Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 30

Discussione: Relazione su softair?

  1. #1
    XBOX
    Visitatore

    Predefinito Relazione su softair?

    ciao a tutti,siccome devo fare una relazione di softair a scuola,volevo chiederve come lo fareste voi,come faccio capire la gente che il softair e un sport non violento e divertente senza che loro pensano che siamo fanatici di guerra ecc.grazie ad ognuno chi mi da una risposta

  2. #2
    Commando SORC-A L'avatar di Paco
    Club
    A.S.A.F.
    Età
    54
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,953

    Predefinito

    se riesco potrei postarti il testo di un pieghevole che abbiamo preparato per una fiera!!! oppure anche la lettera che ho scritto al comune , proprietario del campo che usiamo di solito, per convincere il sindaco a non vietarcene l'utilizzo. in entrambi si spiega a dei "profani" cos'è il sa (almeno come noi lo intendiamo)!!!


    p.s. magari ai tuoi prof. faranno schifo...ma al pubblico il pieghevole è piaciuto e il comune ci ha lasciato il campo!!!! :d

  3. #3
    Recluta

    L'avatar di Pyro
    Club
    Legione Iblea Motuka
    Età
    36
    Iscritto il
    01 Nov 2005
    Messaggi
    1,229

    Predefinito

    per prima cosa non dire che è una simulazione di guerra, come fanno molti, e dici che facciamo simulazioni di azioni tattiche con fucili giocattolo, che sparano pallini di plastica, ecc ...
    ciao e in bocca al lupo

  4. #4
    Soldataccio
    L'avatar di Kame
    Club
    Seal Team S.A.C.
    Età
    44
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    3,018

    Predefinito

    nn parlare con delle parole con connotazione "negativa" per la gente comune:

    - guerra
    - fucile
    - armi
    - uccidere


    il sa è un gioco tattico ed esplorativo. si usano dei giocattoli in grado di sparare innocui pallini ad una distanza di una 30ina di metri...
    ecc. ecc. ecc.

  5. #5
    Spina L'avatar di bruno
    Club
    Fenix Recon Squad
    Età
    47
    Iscritto il
    08 Nov 2005
    Messaggi
    217

    Predefinito

    hi hi...compito per casa....
    beh...giochi a softair, sai cos'è..qualè il problema?
    racconta, racconta racconta....c'è tanta di quella roba da scrivere
    da come funziona, su cosa è basato, cosa ha dato alla tua crescita (senso della squadra, logica, tattica, esperienza, risoluzione "in tempo reale" dei problemi che ti si pongono davanti), cosa provi sul campo, il problema che come nella vita reale c'è sempre chi vuol fare il furbo e nn si adatta alle regole (overjoule, highlanders), l'affiatamento sul campo, emozioni, sensazioni, stanchezza , gioia di aver completato qualcosa, senso di sacrificio, l'incomprensione da parte della gente che ci vede in maniera sbagliata, la diffusione a livello nazionale, le leggi, l'introduzione del soft air in campi "particolari" ...(c'è una tesi di laurea in giro che parla del softair training agli impiegati aziendali)...insomma...ce n'è almeno per 6 fogli protocollo (su tutte e quattro le pagine e carattere 6 )

  6. #6
    Recluta L'avatar di Rick
    Club
    non affiliato
    Età
    49
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,371

    Predefinito Re: Relazione su softair?

    Quote Originariamente inviata da xbox
    ciao a tutti,siccome devo fare una relazione di softair a scuola,volevo chiederve come lo fareste voi,come faccio capire la gente che il softair e un sport non violento e divertente senza che loro pensano che siamo fanatici di guerra ecc.grazie ad ognuno chi mi da una risposta

    in bocca al lupo......

    per aiutarti noi rmc abbiamo solo da darti quello che abbiamo inserito nei nostri volantini , dove spieghiamo cosa è il softair sia a livello tecnico che narratico, come se fosse un film... spero ti sia d'aiuto:


