Quindi è meglio una canna da 6.03 che una da 6.01 ?
Quindi è meglio una canna da 6.03 che una da 6.01 ?
Se ne è parlato in diversi topic...motli sostenevano di si, come sul fatto che i risultati migliori in precisione si ottengono con una canna sui 30cm, m4cqb per capirci...
io non so esprimermi a rigaurdo ma erano molto ben argomentate le scelte
Bhè ovviamente una madbull 6.03 sarà ovviamente peggio di una pdi o km da 6.01 ma da quello che ho racimolato qua e là ho capito che se hai un'asg come dio comanda e con un gruppo aria magic box o altre marche buone ovviamente montato perfettamente se metti una "normale" canna da 30/50 euro non cambia quasi nulla,tutti sono del parere o metti un'orga/miracle barrel ovviamente sempre con il gruppo aria buono,o lasci l'originale....
P.S:questo fatto vale di più per i systema ptw user però visto che il gruppo aria lavora da dio da originale e la inner è di tutto rispetto
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Una volta che sfrutti a pieno le mirracle non cambi più se non per andare oltre!! Eheh
Io uso solo quelle da un po' le ho montate su parecchie repliche e posso dirvi che le migliori sono da 360 in su!
Non ho capito una cosa.
Da molto seguo queste discussioni in cui, mi è sembrato di capire, si affermava che canna corta= più precisione perché il pallino "sbatacchia" meno all'interno della canna, dando una rosata più stretta (con tanto di schemi disegnati, se non ricordo male). Si affermava anche che a parità di lunghezza non necessariamente canna più stretta equivalesse a rosata più stretta.
Acquistai un SVD per fare tiro a segno per i cavoli miei e devo dire che ho notato miglioramento cambiando da un 6.03 (di una canna da ak però, quindi più corta) ad un 6.01 di lunghezza adeguata alla lunga canna dell'SVD (si notava la canna spuntare dallo spegnifiamma, sempre comunque all'interno).
Ora l'ho venduto e in attesa del porto d'arma ho preso una gamo di seconda mano sotto i fatidici 7,5J (ovviamente per tiro a segno).
Qua ho notato una cosa: le rigature ci sono e servono effettivamente a far ruotare il piombino in modo da aumentare gittata e precisione, e il piombino che sia tondo o con la "gonna" effettivamente gira ( ovviamente la "gonna" aiuta la stabilità come se fosse un po uno stabilizzatore).
Ora perché non dovrebbe avere lo stesso effetto su un pallino da softair? Non capisco...
Non capisco nemmeno che senso avrebbe usare in combinazione un hop up che fa girare il pallino dandogli un effetto verso l'alto (contrario alla forza di gravità) e delle rigature che lo farebbero invece ruotare intorno al suo asse. Messe insieme, il movimento impresso dall'hop up mi pare faccia più danno che altro no?
Giusto per il piacere della discussione![]()
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
molto semplicemente, se il proietto non aderisce bene alle pareti interne della canna (parlo di centesimi di mm) questo non lavora con la rigatura.. ergo niente rotazione
servirebbero tolleranze diverse, il pallino dovrebbe praticamente incastrarsi nella canna e ricevere una spinta d'aria tale che probabilmente andrebbe overj
i proietti (piombini) sferici esistono anche per le carabine ad aria compressa, ma per i modelli a canna rigata sono sconsigliati a favore invece di quelli tipo diabolo ecc
la gonna cava posteriore se ricordo bene crea un effetto tappo.. quando il pistone comprime l'aria la gonna viene sollecitata e si allarga spingendo contro le pareti.. ecco quindi che il piombino riesce a lavorare sulla rigatura
d'altronde se smontate la canna di un'asg e ci infilate un pallino questo cade giù.. il piombino invece si incastra
A livello mondiale è stato ormai appurato da tempo la supremazia delle orga in ogni forum dove si parla di DMR , in Italia non si sa nemmeno cosa siano.
al softgunner italiano dell'accuracy non è mai interessato molto e questo lo dimostra il numero di topic a riguardo anche se sembra che piano piano l'interesse aumenti.
tuttavia per farsi buona cultura è ancora necessario guardare all'estero. Tipo sarei molto curioso di vedere finalmente in Italia come funziona l'R-hop.
Dmr... R-hop... Spiegaci!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Forse perchè all'estero giocando a potenze più elevate puoi aggiustarti anche un pò il tiro... finchè stai a 0,99J si può fare relativamente poco...
Le Orga con un socio le abbiamo provate su GB di asg elettrica ma per raggiungere i risultati che dicono i produttori, circa le WB, devi preparare un GB che esca "virtualmente" over, perchè la canna strozza di potenza... mentre se monti una systema, per dire, cresce (tipo che un M14 marui, solo con la KM ti arriva a 0,99)... mentre con la Orga WB il GB era preparato in modo tale che con una canna in ottone normalissima, sarebbe uscito perlomeno a 1,1...
DMR: designated marksman rifle
R-HOP: una sorta di pressore che lavora in modo diverso... somiglia a quello che era l'hop up sulle minimi della TOP..