Vedo con rammarico che è' stato da poco chiuso un thread omonimo che a mio parere offriva interessanti spunti di discussione e non aveva davvero nulla di "sedizioso" a patto di rimanere in tema; mi chiedevo se fosse possibile riprendere il discorso evitando accuratamente i soliti argomenti sgraditi ai solerti tutori dell'ordine e della moralità.

In particolare volevo rispondere a kingstar82 e a LA VOLPE

Quote Originariamente inviata da Kingstar82
perdonatemi... io son arrivato a colpire un bersaglio a 45 mt con un well mb05 originale di scatola! secondo me già modificando l'hopup e montando la canna lunga coperta da un soppressore migliora molto la precisione!
Li hai davvero misurati i 45 metri o sei andato "a naso"? Te lo chiedo perchè ne sento tanti parlare di colpi messi a segno a 40 o 50 metri misurati "a spanne" che corrispondevano poi a 32-33 metri reali, misurati con "metro alla mano"; in ogni caso tutto è possibile ma ripeto che è solo questione di leggi fisiche, non c'è nulla da inventarsi non è questione di marca o modello del fucile: esistono programmi di calcolo balistico, anche facilmente reperibili su internet, con cui si può prevedere traiettoria e gittata di un corpo sferico del diametro di 6mm e massa nota tenendo conto del suo coefficiente di penetrazione e attrito con l'aria e della sua velocità iniziale: un pallino di massa pari a 0,28g e velocita iniziale di 84 m/s (quindi potenza=0,99Joule) sparato da un fucile parallelo al terenno ad un'altezza, diciamo di un metro e mezzo, in condizioni di vento zero arriva al suolo poco dopo i 32 metri e sottolineo al suolo quindi a quella distanza siamo già sensibilmente oltre la "gittata utile" che potremmo valutare, con molta generosità, intorno ai 23-24 metri; tutto ciò che riusciamo ad ottenere in più in termini di "gittata utile" è dovuto unicamente al fenomeno fisico noto come effetto Magnus ovvero nel nostro caso specifico alla rotazione in "backspin" impressa al pallino dal gommino dell'hopup; ora però consentimi di aggiungere che per arrivare a 45metri e oltre (mantenendosi nei parametri descritti ovvero potenza iniziale inferiore a 1 Joule) il nostro hopup deve lavorare in modo quasi "magico"; se poi mi parli di tiri fatti a palombella (tipo "ho mirato 3 metri sopra la testa e l'ho colpito alla caviglia...") magari anche con diversi m/s di vento a favore... allora... bhè ...non è impossibile; insomma qualche colpo fortunato si può anche fare ma quello che volevo dire a Ceres93 è che di fatto con un fucile softair e potenza nei limiti di legge italiana, a 60-70 metri o oltre non ci arriva (indipendentemente da marca e modello scelto) e anche montando la molla citata (e utilizzandola in un altro stato, ok?) ci arriverebbe a stento e con margini di imprecisione enormi tali da rendere assolutamente inefficace un bolt action a colpo singolo (magari con un full-auto che frulli 20 bb/s allora... smitragliando a casaccio con fucile inclinato di 30-35gradi potrei anche sperare che uno o due pallini per ogni "smitragliata" arrivino a bersaglio a quella distanza...).

Quote Originariamente inviata da LA VOLPE
.....e non ha nemmeno idea di quanto gli durerà poco un well schifoso...
Non condivido affatto la pessima opinione espressa riguardo all'Mb03 della Well; da possessore di oltre 40 bolt action di tutte le marche comprese quelle notoriamente più blasonate mi sento di affermare che il fucile in questione non è affatto male e probabilmente vale più di quello che costa; inoltre direi che potrebbe essere la scelta ottimale per chi ha voglia di "sperimentare" pezzi after-market armeggiando con gommini, canne, pistoni, cilindri, gruppi scatto ecc. imparando a conoscere meglio il proprio strumento senza rischiare di rovinare qualcosa di particolarmente "pregiato"; probabilmente arriverà da solo a capire che per i fucili da softair più potenza non significa migliori prestazioni (paricolarmente su un bolt action con cui devi sperare di mettere a segno ogni singolo colpo sparato) e che alla fine la vera differenza è data con buona probabilità dalla qualità dei pallini utilizzati.