Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: Va bene questo lubrificante ? Nessuno lo sa ?

  1. #1
    Spina
    Club
    Non affilato
    Iscritto il
    10 Sep 2014
    Messaggi
    26

    Predefinito Va bene questo lubrificante ? Nessuno lo sa ?

    Ciao a tutti, ho deciso di acquistare una pistola a CO2, il mio "problema" è che non so minimamente quali precauzioni e quale tipo di manutenzione occorre per farla durare negli anni evitando così di rovinare guarnizioni e valvole varie. Prima di aprire questa discussione ho cercato su internet una risposta, ma ho trovato solo tanti pareri e opinioni discordanti che hanno creato ancora più confusione.
    Preciso che l'uso della pistola non è per Softair ma solo per sparare qualche colpo ogni tanto a delle lattine dietro casa.
    Avrei visto questa pistola :


    https://www.titano-store.com/visuali..._(C_708S).html


    Sapete darmi delle risposte a queste mie domande ?


    1) Supponiamo che una volta acquistata monto al suo interno un bamboletta di CO2 ( 12gr da 60 colpi circa ), e ci sparo, se dopo 20 colpi decido di smettere, come devo fare ? La bomboletta va levata o no ?
    2) Quando la pistola non la uso ( a volte anche per diversi mesi ) come va tenuta ? La bomboletta di CO2 deve essere montata ?
    3) Quale tipo di manutenzione va fatta ?
    4) Quando dovrò acquistare le ricariche CO2, quali specifiche devono avere ? Come faccio a sapere se vanno bene per la mia pistola ?
    5) Ci sparare pallini in ceramica o in metallo ?
    6) Cosa pensate di questa pistola ? È buona o è una ciofeca cinese ?


    GRAZIE
    Ultima modifica di Matteo Spuri Nisi; 16/09/2014 a 22:50

  2. #2
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    20 Aug 2011
    Messaggi
    80

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Matteo Spuri Nisi Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti, ho deciso di acquistare una pistola a CO2, il mio "problema" è che non so minimamente quali precauzioni e quale tipo di manutenzione occorre per farla durare negli anni evitando così di rovinare guarnizioni e valvole varie. Prima di aprire questa discussione ho cercato su internet una risposta, ma ho trovato solo tanti pareri e opinioni discordanti che hanno creato ancora più confusione.
    Preciso che l'uso della pistola non è per Softair ma solo per sparare qualche colpo ogni tanto a delle lattine dietro casa.
    Avrei visto questa pistola :


    https://www.titano-store.com/visualizzaprodotto/7057/12/REVOLVER_708_CO2_WIN_GUN_(C_708S).html


    Sapete darmi delle risposte a queste mie domande ?


    1) Supponiamo che una volta acquistata monto al suo interno un bamboletta di CO2 ( 12gr da 60 colpi circa ), e ci sparo, se dopo 20 colpi decido di smettere, come devo fare ? La bomboletta va levata o no ?
    2) Quando la pistola non la uso ( a volte anche per diversi mesi ) come va tenuta ? La bomboletta di CO2 deve essere montata ?
    3) Quale tipo di manutenzione va fatta ?
    4) Quando dovrò acquistare le ricariche CO2, quali specifiche devono avere ? Come faccio a sapere se vanno bene per la mia pistola ?
    5) Ci sparare pallini in ceramica o in metallo ?
    6) Cosa pensate di questa pistola ? È buona o è una ciofeca cinese ?


    GRAZIE
    Vedo che hai cambiato idea (e hai fatto bene): l'altro giorno avevi aperto un thread chiedendo informazioni simili per un revolver a gas dell HFC; bhè ...quello che hai scelto ora a mio parere è molto meglio: in effetti rimanendo in quella fascia di prezzo non troverai un revolver a gas con un rapporto qualità/prezzo paragonabile a quello dei revolver a CO2 della serie WinGun; quelli della HFC a gas sono meno performanti e meno realistici mentre quelli della Marui sono di buona qualità ma costano il doppio; l'unica alternativa valida per un revolver a gas sotto gli 80 euro è il Colt 357 della KWC (è un clone del 357 Marui): dovrebbe costare intorno ai 75 euro ma ritengo che i revolver CO2 Win Gun rappresentino una scelta migliore (a meno tu non voglia a tutti i costi una pistola a gas invece che a CO2).

