Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: Scaricare mappe dal sito della regione toscana

  1. #1
    Spina
    Club
    Mietitori Firenze
    Iscritto il
    01 Sep 2008
    Messaggi
    128

    Predefinito Scaricare mappe dal sito della regione toscana

    Ciao a tutti, sto iniziando a cimentarmi con queste benedette mappe, solo che mi sono scontrato col primo grosso scoglio: scaricare i file giusti delle mappe.

    Ho scaricato okmap e volevo scaricare tif, shape e via dicendo dal sito della regione toscana, il problema è che sulle guide trovate in giro mi dice che dovrei ottenere i file con le giuste estensioni, invece ogni volta mi tira giu uno shapefile.zip che in teoria contiene i file giusti ma che in realtà dopo aver provato a rinominare, fondere, smeltare, galvanizzare e tutto quello che vi viene in mente, non riesco a far funzionare.

    Chi mi spiega cosa sbaglio? Sicuramente è una bischerata ma ci sto veramente perdendo la testa. Quello zip con i 4 file, cosa devo fare per renderlo un solo file da caricare in okmap?

  2. #2
    Spina L'avatar di cipo28
    Club
    USAT
    Età
    34
    Iscritto il
    24 Jan 2011
    Messaggi
    56

    Predefinito

    Potresti linkare il sito da dove scarichi così per evitare equivoci?
    Provo a vedere se riesco a trovare qualcosa: sono interessato ché abbiamo due campi al confine con l'Umbria (e Toscana) e magari torna utile ^^

  3. #3
    Spina
    Club
    Mietitori Firenze
    Iscritto il
    01 Sep 2008
    Messaggi
    128

    Predefinito

    Ciao, se vai a questo link https://www502.regione.toscana.it/ge...cartoteca.html vedi la mappa e sulla destra puoi abilitare e scaricare i file, solo che io mi sono arenato... Se scopri qualcosa fammi sapere

    Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk

  4. #4
    Spina L'avatar di cipo28
    Club
    USAT
    Età
    34
    Iscritto il
    24 Jan 2011
    Messaggi
    56

    Predefinito

    Allora ho controllato, ma non ho trovato il modo di scaricare altro che in .qgs: che è un formato per Qgis (programma freeware, equivalente a OKmap) che semmai puoi provare per vedere se funziona effettivamente come serve a te.
    Vedrò di installarmelo anch'io per vedere se magari è possibile una conversione del file in modo che sia leggibile anche con OKmap.

  5. #5
    Spina
    Club
    Mietitori Firenze
    Iscritto il
    01 Sep 2008
    Messaggi
    128

    Predefinito

    questo da un lato mi rincuora ma dall'altro avrei preferito avessi sbagliato qualcosa io

    proverò anche io a montare qgis e vedere cosa riesco a tirare fuori

  6. #6
    Soldataccio




    L'avatar di Tato
    Club
    iMercenari - Lecco
    Età
    50
    Iscritto il
    27 Mar 2007
    Messaggi
    1,988

    Predefinito

    Nella parte destra espandi l'albero fino a vedere i singole elementi (per esempio: download/cartatecnicareginale/crt2k/e vedrai 4 file (tiff dxf shp e un altro) ) se clicchi direttamente su questi nome dei file ti scarica il file .zip.
    Estrai il fil zip (7zip/winzip/o qualsiasi altro programma) e trovi dentro per il tif per esempio un file .gdb un file prj, uno shape e un shx.
    Con questi e un software cartografico (se ne usi gia uno) puoi importarli e manipolarli.

    Per esempio con mapedit mi pare che gli shape si possano importare.
    i gdb mi pare siano il database di info del progetto...

    Buona ricerca.

    Se vuoi provare quantum gis scarica questo:
    https://www502.regione.toscana.it/ge...ttaggi_wms.zip
    c'e' un link utile in quantumgis per aprire direttamente i server wms e un pdf conle istruzioni.

    Qui un pdf con le istruzioni per il portale SITA.
    https://www502.regione.toscana.it/ge..._help_page.pdf


    Ciao
    Ultima modifica di Tato; 05/01/2015 a 20:36

  7. #7
    Spina L'avatar di cipo28
    Club
    USAT
    Età
    34
    Iscritto il
    24 Jan 2011
    Messaggi
    56

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Tato Visualizza il messaggio
    Nella parte destra espandi l'albero fino a vedere i singole elementi (per esempio: download/cartatecnicareginale/crt2k/e vedrai 4 file (tiff dxf shp e un altro) ) se clicchi direttamente su questi nome dei file ti scarica il file .zip.
    Estrai il fil zip (7zip/winzip/o qualsiasi altro programma) e trovi dentro per il tif per esempio un file .gdb un file prj, uno shape e un shx.
    Con questi e un software cartografico (se ne usi gia uno) puoi importarli e manipolarli.

