Pagina 1 di 9 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 81

Discussione: M249 parà A&K + tutorial risoluzione problemi soventi

  1. #1
    Secessionista delle ASG Low Cost
    L'avatar di Larkin il pazzo
    Club
    Indians Ascoli
    Iscritto il
    04 Jul 2008
    Messaggi
    1,265

    Exclamation M249 parà A&K + tutorial risoluzione problemi soventi

    orsù, mi accingo a scrivere la recensione di questa fantastica asg, nonchè a segnalarvi alcuni accorgimenti che vi permetteranno di sistemarla al meglio e risolvere alcuni problemini ricorrenti.

    ma veniamo prima alla replica, clone perfetto della minimi classic army:


    estetica

    la saw si presenta magnifica, costruita con una cura significativa di quasi tutti i particolari, anche grazie ad alcune chicche da real steel, come la possibilità di agire sulla valvola che (in quella vera) regola l'afflusso dei gas di recupero, la compatibilità con i caricatori colt, lo smontaggio che non richiede utensili quasi identico alla controparte reale (lo vedremo in seguito) ed una certa pesantezza unita ad una rigidità strutturale davvero impressionante.
    come già detto in precedenza; all'imbraccio dona una sensazione di solidità piacevolissima, con i suoi 7 kg di peso, poi, dà la reale impressione di imbracciare una squad automatic weapon.
    l'asg è completamente in metallo (perlopiù davvero spesso), le uniche parti in materiale plastico sono la grip, le guancette, l'astina paracanna ed il poggiaspalla.
    la mira posteriore è regolabile sia in alzo che in deriva

    il bipiede è tutto in metallo, dà l'impressione di essere solidissimo, può essere bloccato in tre posizioni: posizione standard da appoggio, ripiegato sotto le guancette e ripiegato in avanti

    il calcio retrattile, caratteristica principale della versione parà, è anc'hesso in solidissimo metallo, i movimenti sono precisi ed i "clac" di fine corsa sono ben definiti

    la maniglia di trasporto, al paragone con le componenti precedentemente analizzate, non delude le aspettative, presentandosi più che mai solida ed esente da giochi.

    smontaggio

    smontare la saw è davvero semplice:
    si rimuove l'astina superiore

    si preme il tastone di sgancio del gruppo canna, smontando di fatto la canna ed il gruppo hop up

    le guancette sono fissate con incastri a pressione, si sfilano con un movimento preciso e senza l'ausilio di attrezzi

    l'upper receiver si fà ruotare verso l'alto premendo i due pernetti adiacenti la mira posteriore

    anche il calcio può essere fatto ruotare svitando il fermo che blocca il perno

    a questo punto (ancor prima di aver sfilato il gearbox) possiamo rimuovere la molla agendo sul pulsantone di sgancio situato sopra il gear

    se vogliamo sfilare il gearbox ci basta svitare le due piccole viti sul lato sinistro dei gusci per poterlo rimuovere con assoluta semplicità

    ci si presenta un gearbox enorme, di forma parallelepipeidea, che dà una gran sensazione di robustezza.
    si, pignolo lettore, stò parlando proprio a te, lo sò che nella foto del gearbox non c'è il gruppo aria, ma le foto le ho fatte tutte alla fine e l'avevo smontato senza ricordarmi di rimetterlo !!!!

    e' fornito di serie di boccole cuscinettate da 8mm, ingranaggi in acciaio, cilindro pieno (), un motore molto molto high torque e molla 150 (!!!)
    già vi starete chiedendo "chissà che bordate tirà questa minimi con quella molla", ed invece vi assicuro che sono poche le minimi che di scatola superano il joule; colpa il cilindro talmente largo che la testa pistone ci possa "scodellare" lateralmente, alla prova siringa il pistone non ha neanche opposto la benchè minima resistenza a (non) comprimere l'aria nel cilindro.
    ho risolto sostituendolo con uno forato a 3/4 per 2° gen che avevo in giro per casa.
    il motore è un pò lentuccio, ma ha una coppia mostruosa, tale che avendo tagliato la molla originale per portare la replica al joule, il rof sia rimasto quasi invariato !!!
    per quanto riguarda lo spessoramento, non ho dovuto aggiungere nè rimuovere alcuno spessore, era stato già fatto a regola d'arte.
    e' stato d'obbligo rimuovere tutto l'orrendo grasso (di squalo o forse di balena, o forse umano ) cinese e sostituirlo con grasso marui.