    6) In pratica ti ho già risposto; sono revolver piuttosto validi, meno dei Dan Wesson, ma con un ottimo rapporto qualità prezzo; chi ama il genere (revolver) non rimarrà deluso. Personalmente preferisco i modelli con tamburo da 6 colpi e bossoli (cioè 701, 702, 703 e 708) rispetto a quelli con tamburo da 8 e "coroncina" (cioè 704 e 705).

    5) Pallini in "ceramica"? Mi sa che sono una leggenda... Le descrizioni dei rivenditori sono spesso fantasiose. I pallini "standard" per softair sono composti da miscele di materiali plastici; quelli "bio" dovrebbero contenere materiali biodegradabili ed escludo che possano essere a base di silicati; poi esistono quelli a base di leghe di alluminio con grammatura intorno a 0,30-0,32g (alcuni sostengono che potrebbero rigare la canna) e pallini in acciaio intorno a 0,88-89g assolutamente non adatti a fucili/pistole da softair perchè troppo pesanti (anche se il calibro è compatibile). Per quel modello di revolver ti suggerisco pallini da 0,25 o 0,28g al massimo; tieni conto che nonostante la potenza di questi revolver sia piuttosto alta (circa 0,90-0,95Joule, quindi molto vicina al limite di legge) se scegli bb troppo pesanti noterai una sensibile riduzione di gittata non compensabile in alcun modo dato che questi modelli sono del tutto privi di hop-up. Comunque, per l'utilizzo che intendi farne tu, ovvero tiro al bersaglio fino a un massimo di 8-10 metri, al limite potrebbero andare bene anche grammature fino 0,30g.

    4) Bombolette CO2 da 12g; hanno forma e dimensioni standard e ormai quasi tutte le marche contengono anche un po' di lubrificante.

    3),2) e 1) Non richiedono grande manutenzione; personalmente, se la bomboletta contiene lubrificante (ormai quasi tutte), la lascio inserita anche per lunghi periodi a patto che sia scaricata almeno per metà/due terzi circa (ogni volta che inserisco una bomboletta nuova, preferisco sempre sparare almeno una trentina di colpi nell'arco delle prime 24-48 ore per evitare lunghi periodi di inutilizzo con bomboletta a pressione troppo alta); se invece decidi di rimuoverla, metti qualche goccia di olio siliconico sulla valvola. Comunque ritengo che il modo migliore per farle durare a lungo è quello di spararci sempre qualche colpo di tanto in tanto evitando di lasciarle completamente inutilizzate per lunghissimi periodi (tipo 8-10 mesi in un cassetto).

  3. #3
    Spina
    Club
    Non affilato
    Iscritto il
    10 Sep 2014
    Messaggi
    26

    Predefinito

    Ok, grazie mille.
    Dato che preferirei acquistare nel negozio online armiantichesanmarino ho scelto un'altra pistola.... come ti sembra questa ?

    https://www.armiantichesanmarino.eu/...roducts_id=780

    Queste ricariche vanno bene ?

    https://www.armiantichesanmarino.eu/...oducts_id=2299


    Ti chiedo un'altra cosa, nel sito c'è scritto che le spedizioni fino a 10kg costano 9 euro, se io aggiungo nel carrello la pistola, e aggiungo per due volte le 15 ricariche, alla fine, cosa pago ? Pistola 56 euro + 15 ricariche co2 10,90 + 15 ricariche co2 10,90 + 9,00 per spedizioni, è corretto ? Cioè, è possibile aggiungere per due volte le 15 ricariche al prezzo di euro 10 ? In modo tale da pagare 20 euro 30 ricariche.

    Mi sapresti indicare qual'ė l'olio siliconico ? Qual'è la valvola ? Dove si trova ?

