Pagina 2 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 35

Discussione: licenza\patentino radioamatore per utilizzo UHF

  1. #11
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Exclamation

    quote: tia592 "ma a quanto leggo ad un softgunner il patentino non serve a nulla, o sbaglio?"

    in teoria non sbagli... , in pratica anche teocrazia ha in parte ragione:

    quote: teocrazia "il problema è un vuoto legislativo vero?

    il vuoto normativo, che in realtà è più una contraddizione che un vuoto, si pone però unicamente per ciò che riguarda l'uso, da parte di un radioamatore, di un apparato radioamatoriale per collegarsi con altri apparati non radioamatoriali sulla banda lpd (e quindi della porzione dell'uhf compresa tra i 433 e i 435 mhz, frequenze peraltro assegnate in via prioritaria all'uso radioamatoriale e non a quello lpd).

    contraddizione normativa basata sul fatto che da un lato il codice sancisce che:
    "le radiocomunicazioni devono effettuarsi con altre stazioni di radioamatore italiane od estere debitamente autorizzate ... le apparecchiature radioelettriche impiegate nelle stazioni di radioamatore [omissis] devono comunque essere utilizzate nel rispetto delle norme di esercizio ..."
    ; dall'altro canto anche il radioamatore ha titolo di godere della libertà d'uso degli lpd.

    morale della favola
    il radioamatore che trasmettesse con apparato radioamatoriale sui 433 mhz dovrebbe farlo solo per le finalità previste dalla patente e solo con altri radioamatori.
    (seguendo peraltro tutte le norme di comunicazione radioamatoriale, che evidentemente non comprendono "dallas da ghigno - fuoco di copertura sull'obiettivo ! :-d:-d:-d )
    il radioamatore che trasmettesse con apparato lpd si comporta come un non radioamatore che utilizza il medisimo apparato.

    piccola riflessione
    come mai l'lpd è di libero utilizzo?
    tra le altre cose perchè, data l'esigua portata della trasmissione, è ammissibile che molta gente lo utilizzi per i fattacci suoi pur con la minima probabilità di crearsi disturbo reciproco. trasmettere a 5w sulla medesima frequenza evidentemente aumenta questa probabilità in modo considerevole.
    (per non parlare poi del contenuto delle nostre comunicazioni di gioco e dell'interpretazione che potrebbe darne l'ignaro ascoltatore)

    tirando le somme
    il radioamatore potrebbe decidere di cavalcare l'onda della contraddizione normativa per utilizzare il suo apparato per parlare con non-radioamatori sulle frequenze lpd, in nessun caso invece è ammissibile l'uso di altre frequenze radioamatoriali per uso sportivo.

    edit: sulla miniguida che ho linkato qualche post fa sono comunque elencate le opzioni normativamente corrette che il ministero delle telecomunicazioni mi ha proposto quando l'ho interrogato in merito a questo argomento.


    ciao
    Ultima modifica di Ghigno; 28/11/2007 a 14:30

  2. #12
    teocrazia
    Visitatore

    Predefinito

    in pratica non si potrebbe usare?

  3. #13
    Soldataccio L'avatar di Ding
    Club
    Irregolari (sa)
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,987

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da extrema Visualizza il messaggio
    eih ding scommetto che ora che hai letto il programma di esame , ti è passata la voglia eh?lol
    assolutamente no è un mondo che mi affascina, e delle nozioni di base (in linea concettuale più che di calcolo) di elettrotecnica e della diffusione delle onde radio già le ho. il resto si impara

    Quote Originariamente inviata da ghigno Visualizza il messaggio
    per dirla tutta il problema dell'uso di frequenze radioamatoriali ai fini del softair non si risolvono però con il conseguimento della patente: l'uso radioamatoriale è finalizzato allo studio, la sperimentazione e la ricerca. nulla a che vedere, quindi, con l'uso sportivo.
    in un'ottica strettamente normativa la patente di radioamatore non risolve il problema.
    ecco, io è esattamente questo quello che credevo di aver capito.. è caccapupù