    il gruppo hop up è 100% compatibile (come tutto, del resto) con quello ca

    di suo funge bene, ha solo bisogno di un nuovo pressore, in quanto il suo è troppo morbido, ma ne parleremo in seguito.

    insomma, avete già da voi inteso come solidita' sia la parola d'ordine di questa asg, le parti in metallo sono spessissime e rigidissime, ma anche la plastica non scherza, è davvero di ottima fattura.
    solidità che si traduce anche in 7 kg di peso complessivo che aggiungono ancora più realismo al tutto.
    si !!! avete capito bene !!!! con questa asg potrete anche vivere e rivivere ogni domenica le grondanti emozioni e le sospirate bestemmie estive di un vero mitragliere in afghanistan !!!!!

    spero che questa recensione vi sia piaciuta, ed in tal caso sapete cosa fare.....una preghierina per i bambini poveri ? no !!! muhamuhamuhamuha !!!!


    aspettate !!!! cosa state facendo !?!
    rimanete pure comodi, a seguire c'è il tutorial che vi racconterà come risolvere un pò tutti i problemini che affliggono questa replica, così potrete evitare di farvi dire di nuovo "usa il tasto cerca" !!!!
    Ultima modifica di Larkin il pazzo; 04/02/2010 a 21:26

  2. #2
    Secessionista delle ASG Low Cost
    L'avatar di Larkin il pazzo
    Club
    Indians Ascoli
    Iscritto il
    04 Jul 2008
    Messaggi
    1,265

    Predefinito

    ed eccoci arrivati al secondo step !!!!
    qui vi parlerò dei soliti problemini che affliggono questa replica, vi premetto già da ora che sono tutti facilmente risolvibili !!!!

    capitolo uno: hop up

    l'hop up è una delle componenti che dovrete sistemare al 90 % delle probabilità.
    il lavoro da fare è molto semplice, sostituire il pressore con uno fatto da voi più rigido e (scrupolo puro) un pochino (poco !!!!) più lungo.
    già vedo le vostre faccine smarrite che esclamano "come pippa faccio a costruirmi un pressore se non sò neanche cosa sia !?!"
    orbene il pressore è un piccolo pezzettino di gomma a forma di tubo, diciamo un pezzettino di tubo gommoso che spinge il gommino e gli permette di far funzionare l'hop up (capisco che detta così sia un pò difficile da capire, ma vi prometto sulla testa dei miei figli (che non ho ), che quando lo verdete con i vostri occhi non potrete far altro che capire e pensare "che minchiata !!!").
    il vostro compito, in ogni caso, è di costruirne uno più rigido.
    per farlo basta tagliare un pezzettino di tubo dello stesso diametro, ma che sia, appunto, rigido.
    potete usare i cavi elettrici (quelli spessi 1,5 mm), li installate con tutto il rame che c'è dentro, in modo da tenerli più rigidi; ma la soluzione più semplice, e che io preferisco e raccomando, è di tagliare un pezzetto di quel tubicino che trovate nelle penne biro tipo bic, è del diametro giusto, è facilmente reperibile, ed è rigidissimo !!!!!!

    capitolo due: gruppo aria

    come avrete già letto nella recensione, il gruppo aria è soggetto ad una mastodontica perdita di pressione.
    la radice del problema è il cilindro che è troooppo largo e, tralaltro, è pieno, quando una canna della lunghezza di quella della nostra minimi necessiterebbe di un cilindro forato a 3/4 per gear di 2° gen, quello classico per m4 insomma.
    una volta cambiato questo, forse avrete ancora qualche sfiato dalla testa pistone, nella misura di qualsiasi altra asg, in ogni caso; cambiategli o-ring oppure dategli qualche giro di nastro teflonato.

