Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: [INFO] motore: tensione nominale & corrente di spunto/nominale

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da people Visualizza il messaggio
    fra le componenti di una asg quella meno esplorata è sicuramente la parte elettrica... fortunatamente in questo forum c'è un buon bombardiere che ne esplora i dettagli e ne rilascia vari feedback interessanti spero di avere risposte da lui.

    usando il tasto cerca per "tensione nominale" o "tensione nominale motore" non c'è nessun risultato interessante che risponda chiaramente alla domanda

    1) qual'è la tensione nominale dei motorini?esiste uno standard oppure questo valore varia da modello a modello?

    2) buona parte degli utenti usa una lipo 11,1 quindi PRESUMO che questa tensione non vada ad usurare più del dovuto il motorino....è corretto?

    3) https://www.softairmania.it/threads/...asg-elettriche -------------> le correnti nominali si aggirano sempre intorno ai 10/12A? le correnti di picco o di spunto non vanno mai oltre i 20/22A?

    grazie mille in anticipo per le info del caso
    -per le tensioni massime di alimentazione, diciamo che i nostri motori sopportano sicuramente fino a 15 volts DC ,ma per pochi istanti e per prove di laboratorio, altrimenti il rischio di perdere gli avvolgimenti, o danneggiamenti del collettore sono elevatissimi, per non parlare della tenuta dei cuscinetti.
    -pochissimi motori e forse nessuno, è stato progettato per essere alimentato con lipo da 11,1 volts ovvero con tensioni del genere e con possibilità di disporre di correnti ad elevata scarica, pero' questo pochi motori riescono a resistere alle lipo da 11,1 volts, alcuni campano tranquilli per un certo tempo, altri cedono subito, molti dopo un tot periodo di uso, tra queste considerazion, bisogna ben distinguere le asg a prestazioni elevate , ovvero a elevato rof sopra i 25 bb/sec , elevata reattività e potenze prossime al joule, ed in base all'uso che ne fà l'utente, più sono sollecitati e meno durano, tra i motori commerciali quelli fatti sicuramente bene, e che reggevano le lipo da 11,1 volts c'erano i turbo systema ed i magnum systema, purtroppo non sono più in commercio.
    - per le correnti nominali assorbite da un motore , ci sono moltissime variabili da considerare,, e che possano variare di molto le correnti assorbite.possiamo considerarne alcune:
    - tensioni di alimentazione, di norma più aumentiamo la tensione più il motore entro certi limiti tenderà ad assorbire maggior corrente, fino a stabilizzarsi entro certe tensioni, la corrente assorbita varia anche in base all tipo di batterie, sicuramente maggiori sono gli assorbimenti registrati con lipo e life, e tra queste le capacità di scarica o Coulomb che vanno a moltiplicarsi per la capacità nominale.
    - tipo di motore, ovvero se torque o speed o high speed e tra questi grosse differenze si hanno tra le potenze dei magneti, come discorso di massima, un motore high speed richiede più corrente anzi più energia per performare, rispetto ad un torque, un magnete più potente tende a far aumentare la richiesta di corrente e di energia.
    - tra i motori che consumano più corrente e richiedono grosse energie , ci sono i motori al neodimio, spesso più sono estremi come prestazioni più richiedono corrente,e per estremi intendo sia che abbiano doti miste high speed e torque, che solo high torque
    - la misura delle correnti anche qui il discorso è soggetto a mille variabil, per prima cosa bisogna distinguere gli assorbimenti a vuoto a regime ed di spunto a vuoto, e poi sotto carico. Misurare correnti elevate con strumenti commerciali e con precisione è molto difficile, per cui nel nostro campo basta sapere che più è elevato il carico applicato al motore, maggiore sarà la corrente assorbita dal motore.
    Si può tranquillamente affermare che se a vuoto osserviamo una corrente di spunto di 9 ampere, in base al tipo di motore che abbiamo sotto mano, questa può tranquillamente arrivare a 3-4 volte tale valore sotto carico , mentre le correnti di regime sotto carico possono tranquillamente arrivare a 7-8 ampere ed aumentare se il motore è ad alte prestazioni o ancora di più se al neodimio.
    questa è una delle cose da tenere bene a mente quando si sceglie un motore per determinati usi che vogliamo fare della nostra asg.
    Tanto per fare un esempio, se si vogliono ottenere rof contenuti nell'ordine dei 24-25 bb/sec ed avere delle reattività elevate per uso preminente della asg in singoli doppiati , si ci indirizza verso un motore con magneti al neodimio con prestazioni torque alimentato di 11,1 volts, il problema è poi scegliere il motore giusto, in base alla capacità della nostra batterie, perchè di norma questi motori raggiungono in base ai modelli anche a correnti di spunto di 25 ampere afd ogni singola pressione del grilletto, ed alcuni forse qualcosa in più, va da se che la batteria , l'impianto ed il motore non reggeranno a lungo, in primis la batteria .

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.