Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Discussione: Modifica Firing Pin M4 WE

  1. #1
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    22 Aug 2007
    Messaggi
    383

    Predefinito Modifica Firing Pin M4 WE

    Buongiorno, visto i problemi dovuti al cool down nelle raffiche, ho fatto un esperimento, ho provato ad accorciare il firing pin ovvero lo "spillo" che si trova tra l' hammer e la valvola del caricatore o la parte 62, se preferite...
    Sono partito dal ragionare sul fatto che i gbbr sono fatti per funzionare a potenze di +1J, noi invece dobbiamo usare una valvola che strozza il passaggio del gas verso la canna (npas) ridirezionandolo sul blowback, quindi usiamo troppo gas per il funzionamento del meccanismo, fa' figo ma è uno spreco...
    E inoltre il cool down è dovuto alla perdita di pressione nel caricatore, quindi meno gas per ogni ciclo -> meno perdita di pressione -> meno cool down

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   20140308_165728.jpg 
Visite: 37 
Dimensione:   106.5 KB 
ID: 243715

    Nel mio caso il pin una volta colpito dall hammer, compie una corsa di 4 mm pari a quella della valvola del caricatore

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   20140308_165912.jpg 
Visite: 26 
Dimensione:   114.7 KB 
ID: 243716

    A questo punto ho provaro a molarlo di 1 mm circa, adesso la valvola viene aperta solo per 3/4
    La prova di sparo è stata fatta con il fucile che misurava 1,1x J a 20° C e non si sono verificati problemi, spara molto bene e secco
    Penso che con l' aumento delle temperature si possa arrivare a fare -2 mm quindi con valvola aperta a metà, in inverno però non so come si comporterà...
    Ovviamente è una modifica invasiva, non si torna più indietro, a meno di non cambiare il pezzo!

    Spero di essere stato utile

  2. #2
    Leggenda di SAM L'avatar di Shub
    Club
    non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    31 May 2008
    Messaggi
    6,187

    Predefinito

    Bell'idea!!! Ma prima della limatura di 1 mm, com'erano le prestazioni, "in generale"? La potenza e la "sensazione" sono cambiate molto?

  3. #3
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    22 Aug 2007
    Messaggi
    383

    Predefinito

    Da profano del gbbr posso dire che il tiro era teso e dava un bel rinculo, le raffiche maggiori di 3 pallini registravano cali di potenza, ma faceva anche più freddo e lo cercavo apposta per provare, ieri invece quelle da 3/4 pallini le faceva belle secche fino a fine caricatore, però c' erano 20 gradi...
    Alla fine il full auto serve solo per scena con gli altri prima di giocare, a lato pratico servono a poco visto che si ha solo 30 pallini...
    Aggiungo che quando lo comprai, zona natale, e lo testai con l' LN e npas aperta a circa 10 gradi, mi dava valori di quasi 2J, ora che lo uso con propilene/predator ultra e npas regolata penso che d' inverno non ci saranno troppi problemi...
    Ovviamente il rateo di fuoco è sempre quello visto che non ho modificato la corsa, penso possa essere una valida soluzione per il problema di cui parla dark, il consumo di co2...

  4. #4
    Leggenda di SAM L'avatar di Shub
    Club
    non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    31 May 2008
    Messaggi
    6,187

    Predefinito

    In effetti considerato il gas che serve a spingere il pallino, la modifica al pin puo' rivelarsi sifgnificativa rispetto alla potenza solo se misurata a parità di temperatura con un firing pin pesantemente modificato, mentre il rinculo, considerando a parte gli accrocchi nei video RAT, non e' misurabile quantitativamente...

    La quadratura del cerchio sarebbe, a parità di temperatura, provare un caricatore normale e quello modificato con il crony e verificare se c'e' un cambiamento di potenza. Pero' secondo me e' molto probabile che come dici tu l'effetto maggiore sia sul consumo di gas, che sia o meno percepibile qualitativamente rispetto al rinculo.

    In questo senso potrebbe avere significato un test sempre con due caricatori diversi, uno modificato e uno no, a parità di temperatura, che misuri il numero di pallini sparati in singolo. In teoria con la valvola che si apre meno, l'autonomia rispetto ai pallini sparati dovrebbe comunque salire visto che la maggior parte del gas viene usato per lo scarrellamento, in ogni caso, anche senza NPAS in effetti.

    Tutto questo per dare un senso quantitativo alla faccenda eh La tua idea secondo me e' ottima, potrebbe anche arrivare a rendere inutile l'NPAS, ma bisognerebbe fare prove su prove... con molti firing pin a disposizione.

  5. #5
    Soldataccio L'avatar di D.A.r.k.
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    09 Jan 2009
    Messaggi
    2,853

    Predefinito

    Tanto il consumo del gas è dato prevalentemente dal delayer è lui che controlla quanto tempo deve rimanere aperta la valvola.
    Magari cala il flusso di gas in uscita e questo rallenta solamente l'otturatore pertanto la valvola resterà aperta più tempo ma con un flusso minore.

