Pagina 23 di 27 primaprima ... 132122232425 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 221 a 230 su 265

Discussione: Dubbio esistenziale sui "non affiliati"

  1. #221
    Spina L'avatar di Mohs10Jack
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    07 Jul 2010
    Messaggi
    134

    Predefinito

    @ One: scusa, ma è normale che le discussioni si evolvano e si diramino nella trattazione di più argomenti.

    @ Etabeta: Scusa, ed io insisto che in linea di principio ed in linea pratica non si può fare e poco conta che il softair non sia oggetto di legislazione specifica.
    Non è il softair il problema di per se, ma bensì l'uso di attrezzatura che richiama a vere armi da fuoco e che in zone aperte a pubblico causerebbe sicuramente allarme sociale.
    Pensa che anche le FF.OO. sono soggette al porto occulto quando non in divisa, proprio per i motivi di cui sopra, così come le GPG o i titolari di porto d'arma per difesa personale.
    Se invece che usare asg nel softair si utilizzassero le bic con i pallini di carta e saliva, allora avresti ragione.
    Nel caso specifico, visto che me lo chiedi, ma so che conosci già la risposta, si aprirebbe un procedimento penale, come aveva già citato Grundig, ai sensi dell'art. 658 C.P.
    Ora io non voglio fare dei tecnicismi inutili, basti sapere che NON si può fare. anche perchè, se si potesse fare, non avrebbe senso il doverne dare comunicazione alle FF.OO e non avrebbe senso segnalare il perimetro di gioco.

    Concordo invece sul restante 99% delle tue considerazioni.

  2. #222
    McSnake
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Mohs10Jack Visualizza il messaggio
    @ One: scusa, ma è normale che le discussioni si evolvano e si diramino nella trattazione di più argomenti.

    @ Etabeta: Scusa, ed io insisto che in linea di principio ed in linea pratica non si può fare e poco conta che il softair non sia oggetto di legislazione specifica.
    Non è il softair il problema di per se, ma bensì l'uso di attrezzatura che richiama a vere armi da fuoco e che in zone aperte a pubblico causerebbe sicuramente allarme sociale.
    Pensa che anche le FF.OO. sono soggette al porto occulto quando non in divisa, proprio per i motivi di cui sopra, così come le GPG o i titolari di porto d'arma per difesa personale.
    Se invece che usare asg nel softair si utilizzassero le bic con i pallini di carta e saliva, allora avresti ragione.
    Nel caso specifico, visto che me lo chiedi, ma so che conosci già la risposta, si aprirebbe un procedimento penale, come aveva già citato Grundig, ai sensi dell'art. 658 C.P.
    Ora io non voglio fare dei tecnicismi inutili, basti sapere che NON si può fare. anche perchè, se si potesse fare, non avrebbe senso il doverne dare comunicazione alle FF.OO e non avrebbe senso segnalare il perimetro di gioco.

    Concordo invece sul restante 99% delle tue considerazioni.
    Però rileggendo il testo di EtaBeta, non ha scritto : Si può fare in un parco senza permessi. Ma semplicemente "si potrebbe giocare nel giardino sotto casa", per lo stesso motivo per il quale potresti giocare in spiaggia o dentro Disneyland, ovviamente con permessi e avvisi.
    Forse il senso era quello, perchè mi pare ovvio che non puoi uscire in strada con un asg perchè "ti và".

    Ci sono anche delle problemi relativi al "procurato allarme" che si è discusso in più occasioni e ti giuro che io non ho ancora ben capito la "meccanica" di questa cosa, anche perchè si parlava di eventualità in cui la persona che chiamava per dichiarare un ipotetico allarme venisse sanzionata.
    Il problema è che a volte tendono a scaricare le reponsabilità sul cittadino e pretendono che esso sia un esperto in tutti i campi: un esempio stupido è quello dell'ambulanza, in cui ti fanno un domande prima di partire in soccorso, per accertarsi magari che non sia un'urgenza....si ok, ma se uno non ci capisce nulla?? mica sono un medico...

