Ciao a tutti,
mi stavo chiedendo... esiste una reale differenza tra le diverse marche di produttori di bombolette a co2 da 12g?
Inoltre per i caricatori a co2 quale sarebbe la corretta manutenzione?
Ciao a tutti,
mi stavo chiedendo... esiste una reale differenza tra le diverse marche di produttori di bombolette a co2 da 12g?
Inoltre per i caricatori a co2 quale sarebbe la corretta manutenzione?
Secondo me non c'è differenza, ho provato le beretta, le gamo (che uso attualmente) e le wg.
L'unica manutenzione che faccio ai caricatori è una spruzzata di silicone nella valvola di uscita e al tasto della valvola dopo ogni domenica di gioco.
Non conviene imbrattare il gas router in quanto tende a gonfiarsi e distruggersi al passaggio dell'otturatore.
Al massimo una pulita con olio siliconico seguito da una accurata asciugatura dopo un paio di minuti.
Questo è quello che faccio io.
Ciao
Grazie dark dei consigli! Pensavo che cambiasse qualcosa da bomboletta a bomboletta come succede nel gas, che anche se nominalmente la stessa composizione variando la marca variano i risultati!
dark domanda ot: con il co2 e il viper, il frena nozzle viene colpito violentemente e si consuma alla velocità della luce, bloccando tutta la meccanica.. (Il viper al contrario del gp, ha il nozzle la guida scavata e il ferma nozzle che ha un denti o che scorre dentro la stessa) Secondo te é più opportuno mettere una molla più dura che richiama il nozzle o fare un foro nel carrier per compensare la troppa pressione?
non ricordo che marca era (forse crossmann) ma alcuni mettono gia qualche goccia di olio siliconico nella mistura di co2, personalmente la ritengo l'unica discriminante nella scelta ma viste le differenze di prezzo e il fatto che, come dice giustamente dark, basta mettere una goccia nel caricatore, io resto con le piu economiche che trovo in giro...![]()
Il nozzle del viper a quanto pare è simile al nozzle della iron airsoft che ho.
Con un velo di grasso di vasellina l'usura diventa nulla o comunque trascurabile, il problema sono i colpi che tendono a piegare e o rompere l'arresto del nozzle.
Dipende dal materiale, in acciaio è troppo duro e rischia di segnarti il nozzle, in alluminio dura parecchio ma talvolta si crepa (anche se non sono ancora riuscito a romperlo), in materiali sinterizzati si spezzano che è una bellezza, io ho tagliato la testa al toro ricostruendolo in delrin.
Per chi non lo sapesse il delrin è un materiale plastico molto tenace, flette parecchio senza rompersi, in alternativa si può utilizzare il polizene o qualche altro materiale plastico autolubrificante.
Per quanto riguarda la molla del nozzle io l'ho proprio tolta, ora funziona come l'ak della ghk e l'mp9 che di solito perde immediatamente le mollettine.
Fare un foro al carrier per smorzare la botta non è una cattiva idea, bada solamente di togliere gli spigoli vivi che vengono a crearsi internamente altrimenti ti affetta l'or.
Ultima modifica di D.A.r.k.; 02/04/2014 a 08:10
Dalla foto non ho ben capito, è una crepa sul carrier? E' in alluminio vero?
Si si è crepato!
no dovrebbe essere acciaio cromato!! BBdragon
infatti robert di bbdragon mi ha detto che è la prima volta che accade! spero me lo sostituiscano, non è normale!
Attacca la calamita?
Il mio carrier ratech è anni che gira a co2 anche a più di 30°.
Ad ogni modo se metti il blocco del nozzle in materiale plastico sarà lui ad assorbire tutto l'impatto.
prendono le botte entrambi.. sia il nozzle che il carrier prendono troppi colpi, pur avendo messo una molla dell'otturatore più dura non cambia nulla..
Cosa mi consigli per farlo girare tutto l'anno? prendo il carrier ed il nozzle ratech? quello per ino penso sia compatibile