    GRAZIE MILLE
    Ultima modifica di Matteo Spuri Nisi; 12/09/2014 a 02:29

  4. #4
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    50
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    sinceramente non avevo mai sentito che le bombette di co2 fossero lubrificate, cmq buono a sapersi!
    io le ho sempre tolte dopo ogni utilizzo...
    ci sono sigle o altri metodi per riconoscere le lubrificate dalle altre (tipo una sigla o altro)?
    osi va a chiappe?

  5. #5
    Spina
    Club
    Non affilato
    Iscritto il
    10 Sep 2014
    Messaggi
    26

    Predefinito

    Guarda, io di pistole a gas non ci capisco nulla, però se leggi c'è scritto GAS DI QUALITÀ LUBRIFICATO

    https://www.armiantichesanmarino.eu/...oducts_id=2299

    Usi pistole a gas ?
    Come le tieni ?

  6. #6
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    20 Aug 2011
    Messaggi
    80

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Matteo Spuri Nisi Visualizza il messaggio
    mi sapresti indicare ( sul sito titano store ) dell' olio siliconico adatto ?
    Nella sezione "lubrificanti" ci sono tre o quattro prodotti equivalenti descritti come "olio di silicone per guarnizioni"; personalmente evito le bombolette spray tuttavia quelle presenti sul sito in linea di massima dovrebbero andare ugualmente bene.

    Quote Originariamente inviata da Matteo Spuri Nisi Visualizza il messaggio
    ... solo una cosa non ho capito.... come ti sembra quella pistola ? ( da me linkata )
    Nella mia collezione, ho revolver Wingun, Dan Wesson, Marui, UHC, Tanaka, Hfc, G&G, Umarex e KWC; come ti ho già detto, a mio parere i revolver Wingun, pur non essendo i migliori in assoluto sono senza dubbio quelli col miglior rapporto qualità/prezzo e in definitiva direi i migliori in QUELLA fascia di prezzo; poi se mi chiedi se è preferibile il modello da 2,5 pollici, da 4, da 6 o da 8.... quello grigio o quello argentato.... bhè per queste cose è questione di gusti; le prestazioni rimangono sostanzialmente le stesse anche nei modelli a canna più lunga (702 e 703) con un lievissimo aumento di precisione che tuttavia in questi revolver (inclusi i ben più costosi Dan Wesson) non è mai elevatissima anche per l'assenza dell'azione stabilizzante dell'hopup. I modelli peggiori in fatto di precisione sono quelli a tamburo da 8 (704 e 705).
    Per quanto riguarda il colore ti posso dire che il modello cromato fa la sua scena, ma rimane un po' più difficile inquadrare la tacca di mira anteriore rispetto al modello grigio; in ogni caso entrambe le versioni danno una gradevole sensazione di realismo per peso e finiture; se cerchi un revolver da softair scegliendo la serie WinGun credo che rimarrai soddisfatto sia per quanto riguarda l'estetica che le prestazioni.

    Quote Originariamente inviata da Matteo Spuri Nisi Visualizza il messaggio
    Dove si trova la valvola ? Com'è fatta la valvola ?
    Quella pistola linkata sopra, seconde te, in dotazione da anche i 6 bossoli ?
    Ho alcune foto in archivio: te le allego a scopo descrittivo (clicca per ingrandire); come vedi i bossoli sono in dotazione:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCF2875.jpg 
Visite: 8 
Dimensione:   140.5 KB 
ID: 260141 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCF2887.jpg 
Visite: 10 
Dimensione:   159.7 KB 
ID: 260142 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCF2880.jpg 
Visite: 8 
Dimensione:   151.6 KB 
ID: 260143 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCF2883.jpg 
Visite: 7 
Dimensione:   132.9 KB 
ID: 260146

    Il carichino personalmente lo trovo inutile; preferisco ricaricare i bossoli senza nemmeno estrarli dal tamburo (basta ruotare il tamburo e inserire i bb frontalmente (è più facile e rapido):
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCF2877.jpg 
Visite: 9 
Dimensione:   101.2 KB 
ID: 260145

    L'alloggio della bomboletta CO2; inserirla è semplicissimo e in ogni caso è spiegato tutto nel manuale d'istruzioni (anche in italiano):
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCF2881.jpg 
Visite: 9 
Dimensione:   172.2 KB 
ID: 260144