    Secondo me, la storia del procurato allarme è simile, si pretende che il cittadino sia sicuro che ci sia un problema in corso, ma non è sempre così. Magari chi maneggia molto spesso asg, riconosce una canna da 6mm rispetto a una normale canna di un fucile e magari sà bene che è improbabile che una persona vada in giro con un vero ak47 o un'm4, è sà che con molta probabilità è un'asg.
    Però non tutti sono esperti.

  3. #223
    Spina L'avatar di Mohs10Jack
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    07 Jul 2010
    Messaggi
    134

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da McSnake Visualizza il messaggio
    Però rileggendo il testo di EtaBeta, non ha scritto : Si può fare in un parco senza permessi. Ma semplicemente "si potrebbe giocare nel giardino sotto casa", per lo stesso motivo per il quale potresti giocare in spiaggia o dentro Disneyland, ovviamente con permessi e avvisi.
    Forse il senso era quello, perchè mi pare ovvio che non puoi uscire in strada con un asg perchè "ti và".

    Ci sono anche delle problemi relativi al "procurato allarme" che si è discusso in più occasioni e ti giuro che io non ho ancora ben capito la "meccanica" di questa cosa, anche perchè si parlava di eventualità in cui la persona che chiamava per dichiarare un ipotetico allarme venisse sanzionata.
    Il problema è che a volte tendono a scaricare le reponsabilità sul cittadino e pretendono che esso sia un esperto in tutti i campi: un esempio stupido è quello dell'ambulanza, in cui ti fanno un domande prima di partire in soccorso, per accertarsi magari che non sia un'urgenza....si ok, ma se uno non ci capisce nulla?? mica sono un medico...

    Secondo me, la storia del procurato allarme è simile, si pretende che il cittadino sia sicuro che ci sia un problema in corso, ma non è sempre così. Magari chi maneggia molto spesso asg, riconosce una canna da 6mm rispetto a una normale canna di un fucile e magari sà bene che è improbabile che una persona vada in giro con un vero ak47 o un'm4, è sà che con molta probabilità è un'asg.
    Però non tutti sono esperti.
    Aspetta aspetta, stai facendo un po' di confusione, nella pratica in realtà è tutto molto più semplice di quanto sembri... ti rispondo punto per punto:
    Partiamo dal presupposto che ovviamente, qual'ora autorizzati, problemi con le FF.OO non ce ne sono... ma non credo che Etabeta si riferisse ad una situazione di questo tipo.

    Il procurato allarme come concetto e molto molto semplice e con lo stessa semplicità vengono valutati i casi, facciamo un esempio semplice:
    Oggi l'ASD PincoPallo ha fatto la sua partitella domenicale, ha precedentemente comunicato alle FF.OO. quando e dove la partita si sarebbe svolta ricevendo l'OK ed ha disposto i cartelli di avviso delimitando il campo di gioco.
    Mentre stanno giocando passa l'oramai famigerato cercatore di funghi che non vede il cartello di avviso e si ritrova di fronte delle persone armate...
    Che fa?... tutto sudato allerta le FF.OO....... "pronto pronto... nel bosco in zona X ci sono delle persone che girano armate"
    che gli rispondono loro? "non si preoccupi, siamo stati avvisati che si tratta di una partita di softair".
    E' imputabile il procurato allarme al fungaiolo? NO
    e all'ASD? NO
    Come abbiamo già specificato molti post fa, il principio che viene applicato è e riamane la buona fede.

    E se l'ASD non ha comunicato nulla alle FF.OO.?
    Succede che loro escono, sequestrano le asg e si è imputabili per procurato allarme.

    E se l'ASD ha tutto in regola ed il fungaiolo, nonostante lo sappia, è la quarta domenica consecutiva che chiama i Carabinieri?
    Ecco allora che sarà lui l'oggetto dell'eventuale accusa, in quanto palesa la sua malafede, ovvero, sapeva che si trattava di una partita di softair ma ha intenzionalmente attivato i soccorsi.

