Leggo in giro sul forum che tagliare una molla è un'operazione che non andrebbe fatta, che per tagliare bisogna prima calcolarsi la K (costante elastica), che si rischia di alterarne le caratteristiche, ed altre cose del genere.
Beh.... tagliare una molla è un'operazione abbastanza semplice e che io consiglio di fare, piuttosto che buttar via tutti i molloni cinesazzi che togliamo dai low-cost over.
Di solito è un'operazione che io compio "ad occhio"..... calcolare la K di una molla non è una cosa semplice da fare, senza possedere gli strumenti adatti, oltre ad essere una cosa del tutto superflua, nel nostro caso.
Come regola generale, ma che non è "vangelo" , se l'ASG è leggermente over, bastano un paio di spire, se è oltre 1,3J consiglierei di cominciare a tagliarne 4.
Mal che vada si rischierà di trovarsi con una ASG che esce a 0,80 J, il che non mi pare assolutamente una tragedia... anzi...
Il taglio si può effettuare con facilità con qualsiasi tronchese da fil di ferro, e preferibilmente sull'estremità posteriore della molla, dove il guida-molla in ogni caso tiene ben allineate le spire durante il lavoro in compressione.
E' poi invece importante "appiattire" l'ultima spira, dove si è effettuato il taglio... nel senso... non si può lasciare la molla così
perchè lavorerebbe disassata, riducendo di molto la sua vita utile e rischiando di rovinare pistone e guide.
Per "appiattirla" basta arroventare l'ultima spira sul gas di un fornello ed immediatamente, con una pinza, appiattire la spira in modo che risulti così :
ATTENZIONE : a NON raffreddare repentinamente la molla (tipo sotto un getto d'acqua) dopo l'operazione, perchè in questo modo la temprereste rendendo MOLTO fragili le spire riscaldate.
Lasciate invece raffreddare la molla a temperatura ambiente.
Se poi foste veramente pignoli potreste anche molare l'estremità per renderla perfettamente perpendicolare all'asse (come la molla dell'ultima fotografia)
Rimontate la molla e misurate al chrony, calcolando che dopo i primi cicli di sparo la molla tenderà ad "assestarsi" (le spire riscaldate cedono leggermente) e quindi la potenza potrebbe calare di un qualcosina nel breve periodo.
Buon lavoro.
p.s. : non possiedo ne' la scienza infusa, ne' sono un auto-didatta..... semplicemente... lavoro in un mollificio.![]()