    Per esempio con mapedit mi pare che gli shape si possano importare.
    i gdb mi pare siano il database di info del progetto...

    Buona ricerca.

    Se vuoi provare quantum gis scarica questo:
    https://www502.regione.toscana.it/ge...ttaggi_wms.zip
    c'e' un link utile in quantumgis per aprire direttamente i server wms e un pdf conle istruzioni.

    Qui un pdf con le istruzioni per il portale SITA.
    https://www502.regione.toscana.it/ge..._help_page.pdf


    Ciao
    Interessante, grazie, devo cominciare a farmi una cultura a riguardo...!

  8. #8
    Spina
    Club
    Mietitori Firenze
    Iscritto il
    01 Sep 2008
    Messaggi
    128

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Tato Visualizza il messaggio
    Nella parte destra espandi l'albero fino a vedere i singole elementi (per esempio: download/cartatecnicareginale/crt2k/e vedrai 4 file (tiff dxf shp e un altro) ) se clicchi direttamente su questi nome dei file ti scarica il file .zip.
    Estrai il fil zip (7zip/winzip/o qualsiasi altro programma) e trovi dentro per il tif per esempio un file .gdb un file prj, uno shape e un shx.
    Con questi e un software cartografico (se ne usi gia uno) puoi importarli e manipolarli.

    Per esempio con mapedit mi pare che gli shape si possano importare.
    i gdb mi pare siano il database di info del progetto...

    Buona ricerca.

    Se vuoi provare quantum gis scarica questo:
    https://www502.regione.toscana.it/ge...ttaggi_wms.zip
    c'e' un link utile in quantumgis per aprire direttamente i server wms e un pdf conle istruzioni.

    Qui un pdf con le istruzioni per il portale SITA.
    https://www502.regione.toscana.it/ge..._help_page.pdf


    Ciao
    ciao avevo già provato ma il file zip che mi esce fuori, contiene sempre dei file che sembrano essere stati divisi prima di essere compattati e, con winrar che apre tutto, non riesco a ricompattarli in un unico file. Non ho provato ad esempio con 7zip, magari è nativamente compresso in quel modo. Alla fine avevo provato con qgis ma mi sembra molto meno intuitivo rispetto a okmap, ci sto smanettando su con entrambi, il problema è sempre tirare fuori il file completo e non diviso dallo zip, te con cosa li estrai se ti escono correttamente? 7zip?

  9. #9
    Spina
    Club
    Mietitori Firenze
    Iscritto il
    01 Sep 2008
    Messaggi
    128

    Predefinito

    uso questo thread che almeno non ne apro un altro, ma in qgis non c'è modo di creare un waypoint in modo più semplice dal creare un file contente le coordinate e poi importarlo? Sono arrivato a scaricare la porzione di mappa che mi interessa ma a questo punto vorrei inserire dei waypoint, peccato che anche su internet abbia trovato appunto solo il modo di aggiungere un simbolo solo se importo, mentre sarebbe più semplice cliccare e aggiungere direttamente piuttosto che dover salvare le coordinate e aggiungerle a mano nell'altro file

  10. #10
    Soldataccio




    L'avatar di Tato
    Club
    iMercenari - Lecco
    Età
    50
    Iscritto il
    27 Mar 2007
    Messaggi
    1,988

    Predefinito

    Ho trovato questo:
    ----------
    Creazione di un segnalibro

    Per creare un segnalibro:

    • Usa lo zoom o muovi la mappa all’estensione d’interesse.
    • Seleziona l’opzione Visualizza‣ Nuovo segnalibro‣ oppure premi Ctrl-B.
    • Inserisci un nome descrittivo per il segnalibro (fino a 255 caratteri).
    • Premi Invio per aggiungere il segnalibro o [Close] per uscire senza aggiungerlo.

    Nota che puoi avere più di un segnalibro con lo stesso nome.

    Uso e gestione dei segnalibri

    Per usare o gestire i segnalibri, seleziona l’opzione Visualizza‣ Mostra segnalibri ‣. La finestra di dialogo Segnalibri geospaziali ti consente zoomare a un segnalibro o di eliminarlo. Non puoi modificare né il nome né le coordinate di un segnalibro.

    Zoom a un segnalibro

    Dalla finestra Segnalibri geospaziali, seleziona il segnalibro desiderato cliccandoci sopra, quindi clicca su [Zoom A]. Puoi usare lo zoom su un segnalibro anche facendoci doppio click.

    Cancellare un segnalibro

    Per cancellare un segnalibro, clicca sulla finestra di dialogo Segnalibri geospaziali [Elimina]. Conferma la scelta cliccando su [OK] o annulla cliccando su [Close].
    Qui il manuale completo.
    https://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual

    Ciao!

Questa pagina è stata trovata cercando:

mappe

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.