Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 72

Discussione: "BASTOGNE". Raduno WWII, 25 gennaio 2015- Ex Sipe, Spilamberto (MO)

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Recluta



    L'avatar di Dionisio
    Club
    Iena Korps
    Iscritto il
    18 Jan 2008
    Messaggi
    674

    Predefinito "BASTOGNE". Raduno WWII, 25 gennaio 2015- Ex Sipe, Spilamberto (MO)

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   1465717_905198239490878_4270354690247197210_o.jpg 
Visite: 80 
Dimensione:   136.4 KB 
ID: 267328

    Il 5 Delta in collaborazione con lo Iena Korps, presenta "Bastogne", raduno rievocativo WWII.


    STORIA
    Bastogne si trova nelle Ardenne ed ebbe un ruolo cruciale durante la seconda guerra mondiale soprattutto nel corso dell'Offensiva delle Ardenne. Il 21 dicembre 1944, le Panzerdivision della Wehrmacht circondarono la città, accerchiando la 101ª Divisione aviotrasportata statunitense e numerosi reparti di altre unità disgregate dal violento attacco tedesco. La energica ed efficace difesa di Bastogne da parte della 101ª aviotrasportata ebbe grande importanza per l'esito finale dell'offensiva tedesca; molti reparti tedeschi rimasero infatti agganciati intorno alla città e le importanti vie di comunicazione centrate su Bastogne rimasero in possesso delle forze americane, intralciando molto la progressione delle colonne corazzate tedesche.Inoltre, la 3ª Armata americana del generale Patton contrattaccò ben presto da sud per soccorrere le forze americane accerchiate, riuscendo a raggiungere e sbloccare la città già il 26 dicembre. I combattimenti per il possesso del nodo stradale, tuttavia, rimasero violenti ancora per molte settimane. Quando i tedeschi si ritirarono da Foy (un villaggio a 5 km da Bastogne) il 14 gennaio 1945, lasciarono dietro di loro una città completamente distrutta.
    TORNEO
    Il torneo si svolgerà il 25 gennaio dalle 9.00 fino alle 15.00. Sarà a numero chiuso e potranno farne parte solo i maggiorenni,l’iscrizione sarà di 5€ da consegnare la mattina dell’arrivo insieme ai documenti firmati. Per poter fare richiesta delle liberatorie basta mandare un’email a arca79_2008@alice.it
    NORME DI COMPORTAMENTO
    Come in qualsiasi game di softair la regola fondamentale è l'onestà. Durante il game il giocatore dovrà indossare occhiali di protezione( sono preferiti quelli trasparenti) o maschera (non obbligatoria) senza mai toglierli ,l’utilizzo dell’elmetto è obbligatorio(o non si potrà accedere al campo),dovrà fare attenzione al terreno di gioco(buche non segnalate ,rottami ecc.) ed è vietato arrampicarsi sugli alberi e entrare in edifici bandellati con il nastro rosso bianco ,non si può sparare ai vetri(questo quindi vieta anche di chiudere le finestre e starci dietro come se si fosse dietro a una parete).Si possono usare buona parte degli edifici ma solo a piano terra, salire ai piani superiori è quindi severamente proibito. Qualora un combattimento avvenga all’interno di un edificio i giocatori useranno l’asg a colpo singolo onde evitare di farsi male( in caso l’asg non disponga della modalità singola , si faranno raffiche il più breve possibile).Questo torneo non avrà nè vinti nè vincitori, questo è un evento fatto per poter radunare persone che hanno la stessa passione. In caso di contrasto con un avversario quindi è buona norma potersi chiarire con calma e educazione. Casi dove un giocatore ha comportamenti poco sportivi o offensivi verso un'altro partecipante potrà essere allontanato dal campo di gioco in qualsiasi momento. Durante il torneo se un giocatore vuole uscire dal gioco( per poter rientrare alla base o per qualsiasi altro motivo) dovrà mettersi il corpetto catarifrangente, togliere il caricatore, mettere l'arma in sicura e metterla a tracolla o in caso non si ha la cinghia tenere il fucile in mano ma con la canna rivolta all'indietro.
    COLPITI.
    Qualora durante il game un giocatore viene colpito, dovrà dichiararsi avvertendo di essere stato preso (urlatelo non sempre tutti hanno buono udito)e dopo aver indossato la pettorina colorata allontanarsi dalla zona di gioco senza proferir parola di dove si trovi il nemico( questa è una norma di fairplay, soprattutto quando il nemico è ben mimetizzato ).
    ARMI
    Tutte quelle riguardanti il periodo bellico.


