Pagina 25 di 31 primaprima ... 152324252627 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 241 a 250 su 303

Discussione: Tutte le Armi dell'Esercito Italiano

  1. #241
    Soldataccio L'avatar di _marchino_
    Club
    SEAL Team S.A.C. Milano
    Iscritto il
    10 Feb 2007
    Messaggi
    2,095

    Predefinito

    ..5/6 brigate su 11 operative...già questo lascia da pensare. Spero che "ridistribuiscano" tutti gli SCP che rileveranno agl ialtri reparti, così da avere un arma leggermente + compatta rispetto agli archibugi degli AR.
    Le canne dovrebbero essere le 11" e le 14", comunque più lunghe non hanno senso (tanto gli scontri a fuoco non sono + su distanze chilometriche oramai da secoli), gia con canna da 14 e calcio completamente esteso si parlava di 900mm di lunghezza, vorrei vederli dentro un Dardo/Lince/Puma/Freccia...

  2. #242
    Leggenda di SAM
    Utente in attesa di verifica
    L'avatar di Anelkiller
    Club
    il mio
    Iscritto il
    26 Oct 2005
    Messaggi
    5,723

    Predefinito

    Beh insomma, distanze ridotte per noi forse, perchè gli americani è già da un pezzo che si lamentano del fatto che servono armi con gittate anche di 700-800 metri perchè i talebani attaccano da distanze maggiori, motivo per cui si vedono sempre più spesso le m240 e gli m14.

  3. #243
    Soldataccio

    L'avatar di Molestolo
    Club
    Contractors Softair Club asds
    Iscritto il
    26 Feb 2009
    Messaggi
    1,528

    Predefinito

    Gli americani vogliono calibri maggiori anche e soprattutto per l'alto potere di potere d'arresto. Avevano adattato i calci dei BM59 parà (calcio pieghevole) agli M14.
    Ultima modifica di Molestolo; 02/12/2010 a 13:28 Motivo: aggiunte

  4. #244
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    NON AFFILIATO
    Iscritto il
    08 Jul 2008
    Messaggi
    574

    Predefinito

    esatto, anche i poliziotti americani hanno adottato il 40 S&W a posto del 9x19 per il potere d'arresto che il calibro offre a differenza del 9mm.

  5. #245
    Spina


    L'avatar di houston
    Club
    non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    29 Dec 2008
    Messaggi
    412

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Drago nero Visualizza il messaggio
    Gli americani vogliono calibri maggiori anche e soprattutto per l'alto potere di potere d'arresto. Avevano adattato i calci dei BM59 parà (calcio pieghevole) agli M14.


    interessante post...
    cmq una piccola pillola:::
    dopo i vari feedback raccattati da molteplici scenari operativi lo zio Sam ha adottato una "nuova" munizione in sostituzione della "vecchia" M-855 (denominazione nella nomenclatura miltare USA) alias .223 Remington (denominazione commerciale!) che è in calibro:::::: 5,56 x 45 mm NATO!!!
    E già, sembrerà strano, ma è bastato sostituire la palla (o ogiva) adesso dotata di un penetratore + efficace, e il propellente impiegato (o polvere da sparo), per ottenere una cartuccia con V0 (velocità iniziale) alla bocca + elevata rispetto alla vecchia M-855 e di conseguenza una migliore capacità penetrativa verso bersagli duri (maggiore della vecchia M855 ma minore del 7,62 NATO) ma sopratutto contro i "morbidi".
    La “nuova” munizione è stata denominata :: M-855 A1.
    In questo ultimo caso dai test risulta che alle stesse distanze di ingaggio la capacità di arresto (contro bersagli morbidi!!, ndr) della "rimodernata" vecchia munizione è migliore rispetto al 7,62 NATO..

    Questo è verosimile in quanto anche per esperienza mia personale (tiro in poligono), ma sono nozioni consultabili su molti manuali di balistica o riviste del settore, possiamo considerare quanto segue::
    una munizione 1 di ugual profilo (e quindi performanza, ndr) e alla stessa velocità di una munizione 2, dove la 1 è più leggera (e quindi instabile, ndr) rispetto alla 2 che è più pesante (e quindi stabile, ndr) ad un impatto con un ostacolo (bersaglio!) denominato A con massa specifica MSA maggiore o uguale alla massa specifica MS1 della munizione 1 ma minore della massa specifica MS2 della munizione 2 si ha questo risultato: la munizione 1 tende a trasmettere (scaricare) + energia J rispetto alla munizione 2 che avendo massa specifica maggiore dell’ostacolo A non cede energia J e quindi continua nella sua traiettoria… Ovviamente ci troviamo su distanze di tiro utili per il 5,56, qdi entro i 300/350 metri..oltre sarebbe un azzardo fare valutazioni appunto per l'instabilità intrinseca (debolezza) della munizione stessa…


    NB:: ho letto in un'altra area di discussione del forum delle cose un po’ “strane” sul lanciagranate GLX 160 ma ho preferito nn intervenire onde evitare polemiche lunghe…l’arma è valida..oltre che, cosa non da poco per chi la utilizza, leggera!!..


