Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22

Discussione: Sistemi di "propulsione" delle repliche da Softair

  1. #1
    4ce
    4ce non  è collegato
    Spina L'avatar di 4ce
    Club
    A.S.D Bandini Terni
    Iscritto il
    23 Oct 2010
    Messaggi
    253

    Predefinito Sistemi di "propulsione" delle repliche da Softair

    Salve, scrivo questo post per poter avere una visione più chiara in merito a come la legge italiana guarda alle diverse strade con cui possiamo far "sparare" le nostre repliche da Softair.
    Da poco tempo ho comprato un Polarstar, un sistema che sostituisce ai normali gearbox a ingranaggi, che utilizzano l'energia elettrica per poter mettere in moto il sistema che vi permette di sparare, con un sistema basato su una elettrovalvola che controlla l'aria compressa tenuta in una bombola.
    Da quanto ho potuto vedere nel web, la normativa italiana fa riferimento alla legge 18 aprile 1975 n. 110 in materia di armi da softair dove non pare chiaro come siano visti i diversi sistemi di propulsione dei pallino (elettrico, a molla, a gas o aria compressa) la cosa importante, secondo il decreto n. 362 del 2001 è che tali debbano essere, alla volata, con una potenza inferiore a 0.99 Joule.
    Presupposto che il sistema ad aria compressa prevada la possibilità, come per le ASG elettriche, tramite l'apposizione di fasciette in precisi punti "strategici" , di poter BLOCCARE gli utenti furbetti dal poter cambiare la potenza della replica (e in particolare quindi parliamo della possibilità di andare a variare la pressione della bombola tramite il manometto posto sopra il contenitore dell'aria compressa)..non capisco come possa creare problemi agli altri utenti una replica esattamente come la loro ma solo spinta da aria piuttosto che da gas, a molla o elettricamente.
    Vorrei solo sottolineare che POTENZIALMENTE tutte le repliche da softair sono facili da modificare (anche in game) in pochissimi minuti senza alcun problema per poter far variare l'energia del fucile e che quindi non vedo come si possa vietare l'utilizzo di un sistema piuttosto che di un altro (fatto salvo, come detto prima, che ci sono modi per bloccarne la potenza, in riferimento all'aria compressa, esattamente identici a quelli usati per le ASG considerate "normali" , ovvero le elettriche).
    Tale esigenza di voler capire come la normativa italiana vede i diversi sistemi di propulsione delle ASG, nasce dalla necessita di poter aiutare chi organizza tornei o simili a capire (almeno per come l'ho interpretata io!!!) che la legge non vede differenze nei vari sistemi di spinta del pallino, purchè siano repliche che sparano a potenze <0.99Joule.
    Grazie del tempo.

  2. #2
    Recluta L'avatar di Silent Control
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    28 Apr 2011
    Messaggi
    966

    Predefinito

    Come sai la variazione tramite manometro porta si ad incrementi ma molto bassi. Per variazioni di potenza si opera cambiando lo spingipallino. Detto questo, l'italiano medio può avere timore di un polarstar in quanto sconosciuto ai più. Invece gbb ma soprattutto ptw sono ancora peggiori se vogliamo dirla tutta. Eppure nessuno ha mai detto nulla. Poi... Ovvio che devi sottostare alle regole strampalate del club dove andrai a giocare.

  3. #3
    Recluta L'avatar di 666ste
    Club
    sezione ombra
    Iscritto il
    19 Jan 2011
    Messaggi
    1,199

    Predefinito

    quoto silent...una tw in mano al fenomeno di turno e' molto peggio del polar star...in nemmeno un minuto passa da 0.99 a 2 o anche 2.5j senza problemi...il polar da quello che ho potuto imparare online(non ne ho mai smontato uno ma lho provato e mi sta' venendo lo sfizio)arriva max a 1.2,1.3 perche' e' proprio lo spingipallino(di cui variano i colori)che fa' il grosso della regolazione...comunque e' la prima volta che sento questo divieto strampalato...

  4. #4
    SAM Maniaco


    L'avatar di Ahab
    Club
    VII Teschi Assaltatori
    Iscritto il
    17 Jan 2010
    Messaggi
    8,986

    Predefinito

    La normativa di riferimento attuale è https://www.softairmania.it/threads/...iva-2008-51-CE con la circolare successiva (che non modifica nulla ma sopperisce in parte alla mancanza dei famosi decreti attuativi)

