Per rof standard vanno bene tutti, sia tondi che profilati. Se vai su rof parecchio elevati il discorso cambia radicalmente, e devi per forza fare modifiche manuali ad asta spingipallino e delayer
Per rof standard vanno bene tutti, sia tondi che profilati. Se vai su rof parecchio elevati il discorso cambia radicalmente, e devi per forza fare modifiche manuali ad asta spingipallino e delayer
Questa mi mancava....... Ovviamente l'accoppiata metallo/plastica non è il massimo ma i delayer in metallo, vista la loro forma e l'impatto che hanno sulla "pinna", forse la deformano dopo un milione di cicli!!!!Ovviamente si parla di lavori fatti bene e non alla "cazzum".
tendenzialmente l'asta si deforma perchè quest'ultima completa il ciclo quando il settoriale/delayer ancora ha da "tirarla indietro" . trovando come ostacolo massimo il fatto che la L è gia a contatto con la testa cilindro e sapendo che il settoriale deve comunque completare il proprio giro ne consegue che la pinna si piegherà leggermente per permetterne il passaggio . Con i cicli seguenti, "forzando" la manovra, la pinna si andrà a deformare leggermente. Se la pinna non è di cacca essa si deformerà nel punto critico; il modo per risolvere tale cosa sarebbe quella di verificare la corsa a vuoto e a GB smontato utilizzando come componenti ( asta senza mollettina, testa cilinrdo, cilindro e settoriale con delayer).
se il mio discorso non aveva senso chiedo scusa ma mi sembrava utile chiarire all'autore del post questa cosa.
PS: delayer in metallo o plastica non dovrebbe cambiare nulla apparte il fatto che nel caso di un delayer in plastica puoi modificarlo secondo le tue esigente senza intaccare la pinna. per questione di costi il delayer costa di meno, per questione di praticità è puramente soggettiva.
Tanto per precisare il nome "delayer", che tradotto sarebbe "ritardo" non è proprio appropriato in quanto anticipa l'apertura e non la ritarda...... anticipa e basta, non crea tensioni assurde sull'asta.