    RePosto alcune foto carine dell’ARX 160 fatte ai primi di settembre 2009, l’arma era ad inizio sperimentazione presso un noto reparto molto operativo…


    Saluto a tutti..


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSC00827 - Copia.jpg 
Visite: 45 
Dimensione:   89.5 KB 
ID: 69935Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSC00828 - Copia.jpg 
Visite: 34 
Dimensione:   86.5 KB 
ID: 69936Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSC00825 - Copia.jpg 
Visite: 34 
Dimensione:   95.4 KB 
ID: 69937Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSC00823 - Copia.jpg 
Visite: 35 
Dimensione:   95.0 KB 
ID: 69938 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSC00817 - Copia.jpg 
Visite: 36 
Dimensione:   91.6 KB 
ID: 69939 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSC00822 - Copia.jpg 
Visite: 66 
Dimensione:   72.2 KB 
ID: 69934



    Ultima modifica di houston; 04/12/2010 a 14:08

  6. #246
    Soldataccio

    L'avatar di Molestolo
    Club
    Contractors Softair Club asds
    Iscritto il
    26 Feb 2009
    Messaggi
    1,528

    Predefinito

    Trovo il discorso interessante, estraneo al softair, ma in linea con questo post, in cui si parla di armi dell'Esercito. Se i moderatori pensano che siamo OT, la smettiamo.

    Parlamo del calibro 5,56mm
    Chiarisco che quanto scrivo di seguito sono ricordi che ho nel cervello, se volete poi si cercheranno fonti attendibili.

    Il 5,56 è stato adottato per diversi motivi (tenete conto anche che l'arma doveva essere usata da tutti i militari, anche e soprattutto da quelli meno addestrati):
    - ha un peso più leggero del 7,62, quindi a parità di carico trasportabile da un soldato, si può trasportare più munizioni (anche se poi hanno limitato i colpi sparabili perchè in full-auto il terzo proiettile è fuori sagoma e un caricatore su svuota in un attimo)
    - la palla ha un baricentro "instabile" all'impatto... pensate questa rotazione dell'ogiva cosa comporta per chi riceve il colpo... (quello che spiega Houston, mi sembra di capire...)
    - lo studio sui precedenti conflitti (Vietnam incluso) aveva evidenziato che gli scontri medi erano sui 300/400 metri, che è la distanza di tiro utile del 5,56.
    - in una guerra convenzionale tra due eserciti non è necessario creare morti, meglio fare feriti che tengono impegnati almeno 2/3 persone: barelieri, medici... questo per complicare la logistica del nemico ed impegnare più personale in compiti non di combattimento.

    Nel frattempo però la guerra tra due blocchi è venuta a mancare, come anche le forze che si devono fronteggiare. Adesso sono alla ricerca di un nuovo calibro che dovrà mettere tutti d'accordo.

    EDIT: dopo aver scritto e prima di mettere il post, ho controllato e qualcosa di simile c'è su wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/5,56_%C3%97_45_mm

  7. #247
    Spina


    L'avatar di houston
    Club
    non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    29 Dec 2008
    Messaggi
    412

    Predefinito

    ...bravo..

    sono pienamente d'accordo con quanto hai scritto..

    purtroppo c'è da dire che si è cercato di unire l'utile al "dilettevole" e cioè si è trovata con la munizione M 855-A1 una soluzione che non scombussolasse tutta la catena logistica che gira intorno alla vecchia munizione M855, e cioè:: stessi serbatoi, stesse armi::: stesso tutto insomma..
    mi sa che ne avremo per molti anno ancora di vedere il 5,56 come riferimento standard...
    aggiungo dicendo che ormai i tempi sono cambiati da quando fu concepito il 5,56x45 NATO::: adesso il punto è che quando c'è il kamikaze che ti viene addosso imbottito di tritolo di ferirlo poco importa, bisogna annichilirlo sul posto!!!

    saluto..
    houston..
    Ultima modifica di houston; 04/12/2010 a 21:42

  8. #248
    Soldataccio L'avatar di _marchino_
    Club
    SEAL Team S.A.C. Milano
    Iscritto il
    10 Feb 2007
    Messaggi
    2,095

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Drago nero Visualizza il messaggio
    - in una guerra convenzionale tra due eserciti non è necessario creare morti, meglio fare feriti che tengono impegnati almeno 2/3 persone: barelieri, medici... questo per complicare la logistica del nemico ed impegnare più personale in compiti non di combattimento.[/url]
    Questa è un concetto che insegnano a tutti i CAR/RAV, ed è senza dubbio la vaccata + grande del mondo, come se in uno scontro a fuoco arrivasse solo un colpo, sparato volutamente, al ginocchio del nemico sperando che tutti i suoi compari lo soccorrano...
    In uno scontro a fuoco (che sia simmetrico o meno), piove letteralmente piombo, e non solo colpi di fucile, ma granate (anche d'artiglieria), bombe da mortaio e tutto quello che si può mettere in campo in quel momento.
    In scenari molto odierni la CAS normalmente può arrivare dopo neppure mezz'ora..

