Insieme all’amico (e utente di SAM) Agors, abbiamo realizzato una comparativa di motori da asg, con lo scopo di raggruppare quante più informazioni possibili a riguardo di quello che rappresenta il vero cuore delle asg stesse. L’idea è stata quella di analizzare le prestazioni utilizzando un metodo scientifico, pertanto abbiamo standardizzato il più possibile l’ambiente di prova, che andiamo ora brevemente a descrivere.
- ASG: è stata utilizzata per tutto il corso delle prove una asg con gearbox di seconda generazione, dotato di cuscinetti a sfere da 7mm. La velocità di uscita di 96m/s con bb da 0,20g è stata rilevata tramite un cronografo Xcortech X3200, ottenuta tramite una molla guarder SP90 con guidamolla cuscinettato. Al settoriale è stata applicata corsa corta -3 denti per evitare il riaggancio con i motori più performanti. Rapporti standard 18:1
- Misurazione ROF: per evitare di falsare i dati a causa di eventuali problemi di pescaggio dei caricatori, il rof è stato misurato tramite un microfono omnidirezionale Philips collegato via Jack a un notebook su cui era installato Audacity per la registrazione
- Misurazione corrente: Misurata a regime su batteria da 7,4V tramite Wattmetro da modellismo Turnigy. Abbiamo effettuato i primi rilevamenti utilizzando anche un altro wattmetro Hobby King, per verificare che le letture coincidessero
- Rendimento: Indicato con la lettera greca minuscola "ETA" , viene qui calcolato empiricamente come rapporto rof/assorbimento con alimentazione a 7,4V. Fornisce una stima indicativa della qualità costruttiva del motore: più è alto il valore, meglio l'energia assorbita dal generatore viene trasformata in lavoro attivo
- Batterie: 7,4V 1800mAh 25-50c e 11,1V 2200mAh 35-70c entrambe Turnigy mantenute alla massima carica tramite bilanciatore digitale. Connettori XT60
![]()
Questi i motori, a cui si sono aggiunti in corso di test un Lonex A4 e un Marui EG1000:
Aggiunti in seguito CA HT, SHS HT e ICS Infinite
04/05/2016: aggiunto TM EG 30000 per gentile concessione di Hurricane_gw
Di seguito sono riportati i risultati dei rilevamenti, con i motori nell’ordine di prova:
Impressioni sui motori
- SHS Hi Speed: dotato di potentissimi magneti al neodimio, è un motore dall’eccellente rendimento. Con un assorbimento nemmeno troppo elevato è in grado di sviluppare regimi di rotazione elevatissimi, assieme ad uno spunto bruciante. Da usare con cautela con batterie da 11,1, proprio a causa del regime di rotazione che è in grado di mettere in crisi buona parte dei cuscinetti e ingranaggi in commercio.
- Element HS: dotato di magneti al neodimio molto potenti, è un buon motore che abbina un buon spunto a una velocità di rotazione molto buona. Il tutto con consumi davvero bassi per un HS
- Classic Army SHS: dotato di magneti tradizionali in ferrite, rappresenta il motore speed per antonomasia, cioè estremamente veloce, con poca coppia e consumi elevati. Lento a raggiungere il regime di rotazione massimo
- Big Dragon M160: dotato di magneti al neodimio di media potenza, viene venduto come torque. In realtà però è un motore con pochi avvolgimenti, con una discreta coppia fornita dai magneti potenziati. L’elevata velocità di rotazione si ottiene purtroppo tramite l’impiego smodato di corrente, secondo solo al guarder HS revolution, al momento non oggetto di questa prova. Solo discreto lo spunto
- G&P M120: arcinoto motore dotato di magneti tradizionali. E’ un motore molto ben bilanciato, che unisce una buona velocità ad uno spunto più che soddisfacente, il tutto con consumi elevati ma non eccessivi. Come ben noto il pignone ha materiali e trattamenti termici scadenti e mediamente dura quanto il coito di un coniglio. E’ un best seller nella sua fascia di prezzo
- Systema Magnum: dotato di potenti magneti al neodimio, è un motore dall’elevato standard costruttivo. Coppia generosa ed entrata in coppia velocissima ne fanno un eccellente motore Torque. Ovviamente per chi riesce ancora a reperirlo, visto che non è più commercializzato da diversi anni
- Lonex A2: dotato di magneti al neodimio di media potenza, rappresenta la soluzione hi torque di fascia alta di Lonex. E’ un motore molto parco, con una veloce entrata in coppia e un’eccellente affidabilità.
