Tecnicamente il fascio determina la capacità di taggare, non la capacità di essere taggati.
Diciamo che il fattore importante è la larghezza fascio in relazione al numero di sensori, ovviamente giocare a fascio stretto con pochi sensori è molto poco realistico nel senso che la gran parte del corpo risulta scoperta.

Fobya ha postato un grafico che era fortemente esplicativo e mostrava le differenze tra i due modelli di gioco.

Concordo anche io sul velcro che è sconsigliabile, non è vero che "si stacca alla prima giocata", ma è comunque da considerarsi una soluzione non definitiva a mio avviso.

------ Post aggiornato ------

Quote Originariamente inviata da Nonaeme Visualizza il messaggio
vabbè diciamo che POTREBBERO staccarsi col velcro, ma la maggior parte di quelli che ho visto lo avevano così e non credo che siano tutti dei pirla
tra l'altro io che intendo giocare da sniper troverei ovviamente piu comodo poter switchare tra un cappello/cappuccio ad un elmetto per quando voglio giocare da assalto!

di sicuro l'attacco molle è meglio del velcro perchè basterà una fascia del giusto spessore per posizionarli in testa oppure su qualsiasi tattico senza modifiche o invenzioni particolari
d'altra parte però il top a livello estetico ce l'hai incassandoli nell'elmetto

che differenza c'è nell'avere la cupola o meno?
perchè a parte l'estetica, che un cubetto è piu carino e la quasi invisibilità su qualsiasi setup, credo sia un fatto di mera protezione dagli urti giusto?
oppure ha un qualche "effetto lente" che ne migliora/peggiora le prestazioni? e quelli senza cupola sono comunque stagni o con la pioggia è sconsigliabile l'utilizzo?

p.s: la terza foto di phoenix, quella "sconsigliata", che effetto darebbe al sensore? perchè è obiettivamente stupenda come soluzione!
non si potrebbe solo fare un buco del diametro del sensore e farlo sporgere un pochino per avere comunque la taggabilità? come impatto estetico sarebbe il top del top
Partiamo da alcune basi teoriche:

I sensori IR sono più o meno tutti della stessa dimensione (parliamo di qualche millimetro) e forma. RedRay, LTI e X_Tag usano il modello TSOP4840, mentre LACS usa un modello differente, ma della stessa dimensione e forma leggermente diversa.

Per capirci il sensore è una roba come questa:
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   1469633-40.jpg 
Visite: 7 
Dimensione:   5.0 KB 
ID: 254036

Ogni sensore di ogni marca può essere preso così come è ed installato "nudo" senza cupola o componentistiche accessorie.

E' sconsigliabile perché:
- Sono esposti all'ambiente
- Se si rigano (anche in maniera lievissima) perdono fino al 60% di capacità nella ricezione
- Non hanno un led a bordo per la segnalazione del colpo
- I bordi, a seconda dell'installazione, possono essere coperti tagliando parte della sensibilità
- E' difficile pulirli nel caso vengano sporcati di fango (e capita )

Infatti l'attuale scenario è:
- RedRay li monta in una piccola scatoletta rettangolare
- LTI li monta in una cupoletta nera
- X-Tag li monta in una cupoletta traspearente

Il miles orignale li montava su una cupoletta e tutt'ora continua a farlo così.

Quindi di base ci sarà una ragione La ragione principale è la protezione del sensore dall'ambiente esterno, ma hai anche altri fattori di vantaggio:

- Meno possibilità di manomissione
- Vedi dove sono i sensori
- Puoi montare un led di segnalazione all'interno
- La forma a semisfera consente una piccola rifrazione del segnale che permette la taggabilità anche oltre l'angolo massimo del sensore

Poi ripeto, se tutto il mondo li monta così (Miles originale compreso) forse una ragione ci sarà