Quote Originariamente inviata da maxilsk Visualizza il messaggio
oddio...non mi sembra di aver letto, ne tantomeno detto che spot largo è cacca o che è simile a sparare a pioggia
Tranqui, quella parte non era riferita a te, scusa, intendevo in senso generale riguardo a discorsi talvolta un pò deliranti che si sentono in giro...

è evidente come in entrambi i casi ci sia praticamente la stessa copertura di blu, e qui va bene, è indubbio (anzi, forse lo spot piccolo, nell'esempio, addirittura rende meno sagoma taggabile).
Appunto. quindi l'area del target coperta è appurato che è la medesima per sx, dx, basso.

...ma è altrettanto evidente che nel caso dello spot piccolo si ha mooooolto meno margine di errore...in quanto il rosso, nell'immagine dello spot largo, ricopre un'area di molto maggiore rispetto all'alternativa...
si, ma anche senza tirar fuori le differenze di angolo minime, si parla di una differenza di si e no 40 cm a una distanza di 100 mt! Non mi puoi dire che è una differenza tangibile.
Metti di avere lo spot da 40 cm e sparare in testa, se tiri 20 cm sopra la testa prendi, poco più in su probabilmente no.
Con uno spot di un metro, se tiri 50 cm sopra la testa prendi poco più in su no. diferenza = 30cm. tu sei in grado veramente senza ottiche da cecchino a discriminare una differenza di 30 cm a 100 mt?? complimenti
Anche con l'ottica è complicatissimo, a meno di giocare da cecchino essere sdraiati in mira e avere un perfetto controllo della respirazione.


Giusto per essere chiari, lo ripeto: anche a me piacerebbe avere uno spot piccolissimo in grado di colpire qualsiasi punto del giocatore avversario dalla cintola in su almeno, però occorre fare i conti con la tecnica. Da sempre, complicatezza = più possibilità di fault e costi maggiori.

Questo non vuol dire che aborro la logica del fascio stretto, stiamo provando anche noi delle soluzioni perchè comunque siamo attenti alle opinioni di tutti e dobbiamo in qualche modo capire se le soluzioni adottate da altri possono avere un senso o meno, ma ritengo che i vantaggi che si traggono dal fascio stretto non mi sembrano così significativi dal giustificare una complicatezza di sistema che incrementa i casini di produzione a me e i "fastidi " di vestizione ai miei utenti (multisensore... già alcuni non vorrebbero neanche i sensori sull'elmo perchè deturpano l'estetica...).

Io vedo il fascio stretto buono per il cecchino, mentre l'arma diciamo normale con uno spot inferiore al metro a 100mt potrebbe dare dei problemi a distanze ravvicinate ed anche a 100 mt ti assicuro che non è così facile acchiappare con uno spot di tale dimensione.

Quindi tutti i discorsi del tipo "mi piace se colpisco solo quando sparo in sagoma" continuano a suonarmi buoni solo se si parla di una configurazione per tiro di precisione alias cecchino.



Unica cosa che voglio testare, avendo anche io a disposizione un PULCE e un LS20/20 degli americani, è il discorso indoor citato da Barak. Nel caso di giocate miste indoor/outdoor è chiaro a tutti da tempo il problema dell'intensità del fascio che sull'outdoor è tenuto ovviamente a manetta. C'è addirittura chi aveva pensato ad un sistema automatico per la commutazione della potenza...
Credo che l'assenza di rimbalzo non sia una effettiva mancanza di rimbalzo ma essendo il fascio molto stretto è più difficile che il rimbalzo diffonda il segnale infrarosso andando ad intercettare un sensore avversario, così a spanne. Ma faremo dei test. Ovvio che quello che il giocatore "vede" è il fatto che sembra non esserci rimbalzo ma non è detto che se capiti esattamente dove il fascio stretto rimbalza ti si piglia ugualmente. Del resto basta sparare in casa per rendersene conto, prova empirica ma funzionale.

------ Post aggiornato ------

Quote Originariamente inviata da phoenix128 Visualizza il messaggio
Nonaeme, sarai frustato in sala mensa come Fantozzi da Fobya71 per questa dimenticanza! :P

@Barak:
L'unica cosa in effetti è l'ingaggio al chiuso, ma dopo anni e anni di ricerca di tecnologia avanzatissima di derivazione aliena abbiamo prodotto (mi pare anche LTI abbia una cosa simile) dei piccoli "copri illuminatori" volgarmente chiamati "tappi" .

In pratica agiscono da collimatori e di fatto risolvono il problema dell'ingaggio nei luoghi chiusi. L'idea, almeno per noi è partita proprio dall'amico Barak che ci suggerì la cosa durante una chiacchierata ( grazie ). Devo dire che per quanto semplici funzionano molto bene.

Comunque tieni presente che il problema col fascio stretto lo riduci e basta, non lo annulli nemmeno con il laser.

Quoto! Soluzione buona e a costo zero.

------ Post aggiornato ------

Quote Originariamente inviata da Nonaeme Visualizza il messaggio
sisi è chiaro che con le impostazioni normali se prendi l'irg elimini il giocatore, intendevo che magari si poteva impostare una opzione "ludo" per renderla utilizzabile stand alone oppure, sempre opzionale, una modalità che se prendi l'irg non elimini ma disattivi l'irg
è possibile vedere qualche foto delle irg di LTI? fucili, pistole, magari accessori etc? non so, un sito o una pagina fb... perchè non ho trovato molto

p.s.: mi scuso per aver scritto "tutti e tre i produttori" escludendo LTI, è l'abitudine in quanto solo con loro fino ad ora si era riuscito ad ottenere un contatto per informazioni sui rispettivi sistemi, mi fa piacere che anche LTI sia qui

hai ragione, sul nostro sito aziendale da tempo dobbiamo inserire qualche foto ma siamo un pò pigri. Sul nostro facebook c'è qualcosa in più.

oppure mandami una email e ti giro un pò di documentazione

Dimenticavo, il "connettore finto" per giocare con l'arma con il solo sensore davanti lo usiamo da sempre, in realtà solo per le fasi di prova in fabbrica