    Ti rispondo anche per il discorso Ambulanza, visto che neanche a farlo apposta sono attualmente un volontario C.R.I. e sto frequentando il corso per certificarmi soccorritore 118.
    Quando tu chiami l'ambulanza, l'operatore del 118 ti fa domande perchè deve carpire quante più informazioni possibili
    Non devi essere un medico, rispondi a tutte le domande dell'operatore, sii sereno e segui le sue indicazioni .... ..... in caso di particolari situazioni potrebbe anche darti indicazioni per iniziare una procedura di BLS...poche manovre, anche se indicate telefonicamente, potrebbero salvare la vita ad una persona.

  4. #224
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    AIRSOFTCOMMUNITY
    Iscritto il
    15 Feb 2011
    Messaggi
    191

    Predefinito

    Vediamo di farla finita con sta storia del Procurato Allarme. Il Soggetto che commette il reato di Procurato Allarme è colui il quale, senza motivo, allerta le forze dell'ordine.
    E' ovvio che non è detto che tutti debbano sapere che cosa è una ASG e cosa sono dei giocatori di soft air. Ma, questo è il punto..., la normativa italiana si limita a solo a definire che cosa è una replica Soft Air.
    In queste condizioni, la situazione paradossale che può apparire assurda è che chiunque, pur vedendo delle persone che scorrazzano per un parco imbracciando degli oggetti che poi s riveleranno giocattoli, rischia lui personalmente di essere denunciato per procurato allarme.
    Di contro, chi giocasse in un parco, potrebbe incorrere in tante altre ipotesi di reato e sanzioni amministrative, come peraltro richiamato a suo tempo nella circolare del Ministero degli Interni (mancanza di autorizzazioni ad occupare un suolo pubblico, organizzazione di manifestazione priva di autorizzazioni di publica sicurezza, turbative dell'ordine pubblico, etc etc.).
    A questo punto, leggetevi queste considerazioni:

    https://www.overlex.com/leggiarticolo.asp?id=1678

    e questo, tratto da un sito in cui chi scrive sono poliziotti.

    https://www.poliziotti.it/public/pol...=11217.15;wap2

    Come potrete capire dalle considerazioni, si parla si di procurato allarme, ma come "innesco" di una procedura che porterà a determinate attività di polizia giudiziaria, tra le quali la cosiddetta "perquisizione locale", nel senso che a seguito dell'allarme gli agenti interverranno ed avranno la possibilità di eseguire accertamenti sulle persone segnalate, perquisendole pure. Ma, poi, una volta verificato che si tratta di armi giocattolo o simulacro... .

    Quindi, NON esiste una LEGGE che impedisca IN LINEA DI PRINCIPIO di fare una giocata di soft air in un parco. Esistono dei criteri di prudenza CHE NON SONO SCRITTI E CODIFICATI che suggeriscono di non farlo, salvo essere oggetto di una serie di iniziative di polizia giudiziaria e di possibili successive sanzioni amministrative (l'aver utilizzato un'area aperta al pubblico senza autorizzazioni).

  5. #225
    Spina L'avatar di rudegnappo
    Club
    Corsari Genova
    Età
    51
    Iscritto il
    12 Dec 2013
    Messaggi
    169

    Predefinito

    Parlo (purtroppo) per esperienza diretta. Una sera di tanti anni fa stavamo stavamo giocando in una fabbrica abbandonata, luogo scelto anche da due ragazzi per appartarsi. Vedendoci "armati" sono andati via, ma il ragazzo della coppia (che abbiamo poi scoperto essere un poliziotto) ha giustamente chiamato i colleghi. Dopo pochi minuti sono arrivate due volanti. Fermati, perquisiti, doumenti a tutti... le solite cose. Una volta appurato che le "armi" erano tutte finte e che l'unico reato che avevamo commesso era quello di essere dei coglioni, hanno fatto arrivare il vice questore per chiedere come comportarsi. Ci ha fatto una ramanzina di tre ore (!), dicendo che se ci avessero ripescato a fare di nuovo una camurria (testuale) simile ci avrebbe mandato davanti al giudice per procurato allarme. Chi aveva chiamato le FFOO era perfettamente giustificato a farlo in quanto non poteva sapere che si trattasse di giocattoli, quindi era colpa nostra il procurato allarme anche se non eravamo stati direttamente noi a chiamare la polizia.

