simpatici tutti e due, avete ragione, ho sbagliato a scrivere per la fretta.
il pulsante va messo per chiudere il contatto e portare il positivo al led... con uno schema mi sarei spiegato "giusto"...
simpatici tutti e due, avete ragione, ho sbagliato a scrivere per la fretta.
il pulsante va messo per chiudere il contatto e portare il positivo al led... con uno schema mi sarei spiegato "giusto"...
Non c'è bisogno che porti il positivo al led; basta solo interrompere il negativo (esattamente quello che fa il pulsante di serie).
Il positivo è sempre connesso con il led.
allora, ricapitolo con calma perchè non riesco a spiegarmi.
nella tre o quattro torce che ho visto e modificato io, se qualcosa capisco ancora, il polo positivo non è collegato al led, mentre il negativo è a massa sul corpo torcia;
bisogna quindi mettere in parallelo (nel mio caso voglio tenere la possibilità di lasciare la torcia accesa con il comando standard) un pulsante all'interruttore originale che, presa l'alimentazione, porti il positivo alla lampada a led, chiudendo il circuito, visto che appunto il negativo è già collegato.
poi, se si vuole, si può ulteriormente modificare la torcia, inserendo un circuito che funzioni da strobo prima del ritorno alla torcia dal pulsante, con uno switch per bypassarlo all'occorrenza.
corretto?
se no, è esattemnete come suggerisce Luky nella sua firma, citando Einstein...
[QUOTE=favre;4344017]
2![]()
3![]()
E' qui che potresti confondere chi si appresta a fare il lavoro.
In realtà quello è solo il negativo interrotto dal pulsante. Il vero positivo del led/lampadina, come hai indicato nell'altra foto, è sempre collegato al positivo della batteria e l'interruttore agisce solo sul negativo (interrompe il contatto fra il negativo della batteria e la carcassa - appunto il negativo del led/lampadina - della torcia).
ragazzi scusate tutti ma io non mi trovo con i passaggi...vorrei fare anche io questo lavoro,ma dal mio remoto escono filo bianco e filo nero....quali fili su quali lamelle devo saldare?scusate non ci ho capito granchè
grazie
Così come dici, è impossibile sapere cosa hai in mano e da dove escono questi fili.
Se puoi metti delle foto di tutto quello che credi ci possa dare una mano a capire il lavoro che devi fare.
Ciao.
Ciao lucky cavolo non ho letto più la discussione ci avevo perso le speranze
comunque grazie prima di tutto della risposta,poi con una santa pazienza mi ci sono messo ed ho letto bene tutti i passaggi d'accapo...il fatto è che ci sarei pure riuscito...ma siccome la torcia era a cicli è troppo un casino e non è immediato.Mi spiego meglio
Il sedere della torcia con il bottone,a diverse pressioni corrispondevano diverse funzioni o meglio schiaccio leggero una volta-luce più fioca,seconda volta-sos morse-terza volta strobo e ritornava d'accapo
ora,il remoto sarei pure riuscito a farlo con il sedere di una torcia simile e pezzi di una torcia on off grazie a voi...ma toccava premere tipo cinque volte fra una pausa e l'altra per avere la luce forte come volevo...e quindi ho lasciato perdere perché nelle notturne che facevo,mi fermavo premevo 5 volte e ripartivo facevo in tempo ad essere preso tutte le volte.
Ma comunque lasciate che vi dica che saranno pure cinesate ma la potenza con le torce del mercato nostro non ha paragoni...sono delle robe potentissime...2000 lumen(non so se testati)a 6 dollari ho detto tutto....sono dei fari...dopo qualche giorno di distanza dal tuo post ne ho ordinata una col remoto già incluso e non ha tutte quelle funzioni dell'altra,ha solo on off e col remoto 2000 lumen in notturna dovrei avere una bella soddisfazione...poi ti dirò se vuoi in questi giorni dovrebbe arrivare unica pecca è questa....è che ordini poi però aspetti anche 2 mesi ma fino ad ora arrivato sempre tutto ed ho preso un sacco di cose...altre volte solo 2 settimane e va di culissimo dipende secondo me dai container he giro fanno boh non so
ciao e grazie ancora
Ciao Auditore,
Nessun problema.
Purtroppo il problema di queste torce è appunto il discorso che l'accensione delle varie modalità è ciclica e questo rende vano qualsiasi remoto si voglia adattare.
Bisognerebbe poter accedere al circuito che regola l'accensione e cercare di inibire le modalità che non ci servono oppure verificare se, eliminandolo del tutto, si può lasciare l'accensione più potente.
Ne vale la pena? Boh !! Se un giorno mi prende la briga, ne apro una e studio.... studio.... studio...![]()
Ciao!!!ma ti ripeto guarda per 8 dollari ti conviene?e poi le teste sono tutto un blocco dovresti stare li a impazzire...io tengo questa come tircia nornale,quando arriverà l altra la metto e ti dico...ma 2000 lumen sono spaziali