Qualche giorno fa sono venuto in possesso di un P90 Classic Army Sportline, una tra le versioni piu' economiche attualmente in commercio (pagato 100€ in un'offerta spot da "ArmiSportive").

Tralasciando la parte puramente estetica che esula da questa miniguida (e credo dalle aspettative di chi compra questa versione) vorrei dare alcuni spunti per ottimizzare a basso costo quello che, a mio avviso, e' una buona base di partenza.

Sia chiaro, se puntate ad affidabilita', precisione, rifiniture ecc non e' il modello adatto a voi...

Detto cio' partiamo.

Meccanica
Meccanicamente questo modello di P90 non e' malaccio.

Gearbox
Interessante le svasature sui gusci del gearbox che normalmente vengono fatti per evitare di creare inneschi e successive rotture della parte anteriore del gearbox. Non e' il nostro caso visto le basse potenze da noi utilizzate ma e' un'accortezza da segnalare.
Dopo averlo completamente smontato sarebbe ideale dare una lucidatina alle sedi delle boccole visto che ci sono (almeno nel modello in mio possesso) delle piccole imperfezioni di stampaggio. Inoltre una passatina di dremel anche sulle guide del pistone non guasta.

Ingranaggi
Mentre il centrare ed il conico non mi dispiacciono, il settoriale mi pare un po' leggerino. Nonostante cio' non credo ci sia necessita' di sostituirli. Potremmo sempre farlo in caso di rottura successiva... passiamo oltre.
Nota particolare sull'antireverse. La molla di ritorno striscia sul centrale per cui ho preferito modificare la molla per metterla al di sopra dell'antireverse in modo da spessorare gli ingranaggi liberamente. Inoltre cosi' facendo si evita che con l'usura delle boccole e il successivo lasco createsti tra gli ingraggi faccia saltare la molletta.
Anche questo non e' un intervento indispensabile, piu' un eccesso di zelo...
Il guidamolla e' in plasticaccia e le alette particolarmente delicate. Credo che anche questo andrebbe necessariamente sostituito con uno in metallo garantendo cosi' una maggior affidabilita' a lungo termine.

Boccole
LE BOCCOLE SONO ASSOLUTAMENTE DA SOSTITUIRE. Sono in plastica, sicuramente sarebbe il primo punto di rottura dell'asg... Essendo le classiche da 6mm (e diverse dal P90 Tokio Marui che ne ha 2 ovali) consiglio vivamente di non prenderle cuscinettare ma piene. Si puo' optare con disegni particolari in grado di incamerare il grasso o normali. Eviterei quelle di bronzo/ottone che si usurano molto piu' velocemente.
Ripeto, se acquistate questa ASG mettete nel carrello gia' le boccole...
Ovvio che sgrassare tutto e rispessorare fa parte dell'operazione di sostituzione delle boccole stesse.

Gruppo Aria
Il gruppo aria in particolare testa cilindro, hop-up e spingipallino sono proprietari ossia hanno dimensioni leggermente diverse da quelli TM compatibili. Pertanto se intendete sostituire uno di questi componenti, abbiate cura di sostituirli tutti in modo da non crearvi inutili problemi.
Non vi sono particolari perdite d'aria per cui, non indispensabile, 2 giri di teflon sulla testa cilindro e' l'unica cosa da fare.
Il pistone e' interamente in plastica, non e' malaccio. Dovrebbe durare quanto basta ma se intendete utilizzare LiPo 11.1 consiglierei di sostituirlo con un pistone con cremagliera in metallo.
A me piace spessorare un po' la testa pistone per migliorare l'aggancio ma anche questa e' un'operazione che potrete valutare successivamente in caso di sostituzione del pistone.
Le operazione al gruppo aria sono opzionali, l'unica cosa che vi consiglierei di fare e' sgrassare le parti, metterci un filo di grasso di qualita' e teflonare la testa cilindro.

Impianto Elettrico
Un'altro punto delicato di questo modello e' l'impianto elettrico. E' specifico per il P90 e funziona con 2 switch diversi. se si usano LiPo ad alta scarica le lamelle tenderanno ad usurarsi velocemente. La soluzione e' installare un Mosfet. Mi sentirei di consigliarvelo vivamente in particolare se userete LiPo 11.1. Installato il Mosfet vi dimenticherete per sempre il problema dei contatti.
Attenzione: se intendete valutare l'installazione di un Mosfet avrete la necessita' di usarne uno particolarmente compatto oppure utilizzare il tappo di gomma maggiorato per poter contenere sia il mosfet che la batteria.

Struttura/Scocca
A parte decidere se silenziare o no il P90 (vi rimando alla guida specifica qui in area P90) vi sono 3 piccolissime modifiche da fare che moglioreranno notevolmente alcuni aspetti a bassissimo (se non nullo) costo.
La prima modifica riguarda il dente del castello che aggancia sulla scocca. Nel modello in mio possesso aveva un piccolo lasco che faceva vibrare il castello. Un giro e mezzo di nastro isolante nel foro di aggancio e l'incastro diventa fisso e perfetto bloccando il castello, e relativo hopup, in posizione.
La seconda cosa da fare e' mettere un piccolo pezzo di gommapiuma/neoprene/materiale spugnoso sull'aletta posteriore che spinge il gb all'interno della scocca. In questo modo eliminerete qualsiasi piccolo movimento migliorando la costanza di tiro e la silenziosita'.
L'ultima modifica riguarda il grilletto. L'asta che comanda il grilletto si aggancia allo stesso tenendolo un po' lasco. Cio' influisce sulla sensibilita' e risposta del grilletto. Un piccolo pezzetto di spessore posizionato dietro (non davanti altrimenti annullerete il singolo) limitera' questo movimento dando maggiore rapidita' al P90.

Canna/Hopup
La canna non e' male.
Il gommino hopup invece andrebbe sostiuito.
Sostituire il gommino e dare 2 piccoli giri di teflon alla volata della canna per renderla piu' stabile migliorera' in modo tangibile la precisione.

Riassumendo
A mio avviso la base, a fronte del costo, non e' male.
All'acquisto v'e' considerare di sostituire assolutamente boccole, guidamolla. Acquistate un rotolo di nastro isolante ed uno di teflon e 80% dei problemi son risolti.
Sostituire anche il gommino hopup e' consigliato.

Sostituzione degli ingranaggi e installazione di un mosfet renderebbero il P90 Classic Army Sportline un ottimo compagno domenicale.