    MORALE: da quel giorno abbiamo smesso di fare certe sciocchezze e ci siamo iscritti ad un club. La cosa peggiore è stata inventare una scusa plausibile per mia madre per spiegarle dove ero stato fino alle 5 del mattino. La verità gliel'ho raccontata da poco, oltre vent'anni dopo quella sera, e nonostante abbia quasi 40 anni ho rischiato lo stesso di prendere due sberle


    D (dal telefonino)

  6. #226
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    AIRSOFTCOMMUNITY
    Iscritto il
    15 Feb 2011
    Messaggi
    191

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da rudegnappo Visualizza il messaggio
    Parlo (purtroppo) per esperienza diretta. Una sera di tanti anni fa stavamo stavamo giocando in una fabbrica abbandonata, luogo scelto anche da due ragazzi per appartarsi. Vedendoci "armati" sono andati via, ma il ragazzo della coppia (che abbiamo poi scoperto essere un poliziotto) ha giustamente chiamato i colleghi. Dopo pochi minuti sono arrivate due volanti. Fermati, perquisiti, doumenti a tutti... le solite cose. Una volta appurato che le "armi" erano tutte finte e che l'unico reato che avevamo commesso era quello di essere dei coglioni, hanno fatto arrivare il vice questore per chiedere come comportarsi. Ci ha fatto una ramanzina di tre ore (!), dicendo che se ci avessero ripescato a fare di nuovo una camurria (testuale) simile ci avrebbe mandato davanti al giudice per procurato allarme. Chi aveva chiamato le FFOO era perfettamente giustificato a farlo in quanto non poteva sapere che si trattasse di giocattoli, quindi era colpa nostra il procurato allarme anche se non eravamo stati direttamente noi a chiamare la polizia.

    MORALE: da quel giorno abbiamo smesso di fare certe sciocchezze e ci siamo iscritti ad un club. La cosa peggiore è stata inventare una scusa plausibile per mia madre per spiegarle dove ero stato fino alle 5 del mattino. La verità gliel'ho raccontata da poco, oltre vent'anni dopo quella sera, e nonostante abbia quasi 40 anni ho rischiato lo stesso di prendere due sberle


    D (dal telefonino)
    Quello che ti hanno detto è inesatto.
    Ovvero, avrebbero ipotizzato il reato di Procurato Allarme quale motivazione per attivare la procedura penale (è l'innesco di cui ho parlato sopra).
    Poi, siccome chi è passibile del reato di Procurato Allarme è colui che ha allertato le forze dell'ordine, rilevato che l'allarme aveva giustificazioni motivate (la giustificazione c'è quasi sempre...) si sarebbe escluso il reato di Procurato Allarme in capo a chi ha allertato le forze dell'ordine ma, di seguito, i malcapitati (voi) sarebbero stati indagati ove ce ne fossero state le condizioni di rilevanza penale... . Dato che eravate in una fabbrica abbandonata la palla sarebbe passata ai proprietari o all'ente titolare di diritti sulla fabbrica, ovvero all'autorità giudiziaria ma sempre e comunque ove ve ne fossero i presupposti.

    In mancanza di interessamento di qualcuno avente diritti sulla fabbrica, fine dei giochi e archiviazione del fascicolo.

    E ora approfitto per lasciare la discussione, dato che mi rendo conto che oltre ad essere andato OT, forse, è meglio che la gente rimanga nella beata ignoranza, per il bene del soft air.
    Ultima modifica di Etabeta; 20/01/2014 a 09:24

  7. #227
    Spina L'avatar di Mohs10Jack
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    07 Jul 2010
    Messaggi
    134