  6. #6
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    22 Aug 2007
    Messaggi
    383

    Predefinito

    Premettendo che ho la molla invernale e quindi il consumo di gas diminuisce rispetto a quella standard, io non ho retto alla curiosità e l' ho fatto adesso, ma penso che il momento migliore per fare correttamente la modifica sia l' inverno, poichè si riesce ad arrivare alla massima modifica possibile, il rinculo oggettivamente si potrebbe forse addirittura eliminare facendo uscire solo la quantità necessaria alla minima corsa utile, ma si perde il bello, come se in una pistola gbb le blocchi il carrello! Il rinculo comunque non è misurabile, cioè si, ma non serve a nulla
    Eliminare l' npas no, perchè una regolazione a vite è migliore di una modifica fissa, soprattutto se si cambia gas
    PS non ho modificato il caricatore ma il fucile!

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da D.A.r.k. Visualizza il messaggio
    Tanto il consumo del gas è dato prevalentemente dal delayer è lui che controlla quanto tempo deve rimanere aperta la valvola.
    Magari cala il flusso di gas in uscita e questo rallenta solamente l'otturatore pertanto la valvola resterà aperta più tempo ma con un flusso minore.
    Infatti devo ancora studiarmi il funzionamento di questo, che se non sbaglio nei we è il valve locker, giusto?

    Diciamo anche che la variazione dell' accellerazione di compressione della molla varia di pochi centesimi/millesimi di secondo, che non credo possano compensare una valvola aperta della metà o meno, perchè in caso di modifica estrema al blowback arriverebbe una quantità di gas come se sparasse senza npas, penso che in linea teorica si potrebbe arrivare ad una riduzione tale che in pieno inverno si spari a 0,8x/0,9x con npas completamente aperta e piano piano cominciare a chiuderla con l' arrivo della bella stagione...
    Ultima modifica di il_dome; 09/03/2014 a 20:05

  7. #7
    Soldataccio L'avatar di D.A.r.k.
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    09 Jan 2009
    Messaggi
    2,853

    Predefinito

    Forse non mi sono spiegato bene, il delayer tiene aperta la valvola fino a fine scarrellamento.
    Se con un fire pin normale la quantità di gas immessa fa scarrellare l'otturatore in 0,1 secondi prima di chiudere la valvola, moltiplica la quantità di gas ipotetica pari a 1, moltiplica la quantità 1 x il tempo 0,1 fa 0,1.
    Se con un fire pin modificato dimezziamo la quantità di gas che di conseguenza sarà pari a 0.5 ma l'otturatore sarà più lento del doppio quindi 0,2 se moltiplichi i due dati fa sempre 0,1 con la sola differenza che hai sacrificato in buona parte la reattività del fucile.
    Comunque fare prove e lecito magari interverrà qualche fattore x non considerato che renderà magico il fucile.

    Per la cronaca il rinculo è strettamente legato allo scarrellamento e non si può eliminare sui gbb altrimenti diventano bolt action.
    Ciao

  8. #8
    Leggenda di SAM L'avatar di Shub
    Club
    non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    31 May 2008
    Messaggi
    6,187

    Predefinito

    Giusto, modifica al fucile, mia svista!

    Cmq Dark ha ragione, forse si puo' ovviare ammorbidendo la molla di ritorno in modo da avere la stessa velocità del carrier con meno gas, o alleggerire in qualche modo il carrier.

  9. #9
    Soldataccio L'avatar di D.A.r.k.
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    09 Jan 2009
    Messaggi
    2,853

    Predefinito

    Sarebbe da provare.

  10. #10
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    22 Aug 2007
    Messaggi
    383

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da D.A.r.k. Visualizza il messaggio
    Forse non mi sono spiegato bene, il delayer tiene aperta la valvola fino a fine scarrellamento.
    Se con un fire pin normale la quantità di gas immessa fa scarrellare l'otturatore in 0,1 secondi prima di chiudere la valvola, moltiplica la quantità di gas ipotetica pari a 1, moltiplica la quantità 1 x il tempo 0,1 fa 0,1.
    Se con un fire pin modificato dimezziamo la quantità di gas che di conseguenza sarà pari a 0.5 ma l'otturatore sarà più lento del doppio quindi 0,2 se moltiplichi i due dati fa sempre 0,1 con la sola differenza che hai sacrificato in buona parte la reattività del fucile.
    Comunque fare prove e lecito magari interverrà qualche fattore x non considerato che renderà magico il fucile.

    Per la cronaca il rinculo è strettamente legato allo scarrellamento e non si può eliminare sui gbb altrimenti diventano bolt action.
    Ciao
    Ho capito cosa vuoi dire, meno gas -> meno spinta iniziale -> minore accelerazione del carrier -> più tempo per completare il ciclo, sicuramente con la discesa delle temperature diminuisce la reattività
    Per quanto riguarda il rinculo forse ho estremizzato, ma comunque meno gas -> meno rinculo
    Per la molla è vero, più la taratura è bassa e meno gas si usa, ma oltre un certo limite non si può scendere altrimenti non riesce ad incamerare i pallini, per il carrier bisognerebbe provare ad alleggerire uno in acciaio della ratech
    Purtroppo la magia non esiste e se si vuole attenuare dei problemi bisogna purtroppo sacrificare altro e un po' come avere la ferrari che consuma come una panda! CO2 a parte...

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.