    L'unica cosa sgradevole esteticamente è la volata rossa: l'anello di plastica si può rimuovere facilmente ma sotto c'è una "sporgenza" altrettanto sgradevole:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCF2939.jpg 
Visite: 6 
Dimensione:   77.4 KB 
ID: 260147 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCF2940.jpg 
Visite: 9 
Dimensione:   87.2 KB 
ID: 260148 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCF2941.jpg 
Visite: 8 
Dimensione:   125.8 KB 
ID: 260149

    Confronto con la volata della Dan Wesson da 2,5 pollici (qui il modello nero):
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCF2966.jpg 
Visite: 7 
Dimensione:   118.7 KB 
ID: 260150 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCF2967.jpg 
Visite: 9 
Dimensione:   87.1 KB 
ID: 260151

    Per rendere la volata più simile a quella del Dan Wesson, ho amputato la "sporgenza reggi-anello" con un seghetto (in foto vedi una rondella per guidare la lama e proteggere il resto della volata):
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCF2973.jpg 
Visite: 10 
Dimensione:   108.1 KB 
ID: 260152 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCF2975.jpg 
Visite: 12 
Dimensione:   84.6 KB 
ID: 260153

    E poi ho rifinito con lima e vernice cromata ottenendo questo risultato (confronto con Dan Wesson):
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCF2977.jpg 
Visite: 9 
Dimensione:   108.2 KB 
ID: 260154 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCF2978.jpg 
Visite: 10 
Dimensione:   116.8 KB 
ID: 260155

    Ora è decisamente più realistica.


    Notare che il modello 703 (quello da 8 pollici non ha questo problema; ha un anello rosso che non appoggia su nessuna sporgenza quindi una volta rimosso, la volata rimane molto realistica):

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCF2823.jpg 
Visite: 12 
Dimensione:   103.8 KB 
ID: 260156 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCF2825.jpg 
Visite: 11 
Dimensione:   98.0 KB 
ID: 260157 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCF2842.jpg 
Visite: 8 
Dimensione:   84.9 KB 
ID: 260158 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCF2830.jpg 
Visite: 9 
Dimensione:   114.1 KB 
ID: 260159 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCF2832.jpg 
Visite: 8 
Dimensione:   117.6 KB 
ID: 260160

    Anche i modelli 702 e 703 (6 e 4 pollici) almeno fino a qualche anno fa quando li ho acquistati io, non avevano alcuna sporgenza alla volata (erano solo dipinti di rosso; pittura facilmente removibile); ora però credo che li abbiano modificati.

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da Matteo Spuri Nisi Visualizza il messaggio
    Ok, grazie mille.
    Dato che preferirei acquistare nel negozio online armiantichesanmarino ho scelto un'altra pistola.... come ti sembra questa ?

    https://www.armiantichesanmarino.eu/...roducts_id=780

    Queste ricariche vanno bene ?

    https://www.armiantichesanmarino.eu/...oducts_id=2299


    Ti chiedo un'altra cosa, nel sito c'è scritto che le spedizioni fino a 10kg costano 9 euro, se io aggiungo nel carrello la pistola, e aggiungo per due volte le 15 ricariche, alla fine, cosa pago ? Pistola 56 euro + 15 ricariche co2 10,90 + 15 ricariche co2 10,90 + 9,00 per spedizioni, è corretto ? Cioè, è possibile aggiungere per due volte le 15 ricariche al prezzo di euro 10 ? In modo tale da pagare 20 euro 30 ricariche.

    Mi sapresti indicare qual'ė l'olio siliconico ? Qual'è la valvola ? Dove si trova ?

    GRAZIE MILLE
    Scusa ma ho risposto all'altro tuo post; che ora hai rimosso o modificato...