    Quote Originariamente inviata da ghigno Visualizza il messaggio
    per farsi un quadro generale dell'argomento radio, consiglio questo estratto di un manualetto che ho realizzato per i ragazzi della mia associazione.

    per molti saranno cose trite e ritrite, magari qualcuno può scoprire qualcosa di nuovo.

    sperando di aver fatto cosa gradita a tutti...

    ciaooooo
    se riesco a scaricarlo lo guardo e magari, se non dispiace ed ho capito cosa tratta, lo rigiro pure ai miei :d


    però, se invece che a 5w trasmettessi a 0.5, come tutte le lpd che dovrebbero essere a norma (perché la g7 che è stata portata a 3w, oltre che trasmettere a 3w solo in pmr a quanto ho capito, è fuorilegge. così come lo è quella con l'adattatore per antenne amovibili), ci son grossi problemi? cioé: l'apparato è sì amatoriale, ma trasmetto su frequenze e con potenze "libere"

  4. #14
    Soldataccio L'avatar di Ding
    Club
    Irregolari (sa)
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,987

    Predefinito

    comunque, a 'sto punto, illegale per illegale per il momento sì, ci studio perché mi affascina, ma casomai lo faccio con relativa calma

  5. #15
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ding Visualizza il messaggio
    però, se invece che a 5w trasmettessi a 0.5, come tutte le lpd che dovrebbero essere a norma (perché la g7 che è stata portata a 3w, oltre che trasmettere a 3w solo in pmr a quanto ho capito, è fuorilegge. così come lo è quella con l'adattatore per antenne amovibili), ci son grossi problemi? cioé: l'apparato è sì amatoriale, ma trasmetto su frequenze e con potenze "libere"
    aiuto, mi sono perso...

    allora:

    - gli lpd (omologati) trasmettono a 0.1w erp
    - i pmr (omologati) trasmettono a 0.5 w erp
    e... si ogni modifica alla potenza li rende fuorilegge

    - se trasmetti con un apparato radioamatoriale a 0.1 w in banda lpd ti trovi comunque nell'area di discordanza normativa... e quindi "va a c*lo"

    - se trasmetti con un apparato radioamatoriale a 0.5 w in banda pmr ti trovi fuori dalle frequenze radioamatoriali e quindi sei fuorilegge

    - si le lpd e pmr con antenna amovibile sono fuorilegge, inutile aprire una discussione sul perchè le vendano

    nb la discordanza normativa sulle frequenze lpd deriva dal fatto che tali frequenze sono assegnate in via prioritaria all'uso amatoriale, in via secondaria all'uso libero (in linea teorica se usando un lpd dai fastidio ad un radioamatore devi cambiare canale), cosa che invece non avviene per le frequenze pmr che sono assegnate in via esclusiva proprio al pmr.

    ps come radioamatore, se il tema ti piace, ti consiglio di fare il corso a prescindere dal sa... ci sentiamo in radiofrequenza!

    ot:
    Quote Originariamente inviata da ding Visualizza il messaggio
    se riesco a scaricarlo lo guardo e magari, se non dispiace ed ho capito cosa tratta, lo rigiro pure ai miei
    se ti piace e ti interessa nell'area download del nostro sito si può scaricare anche la versione integrale (che non parla solo di radio ma di comunicazione in generale).

  6. #16
    Spina
    L'avatar di Andryx
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    25 Feb 2006
    Messaggi
    160

    Predefinito

    ps come radioamatore, se il tema ti piace, ti consiglio di fare il corso a prescindere dal sa... ci sentiamo in radiofrequenza!

    ot:

    se ti piace e ti interessa nell'area download del nostro sito si può scaricare anche la versione integrale (che non parla solo di radio ma di comunicazione in generale).[/quote]

    ghigno sei radioamatore? io ho 16 anni e sto studiamo e seguendo un bel corso per diventare radioamatore..
    ah la passione me la ha passata mio padre, gli esami si sono molto semplificati negli anni quindi ora c'è piu possibilità per tutti.
    io ho una radio kenwood ts-450s

  7. #17
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Predefinito

    ciao andryx, si sono radioamatore... per qualsiasi necessità sentiamoci in pm se no qua finiamo nell' ot frenato