    Quote Originariamente inviata da Drago nero Visualizza il messaggio
    - la palla ha un baricentro "instabile" all'impatto... pensate questa rotazione dell'ogiva cosa comporta per chi riceve il colpo[/url]
    questa era una caratteristica della vecchia palla M193 da 55gr. (attualmente usata solo dall'IDF), mentre l'attuale palla da 62gr. M855/ SS109 FMJBT è decisamente stabile (merito di una scelta del USMC) e sfrutta meglio il passo 1:7 delle attuali canne dei fucili

    Ovviamente il .223 è stato scelto solo per questioni di peso e di costi, decisamente minori rispetto al .308..un ottimo calibro che unisce ottime proprietà balistiche e pesi contenuti è il 6.8x43 SPC.
    Ultima modifica di _marchino_; 04/12/2010 a 22:28

  9. #249
    Spina


    L'avatar di houston
    Club
    non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    29 Dec 2008
    Messaggi
    412

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da _marchino_ Visualizza il messaggio
    Questa è un concetto che insegnano a tutti i CAR/RAV, ed è senza dubbio la vaccata + grande del mondo, come se in uno scontro a fuoco arrivasse solo un colpo, sparato volutamente, al ginocchio del nemico sperando che tutti i suoi compari lo soccorrano...
    In uno scontro a fuoco (che sia simmetrico o meno), piove letteralmente piombo, e non solo colpi di fucile, ma granate (anche d'artiglieria), bombe da mortaio e tutto quello che si può mettere in campo in quel momento.
    In scenari molto odierni la CAS normalmente può arrivare dopo neppure mezz'ora..


    questa era una caratteristica della vecchia palla M193 da 55gr. (attualmente usata solo dall'IDF), mentre l'attuale palla da 62gr. M855/ SS109 FMJBT è decisamente stabile (merito di una scelta del USMC) e sfrutta meglio il passo 1:7 delle attuali canne dei fucili..


    Ovviamente il .223 è stato scelto solo per questioni di peso e di costi, decisamente minori rispetto al .308..un ottimo calibro che unisce ottime proprietà balistiche e pesi contenuti è il 6.8x43 SPC.

    ..non sono tanto d'accordo che è una vaccata..quello del potere invalidante è stato uno dei concetti che accompagna dalla sua nascita la munizione 5,56x45...ma ripeto che stiamo parlando sempre e solo di concetti!!!..se validi o meno è stato il tempo a dare la risposta giusta...
    in merito a quanto riguarda la munizione ci tengo a dire che per stabilità si intende la capacità di non perdere la traiettoria all'impatto con un ostacolo eventuale o un bersaglio e non la traiettoria di tiro (come fattore che influenza direttamente la precisione,ndr) che è un'altra cosa!!!...
    ...per quanto scritto sui motivi che hanno portato alla scelta del .223 rispetto al .308 non mi limiterei solo ai pesi e costi ma anche al fatto che un'arma in calibro maggiore è più difficilmente gestibile rispetto ad un'altra di minor calibro, sopratutto da personale non professionista e mediamente addestrato..
    concludo dicendo che ogni calibro ha i suoi pro e i suoi contro...

    saluto..
    houston
    Ultima modifica di houston; 04/12/2010 a 22:50

  10. #250
    Soldataccio

    L'avatar di Molestolo
    Club
    Contractors Softair Club asds
    Iscritto il
    26 Feb 2009
    Messaggi
    1,528

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da _marchino_ Visualizza il messaggio
    questa era una caratteristica della vecchia palla M193 da 55gr. (attualmente usata solo dall'IDF), mentre l'attuale palla da 62gr. M855/ SS109 FMJBT è decisamente stabile (merito di una scelta del USMC) e sfrutta meglio il passo 1:7 delle attuali canne dei fucili
    Quote Originariamente inviata da houston Visualizza il messaggio
    in merito a quanto riguarda la munizione ci tengo a dire che per stabilità si intende la capacità di non perdere la traiettoria all'impatto con un ostacolo eventuale o un bersaglio e non la traiettoria di tiro (come fattore che influenza direttamente la precisione,ndr) che è un'altra cosa!!!...
    Chiarisco cosa intendo come instabile (per questo che l'avevo messo tra le virgolette): la capacità della palla da 5,56 è di effettuare una traiettoria di volo precisa e stabile fino al bersaglio (senza tenere conto dei fattori esterni come il vento), il baricentro è giusto finchè rotea sul suo asse lungo ed avanza, ma che al momento dell'impatto perde questa stabilità, impennandosi e facendo più danni di quello che dovrebbe.

    Per il resto sono d'accordo con entrambi: anche i concetti superati vanno studiate ed analizzati.

Pagina 25 di 31 primaprima ... 152324252627 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

3

2

6

vegecam

undefined

9811battalpar17lanciagranate10152328251214131822161929www.berettadefence.com
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.