    Comunque come ho già scritto, i modelli 704 e 705 secondo me sono un po' meno realistici (canna e tamburo in plastica invece che metallico; assenza di bossoli sostituiti da un sistema a "coroncina") e un po' meno precisi: i bb infatti partono dal fondo del tamburo e quindi piccolissimi disallineamenti fra cilindri del tamburo e canna possono generare spin indesiderati del pallino con conseguenti deviazioni di traiettoria:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCF2990.jpg 
Visite: 8 
Dimensione:   103.8 KB 
ID: 260161 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCF2991.jpg 
Visite: 9 
Dimensione:   83.5 KB 
ID: 260162Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCF2992.jpg 
Visite: 10 
Dimensione:   129.6 KB 
ID: 260163

    (Anche per questo modello poi ho rimosso l'anello e segato, rifinito e ridipinto la sporgenza alla volata).

    Per le ricariche CO2 ti suggerisco la confezione WG da 50: è piuttosto economica e a me non hanno mai dato alcun problema.
    La somma che hai fatto comunque è corretta.
    Ultima modifica di Duranio; 12/09/2014 a 04:34

  7. #7
    Spina
    Club
    Non affilato
    Iscritto il
    10 Sep 2014
    Messaggi
    26

    Predefinito

    Dov'è la sezione lubrificanti ?

  8. #8
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    20 Aug 2011
    Messaggi
    80

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nonaeme Visualizza il messaggio
    sinceramente non avevo mai sentito che le bombette di co2 fossero lubrificate, cmq buono a sapersi!
    io le ho sempre tolte dopo ogni utilizzo...
    ci sono sigle o altri metodi per riconoscere le lubrificate dalle altre (tipo una sigla o altro)?
    osi va a chiappe?
    Tanto per fare un esempio:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   ScreenShot133.jpg 
Visite: 12 
Dimensione:   58.1 KB 
ID: 260164

    Poi ce ne sono molte altre; in questo caso ho sempre tenuto per buona la descrizione del venditore quindi non posso metterci la mano sul fuoco però posso dire che in tanti anni di utilizzo non ricordo di aver mai avuto grossi problemi di gurnaizioni in pistole al CO2 prendendo le precauzioni che ho descritto nel post precedente (quindi anche lasciandole montate per lunghi periodi).

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da Matteo Spuri Nisi Visualizza il messaggio
    Dov'è la sezione lubrificanti ?
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   ScreenShot134m.jpg 
Visite: 8 
Dimensione:   132.7 KB 
ID: 260165

  9. #9
    Spina
    Club
    Non affilato
    Iscritto il
    10 Sep 2014
    Messaggi
    26

    Predefinito

    Ok, hai mai acquistato sul sito titano store ? Dove si trova la valvola a cui deve applicare l'olio ? Va bene questo ?

    https://www.titano-store.com/visuali...GE_07_30).html
    Ultima modifica di Matteo Spuri Nisi; 12/09/2014 a 12:18

  10. #10
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    20 Aug 2011
    Messaggi
    80

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Matteo Spuri Nisi Visualizza il messaggio
    Ok, hai mai acquistato sul sito titano store ?
    Sì. Non è il negozio che preferisco ma non ho alcun commento negativo; per le recensioni sui negozi on-line, trovi sul forum un thread apposito, prova a cercarlo. Comunque al momento, sembrerebbe il negozio con il prezzo più conveniente sugli articoli a cui sei interessato. Ti segnalo però che attualmente a 85 euro puoi trovare una Dan Wesson da 2,5'' (i prezzi sono un po' calati).

    Quote Originariamente inviata da Matteo Spuri Nisi Visualizza il messaggio
    Dove si trova la valvola a cui deve applicare l'olio ?
    Qui c'è la valvola di carico (l'unica accessibile senza smontare la pistola):
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSC02625m.jpg 
Visite: 9 
Dimensione:   103.6 KB 
ID: 260181


    No, quello è grasso per ingranaggi; è più adatto per gli ingranaggi dei gearbox delle AEG o per il gruppo aria. A te serve olio siliconico liquido (per quanto qualcuno preferisce usare anche per le guarnizioni delle valvole una punta di grasso siliconico [a bassisima viscosità] ma non saprei con quali risultati).
    Ultima modifica di Duranio; 12/09/2014 a 14:17

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads278248-Va-bene-questo-lubrificante-Nessuno-lo-sa

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.