Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 48

Discussione: Rapporto potenza - gittata

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Recluta L'avatar di Sonnyboy
    Club
    LEGIONE MALOGNA BOVALINO
    Iscritto il
    13 Oct 2010
    Messaggi
    742

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Foley79 Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti,

    perdonate la domanda, magari da niubbo, ma dopo alcune prove di cambio molla (L'asg utilizzata per i test è un CXP Aos con ingranaggi ICS, pistone G&G customizzato, testa G&G cuscinettata, guidamolla cuscinettato e cilindro modify con foro a metà circa. Canna corta originale, gommino systema e pressore fishbone) mi sarei aspettato una significativa variazione in termini di gittata dell'asg.
    Mi spiego meglio: le molle utilizzate per i test sono SMK90 tagliata di un paio di spire, molto morbida quindi penso paragonabile ad una 85. Poi una guarder SP90 e infine una T&T 100.
    Ora, la tenuta d'aria è assolutamente perfetta, fatti tutti i test siringa, con e senza spingipallino. La potenza in uscita, seppur variando in relazione al cambio molla, in tutti i casi era molto costante nei sui valori.
    I valori, con pallini G&G bio da 0,20 sono stati:

    circa 88 m/s con SMK90
    circa 92 m/s con SP90
    circa 105 m/s con T&T 100

    Il fatto è che, provata l'asg sempre contro lo stesso bersaglio (un albero a circa 35-40 metri) e premesso che la rosata era sempre buona, il risultato in termini di gittata è sempre lo stesso. A prescindere dalla variazione di molla e quindi di velocità d'uscita del pallino, alla fine dei conti la gittata è pressochè sempre la stessa.
    Mi sono dunque chiesto: cerchiamo di spingerci ad ottimizzare le nostra asg per stare il più possibile a filo joule, ma in definitiva cambia poi tanto?
    Non è che sotto sotto utilizzare pallini così leggeri penalizzi la gittata più ci avviciniamo al joule ( e magari superandolo)?
    Alla fine penso che più veloce esce il pallino più l'aria tenderà a frenarlo, data la leggerezza.
    Faccio presente che mamma Marui ha sempre fatto uscire di fabbrica repliche a 0,6-0,7 ma che a detta di (quasi) tutti sono sempre impeccabili quanto a prestazioni....

    Quello che vi chiedo dunque è un parere. Molti softgunners utilizzano pallini da 0,20 di norma, quindi non è che le prestazioni migliori con pallini così leggeri si ottengano restando su potenze basse piuttosto che in prossimità del joule?


    Grazie per le eventuali opinioni, chiedo scusa in anticipo se "avessi scoperto l'acqua calda" o se la cosa fosse già stata discussa.

    Ciao
    Ok..Hai effettuato le tue misurazioni anche con HU regolato?Preparare un'asg a filo j non è sufficiente se poi un gommino in regolazione frena troppo il pallino.Il tuo test a 35/40m. non è indicativo,perchè lavorando bene sul gruppo aria è chiaro che quella distanza la copri senza problemi,sposta i bersagli per valutare le differenze..La gittata e le grammature sono relazionate alla preparazione dell'asg,in ogni caso nel nostro sport la velocità e il tempo di reazione sparo/bersaglio secondo me hanno pari se non maggiore importanza.

  2. #2
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    09 Sep 2009
    Messaggi
    86

