Visualizzazione dei risultati da 1 a 1 su 1

Discussione: Telemetro Konus Range 1500

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Spina L'avatar di Skizzo-DT
    Club
    Delta Team
    Iscritto il
    24 May 2013
    Messaggi
    51

    Predefinito Telemetro Konus Range 1500

    Approfittando del cazzeggio estivo e del caldo insopportabile che mi costringe a stare abbracciato al condizionatore, ho deciso di recensire uno dei miei ultimi arrivi da aggiungere al sempre più ricco setup sniper.
    Sto parlando di un telemetro laser: il Konus Range 1500.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   konus-rangefinder-konusrange-1500-full-437304-31199-387.jpg 
Visite: 44 
Dimensione:   16.3 KB 
ID: 256789

    Direi di cominciare subito senza perderci in chiacchiere…

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN5106.jpg 
Visite: 21 
Dimensione:   117.2 KB 
ID: 256793Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN5107.jpg 
Visite: 18 
Dimensione:   113.1 KB 
ID: 256794

    …partendo proprio dalla confezione, rispettivamente (seguendo l’ordine delle foto) dalla parte anteriore e da quella posteriore, nella quale si fa già un rapido accenno delle diverse funzionalità del prodotto che ovviamente di seguito noi vedremo più approfonditamente. La confezione si presenta bene, chiara, semplice, con tanto di Teddy Bear,…niente a che vedere, insomma, con le scatole anonime cinesi. Dopo tutto, abbiamo di fronte un prodotto Konus.

    DOTAZIONE

    Aprendo la scatola, la dotazione si presenta piuttosto ricca

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN5112.jpg 
Visite: 26 
Dimensione:   47.6 KB 
ID: 256790

    Precisamente abbiamo:
    - Il Telemetro (avvolto dalla busta di plastica in alto a destra)
    - Laccetto da polso
    - Pezzolina per la pulizia delle lenti
    - Batteria
    - Tasca da viaggio
    - Istruzioni per l’uso
    - Attestato di garanzia (2 anni)

    Pensandoci, forse, più che ricca, la dotazione è giusta e onesta, considerato il prezzo.
    La tasca da viaggio per il trasporto del telemetro è di colore nero con apertura a velcro, dotata di imbottitura interna e di passante per cintura. Le dimensioni interne e l’imbottitura fanno sì che lo strumento possa alloggiarvici comodamente, senza lasciare spazi vuoti ai lati, così da evitare che il telemetro ci balli dentro durante il trasporto e che possa essere preservato da eventuali urti. Il passante è abbastanza largo da permettere un solido ancoraggio sia a cinture standard da pantalone sia cinturoni di tipo ALICE, dubito possa trovare posto in un cinturone imbottito tipo Padded Belt. Nonostante ciò, ho ritenuto che la tasca da viaggio meritasse due righe.

    Particolare dell’apertura a velcro…

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN5114.jpg 
Visite: 16 
Dimensione:   77.0 KB 
ID: 256791Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN5115.jpg 
Visite: 15 
Dimensione:   108.8 KB 
ID: 256792

    …e del passante per cintura

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN5116.jpg 
Visite: 16 
Dimensione:   99.0 KB 
ID: 256776

    DESCRIZIONE

    Arriviamo finalmente al pezzo forte: il telemetro.
    Il Range 1500 si presenta in colorazione verde (precisamente OD per i puristi) con le impugnature laterali di colore nero. La superficie del prodotto è interamente gommata con trattamento antiscivolo sull’impugnatura nera, la quale garantisce una presa ancor più solida grazie a 3 leggere sporgenze per lato (anch’esse gommate e antiscivolo), come potete vedere nelle foto seguenti.

    Il telemetro visto dalla superficie posteriore…

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN5117.jpg 
Visite: 17 
Dimensione:   48.0 KB 
ID: 256777

    …visto dalla superficie anteriore…

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN5119.jpg 
Visite: 18 
Dimensione:   61.9 KB 
ID: 256778

    …dall'oculare...