    Non si fa comunque riferimento a come venga "compressa" l'aria che spinge il bb

    Ahab

  5. #5
    La mia esposa stava al fiume señor, a lavare, un gringo l'aggredì e la voleva, io ho corso in suo aiuto, avevo il coltello, quello mi guarda con gli occhi spalancati e muore,nel cadere avrà battuto la testa,io gli ho dato solo qualche coltellata! L'avatar di Sabbia
    Club
    WILD PENGUINS
    Età
    46
    Iscritto il
    10 Jun 2008
    Messaggi
    3,141

    Predefinito

    anche perchè una asg elettrica classica se ci pensi è, concettualmente, UN COMPRESSORE D'ARIA

  6. #6
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    esattamente come dice sabbia, non esistono giocattoli elettrici o a molla, ma sono tutti giocattoli AD ARIA COMPRESSA che non devono sviluppare una potenza superiore al joule, ecco perchè la normativa non sta a specificare tutto quello che potrebbe esserci "dietro"

    per quel che gli frega tu puoi anche farti un'asg grossa come uno scooter e con la trasmissione a catena di un motore di una vecchia harley far muovere il pistone, ma sarà sempre e comunque l'aria compressa a far partire il pallino quindi non è che avrai una asg a benzina!!

    magari qualche dubbio potrebbe sorgere verso le propulsioni a gas/co2 perchè non è che hanno un pistone che spinge fuori l'aria, ma usano "aria" diversa per ottenere lo stesso risultato, quindi è inutile stare a cercare un professore di fisica che ci spieghi come la densita dei vari liquidi possa essere diversa e rendere de facto strumenti differenti le asg a molla e quelle elettriche (che hanno un cilindro e un pistone che usa la stessa aria che respiriamo ) da quelle coi vari gas

  7. #7
    4ce
    4ce non  è collegato
    Spina L'avatar di 4ce
    Club
    A.S.D Bandini Terni
    Iscritto il
    23 Oct 2010
    Messaggi
    253

    Predefinito

    In primis ringrazio tutti per l'interessamento e poi rimetto la palla in gioco chiedendo:
    In un punto della legge si evince:
    " Gli strumenti di cui al presente comma sono sottoposti, a spese dell’interessato, a verifica di conformità accertata dal Banco nazionale di prova e riconosciuta con provvedimento del Ministero dell’interno."
    Come posso sapere se il Ministero dell'interno abbia verificato tramite il Banco di Prova che le asg come la mia sia in linea con l'omologazione italiana?

  8. #8
    La mia esposa stava al fiume señor, a lavare, un gringo l'aggredì e la voleva, io ho corso in suo aiuto, avevo il coltello, quello mi guarda con gli occhi spalancati e muore,nel cadere avrà battuto la testa,io gli ho dato solo qualche coltellata! L'avatar di Sabbia
    Club
    WILD PENGUINS
    Età
    46
    Iscritto il
    10 Jun 2008
    Messaggi
    3,141

    Predefinito

    e qui nasce il vero baco della legge...

  9. #9
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    in teoria "l'interessato" dovrebbe essere l'importatore o al massimo il negoziante, che PRIMA di vendere OGNI SINGOLA asg dovrebbe farle bancare, ma per ovvi motivi si lavora a campione e "stranamente" al banco arrivano solo asg sotto il joule mentre poi in negozio ne compri di ben al di sopra
    come infatti hai scritto tu si tratta di asg COME LA TUA, e non PROPRIO la tua

    se proprio vogliamo però essere fiscali potrei anche dover essere IO (acquirente finale) a verificare che la mia asg sia bancata, e in caso di mancanza farla bancare... ma chi è che lo farebbe soprattutto a spese proprie?
    io la metto a norma sotto il J e sono apposto, di certo non mi vado ad impelagare in robe astruse tipiche dell'itaglianità visto che se mi controllano i miei colleghi e se non sono a norma non gioco

  10. #10
    4ce
    4ce non  è collegato
    Spina L'avatar di 4ce
    Club
    A.S.D Bandini Terni
    Iscritto il
    23 Oct 2010
    Messaggi
    253

    Predefinito

    Rigiro la domanda sotto un'altra veste.. se mi venisse chiesto:
    Ma la tua "tipologia" di arma è omologata dalla legge Italiana?..io a come ho capito dai discorsi fin qui fatti...dovrei rispondere che la legge non prevede una omologazione per tipologia quanto per ogni singola ASG giusto?
    Ciò è quello a cui giungo ripensando alla non curanza della legge al riguardo delle diverse tipologie di "propulsione" (con riferimento alla normativa postata da Ahab) ma al solo rispetto dei limiti di potenza.
    Ciò rispecchierebbe anche la mia idea secondo cui se in Italia in primis (un negozio del Nord) stanno cominciando a vendere un prodotto similare al Polarstar (wolverine system) questi debbano (o dovrebbero) aver preso in esame questo discorso prima di iniziare a vendere, no?

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.