L’ORIGINALE:
L'Advanced Combat Optical Gunsight, dall’acronimo ACOG, è un mirino telescopico studiato e sviluppato negli Stati Uniti dalla società Trijicon, con sede a Wixom nel Michigan, specializzata nella produzione di sistemi di puntamento per armi da fuoco quali pistole, fucili d'assalto e fucili di precisione.
Esso utilizzato su armi vere, con un ingrandimento variabile da 1,5x a 6x a seconda dei modelli, permette di colpire bersagli fino a 1200 mt. ed è tra i più utilizzati dagli eserciti e dalle forze speciali di tutto il mondo.
L’Acog è disponibile in una vasta gamma di configurazioni dalla casa produttrice con diversi reticoli, illuminazione e altre caratteristiche. Inoltre, per mezzo di opportuni supporti, può essere montato su una vasta gamma di armi.
Foto di un Acog originale modello TA01:
La maggior parte degli ACOG non utilizzano batterie per l'illuminazione del reticolo, ma un sistema d’illuminazione interna al fosforo durante il giorno e alcune versioni hanno un’illuminazione aggiuntiva grazie un reticolo passivo esterno in fibra ottica al trizio durante la notte.
Ma proprio nel 2012 è stato prodotto l’ultimo esemplare di Acog 4x32 il modello TA02 con l’illuminazione del reticolo a Led, attraverso proprio una batterie AA posta lateralmente allo stesso, a 6 livelli di intensità variabile.
https://www.trijicon.com/na_en/produ...3.php?pid=TA02
Foto di un Acog originale modello TA02:
LA REPLICA:
L’Acog oggetto di recensione si ispira come forma e funzionalità ad entrambi i suddetti modelli e nonostante sia una replica ancora poco conosciuta è sicuramente degna di nota, al pari dei più blasonati G&P.
Trattasi di un Acog 4x32 prodotto in Cina dalla Electronic Arts (EA) "a detta dello stesso rivenditore" e dobbiamo darlo per certo visto che in nessun posto è riportata la marca, né sulla scatola, né all’interno di essa, né tantomeno sull’Acog stesso.
Direte voi: ma qual è la differenza che lo rende così particolare con altri modelli già visti e rivisti?
Bene la particolarità principale di questo modello e che è l’unica replica di Acog in commercio ad avere il puntatore a croce con la possibilità di illuminazione del reticolo a 7 livelli di intensità, tramite pulsante posto nella parte sottostante a ridosso della lente posteriore, quindi con lo stesso principio della controparte reale, l’ultimo nato in casa Trijicon mod. TA02 sopra citato.
L’illuminazione del reticolo è garantita da 1 batteria a bottone da 3v al litio che trova posto nell’apposito vano svitando in pulsante di accensione. Ovviamente se non si accende, la parte centrale della croce di mira telemetrica rimane di colore nero come in tutti gli Acog.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
L’Acog in questione è molto ben fatto sotto tutti i punti di vista, rifinito perfettamente senza sbavature o altro, loghi serigrafati su entrambi i lati, full metal, regolazione di parallasse, vetri anti abbagliamento e rivestimento riflettente sulla lente.
Inoltre è possibile smontare la tacca di mira posteriore per eventualmente far posto a un mini docter, così come si può montare tranquillamente un killflash, entrambi opzionali.
La confezione comprende: l'Acog, 2 slitte per montare l’ottica su un qualsiasi rail da 11 e 20 mm., brugola e panno di pulizia.
- Lunghezza 15 cm.
- Larghezza 6,4 cm.
- Altezza 7,3 cm.
- Peso 432 gr.
GALLERIA FOTOGRAFICA:
Foto montato su ASG con slitta a sgancio rapido American Defence:
IMPRESSIONI D’USO:
Montato su ASG e testato devo dire che è molto efficiente ed affidabile, perfettamente stabile alle sollecitazioni ed offre una visuale perfettamente chiara e nitida.
CONCLUSIONI:
Tirando le somme possiamo concludere dicendo che personalmente lo trovo un ottimo prodotto, dalle prestazioni e dalle dotazioni eccezionali, considerato che trattasi pur sempre di una replica e che per l’uso che se ne fa in ambito softairistico va più che bene. Consigliato.
DOVE ACQUISTARLO E PREZZO:
In Italia fino ad oggi è difficilissimo reperirlo ma non è detto che non possa esserlo vista la grande popolarità che sta godendo tra i softgunners.
Io l’ho trovato in vendita in UK questo specifico modello, ma visto che producono anche l’esemplare con la finta fibra al trizio sempre con reticolo illuminato, quest’ultimo è più facile reperirlo anche nel mercato asiatico.
Il prezzo si aggira intorno ai 150 euro spedizione comprese, a mio parere un prezzo ragionevole per un oggetto fino ad oggi raro e comunque di ottima qualità.
A cura di: dragons_liar