...ho frainteso, concordo.
Ultima modifica di Colpanik; 25/08/2014 a 17:34
Dottrine militari consigliano minimo un rapporto 1:3 per tentare l'attacco..ma parliamo comunque in ambiente realsteal e in condizioni standard. .
Dipende molto dalla esperienza ma anche dalla morfologia del terreno. ..certo obbiettivi li difendi facilmente anche da solo contro 5 elementi. .altri con un rapporto superiore a 1 : 1,5 sono facilissimo per l attacco
----- dagli albori della memoria il rapporto è sempre stato di 1:3
dipende anche da come si impostano le difese....se si fanno difese come vedo molto spesso(gente sotto terra che non vedi nemmeno quando gli passi sopra) che sanno che stai per arrivare, il rapporto giusto e' almeno 1:3.
diversamente con difese non "pronte ad impallinarti" che pattugliano l'obj e si allertano solo al momento del contatto, il discorso cambia totalmente e il gioco diventa anche piu' divertente....parere personale![]()
sempre usato il rapporto 1:2 difesa-attacco
spesso noi in associazione per non farci mancare nulla su campi "pesanti" giochiamo con le difese in egual misura all'attacco, con tempo massimo di 15 minuti per raggiungere l'obbiettivo ... un incubo ... soprattutto se la difesa si arrocca in alto ...
I preferisco un rapporto 1:5 ovvero io contro cinque in difesa , sono uno spaccone ahahahah.
Da noi 1/3 difende e 2/3 attaccano,premetto che le squadre vengono equilibrate in base all'esperienza sia di gioco che di territorio
concordo per il 3:1 poi dipende da mille cose.
Ad esempio nei tornei competitivi puoi anche usare il rapporto inverso, 3 difensori ogni attaccante. L'attacco vincerà comunque. Come si porta a casa la coppa altrimenti ?