    capitolo tre: pescaggio

    1) caricatori

    altra bestia nera è il pescaggio di alcuni caricatori di serie ed il funzionamento del sound control.
    se il caricatore non pesca solitamente è a causa di alcune bave di lavorazione interne che ostacolano i pallini, provate a smontarlo, limare tutte le "strade" con la carta vetrata, lubrificare la meccanica ed allentare un pochino le viti di fissaggio e vedrete che il caricatore ricomincerà a fare scintille !!!!
    se avete una meccanica particolarmente veloce il motorino del caricatore potrebbe non esserne all'altezza, sostituitelo con uno di quelli da modellismo e state a cavallo.
    cos'è il sound control ?
    il motorino del caricatore può funzionare in due modi: impostato su on sarà sempre in funzione con grande dispendio di energia e di sgradevole rumore, impostato su sound control verrà attivato da un piccolo microfono nell'imbocco del caricatore che, non appena "sentirà" la meccanica muoversi, farà partire il motorino. che figo eh ?
    peccato che spesso non funzioni , potete risolvere costruendovi un remoto, se ne parla qui:
    https://www.softairmania.it/showthread.php?t=73765
    e qui:
    https://www.softairmania.it/showthread.php?t=72675

    2) gruppo hop up (by ramcke-sswg)

    primo problema: può capitare che il gruppo hu sia leggermente ruotato rispetto al al foro del receiver caricatore: si corregge con asg priva di outer barrell ma solo con innerbarrel, gruppo hu montato inserendo un perno abbastanza lungo ( consiglio un manico di un pennello da modellismo adatto per dimensioni) che lo tenga nella giusta posizione.

    secondo problema: allineamento tra outer barrel e gearbox. qui è sufficiente inserire bene la gearbox nel corpo dell'asg, basta infatti posizionare male i cavi di alimentazione che questi faranno spessore sotto la gb dandogli un minimo di inclinazione sufficiente da compromettere l'allineamento. se i cavi sono posizionati bene e la gb ha un po' di gioco su tutti gli assi ci siamo: inserite le 2 brugole che bloccano la gb presenti sul fianco destro ma non serrate, devono essere solo imboccate; ora inserite il gruppo canna completo e procedete al bloccaggio ( deve sentirsi il clik del fermo che ne assicura la stabilità. serrate le viti, estraete il perno e il gioco è fatto!



    capitolo quattro: batteria

    "ahhh, che figata usare la minimi !!! godersi le facce terrorizzate dei propri compagni che corron dietro qualsiasi riparo e si fanno complessi d'inferiorità guardando le caghette che hanno in mano, mentre io col mio bestione li blocco tutti con i miei rafficoni da un quarto d'ora !!!!
    un momento, ma che stà succedendo ?
    pof, pof, pof...pof....pof.....pof.........pof...........pof ...............gnek !!!!
    no !!!!! la batteria è finita !!!! ma porc......"
    scommetto che vi sarà successo almeno una volta, ma di sicuro utilizzando una saw vi sarebbe successo molto più spesso (per ovvi motivi).
    e qui sorge la necessità di dotarsi di batterie di grande capacità che possano resistere ai nostri rafficoni, ma.........disgraziatamente nel paramano della minimi parà entrano solo le mini ().
    tuttavia, ci sono degli escamotage per ovviare a questo problemino:
    1) fate uscire i cavi della batteria dall'alloggiamento del caricatore ed infilate lì la batteria, come in questo post:
    https://www.softairmania.it/showpost...8&postcount=30
    pro: puoi usare qualsiasi batteria
    contro: non puoi cambiare caricatore
    i fili esterni sono antiestetici
    2) comprate il cavetto adattatore (dai "big" di san marino) e mettete in parallelo due batterie mini, come in questo post:
    https://www.softairmania.it/showpost...0&postcount=10
    pro: fai stare tutto nel paramano senza far uscire nulla
    contro: devi comprare e ricarcare due batterie
    non puoi comunque raggiungere amperaggi elevati
    3) comprate sulla baia una batteria di forma particolare, tipo questa:
    https://img354.imageshack.us/img354/...efox12vch2.jpg
    pro: fai stare tutto nel paramano
    contro: l'amperaggio massimo è solo di 2000 mah (sono pochini in un torneo)
    4) io, personalmente, la muovo con una batteria large per calcio crane presa sulla baia, come questa:
    https://img01.static-nextag.com/imag.../655869264.jpg
    pro: stà tutta nel paramano
    è una 4200
    contro: boh
    naturalmente se utilizzate batterie li-po il problema non sussiste !!!

