Direi che il problema è classificabile come "mancato aggancio" del pistone o "sgancio precoce durante il riposizionamento del cilindro"; quindi la prima domanda che farei è: di che VSR stiamo parlando (ovvero di quale marca)?

Il sistema di aggancio pistone dei cosiddetti fucili VSR è piuttosto vecchiotto (se non erro il progetto risale al 1989) e non è mai stato particolarmente affidabile. O meglio lo è a patto che tutte le quote di tutti i componenti coinvolti nell'aggancio-sgancio pistone sia rispettato al centesimo di millimetro. Il che tradotto in parole povere significa che il sistema è affidabile solo nei VSR "originali" cioè di marca Marui e in alcuni cloni di fascia medio-alta; nei cloni più economici (tipo Well o JG) tutti i componenti sono realizzati con minor precisione e ancora più approssimativo è il loro assemblaggio; tutte queste imprecisioni, in un sistema con scarsa tolleranza, portano in tempi più o meno brevi al problema da te descritto ovvero mancato aggancio del pistone oppure aggancio per un breve istante e poi sgancio precoce durante il movimento di riposizionamento in avanti del bolt.

Il problema in questione è stato affrontato in decine di thread su questo forum al punto che si potrebbe pensare di scriverci una guida dedicata per evitare che nuovi utenti debbano ogni volta cercare informazioni a riguardo sparse quà e là in centinaia di pagine.

In breve comunque la radice del problema sta nell'usura (anche di poche frazioni di millimetro) o nel cattivo assemblaggio reciproco di uno o più dei seguenti componenti:
- dente d'aggancio-pistone (il dente che sporge con angolazione di circa 45gradi dalla parte superiore del gruppo scatto);
- coda del pistone;
- anelli guida del cilindro (contenuti all'interno del castello, servono a impedire un eccessivo basculamento del cilindro durante i movimenti di arretramento e riposizionamento).

Se il problema dipende solo da cattivo assemblaggio potrebbe risolversi solo rimontando tutto a dovere; in particolare assicurati che le viti che fissano il gruppo scatto al castello siano ben strette (in modo che il dente di aggancio possa sporgere bene nella fessura del cilindro onde garantire un buon aggancio con la coda pistone); se la coda del pistone è usurata in modo asimmetrico, il problema potrebbe anche risolversi da solo per un po' nel momento in cui ruotando casulamente nel cilindro si trovi in una posizione tale da garantire un buon aggancio da parte del dente del gruppo scatto.

Per una soluzione più definitiva del problema non c'è altro da fare che sostituire uno o più dei pezzi usurati ovvero il dente d'aggancio (o l'intero gruppo scatto) e il pistone.

Naturalmente la durezza della molla da te utilizzata incide sulla rapidità dell'usura e quindi "dell'invecchiamento" dei componenti suddetti come pure sul grado di basculamento del cilindro all'interno del castello (con conseguente usura degli anelli-guida che nella maggior parte dei modelli sono in materiale plastico). Se monti una molla dura con riduttore di potenza avvitato nella testa cilindro (configurazione standard dei Well) meglio sostituirla con una più morbida e togliere il riduttore.