- Systema Energy: dotato di magneti in ferrite, è uno dei motori più recenti prodotti dalla casa giapponese. Viene presentato come motore dalle prestazioni bilanciate, ma in realtà, come molti hanno già constatato, si è rivelato un motore dalle prestazioni normali ma dall’elevato assorbimento.
- Element Ultra Torque: dotato di potentissimi magneti al neodimio, è uno dei motori con più coppia in commercio. Il giusto regime di rotazione e la fulminea entrata in coppia lo rendono un motore formidabile in configurazioni ad elevato carico, quindi con l’impiego di rapporti 13:1 e DSG con molle ad elevato carico. Consumi ridottissimi completano il quadro di un eccellente rendimento
- ICS Turbo 3000: dotato di magneti al neodimio di media potenza, è un motore Hi Torque nel vero senso della parola. Lentissimo con tutte le alimentazioni, entra immediatamente in coppia e consuma il giusto. Personalmente non vedo impieghi concreti per questo motore per asg con potenze inferiori al joule
- Marui EG1000: dotato di magneti in ferrite, è un grande classico prodotto dalla casa nipponica. Nonostante il progetto non proprio recente è ancora un motore bilanciatissimo e molto valido per configurazioni standard, che diventa anche molto veloce con alimentazioni toste
- Lonex A4: dotato di magneti in ferrite, è un motore “speed tuttofare”. Caratterizzato da una buona velocità di rotazione e bassi consumi, che lo rendono un’eccellente alternativa a motori come l’M120
- Classic Army HT: dotato di magneti in ferrite, è un torque medio-veloce con discreta reattività, ma con consumi non contenutissimi tra i torque
- SHS HT: dotato di potentissimi magneti al neodimio e ottima architettura, è un motore dall'elevatissima coppia e reattività, pur essendo anche abbastanza veloce per la sua tipologia. L'ottima reattività e i consumi contenuti ne fanno un'eccellente scelta per chi cerca un motore da usare spesso in singolo, anche con rapporti lunghi
- ICS Infinite: dotato di magneti in ferrite, motore torque tuttofare senza troppe pretese. Ha senso come sostituto del motore di serie, per chi cerca prestazioni tranquille magari su meccaniche originali
- Marui EG30000: dotato di magneti in ferrite, è il motore che troviamo montato di serie sulla gamma HC (Hi Cycle) della casa nipponica. Senza dubbio il miglior motore con magneti tradizionali mai recensito, abbina velocità da high speed a consumi estremamente ridotti, fornendo in assoluto il più alto rendimento finora riscontrato. Buonissima reattività e qualità costruttiva eccellente lo rendono sicuramente un ottimo acquisto che non può lasciare delusi su meccaniche al joule
Alcune forme d'onda
![]()
![]()
![]()
Per qualsiasi chiarimento siamo ovviamente a disposizione. Chiediamo solo di evitare sparate poco opportune in rispetto del lavoro compiuto: se c’è qualche dato che non vi torna siamo pronti a ripetere la prova, se pensate che qualche motore in nostro possesso rappresenti un esemplare fallato, forniteci il vostro esemplare a nostre spese e ripeteremo il test con quello, o saremmo lieti di invitarvi personalmente a ripeterlo con noi nel piccolo laboratorio della mia azienda. Tutti i files di Audacity sono a vostra disposizione contattandoci in PM.
Contiamo in seguito di integrare la comparativa, non appena avremo materiale nuovo e tempo a disposizione. Grazie a tutti coloro che leggeranno