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN5123.jpg 
Visite: 16 
Dimensione:   49.0 KB 
ID: 256779

    ...e frontalmente

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN5122.jpg 
Visite: 20 
Dimensione:   51.8 KB 
ID: 256780

    Dettaglio dei rilievi antiscivolo

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN5131.jpg 
Visite: 19 
Dimensione:   73.7 KB 
ID: 256781

    Una caratteristica assolutamente degna di nota è l’estrema maneggevolezza del telemetro. Esso infatti si presenta non solo dotato di materiali che ne garantiscono robustezza e una presa solida, ma anche di dimensioni compatte e da un peso ridotto: il telemetro può infatti essere tranquillamente usato con una sola mano e pesa solo 320g. Le misure le trovate in dettaglio nelle foto a seguire

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN5117 - Copia.jpg 
Visite: 19 
Dimensione:   47.4 KB 
ID: 256782Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN5122 - Copia.jpg 
Visite: 19 
Dimensione:   47.3 KB 
ID: 256783

    Concludo il paragrafo dicendo che il telemetro è alimentato da una batteria (INCLUSA) del tipo CR2-DC da 3V la quale trova posto in un alloggiamento situato nella parte posteriore del prodotto.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN5129.jpg 
Visite: 20 
Dimensione:   38.3 KB 
ID: 256784

    La si raggiunge molto facilmente

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN5125.jpg 
Visite: 17 
Dimensione:   53.2 KB 
ID: 256785

    È sufficiente sollevare questa linguetta…

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN5126.jpg 
Visite: 19 
Dimensione:   61.7 KB 
ID: 256786

    …e svitare

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN5128.jpg 
Visite: 16 
Dimensione:   46.1 KB 
ID: 256787

    Niente di più semplice.

    CARATTERISTICHE TECNICHE

    Esaurita la parte estetica, analizziamo ora la parte tecnica.
    Comincerei questa parte spiegando brevemente il suo funzionamento: il telemetro laser opera attraverso 2 lenti. Una lente emette un raggio laser (invisibile all’occhio umano) che, colpendo il bersaglio, viene riflesso e ricevuto dalla seconda lente. Il dispositivo quindi, attraverso il tempo impiegato per ricevere il raggio riflesso, è in grado di calcolare la distanza del bersaglio e proiettarne il valore numerico sullo schermo LCD.
    NB: Tengo molto a sottolineare il fatto che il raggio laser emesso dai telemetri è assolutamente innocuo per qualsiasi essere vivente, sia se direzionato verso gli occhi che verso qualsiasi altro tessuto cellulare in generale.

    È importante notare come una delle maggiori comodità di questo prodotto è l’unire un telemetro e un monocolo con 8 ingrandimenti in un unico oggetto. Osservare oggetti distanti e, se necessario, accendendo il display, saperne la distanza precisa. Aspetto, a mio avviso, da non sottovalutare minimamente.
    Cerchiamo ora di scendere nel dettaglio.
    Il Konus Range 1500 è un telemetro laser dotato di:

    - una precisione di +/- 1m
    - un display LCD
    - indicatore della qualità di misurazione
    - ben 5 modalità di misurazioni differenti
    - misurazione delle distanze da 5 a 1500 metri
    - doppia unità di misura (metri e yarde)
    - ingrandimento 8x con obiettivo di 30mm di diametro
    - campo visivo a 1000 metri: 122 metri
    - 320g di peso

    Analizziamo punto per punto.
    La precisione del telemetro è davvero molto elevata. Per bersagli fino a 500 metri, il valore è estremamente preciso (ovviamente arrotondato all’unità di metro). Per bersagli più distanti, soprattutto intorno ai 1000 metri e oltre, il valore può incorrere in un errore dell’ordine di +/- 1 metro, valore comunque trascurabile considerate le distanze.
    Il display LCD è estremamente chiaro e intuitivo, dotato semplicemente di una sorta di reticolo a croce che indica il bersaglio di cui stiamo misurando la distanza, un indicatore della modalità in esecuzione in alto a sinistra, il valore numerico della distanza in alto a destra, un indicatore della qualità del segnale in basso al centro rispetto al reticolo e infine la dicitura BATT nel caso in cui la batteria sia in esaurimento. Purtroppo, nonostante i numerosi tentativi, le foto fatte da fotocamera e da cellulare attraverso l’obiettivo per inquadrare il reticolo lasciano davvero a desiderare; in attesa di foto migliori vi lascio la rappresentazione del reticolo sulla scatola che, vi garantisco, è identica a ciò che si vedrebbe realmente.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSCN5137.jpg 
Visite: 35 
Dimensione:   79.1 KB 
ID: 256788

    Nonostante la già alta qualità del prodotto che abbiamo avuto modo di analizzare in queste righe, il telemetro Konus Range 1500 è considerato un prodotto professionale per due ragioni fondamentali:
    - Il suo raggio d’azione
    - E le sue molteplici modalità
    Questo telemetro, infatti, è in grado di calcolare la distanza di un bersaglio fino a un chilometro e mezzo! Stiamo parlando di ben 1500 metri di raggio utile, caratteristica che lo eleva dal semplice uso golfistico dei suoi cugini con raggio d’azione inferiore agli 800 metri, per portarlo a un uso più “estremo” come può essere quello della caccia. Sebbene questa proprietà sarebbe già più che sufficiente per rendere il prodotto ambito anche dai cacciatori più navigati, a coronare il tutto, vi è la presenza di 5 differenti modalità! Di seguito descritte in sintesi.