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Etabeta Visualizza il messaggio
    E ora approfitto per lasciare la discussione, dato che mi rendo conto che oltre ad essere andato OT, forse, è meglio che la gente rimanga nella beata ignoranza, per il bene del soft air.
    Ho cancellato tutto perchè non meriti assolutamente nulla.
    Ti rispondo solo con 2 fatti di cronaca proprio per sottolineare la tua assoluta incompetenza sull'argomento.
    Saranno tutti ignoranti questi agenti:

    https://www.oggitreviso.it/%E2%80%9C...-allarme-38227

    ed anche questi:

    https://nuovavenezia.gelocal.it/cron...iato-1.1037497


    e per dovere di cronaca aggiungo la discussione completa da te linkata, che ti smentisce su tutta la linea, basterebbe capire quel che si legge:

    https://www.poliziotti.it/public/pol...?topic=11217.0
    Ultima modifica di Mohs10Jack; 20/01/2014 a 10:20

  8. #228
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    AIRSOFTCOMMUNITY
    Iscritto il
    15 Feb 2011
    Messaggi
    191

    Predefinito

    A me, di "meritarmi" qualche cosa da altri, me ne frega proprio poco. Perchè dal 1994 ho messo il dito nel nervo scoperto della situazione Soft Air, affrontando Questore di Trento, Carabinieri del luogo, Sindaco, etc. etc. dopo avere corretto il tiro più volte. Quindi, la questione Procurato Allarme non è da ieri che l'ho chiarita, peraltro "provocando" le appena citate autorità in più occasioni e volutamente! E non solo leggendo sui forum, bensì avvalendomi dell'apporto degli uffici legali con i quali collaboro, essendo io titolare di Licenza di P.S. ai sensi dell'art. 134 del TULPS in virtù della quale, peraltro, mi sono pure occupati di alcuni casi avvenuti proprio in ambiente softairstico.

    Se leggi bene, ma bene bene, il topic di quel forum di Poliziotti, ti rendi conto che il "Procurato Allarme" è l'innesco, ovvero la motivazione per la quale si attivano e giustificano determinate azioni di polizia giudiziaria (io so cosa è, dato che, purtroppo, mi tocca pure fare corsi annuali di aggiornamento obbligatorio per la mia attività che sebbene sia "privata" interseca spesso atti di carattere di polizia giudiziaria...). Salvo poi lasciare alla Magistratura l'onere (come deve essere) di valutare la situazione e agire di conseguenza.

    Per quanto riguarda gli articoli di cronaca, lo sai come li fanno? Telefonata del cronista di turno al mattino alla stazione Cc del luogo o alle questure con domanda del genere "ci sono notizie di rilievo"? Hai mai letto su quegli stessi giornali l'esito dei procedimenti di cui hanno scritto?

    Buona continuazione.

    https://books.google.it/books?id=b_e...llarme&f=false

    Da pagina 90 in poi.
    Ultima modifica di Etabeta; 20/01/2014 a 11:55

  9. #229
    Recluta In attesa della conferma e-mail L'avatar di -red-
    Club
    Sezione 8 Perugia
    Iscritto il
    12 Jan 2011
    Messaggi
    919

    Predefinito

    Eta beta WINS .....

  10. #230
    Spina L'avatar di Mohs10Jack
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    07 Jul 2010
    Messaggi
    134

    Predefinito

    Mi fa piacere vedere condiviso il tuo curriculum vitae... ma la tua "provocazione" alle autorità in relazione al procurato allarme probabilmente non ha ottenuto i risultati che speravi....

    Tant'è vero che, prescindendo dall'esito, il reato procurato allarme viene prontamente contestato dalle FF.OO. (chiamalo pure innesco se preferisci) e rimandato alla valutazione del Magistrato, con il rischio verosimile di ritrovarti in un procedimento penale i cui tempi, costi (costi non solo in termini di soldi) e conseguenze tutti ben conosciamo.

    Prova tu ad organizzare una partitella nei giardini pubblici, così a caccia ci vai con la fionda ....

    Non ho la presunzione di essere il detentore della verità assoluta, mi piace confrontarmi ed informarmi e pur ritenendoti un buon interlocutore sotto il profilo tecnico, rimani un perfetto maleducato.

    Buona continuazione anche a te.

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da -red- Visualizza il messaggio
    Eta beta WINS .....
    Povero te ... illuso...

Pagina 23 di 27 primaprima ... 132122232425 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.