    capitolo cinque: grilletto

    capita spesso di sentire di minimi "indemoniate" che cpminciano a sparare e non la finiscono più, hanno forse sete di sangue ?
    forse si, d'altronde è una minimi, ma a me piace pensare che sia colpa del fatto che il gruppo grilletto sia rappresentato da una vite che viene spinta a fare contatto con una lamina posta sotto il gear, collegata ad uno switch.
    i problemi possono essere tre:
    1) la lamina è troppo piegata e tocca sempre la vite, rafficando di continuo.
    potete risolvere riaddrizzando un pochino la lamina oppure regolando la vite (avviatandola o svitandola) in modo da regolarne l'altezza
    2) la lamina è troppo dritta e la vite non fà mai contatto, la minimi non spara mai.
    potete risolvere piegando un pochino la lamina oppure regolando la vite (avviatandola o svitandola) in modo da regolarne l'altezza
    3) lo switch è partito, la minimi fà quello che gli pare.
    sostituite lo switch (tranquilli, tirchioni, jimmy909 ci suggerisce che si trova nei negozi di elettronica dai 2 ai 4 €)
    se nessuno di questi tre consigli riesce ad aiutarvi, chiamate l'esorcista
    sempre su consiglio di jimmy909 e di ares vi consiglio di rimuovere questo fastom (la lametta dove si infila il connettore), già tolto nella foto, che tanto è inutile: https://img29.imageshack.us/img29/8158/switchry.jpg


    ok, a questo punto avreste dovuto aver risolto tutte le sfighe che avrebbero potuto capitarvi.
    mano a mano che ne udirò di altre o che ne segnalerete di nuove, provvederò ad aggiornare il topic.
    buon divertimento con il vostro mostro !!!!!

    edit: problemi in via di risoluzione
    ringraziamo kaine per averci avvertito della scarsa resistenza all'usura del dentino che tiene bloccato il gruppo canna all'asg, Probabilmente ha trovato una soluzione al problema, stay tuned !!!!



    Consigli per l'upgrade ed accessori:

    Problemi hop up zero se risolti come da tutorial, dispendioso e inutile il cambio con gruppo CA

    Caricatori funzionanti in maniera discontinua (originali) su sound control e per perdita di continuità della molla guida pallini ( stiramenti e uscita dalla sede imbocco vano caricamento), ottimi i CA da 1200bb per funzionamento e silenziosità.

    Le teste silenziate systema offrono un rumore cupo ed accattivante, le area 1000 molto metallico e sferragliante.

    Gli ingranaggi migliori, per silenziosità CA, a&k anche se lucidati rimangono rumorosi e stridono maggiormente.

    Molla systema stabile per prestazioni e performance ( dua anni di utilizzo e non ha mai "mollato")

    Hop up migliori, boh? trovo che quelli con imbocco non svasato siano maggiormente performanti dei classici. molto dipende dal pressore: in questo il riscontro maggiormente positivo è su quello ricavato da una vecchio oring pistone.

    In conclusione una degli migliori asg sul mercato per rapporto qualità prezzo, materiali impiegati, solidità, field strip eccezzionale in rapidità smontaggio, meccanica ottima.