  8. #18
    Soldataccio L'avatar di Ding
    Club
    Irregolari (sa)
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,987

    Predefinito

    il tema piace, ma come ti ho già detto in altra sede, mi pare, al momento purtroppo non ho tempo

  9. #19
    Spina L'avatar di lican 66
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    12 Mar 2006
    Messaggi
    91

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ghigno Visualizza il messaggio
    aiuto, mi sono perso...

    allora:

    - gli lpd (omologati) trasmettono a 0.1w erp
    - i pmr (omologati) trasmettono a 0.5 w erp
    e... si ogni modifica alla potenza li rende fuorilegge

    - se trasmetti con un apparato radioamatoriale a 0.1 w in banda lpd ti trovi comunque nell'area di discordanza normativa... e quindi "va a c*lo"

    - se trasmetti con un apparato radioamatoriale a 0.5 w in banda pmr ti trovi fuori dalle frequenze radioamatoriali e quindi sei fuorilegge

    - si le lpd e pmr con antenna amovibile sono fuorilegge, inutile aprire una discussione sul perchè le vendano

    nb la discordanza normativa sulle frequenze lpd deriva dal fatto che tali frequenze sono assegnate in via prioritaria all'uso amatoriale, in via secondaria all'uso libero (in linea teorica se usando un lpd dai fastidio ad un radioamatore devi cambiare canale), cosa che invece non avviene per le frequenze pmr che sono assegnate in via esclusiva proprio al pmr.

    ps come radioamatore, se il tema ti piace, ti consiglio di fare il corso a prescindere dal sa... ci sentiamo in radiofrequenza!

    ot:

    se ti piace e ti interessa nell'area download del nostro sito si può scaricare anche la versione integrale (che non parla solo di radio ma di comunicazione in generale).
    hai fatto un pò di confusione vediamo se riesco a fare meglio.

    gli apparati lpd sono di libero uso non necessitano di alcuna licenza o autorizzazione e nemmeno del pagamento di alcuna tassa. possono essere usati nel soft air ma sono poco potenti arriveranno a 500 metri di distanza in linea d'aria. potenza 0,01 watt (e non 0.1) quindi 10 milliwatt.

    gli apparati pmr sono di libero uso ma devi pagare una tassa annuale di 12 euro (se non è cambiata). hanno un range di azione di 2/3 km e sono molto più potenti dehgli lpd, infatti escono con 0,5 watt ossia 500 milliwatt (mezzo watt). da quello che mi risulta possono essere usati liberamente nel soft air.

    gli apparati radioamatoriali invece che interessano le bande hf, vhf e uhf come qualcuno ha fatto giustamente notare non sono impiegabili nel soft air anche se si è muniti di regolare patente radioamatoriale.

    spero di essere stato chiaro

    un salutone a tutti gli amici di questo splendido sport

  10. #20
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Predefinito

    la matematica, che dannazione: 10mw = 0,01 w... hai ragione!

    occhio però a sostenere che i pmr sono di "libero uso" perchè potresti essere frainteso:

    "l dispositivi pmr 446 (significa private mobile radio, 446 indica la frequenza di lavoro, 446 mhz) sono stati normati dal dpr 447/01 e poi dal d.lgs 259/03.
    si tratta di ricetrasmettitori palmari, con antenna fissa, pensati per uso professionale o hobbystico; soddisfano la necessità di comunicazione a breve raggio senza troppa burocrazia, basta richiedere un'autorizzazione e fare un versamento di € 12.00 all'anno."

    (www.mincomlombardia.it)


    per la normativa alla voce "libero uso" si trovano solo gli lpd che una volta acquistati possono essere utilizzati senza ulteriori pratiche o spese.

    ot: x ding sissì, il precedente post è + vecchio della nostra chiacchierata in msn

Pagina 2 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

radiamatore

https:www.softairmania.itthreads28165-licenza-patentino-radioamatore-per-utilizzo-UHF

radioamatore

vhfuhf

https:www.softairmania.itthreads28165-licenza-patentino-radioamatore-per-utilizzo-UHFpage2

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.