Personalmente il Tango Down non mi piace per nulla.
trovo invece più carino il video di Toyaky... devo cercare di ricreare un angolo simile nel nostro poligono.
Personalmente il Tango Down non mi piace per nulla.
trovo invece più carino il video di Toyaky... devo cercare di ricreare un angolo simile nel nostro poligono.
ihihih grande KhanSeb! Notare tra l'altro le modifiche apportate ad alcune pistole... assolutamente da IPSC, come le buffetterie!
comunque anche qui in italia si stava avviando una cosa del genere... appunto dicevo che il proprietario della AB battery con altri aveva aperto un'arena del genere e c'era il servizio su SAD.
Non è una cattiva idea per avvicinare la gente al tiro dinamico o per praticare una disciplina come il tiro dinamico rimanendo in costi bassi... so anche che qualcuno aveva iniziato a modificare del Hi Capa 51 con moltissime parti custom...
Io comunque sarei per cose come queste
https://www.youtube.com/watch?v=Bay9Ul4wKWU
https://www.youtube.com/watch?v=HYVK8yGtzu4
come le ha citate Tez nel post della recensione del Tango Down
mi sono sempre chiesto che dimensioni avrà questo edificio (capannone)...
Inviato dal mio GLADIATOR utilizzando Tapatalk
Parlo da praticante semi-regolare di IDPA. Praticare questa disciplina con armi softair a parer mio ha senso solo ed esclusivamente per allenarsi al tiro real steel. Può servire ad imparare a velocizzare i cambi caricatore, a controllare la volata, il dito nella guardia grilletto e i movimenti.
Fatto senza l'accoppiata real steel serve come la famosa stufa a ghiaccio di cui parla Lucky... La difficoltà nel tiro dinamico sta proprio nel "prenderci" in velocità e scusatemi ma a colpire un bersaglio con una pistola a pallini è capace anche mia nonna con l'artrosi! Ben diverso con una pistola vera dove ho visto persone mancare ripetutamente piattini in metallo a 10 metri o persone fare fatica a colpire la carta a 25 metri (me compreso eh!). Sparare per davvero è molto più difficile di quanto si possa immaginare... Ricorderò per sempre la mia prima volta con una Beretta 98fs a 15 metri: ho mirato lì e ho preso mezzo metro più a destra e 30 cm più in basso. Con una softair avrei preso il centro del bersaglio anche impugnando la pistola a testa in giù con un occhio bendato!
In quanto ai costi sono meno spaventosi di quanto si possa immaginare... Se si rimane in SSP (stock pistols) basta una pistola da poche centinaia di euro e una quindicina di euro a volta tra linea di tiro e munizioni...
(perdonate l'OT)
Vabbè la 98 è la Fiat Panda delle automatiche, checchè ne abbiano vendute milioni agli eserciti.
Avrai sicuramente provato le Glock e visto che sono tutto un altro mondo come SSP, oppure tutto un altro pianeta sono le 1911 il cui scatto in sola singola azione è come andare in Limousine
Circa i costi...
Mah io ricarico cartucce "al risparmio" ma ciò nonostante non riesco mai a spendere meno di 25-30 euro tra mie munizioni e linea di tiro...
E quando faccio allenamento col pompa o con l'AK la spesa raddoppia o triplica![]()
mah ho degli amici che partecipano a gare da parecchi anni, ma loro credo ceh con 15€ ci fanno giusto benzina per andare in armeria... ho visto in armeria i costi di preparazione per una pistola da gara IDPA e non te la cavi con meno di 2000€... SSP sicuramente con 300€ di pistola te la cavi, ma se vuoi risultati devi allenarti molto e far andare tanti ma tanti proiettili.
Con la pistola da softair risparmi praticamente su tutto... certo non darà le stesse emozioni, ma prendessero più piede eventi del genere, sono sicuro si troverebbero soddisfazioni anche li... ovvio, non hai il rinculo, ergo devi essere più veloce.
Poi appunto, come piattaforma per avvicinarsi al tiro vero, il softair è utile.
2000 euro per una SSP?? Mi spieghi come è possibile considerando che in questa categoria puoi usare solo armi stock?? La CZ Shadow che è una delle migliori e costa 850 euro, una Glock 600 e una Beretta (che è un cancello) circa 1000. E si può benissimo risparmiare prendendo un usato!
