A me non risulta che i i gb della vfc siano realizzati al CNC e non penso nemmeno che lo siano avendoli sotto mano anche perche' su forum stranieri ci sono gb aperti in due tipo i marui quindi anche i gb se spinti un po' di piu' si aprono tipo carta stagnola.... ps la mia e' solo una critica per il costo sproporzionato rispetto la meccanica che offrono.... anche un cinese con 7.4 dura a vita ma per quello che costa un vfc non ci voleva molto a migliorarli meccanicamente... invece per i piu' " fetosi " al costo del fucile bisogna aggiungere circa altri 100 euro per rimpiazzarli tutta la meccanica, diciamocelo non ha molto senso mettere delle boccole piene da 8mm e sopratutto nemmeno degli ingranaggi autospessoranti visto che leggendo i vari acquirenti quellla e' la prima cosa che vanno ad eliminare.... secondo me sarebbero stati perfetti se :
boccole 8mm cuscinettate
ingranaggi standard senza molle e con alberini tosti ( ne ho visti diversi spezzarsi )
impianto elettrico argentato e sopratutto con lamelle piu' spesse
testa pistone classica in pom ( non serve a nulla in alluminio se non ha rompere prima il gb )
pistone + asta rinforzate ( le hanno cambiate vedremo adesso come vanno )

Quote Originariamente inviata da killallbad Visualizza il messaggio
la volpe ciao,
I VFC sono repliche che esteticamente sono impeccabili soprattutto per la qualità dei componenti e delle lavorazioni. I gear box ( lavorati a CNC e non pressofusi, cosa da non sottovalutare, per altro gli stessi vengono montati anche nella produzione ES ) e relative meccaniche nascono per un uso standard ma duraturo ( io gioco solo con le 7,4 v ). La mia prima replica VFC è stata comprata oltre 3 anni fà ed era un "recon" ormai introvabile. La uso in alternanza con uno "scar H", sempre VFC, ed un 417, non ho mai messo mano ai GB, e girano come il primo giorno. Forse la vera novità è stata il mosfet integrato, almeno per garantire una protezione maggiore delle lamelle a colpo singolo. Ci sono aziende che ti danno il grilletto "elettronico" e poi non mettono un fetente di diodo per la protezione dall'inversione di polarità ( e non parlo di un "nano" circuito per le sovratensioni oltre all'inversione di polarità che pure costa 2 cent nel realizzarlo ) e se si rompe il circuito ci vogliono 50,00 euro per comprarlo, praticamente un furto. Cmq apprezzo il gesto che hanno fatto per migliorare 2 criticità, come riportato da Lamber, senza stravolgerne la meccanica.

Angelus823, non credo di commettere peccato se dico che l'ho preso da un sito tedesco.. cerca "sniper airsoft de". Tra l'altro da noi ancora nn è importato nel dal canale ufficiale ( quando sarà, sicuramente costerà un botto ) ne dal mercato parallelo.
------ Post aggiornato ------

ps con il 417 non hai avuto problemi ??? perche io dopo qualche giocata ho cotto le lamelle ( lipo 11.1 1200 20c ) ed ho problemi di inceppamento nel gruppo hopup e scarsa precisione... praticamente ain full auto spesso alcuni pallini li sputa a pochi metri di distanza e si sente il tipico rumore " soffocato " di quando si bloccano nell' hopup.... per giunta quel fetentone del 417 non ha nemmeno possibilità di montare altre THOPUP a causa della forma dei gusci

Quote Originariamente inviata da killallbad Visualizza il messaggio
la volpe ciao,
I VFC sono repliche che esteticamente sono impeccabili soprattutto per la qualità dei componenti e delle lavorazioni. I gear box ( lavorati a CNC e non pressofusi, cosa da non sottovalutare, per altro gli stessi vengono montati anche nella produzione ES ) e relative meccaniche nascono per un uso standard ma duraturo ( io gioco solo con le 7,4 v ). La mia prima replica VFC è stata comprata oltre 3 anni fà ed era un "recon" ormai introvabile. La uso in alternanza con uno "scar H", sempre VFC, ed un 417, non ho mai messo mano ai GB, e girano come il primo giorno. Forse la vera novità è stata il mosfet integrato, almeno per garantire una protezione maggiore delle lamelle a colpo singolo. Ci sono aziende che ti danno il grilletto "elettronico" e poi non mettono un fetente di diodo per la protezione dall'inversione di polarità ( e non parlo di un "nano" circuito per le sovratensioni oltre all'inversione di polarità che pure costa 2 cent nel realizzarlo ) e se si rompe il circuito ci vogliono 50,00 euro per comprarlo, praticamente un furto. Cmq apprezzo il gesto che hanno fatto per migliorare 2 criticità, come riportato da Lamber, senza stravolgerne la meccanica.

Angelus823, non credo di commettere peccato se dico che l'ho preso da un sito tedesco.. cerca "sniper airsoft de". Tra l'altro da noi ancora nn è importato nel dal canale ufficiale ( quando sarà, sicuramente costerà un botto ) ne dal mercato parallelo.