    1. MODALITÀ NORMALE: non appare nessuna scritta addizionale sul display. Appare solamente la cifra che rappresenta la distanza alla quale si trova l’oggetto inquadrato sul mirino. In parole povere, distanza punto-punto.
    2. MODALITÀ LINEA RETTA (BEELINE): misura la distanza di proiezione, cioè la distanza virtuale dopo la correzione dell’angolo di sito.
    3. MODALITÀ ALTEZZA (HIGH): misura l’altezza dell’oggetto inquadrato, considerando come linea di base l’immaginaria linea retta che parte dal telemetro e come altezza ciò che è inquadrato dal mirino.
    4. MODALITÀ ANGOLO (ANGLE): permette di misurare l’angolo che va dall'immaginaria linea di base al punto inquadrato dal mirino; se il segno è positivo significa che si sta puntando in alto, se è negativo si sta puntando in basso.
    5. MODALITÀ SCANSIONE: tenendo premuto il pulsante ON/ADJUST il telemetro avvia una sequenza continua di misurazioni, a distanza di circa 1 secondo l’una dall'altra, permettendo quindi di calcolare la distanza di un soggetto in movimento.

    FUNZIONAMENTO

    Approfittando del fatto che ho nominato il pulsante ON/ADJUST, direi che è arrivato il momento di spiegarne anche il funzionamento. Come avrete sicuramente notato dalle foto precedenti, il telemetro è dotato solamente di due pulsanti, a dimostrazione dell’estrema semplicità d’uso ed intuitività.
    I pulsanti sono precisamente MODE ed ON/ADJUST, di cui abbiamo parlato poc'anzi. Senza premere alcun pulsante, il telemetro è spento e di conseguenza non consuma batteria, ma può essere usato come monocolo per l’osservazione. Premendo il pulsante ON/ADJUST il telemetro si accende facendo apparire su schermo il mirino (di default, all'accensione, il telemetro è in modalità normale). Una volta acceso, è sufficiente premere nuovamente ON/ADJUST per far apparire sul display la distanza del soggetto che stiamo puntando. Come anticipato, tenendo premuto il suddetto tasto, si va in modalità scansione fino a quando il tasto non viene rilasciato. Premendo il tasto MODE, come è facilmente intuibile, si cambia la modalità di misurazione. Quando ho parlato delle modalità, le parole in inglese tra parentesi le ho scritte per una ragione ben precisa: in base alla modalità selezionata, compare su schermo la dicitura inglese (BEELINE, HIGH oppure ANGLE); dove omessa nell'elenco, la dicitura non compare (modalità normale e scansione). Infine, tenendo premuto il pulsante MODE per 3 secondi, lo strumento cambierà l’unità di misura da metri a yarde. Ultima chicca: se il telemetro non viene usato per 15 secondi, si spegnerà automaticamente.
    Infine, ruotando l’oculare anteriore, è possibile regolare le diottrie e la messa a fuoco.

    CONCLUSIONI

    In conclusione, ci troviamo di fronte a un prodotto di fattura qualitativamente elevata, con rivestimento gommato, compatto e leggero, estremamente facile da usare ma dalle alte prestazioni, in grado di misurare distanze, angoli, altezze, e chi più ne ha più ne metta. Un prodotto affidabile che vi accompagnerà per moltissimi anni.
    Dei contro? A mio parere solo due:
    1. Il costo molto elevato: parliamo di prezzi che oscillano fra i 430-500€ a seconda del rivenditore;
    2. Puntare e misurare soggetti a distanze superiori ai 400 metri diventa davvero difficile se non si è ben bilanciati (seduti o meglio ancora stesi): il tremolio delle mani e l’oscillazione della respirazione rendono il puntamento instabile se pensiamo che dobbiamo mantenere il mirino fisso su di una persona che a 400-500 metri appare piccola come una formica, anche con un ingrandimento di 8x.

    Personalmente mi ritengo estremamente soddisfatto del prodotto e sono certo che mi regalerà numerose soddisfazioni nelle gare future in veste di sniper.
    Spero di essere riuscito a descrivere in maniera chiara e comprensibile il prodotto considerando che questa sia la mia prima recensione. Ogni critica e suggerimento sono ben accetti.
    Buona giornata a tutti.
    Ultima modifica di Skizzo-DT; 05/08/2014 a 01:53

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads276991-Telemetro-Konus-Range-1500

telemetro

http:www.softairmania.itthreads276991-Telemetro-Konus-Range-1500

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.