Per me ti stai confondendo con l'IPSC che è tutt'altra cosa e che ha costi moooolto più elevati. In IDPA ci sono una miriade di professionisti che usano la mia stessa arma sulla quale appunto non puoi apportare particolari modifiche. Se un armiere ti chiede 2000 euro per una Glock 17 preparata (ma preparato cosa?) è un ladro con tanto di passamontagna!
Comunque il problema non è il rinculo ma proprio il fatto che con una softair non conta NULLA l'abilità nello scatto, nell'impugnare l'arma e nel riportarla rapidamente in mira dopo lo sparo. Indi per cui vince solo chi corre di più e non chi sa davvero sparare. Il bello del softair è "sparare" a un bersaglio intelligente come te, che si muove, si nasconde e risponde al fuoco!!
Gott ho parlato della Beretta proprio perché è stata la prima arma di grosso calibro con cui ho sparato. Ora sono felice possessore di una Glock 17 e di una Springfield 1911
Per quanto riguarda i costi questo è quello che spendo:
- 4 euro per 100 ogive in piombo nudo.
- 2 euro per 100 inneschi Sellier
- forse 50 cent di polvere per 100 colpi
- 8,5 euro per la linea di dinamico al TSN Bologna
Se fate i conti vengono 15 euro per 100 colpi o 21,5 se ne sparo 200.
Ovviamente se parliamo di calibro 12 o fucile allora si i costi si alzano parecchio!
Se gli amici di dodo spendono queste cifre per la benzina per recarsi in armeria forse dovrebbero valutare l'idea di acquistare una macchina a metano![]()
Ultima modifica di Wasp675; 06/02/2014 a 22:44
dodo ha scritto:
circa i proiettili, 100 colpi sono pochini considerando le stat di allenamento dei vari professionisti.SSP sicuramente con 300€ di pistola te la cavi
nell'airsoft, magari in misura minore, credo valga la pena dedicarsi un pò anche al come si spara... parlando di combat... nel tiro con le pistole sicuro non c'è il problema rinculo, ma un minimo di abilità credo serva.
Non ho mai detto di voler diventare un professionista ne di competere con chi è classificato Master o Expert... Ho anche altri interessi
Il bello dell'IDPA è proprio che uno gareggia solamente con chi è al suo livello e che quindi si allena più o meno allo stesso modo! Insomma posso benissimo vincere una gara della mia categoria (SSP, class MM) allenandomi un paio di volte al mese e sparando dai 100 ai 200 colpi!
Per divertirsi e farlo come hobby i costi sono quelli che ho scritto... Ovvio che non mi aspetto di diventare campione della galassia
Per il resto scusami ma giuro che non riesco proprio a capire cosa significa "dedicarsi a come si spara" con una pistola da soft... Punti, tiri e prendi senza bisogno di saper far nulla di particolare... Come ho già detto l'abilità nel softair è tutto (movimento, mimetismo, gioco di squadra) fuorché il "saper sparare".
Confermo: io per questioni di tempo e soldi l'anno scorso ho fatto tipo 7 allenamenti in tutto (di cui metà solo con arma lunga) sparando in media non più di 100-150 colpi a sessione, eppure a novembre ho partecipato a una gara informale (tutti gli incassi andavano in beneficenza) e mi sono piazzato 6° su 80 (sesto-su-ottanta)!
E continuo ad avere l'umiltà di ritenermi un tiratore appena discreto, vedendomi circondato da ottimi compagni e maestri molto più abili di me
Ciò detto, sia nel tiro sportivo che nel softair la questione economica dipende anche da quanta importanza gli si dà: se è un semplice hobby, posso dedicarci gli spiccioli d'avanzo... Se diventa ragion di vita posso capire chi riesce a permettersi spese più importanti!
Concordo in parte: da un lato il softair NON ti insegna a sparare perchè:
1) hop up e canne lisce rendono fatica sprecata l'atto di mirare
2) i grilletti softair (soprattutto elettrici) non ti insegnano a non strappare
3) i BB non costano un caz*o e ciò rende meno importante il mirare
4) la precisione vera e propria è limitata ai primi 10 metri, e comunque 40-50 di gittata vanificano l'importanza del mirare
5) 300, 600, 1000 BB a caricatore vanificano l'importanza della mira
6) L'assenza di rinculo rende meno importante il "mirare per colpire".
Tuttavia col softair ho imparato a sparare a occhi aperti (mirare basandosi sul "miraggio" del vedere doppio): questa è stata una lezione importantissima