stanchi di infagottarvi con maglie, maglioni, felpe, ecc. ecc.
stanchi di sentirvi goffi ed impacciati nei movimenti a causa del volume di ?stracci? indossati durante i vostri games invernali?
stanchi di ingolfarvi e poi sudare come in una sauna e agghiacciarvi di conseguenza ad ogni sosta?
queste sono le domande che mi sono posto quest?anno all?arrivo dei primi freddi e dopo varie giocate in cui ero talmente imbottito da non riuscire nemmeno più ad allacciare il mio vest senza doverlo sregolare completamente.
così mi sono messo allaricerca di qualche cosa che risolvesse in parte il problema, un po sul forum seguendo qualche discussione pertinenente in cui si parlava soprattutto della defensetec (di produzione nostrana), un po? attraverso i cataloghi di materiali in mio possesso proevienti un po? da tutto il mondo.
alla fine, anche guardando assiduamente la serie ?over there? e leggendo i positivi commenti fatti sul catalogo di ?us cavalry?, dopo un?accurata ricerca durata un po? di settimana su ebay, sono riuscito a procurarmi, un po? di abbigliamento ?underwear? della under armour ?tactical series? (www.underarmour.com), la under armour non viene importata in italia ed è conosciuta negli states per la fabbricazione di abbigliamento tecnico sportivo, sono essi infatti fornitori ufficiali dell?us sky team, nonchè fornitori di varie squadre di football sia della ?nfl? che delle squadre di ?college?.
come dicevo, la ditta ha da qualche tempo aggiunto una nuova serie ?tactical? alle sue linee, diventando così fornitore semi-ufficiale del dipartimento della difesa (dod) statunitense.
le linee sviluppate sono tre: cold gear, heat gear e loose gear.
le prime due linee hanno come base comune il tipo di taglio, sfruttano difatti il concetto del compressione muscolare, sono difatti capi aderentissimi che fasciano il corpo in maniera ?pressante?, ciò, stando agli studi effettuati, garantisce un miglioramento delle ?prestazioni? notevole delle fascie muscolari in condizioni di forte sforzo. l?utilizzo di tessuti in microfibra in entrambe le linee garantisce invece il trasporto verso l?esterno dell?umidità garantendo così una perfetta traspirazione del corpo.
la differenza tra le due linee è quindi la differenza di peso: la ?heat gear? è a singolo strato, quindi adatta a climi molto caldi (sono quelle che vedete indossare dai ?soldati? di over there), mentre la ?cold gear? è a doppio strato, l?esterno uguale alla heat, mentre alll?interno il tessuto forma una particolare trama adatta a trattenere maggiormente il calore sviluppato dal proprio corpo, solo il calore non l?umidità, è a distribuirlo all?interno del capo.
la linea ?loose gear? è fabbricata con lo stesso tessuto dell?heat gear, ma con una vestibilità più abbondante, quasi come una normale t-shirt.
nella fattispecie ho acquistato un paio di modelli ?cold gear? ed un paio di ?loose gear? nella colorazione ?army brown?, l?acquisto è stato effettuato tramite ebay, permettendomi un abbattimento dei costi notevole, ho trovato difatti con molta pazienza uno ?stockista? americano che aveva a disposizione molti pezzi dei due modelli, nuovi e ancora incellophanati.
per la prova sul campo (avrò finalmente risolto il mio problema?), vi rimando a lunedì prossimo dopo la mia forse ultima, per alcuni mesi, giocata domenicale.
sto per avere la mia seconda figlia e per qualche tempo diventero un ?softgunner virtuale?? il dovere maggiore mi richiama all?ordine!