si ho capito che è solo matematica, ma se io inquadro un bersaglio di 25cm e applico la formula trovo che è a 83m, ma se inquadro un bersaglio di fianco a quello di 25cm che però è grande 2m, mi uscirà un risultato molto diverso!!
si ho capito che è solo matematica, ma se io inquadro un bersaglio di 25cm e applico la formula trovo che è a 83m, ma se inquadro un bersaglio di fianco a quello di 25cm che però è grande 2m, mi uscirà un risultato molto diverso!!
non penso...perchè devi calcolare anche che un bersaglio di 2m occuperà più mils di uno di 25 cm quindi dovrai dividere per un numero maggiore...adesso provo a fare il clacolo inverso
ditemi se sto sbagliando...questa roba è nuova anche per me.
secondo la proporzione
0.25 : 3 = x :1000
se voglio trovare quanti mils occupa un target di 2m a 83m di distanza dovrò fare
2 : x = 83 : 1000 quindi (2 x 1000) / 83 = 24 mils
one shot ti prego dimmi se ho sbagliato perchè sto andando avanti a ragionamento per tentativi
certo ke se matematica e formule le apllicate "ad cazzum" non servono a nulla
a perte gli skerzi..facciamo un es. utilizzando ancora copia e incolla:
"..inquadri con l'ottica un bersaglio che è alto 25 cm... con questa formula ricavi la distanza:
dimensioni in metri x 1000 diviso i mils... quindi se i mils sono 3
0,25 x 1000 diviso 3...... troviamo circa 83 metri"
bene, il bersaglio di 25cm ke stiamo inquadrando misura 3 mils e si trova quindi a 83cm..e fin qui ci siamo vero?
ora prendo in considerazione il bersaglio del tuo es. ke si trova a fianco ma misura 2m..la formula( dimensioni in metri x 1000 diviso i mils) diventa:
2m x 1000 diviso i mils(ke non sono più 3, ma bensì 24) --> 2m x 1000 diviso 24..e indovina quanti metri sono?? sempre 83 :d
quindi fai attenzione quando usi quella formula.. l'unica costante è 1000, mentre "dimensioni in metri" e "mils" sono ovviamente delle variabili!
spero di essere stato kiaro..
ok grazie mille, adesso è tutto chiaro :-d
[quote=one_shot;416869]
se non vuoi agire sulle torrette devi trasformare il moa in mils
usi questa formula
dimensioni del bersaglio in metri x 1000 diviso la distanza
0,25 x 1000 diviso 70 = 3,57 mils
prendi come riferimento per l'alzo 3 pallini e mezzo e ancora un pochettino e spari
naturalmente questo vale per tutto la misura del bersaglio che era di 25 cm... se vuoi sparare esattamente al centro devi rifare il calcolo per l'esatta misura del tuo bersaglio.
quote]
scusami one shot ma non ho capito bene questo punto..me lo puoi spiegare meglio ?
scusami r6remeber!!!!!!! e pensare che faccio il liceo scientifico!!!!! hehe!
[quote=specchio;513644]
allora facciamo un piccolo esempio, calcoliamo il valore di 1 moa a 50 metri:
3,1416 x 2 x 50 : 21600 = 1,45 cm
sparo ad un bersaglio altro 60 cm, la mia rosata si concentra sul lato basso del bersaglio, per colpire il centro devo spostare il poi di 30 cm per cui faccio 30 : 1,45 e trovo 20,68 moa dovro agire sulle torrette per correggere del valore ottenuto.
comunque per evitare frustranti prove sottolineo che queste cose sono nice to know per il sa, possono dare un'idea e una mano ma spesso all'atto pratico di difficile attuazione.... funzionano bene con ottiche serie montate su armi vere... la mia mark iv con tmr montata sul mio police 700 costa più del fucile stesso e ti permette di fare tutti gli aggiustamenti del caso, con le ottiche comunemente usate nel sa che costano poche decine di euro la cosa diventa più complessa.
raga, io non so voi ma non faccio tutti questi calcoli per sparare..... cioè si, nice to know xò a me sembrano anke tanto difficili da applicare!