Salve, scrivo questo post per poter avere una visione più chiara in merito a come la legge italiana guarda alle diverse strade con cui possiamo far "sparare" le nostre repliche da Softair.
Da poco tempo ho comprato un Polarstar, un sistema che sostituisce ai normali gearbox a ingranaggi, che utilizzano l'energia elettrica per poter mettere in moto il sistema che vi permette di sparare, con un sistema basato su una elettrovalvola che controlla l'aria compressa tenuta in una bombola.
Da quanto ho potuto vedere nel web, la normativa italiana fa riferimento alla legge 18 aprile 1975 n. 110 in materia di armi da softair dove non pare chiaro come siano visti i diversi sistemi di propulsione dei pallino (elettrico, a molla, a gas o aria compressa) la cosa importante, secondo il decreto n. 362 del 2001 è che tali debbano essere, alla volata, con una potenza inferiore a 0.99 Joule.
Presupposto che il sistema ad aria compressa prevada la possibilità, come per le ASG elettriche, tramite l'apposizione di fasciette in precisi punti "strategici" , di poter BLOCCARE gli utenti furbetti dal poter cambiare la potenza della replica (e in particolare quindi parliamo della possibilità di andare a variare la pressione della bombola tramite il manometto posto sopra il contenitore dell'aria compressa)..non capisco come possa creare problemi agli altri utenti una replica esattamente come la loro ma solo spinta da aria piuttosto che da gas, a molla o elettricamente.
Vorrei solo sottolineare che POTENZIALMENTE tutte le repliche da softair sono facili da modificare (anche in game) in pochissimi minuti senza alcun problema per poter far variare l'energia del fucile e che quindi non vedo come si possa vietare l'utilizzo di un sistema piuttosto che di un altro (fatto salvo, come detto prima, che ci sono modi per bloccarne la potenza, in riferimento all'aria compressa, esattamente identici a quelli usati per le ASG considerate "normali" , ovvero le elettriche).
Tale esigenza di voler capire come la normativa italiana vede i diversi sistemi di propulsione delle ASG, nasce dalla necessita di poter aiutare chi organizza tornei o simili a capire (almeno per come l'ho interpretata io!!!) che la legge non vede differenze nei vari sistemi di spinta del pallino, purchè siano repliche che sparano a potenze <0.99Joule.
Grazie del tempo.