    Il caricatore Classic da 2500 colpi funge alla grande !!!
    Ultima modifica di Larkin il pazzo; 31/01/2010 a 17:08

  3. #3
    Recluta L'avatar di Xjonnyx
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    30 Jun 2009
    Messaggi
    1,292

    Predefinito

    complimenti bella rece e anche bel tutorial!!!
    la rep+1 non te la toglie nessuno! (fa anche rima...hihihih)

  4. #4
    Secessionista delle ASG Low Cost
    L'avatar di Larkin il pazzo
    Club
    Indians Ascoli
    Iscritto il
    04 Jul 2008
    Messaggi
    1,265

    Predefinito

    grazie !!!
    naturalmente, se avete altro da aggiungere al tutorial, non esitate a dirmelo.
    ho elencato lì i problemi più comuni dei quali ho sentito parlare, ma una continua integrazione non farà che migliorare il tutto

  5. #5
    Recluta L'avatar di teo90
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    08 Jul 2008
    Messaggi
    895

    Predefinito

    [ot/on] rep + controlla la bella frase che ho scritto :d [ot/off]

    bella recensione, ottimo tuotial meriti 10+ e ora non ho più dubbi su quando la comprerò, anzi un dubbio mi viene... il peso.... :d

  6. #6
    Secessionista delle ASG Low Cost
    L'avatar di Larkin il pazzo
    Club
    Indians Ascoli
    Iscritto il
    04 Jul 2008
    Messaggi
    1,265

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da teo90 Visualizza il messaggio
    rep + controlla la bella frase che ho scritto :d
    eheheh, è opera di un mio amico appassionato di cose del genere !!!!
    tanto se vedi la foto normale non sono poi tanto meglio

  7. #7
    embè?? embè?? embè??

    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    03 Feb 2009
    Messaggi
    1,216

    Predefinito

    complimentoni..... chissà se domani mattina sotto l'albero me la trovo anche io....

    gentilmente... evita di dire "quantunque"... è veramente odioso.....


    p.s. la rep te la avrei data.. ma non posso.....

  8. #8
    Secessionista delle ASG Low Cost
    L'avatar di Larkin il pazzo
    Club
    Indians Ascoli
    Iscritto il
    04 Jul 2008
    Messaggi
    1,265

    Predefinito

    eheheh, quantunque dà un tocco di classe !!! vabè mo lo edito !!!

  9. #9
    Soldataccio




    L'avatar di Jimmy909
    Club
    Non affiliato
    Età
    35
    Iscritto il
    24 Apr 2008
    Messaggi
    1,764

    Post Grazie larkin

    larkin,dici che io con una mk ii ed una 3600 9.6 avrò problemi di batteria? sarcasmo a parte, appena becco un bel cronografo lo rimetto in 6°,ti chiedo di aggiungere 2 cosette:

    1° lo switch per la minimi si può trovare in qualsiasi negozio elettronico il prezzo si aggira tra i 2 e i 4€

    2° aggiungi la guida di ares (non sò se c'è una vera e propria guida) in pratica consiste di levare quella lamella inutilizzata per far sì che non resti bloccato la lametta e riducendo il rischio degli archi elettrici, posto uno schizzo con il paint.

    [img=https://img138.imageshack.us/img138/48/immaginelp.png]
    by jimmy909

    grazie per il tutorial rep+

  10. #10
    Secessionista delle ASG Low Cost
    L'avatar di Larkin il pazzo
    Club
    Indians Ascoli
    Iscritto il
    04 Jul 2008
    Messaggi
    1,265

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da jimmy909 Visualizza il messaggio
    larkin,dici che io con una mk ii ed una 3600 9.6 avrò problemi di batteria? sarcasmo a parte, appena becco un bel cronografo lo rimetto in 6°,ti chiedo di aggiungere 2 cosette:

    1° lo switch per la minimi si può trovare in qualsiasi negozio elettronico il prezzo si aggira tra i 2 e i 4€

    2° aggiungi la guida di ares (non sò se c'è una vera e propria guida) in pratica consiste di levare quella lamella inutilizzata per far sì che non resti bloccato la lametta e riducendo il rischio degli archi elettrici, posto uno schizzo con il paint.

    [img=https://img138.imageshack.us/img138/48/immaginelp.png]
    by jimmy909

    grazie per il tutorial rep+
    grazie per i consigli, ma ho ancora dei dubbi sul 2° punto.
    non penso ci sia una guida a riguardo (ho visto quella per il remoto, ma non penso sia quella che dici tu), puoi spiegarti un pò meglio riguardo quella modifica, magari due parole per capire meglio lo schema che hai postato ?

Pagina 1 di 9 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

TRASFORM4

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.