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Sonnyboy Visualizza il messaggio
    Ok..Hai effettuato le tue misurazioni anche con HU regolato?Preparare un'asg a filo j non è sufficiente se poi un gommino in regolazione frena troppo il pallino.Il tuo test a 35/40m. non è indicativo,perchè lavorando bene sul gruppo aria è chiaro che quella distanza la copri senza problemi,sposta i bersagli per valutare le differenze..La gittata e le grammature sono relazionate alla preparazione dell'asg,in ogni caso nel nostro sport la velocità e il tempo di reazione sparo/bersaglio secondo me hanno pari se non maggiore importanza.
    Le prove sono prove di gittata utile, quindi si, tutte fatte ad hop-up regolato. Il gommino che utilizzo è un systema, la T hop-up è quella ICS e il pressore è un fishbone della madbull.
    Comunque attenzione, non ho pretese di scientificità, sono test personali con risultati personali. La domanda iniziale era se alla fine, con un 0,99 m/s in uscita, "sarebbe" meglio usare uno 0,20 o superiori per avere maggior gittata utile in relazione a quanto l'aria frena il pallino. Tutto qua. Il "mio" risultato personale è che alla fine non cambia pressochè nulla. I pallini a bersaglio sono arrivati praticamente con la stessa rosata, forse appena più stretta con gli 0,25 ma nulla di significativo, quindi per come la vedo io la gittata utile è rimasta la stessa.
    Senz'altro la velocità cambia, ma questo è un altro discorso.
    Tuttavia mi trovi d'accordissimo sul fatto che la velocità del pallino per noi conta eccome, e ci mancherebbe.

  3. #3
    Recluta L'avatar di Sonnyboy
    Club
    LEGIONE MALOGNA BOVALINO
    Iscritto il
    13 Oct 2010
    Messaggi
    742

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Foley79 Visualizza il messaggio
    Le prove sono prove di gittata utile, quindi si, tutte fatte ad hop-up regolato. Il gommino che utilizzo è un systema, la T hop-up è quella ICS e il pressore è un fishbone della madbull.
    Comunque attenzione, non ho pretese di scientificità, sono test personali con risultati personali. La domanda iniziale era se alla fine, con un 0,99 m/s in uscita, "sarebbe" meglio usare uno 0,20 o superiori per avere maggior gittata utile in relazione a quanto l'aria frena il pallino. Tutto qua. Il "mio" risultato personale è che alla fine non cambia pressochè nulla. I pallini a bersaglio sono arrivati praticamente con la stessa rosata, forse appena più stretta con gli 0,25 ma nulla di significativo, quindi per come la vedo io la gittata utile è rimasta la stessa.
    Senz'altro la velocità cambia, ma questo è un altro discorso.
    Tuttavia mi trovi d'accordissimo sul fatto che la velocità del pallino per noi conta eccome, e ci mancherebbe.
    Mi sono espresso male io..Ciò che intendevo io è se la misurazione al crono l'hai fatta anche con HU regolato oltre che ad HU azzerato come da consuetudine..Ti spiego,col gommino systema nel 90% dei casi ottengo una notevole perdita di velocità tra HU a zero e HU regolato.. Con alcuni gommini invece la variazione è nulla o quasi..Questo influisce non poco sulla velocità e anche sulla gittata e mi permette di sfruttare grammature più pesanti e sfruttarne il potenziale.Se non l'hai fatto effettua la prova crono con HU regolato per curiosità..

  4. #4
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    09 Sep 2009
    Messaggi
    86

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Sonnyboy Visualizza il messaggio
    Mi sono espresso male io..Ciò che intendevo io è se la misurazione al crono l'hai fatta anche con HU regolato oltre che ad HU azzerato come da consuetudine..Ti spiego,col gommino systema nel 90% dei casi ottengo una notevole perdita di velocità tra HU a zero e HU regolato.. Con alcuni gommini invece la variazione è nulla o quasi..Questo influisce non poco sulla velocità e anche sulla gittata e mi permette di sfruttare grammature più pesanti e sfruttarne il potenziale.Se non l'hai fatto effettua la prova crono con HU regolato per curiosità..
    Ah ok, ora ho capito. Comunque le registrazioni sulla velocità alla volata che ho dichiarato sono state fatte tutte a hop-up nullo. Non le ho rifatte a hop up regolato, magari appena ho tempo le faccio e ti dico, cmq con gli 0,20 vista la scarsissima richiesta di hop up son quasi sicuro di aver perso pochissimo ( a parte queste misurazioni in altri casi ho provato con e senza hop up, e con gli 0,20 pressochè siamo lì come potenza alla volata). Altra storia è con gli 0,25 che richiedono parecchio "gommino" in più, quindi senza dubbio in questo caso avrà perso parecchio.

Questa pagina è stata trovata cercando:

orga

https:www.softairmania.itthreads271839-Rapporto-potenza-gittata

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.