    invisibile! come foglia tra altre foglie, come albero, nel dedalo del bosco, come sbuffo di verde, nell’erba ... un solo essere con quanto ti circonda. uno sguardo di lato, un lampo degli occhi, verso i tuoi compagni.
    non sei solo (non lo sei mai stato): come dita sull’erba, il resto del gruppo è disteso intorno a te, pronto a chiudersi in un pugno …, in un maglio, per colpire l’avversario.
    l’avversario, i nemici: ecco che scivolano guardinghi (forse si aspettano l’agguato?), ma non ne conoscono la direzione, né il “quando”.
    procedono, un metro alla volta, e tu, trattenendo il respiro, ti chiedi se abbiano avvertito qualcosa, se hai commesso errori. e li studi, osservi le nere volate dei fucili danzare ad ogni passo, mentre, brandeggiando le armi, spazzano ogni settore di tiro.
    distogli lo sguardo e disciplinatamente aspetti che venga dato il segnale: è uno schema provato più volte, sai cosa fare, respiri lentamente e innesti l’automatico.
    sono vicini: l’adrenalina comincia a correre veloce, l’eccitazione e la frenesia pompano fiotti di sangue e nel tuo cuore rimbomba un tamburo impazzito. calma, … non vuoi essere tu quello che ci farà scoprire, vero? finalmente sono tutti nella dead zone, e via radio giunge il segnale, -“ go!”- iniziano le danze, è l’ora del rock&roll !uno appresso all’altro, i nemici vengono colpiti, la squadra avversaria decimata; pochi sbandati ripiegano disordinatamente, ma un nucleo “amico” ha già compiuto l’aggiramento ed aspetta al varco i sopravvissuti.
    intorno, il resto del bosco si anima, ed anche tu, ombra tra le ombre, ti sollevi svelando la tua posizione: un sorriso liberatorio (da sotto la pasta mimetica) ti illumina il viso, e raccogli i complimenti di compagni ed avversari.

    ----------------------------------------------------------------------------------


    si tratta della trama di un film? se così fosse, vorresti interpretarlo? vuoi impersonare gli eroi che la letteratura d'azione ti ha reso familiari? o, per semplice curiosità, vivere quest'avventura? è facile, devi semplicemente avere una mimetica, un paio d’anfibi, e al resto pensiamo noi (almeno per le prime volte): una asg (replica innocua di un vero fucile), qualche caricatore, i pallini ed un paio d'occhiali (di protezione), non mancano mai.
    come avrai capito, il soft air è un gioco di ruolo, dove tu, come ogni buon "soldato", hai una missioni da compiere: puoi far parte di una pattuglia da combattimento in missioni “search and destroy”, oppure scontrarti con una pattuglia simile, alla conquista ed in difesa di un obiettivo, di una bandiera; oppure ancora, partecipare alla ricerca di un pilota abbattuto in territorio ostile, da recuperare prima che cada in mani avversarie … insomma, l'unico limite è la fantasia.
    in ogni combattimento ci sono dei caduti, ed anche in questo caso, se colpiti, si viene eliminati dal gioco: durante gli “scontri”, verrai bersagliato con uno o più pallini di plastica dura e quando questi ti colpiranno dovrai dichiararti colpito (anche se venisse "toccata" una parte qualsiasi dell’equipaggiamento). rientrerai in gioco … al game successivo.
    le asg sono dispositivi ad aria compressa, che funzionano elettricamente, alimentate da batterie ricaricabili: come nei fucili che riproducono, ti sarà possibile sparare a colpo singolo ed a raffica. il realismo di queste repliche è tale, che ti sarà possibile completare la tua dotazione (buffetterie, gilet tattici, borracce, guanti, anfibi, eccetera) , con le stesse attrezzature che usano i soldati veri.
    le munizioni che usiamo, i pallini cioè, sono composti da plastica dura: hanno un diametro di circa 6 millimetri, ed un peso che varia a seconda dei tipi. 0.20, 0.23, 0.25, 0.30 grammi ed anche più: i pallini più leggeri arriveranno più lontano (ma con meno precisione), viceversa, quelli più pesanti avranno una portata utile inferiore, ma permetteranno un tiro più teso e preciso.


    ---------------------------------------------------------------------------------

    attenzione! ricordati di indossare protezioni per gli occhi (occhiali per l'antinfortunistica, occhiali balistici o maschere integrali), e di non toglierli per tutta la durata del gioco: i pallini sono piccoli e pericolosi, perciò, è obbligatorio proteggersi le parti più a rischio. in questa disciplina, l'onestà e la lealtà sono caratteristiche fondamentali: il giocatore si dichiara colpito, perché non esiste ancora un sistema di “marcatura” che permetta un riscontro oggettivo. e’ la regola più importante, ed osservandola, guadagnerai la stima ed il rispetto di compagni ed avversari. quindi, onestà e lealtà (si lo so, mi ripeto, ma sono veramente importanti), la voglia di misurare le proprie e le altrui capacità in un combattimento incruento, un pizzico d'avventura, lo spirito di squadra, … la ricetta è tutta qui!
    spero di poter giocare presto con te.
    vuoi provare a giocare con noi?




  7. #7
    In attesa di conferma
    In attesa della conferma e-mail
    L'avatar di CECCHINO79
    Club
    non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    974

    Predefinito

    quoto tutti...nessuna parola che porti a guerra, armi etc...e nessuna parola tecnica ma solo "user friendly" cioe' semplici da capire...

    e punta molto sul fatto che e' un mix tra guardie&ladri, trekking,scampagnata etc...

    fai presente che spesso dopo la giocata, tutti insieme,con gli avversari, si va a mangiare e a ridere insieme...come dopo una partita di calcetto ed essersele date di santa ragione si va insieme a cena...



    per il resto...in bocca al lupo!

