Domani tempo permettendo testiamo
Si Virus, introduciamolo!
Mi aspettavo di vedere maggiore adesione proprio dai team che curano molto gli equipaggiamenti visto che a tutti piace la milsimm e tutti e di più la praticano... salvo poi esserci il deserto quando si tratta di mettersi davvero in gioco: e non mi si parli di costi che tra asg e setappi si spendono capitali davvero importanti.
Temo che in fondo il softgunner stà bene nella propria bagna fatta di infallibilità&sportività fasulla farcita di scorrettezza altrui a prescindere. bah...
Fondalmentelmente credo che molti lo scartino a priori per il fattore giocatoloso.
Suoni e estetica della replica possono essere un fattore di discussione
Cosa facilmente risolvibile con gear box attivo e kit wifi
Poi ce chi , non vedendo uscire i pallini, non riesce a mirareMa ne abbiamo gia parlato
Secondo me se chi gioca a certi livelli lo prova con un club che non sia nato come lasertag (io gioco bardato sempre)
Non puo rimanerne deluso
Ma giustamente Ram se con il pallino fai il furbetto qui NO
è stato dimostrato che puoi fare il furbetto anche nel LT purtroppo...
Suoni da luna park e qualità discutibile delle repliche sono il passato, e purtroppo la maggiorparte degli scettici ha esperienze negative proprio su questi punti; ma oggi appellarsi a costo o suoni accessori (per altro abbastanza realistici su armamento e colpo a vuoto) è davvero da sfigati: piuttosto è il SA ad esser giunto al punto di essere indifendibile, certamente in ambito simulativo.
------ Post aggiornato ------
naturale, ma parlando di simulazione a chi giova?
Basta mettere punti coppe e classifiche che discussioni e stronzerie emergerebbero anche in una briscola tra discepoli gesuiti
Ultima modifica di ramcke-sswg; 24/05/2015 a 17:42
concordo in molto di quanto ho letto...purtroppo ho avuto modo di vedere come molti giocatori (a volte interi club) godano nell'auto definirsi giocatori di milsim, magari praticando fth, ma alla fine usano monofilari come fossero maggiorati, tenendo il dito sul grilletto, e semplicemente cambiando caricatore più spesso...
allo stesso modo, nell'ambito setup, ho visto giocatori con equipaggiamento impeccabile, andar a sparare senza nemmeno mirare, come ho visto giocatori con mimetica e tattico cinesi, usare il colpo singolo ed andare in mira prima di sparare...
Questo vuol dire però solo che l'abito non fa il monaco, quindi, si, non basta il setup per essere "giocatori milsim" come non è vero nemmeno il contrario...
certo è che poi, se, come dice bersek, si arriva a spuntarla in entrambi i punti, tutto di guadagnato!!!![]()
per quanto riguarda i "softgunner insoddisfatti" che pensano solo all'aspetto highlander, vale più o meno la stessa cosa...nel senso che credo che anche qui sia uno dei punti, e perchè ignorarlo!![]()
come qualcuno dice, anche nel lasertag ci sarà il furbetto, ma sapete quante volte ho visto gente che dopo aver ricevuto un pallino, comincia a muoversi freneticamente, per poi poter dire "non l'ho sentito perchè stavo correndo"?!?!
se arrivi e (ad esempio) ti metti il nastro isolante sui sensori, e vieni sgamato, non è che puoi dirmi "scusa ma son scivolato su una stanza piena di pezzetti di nastro e per caso mi si sono attaccati da soli!"
poi, se uno vuol fare "spara-spara" lo può fare con il softair, con il lasertag, come anche usando una bic e palline di carta...![]()
allo stesso modo se uno vuol fare qualcosa di più simulativo, potrà farlo con diversi strumenti...in ogni caso lo strumento un po' condiziona e porta ad uno stile forse più facilmente di altri strumenti: ad esempio se nel softair sò che devo attraversare zona aperta, e che gli avversari sono oltre i 50m, posso passeggiare salutando, oppure se oltre la curva c'è un avversario posso permettermi di uscire e rientrare, sapendo che da quando spara, a quando arrivano i pallini (sempre che arrivino) potrei prendermi un caffè!
con strumenti diversi anche il gioco viene condizionato, e se dietro la curva c'è un avversario, sò che se metto fuori la testa, potrei essere eliminato subito! se c'è una zona aperta da attraversare, probabilmente dovrò buttar giù un piano di avanzamento con la squadra, cartina alla mano, ben prima di arrivare in zona!
insomma, come sempre credo che l'approccio della componente umana, nel gioco, ricopra una gran percentuale di influenza, ma sono convinto che anche lo strumento possa influire su un certo stile di gioco.
Vorrei entrare a far parte del mondo lasertag per risolvere il problema highlanders? la risposta più corretta sarebbe: non solo per quello, nel senso che di motivi ce ne sono tanti, e se questo strumento mi permette di escludere, diciamo anche solo i giocatori che in buonafede non sentono il pallino arrivare, ben venga!![]()
Poi è ovvio che è difficile trovare un significato esatto della parola milsim, o per meglio dire, ognuno crede che il suo, sia il significato corretto, da quello che pensa di far milsim solo perchè usa i monofilari, ma comunque corre e spara senza mirare, fino all'estremo opposto!
Quindi, diventa veramente difficile trovare un gruppo di X persone che la pensino esattamente nella stessa maniera, per poter fondare un club...ammettendo che qualcuno ci riesca, risulta ancor più difficile sperare che ci siano altri club, che sono riusciti nella stessa impresa, e che anche loro diano il medesimo significato alla parola milsim!
Parlando di pregiudizi, tra i suoni strambi, ed il pensiero di alberi di natale, ecc.ecc. ne ho sentiti di tutti colori...addirittura gente che mi parla di balistica, quando, se paragoniamo la caduta di un colpo a 100m di un'arma vera, sicuramente ci si avvicina di più con un tiro di lasertag perfettamente dritto, che non con un colpo di softair, che a 30/40m inizia prima a salire, e poi a scendere...ma spesso chi parte con questi concetti, e si vuol impuntare su questo, difficilmente arriverà anche solo a provare (forse perchè ha paura che alcune proprie convinzioni vadano a cadere)...
Cosa mi aspetto dal lasertag? la possibilità di far giocate più simulative, il dover iniziare i giochi fin dal briefing iniziale, per scegliere quale sia il percorso migliore da fare, sapere che anche solo l'attraversamento di una strada diventa un "obj non scritto", in quanto impegna la squadra ad azioni che nel softair sarebbero inutili...
ma scusate cosa centra avere un equipaggiamento identico a quello di un soldato vero con il softair o il lasertag?
io dissocerei completamente il reenacting, collezionismo militare e simili con il gioco del softair o del lasertag.
Possono essere un requisito in più di una particolare tipologia di giocata ma anche no.
A me personalmente PIACE sia il gioco del softair in molto delle sue forme che quello del lasertag,
ma assolutamente non me ne frega nulla di equipaggiamenti o riproduzioni di armi reali.
Per me l'equipaggimento è solo uno strumento che mi deve facilitare nel gioco, stessa cosa il mimetismo.
Posso capire una certa dose di "lato estetico" ma il fine di un gioco/sport è divertirsi e se possibile vincere.
Anche parlando di milsim, si dovrebbe fare attenzione non al vestiario ma alla strategia, all'organizzazazione
e all'impegno sul campo e simili...
Ultima modifica di Anticib; 25/05/2015 a 12:48