    RADIO
    Durante il game tutti potranno avere la radio, che sarà cmq tenuta ben nascosta e utilizzata il meno possibile per avere più realismo (anche per le foto che verranno fatte durante il game).
    UNIFORMI
    Questo torneo è stato creato da rievocatori per poter unire la rievocazione e il softair allo stesso tempo, quindi tutti i giocatori dovranno impegnarsi a essere il più possibile inerenti al periodo storico per quanto riguarda l’abbigliamento e l’equipaggiamento.
    CAMPO
    La S.I.P.E. è un campo di 45.000 mq con stabili (circa un centinaio) che vanno dal periodo Napoleonico fino agli anni ’70,molti edifici dopo l’abbandono si sono deteriorati velocemente è quindi buona norma fare molta attenzione. Ogni edificio è stato numerato, al fine di poter facilitare per le persone che vengono per la prima volta, potersi orientare più facilmente. La squadra 5°DELTA si adopera a tenere sempre in sicurezza il campo apportando continui lavori di manutenzione. Quindi si richiede a tutti i partecipanti di non causare danni (scrivendo sui muri o danneggiando finestre o porte ancora presenti) e di avere rispetto dell’ambiente il più possibile.


    Sono ammessi rievocatori di qualsiasi esercito ufficiale della seconda guerra mondiale.



    Aggiornamento regolamento

    Pallini:
    ogni operatore può portare 2000 pallini. sono permessi caricatori monofilari illimitati o due caricatori maggiorati, I pallini eventualmente rimanenti possono essere utilizzati per ricaricare. Lmg e Hmg chiaramente possono utilizzare 2000 pallini. E' permesso scambiarsi caricatori e pallini in caso di necessità.

    Ogni operatore deve preparare due sacchetti contenenti 2000 pallini cadauno con sopra il nome o il nome della squadra. I sacchetti dovranno essere consegnati all'inizio del gioco all'organizzazione.

    Reg9ole di ingaggio:
    sarà possibile sparare a raffica da dentro a fuori gli edifici e viceversa. All'interno degli edifici è obbligatorio sparare a colpo singolo. Le repliche che non hanno il colpo singolo non possono sparare all'interno degli edifici. E' vietato sparare esponendo solo la replica da dietro ostacoli. Comunque la replica fa corpo e se colpita ci si dichiara.

    Gestione colpiti:
    quando si è colpiti si indossa pettorina e ci si reca al proprio campo base, arrivati allo stesso dopo una attesa di 5 minuti si può tornare in vita e rientrare in gioco , eventualmente aspettando o aggregandosi ad altri colpiti.

    Aggiornamento regolamento:

    gli edifici possono essere presidiati all'interno da massimo da 4 operatori.

    Partecipanti:


    alleati

    n1 TheJollyJoker US Rangers Thompson
    n1 Berserker presente 1 U.S.Army 101ma uniforme M43, asg grease gun + 4 caricatori.
    n2 americani 5 Delta
    n 3 us con thompson Banda bassotti
    n 5 americani marines del club A.S.D Devil Dogs Val Borbera
    n 5 us army WGG Prato
    n 4 Commando Lupi n.4 Alleati (3 US + 1 canadese)
    n 4 war games group 4 us army
    n 1 Presente come us! AleToni
    n 4 indians di Ascoli in 4 in tenuta da 101th Airborne
    n1 Banda Bassotti
    n 3 fazione Alleati:
    n 3 Compagnia Bravo US Rangers
    n 3 Gurkha Korps N. 2 parà US N. 1 parà UK

    presenti 37

    Asse

    n1 tedesco 5 Delta
    n2 tedeschi Wh e Lw felddivision . Kurnikoff
    n2 german con mp40 Banda bassotti
    n 4 tedeschi divisa werhmacht (armi 3 MP40 caricatori monofilari e 1 stg44 o ppsh41) Goonies di Modena
    n 6 tedeschi, 4 parà con mp40, 1 ufficiale werhmacht mp44 e ufficiale ss con mp 40 Iena Korps
    n 8 asas presenti per ora 8 asse fra wss e wh
    n 6 volpi 4 ss 2 wh
    n 2 Commando Lupi n.2 Asse
    n1 war games group 1 asse
    n 1 asse WGG Prato
    n 3 Banda Bassotti
    n 3 Compagnia Bravo 1 WH Sturmtruppen 2 Prodi Alleati gruppo Galeazzo Musolesi


    presenti 39

    Indicazioni per arrivare:

    La strada si chiama: STR. del Passo brasa (sp 623). All'uscita del casello Modena Sud girate a sinistra e percorrete la strada in direzione Spilamberto. Alla prima rotonda prendere la 2 uscita,alla seconda rotonda prendete la 3 uscita,alla terza rotonda ( dove c'è un clistere gigante, che in verità dovrebbe essere una goccia di aceto) prendete la 2 uscita, alla quarta rotonda prendete la 1 uscita. Procedete sempre dritti finchè arriverete alla quinta rotonda (alla vostra sinistra c'è un supermarket della coop) e prendete la 2 uscita. Tirate sempre dritto e dopo qualche km a sinistra troverete l'agognata SIPE. Se arrivate all'ennesima rotonda vuol dire che siete andati avanti di una trentina di mt e dovete tornare indietro. Se invece vi troverete su una spiaggia piena di donne nude avete sbagliato strada, ma non preoccupatevi che in tal caso vi raggiungiamo noi. :P


    Bastogne:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   mappa sipe.jpg 
Visite: 23 
Dimensione:   91.3 KB 
ID: 270294
    Ultima modifica di Dionisio; 20/01/2015 a 15:58

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.