  8. #8
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    area51
    Iscritto il
    10 Mar 2006
    Messaggi
    238

    Predefinito

    prendi spunto da questo articolo
    https://www.danielafregosi.it/softair.htm

  9. #9
    Spina L'avatar di AndyUdine
    Club
    Iscritto il
    16 Oct 2005
    Messaggi
    487

    Predefinito

    noi del comitato regionale fvg abbiamo predisposto una "cartella-stampa" per le occasioni in cui siamo chiamati a spiegare il nostro sport.

    te la "incollo" e ti autorizzo a copiarla se vuoi (ovviamente modifica la parte che spiega il friuli venezia giulia...).

    inoltre, all'università di trieste è stata presentata qualche anno fa una tesi di laurea sul "soft air": la nostra amica si è laureata con 110 e lode.
    puoi anche citare questo aneddoto se vuoi...

    ecco la nostra presentazione:

    che cos’è il “soft air”

    il “soft air” è un gioco di simulazione, nato in giappone nei primi anni ’80, e rapidamente diffusosi in tutta europa ed in italia (1986).
    esso consiste nel replicare all’aria aperta tattiche e strategie mediante l’utilizzo di repliche giocattolo funzionanti a batteria, che proiettano pallini di plastica biodegradabile (diametro 0,6 mm) a circa 30-40 metri di distanza.

    cosa sono le “repliche-giocattolo” (asg)

    le “repliche” (asg, “air soft gun”, ovvero “ad aria soffice”, per distinguerle da quelle ad aria compressa): sono assolutamente inoffensive e regolarmente omologate a norma di legge come “gio-
    cattoli non idonei a recare offesa”.
    nulla a che vedere con le armi “a salve” usate dalle forze armate in addestramento.
    nulla a che vedere con il “paintball”, parente stretto del “soft air”, che si gioca negli usa con palline piene di vernice colorata, il cui “impatto” è piuttosto doloroso. in italia il “paintball” è vietato.

    come e dove si svolge il gioco del “soft air”

    il “soft air” è come una grande “partita a scacchi” giocata dal vivo: due o più squadre, composte da 8-10 giocatori, cercano di conquistare la bandiera avversaria, colpendo ed eliminando dal gioco gli avversari in modo assolutamente non cruento.
    il “colpo” del pallino, infatti, non lascia alcun segno, non provoca dolore né danno fisico. il giocatore che viene colpito deve quindi auto-eliminarsi dal gioco, con la massima correttezza ed onestà.

    l’abbigliamento mimetico indossato dai giocatori è esclusivamente funzionale al gioco, essendo necessario per non essere individuati dagli avversari.
    il “soft air” si gioca infatti all’interno di aree prevalentemente boschive o di ambito fluviale, regolarmente autorizzate allo scopo, previa comunicazione alle forze dell’ordine (onde evitare spiacevoli alllarmi o equivoci).

    il “soft air” ha dunque una connotazione assolutamente non violenta, ed è basato esclusivamente sul “fair play”, ovvero sull’assoluta lealtà e correttezza dei giocatori.
    nessuna attività sportiva ha regole comportamentali così ferree e precise come il “soft air”.

    a dimostrazione della natura esclusivamente ludica del “soft air”, le norme comportamentali prevedono una serie di divieti molto rigidi, come ad esempio:
    -è’ vietato l’uso di qualsiasi fregio o simbolo appartenente a corpi militari
    -è assolutamente vietato l’uso armi proprie o improprie
    -è proibito qualsiasi contatto fisico o scontro verbale tra gli atleti

    il “soft air” in italia e in friuli

    in italia il soft air conta più di 20.000 praticanti, regolarmente iscritti ad oltre 400 associazioni sportive facenti capo a comitati regionali e a molti enti di promozione sportiva riconosciuti dal coni (csen, asi, ecc.).

    in friuli venezia giulia è attivo il comitato regionale soft air fvg, patrocinato dallo csen, che organizza il campionato regionale (quest’anno alla sesta edizione).
    i club regionali affiliati sono 12, con un “movimento” di oltre 600 atleti nelle 4 province.

    tutti i gruppi di “soft air” riconosciuti dal comitato fvg sono regolarmente assicurati per responsabilità civile e per infortuni (polizza sportiva csen), nonostante questo sport sia praticamente privo di rischi, quindi uno sport per tutti. un modo diverso di passare qualche ora all’aria aperta…

  10. #10
    Soldataccio L'avatar di 8ICE-MAN7
    Club
    Black Horse
    Iscritto il
    16 Dec 2005
    Messaggi
    1,632

    Predefinito

    non parlare di guerra come ti hanno suggerito gli altri, fucili o altro...racconta le risate che si fanno dopo le giocate...insomma tutto quello che ti viene in mente e che fa capire come il nostro sport sia come gli altri e sopratutto fai capire che non siamo pazzi furiosi!

    in bocca al lupo!

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.