ma è proprio per quanto dice grigio che non capisco...cito: "le polizze assicurative (danni a terzi e infortuni) sono valide solo ed esclusivamente se il giocatore gioca con la propria ASD"
Assodato questo, a quale scopo chiedere l'autorizzazione, visto che l'attività che viene svolta al di fuori dell'asd non viene poi coperta? e per quanto riguarda l'ipotesi di tentativo di rivalsa del socio infortunato, lo stesso discorso sussiste anche per l'esempio che ho fatto riguardo la taratura dell'hopup nel proprio giardino!
Maxilsk, tu puoi legittimamente pensarla così... ma devi porti il problema (per te e per la ASD di cui sei eventualmente componente del Direttivo) di chi, dall'altra parte, potrebbe pensarla diversamente.
E citarti/citarvi per un risarcimento danni... con le relative conseguenze (procedimento civile/penale) e costi (avvocato eccetera eccetera).
Perchè esporsi così?
Il regolamento (queste sono cose che vanno nel regolamento e non nello statuto) della ASD di cui faccio parte recita:
"Nel corso dei turni di riposo dall’attività è prevista comunque la possibilità per i soci di svolgerla tra loro, previa comunicazione al consiglio direttivo ed alle autorità preposte a mezzo fax. "
Come vedi, da "noi" si comunica... in maniera tale la scelta/il desiderio/la volontà/il caso RISULTINO e non siano affidate all'arbitrio del singolo giocatore.
Ti assicuro, è meglio per tutti... giocatore, Direttivo ed ASD di appartenenza, ASD ospitante, terzi.
Ultima modifica di Grigio; 23/12/2013 a 18:55
Certo Grigio...non prendere i miei esempi come un voler insistere, ma è proprio per capire più a fondo una questione, visto che mi ci son trovato (anche se nello specifico non è accaduto nulla)...
Tuttavia credo che se una persona volesse cercare di rivalersi in qualche modo, lo farebbe a prescindere dalla notifica...nel senso, tu ti sentiresti tutelato dal fatto che l'individuo in questione ti ha comunicato che andava a giocare altrove? se uno volesse piantar rogne, lo farebbe comunque...anche nell'esempio "hopup"...
Per quanto invece la richiesta di spostamento da un'asd ad un'altra? non basta semplicemente la richiesta di esclusione dal primo club?
Al di là dell'aspetto assicurativo ritengo cosa buona e corretta, indipendentemente da cosa vi sia in statuto, che l'associato prima di recarsi altrove a giocare informi gli organi direttivi dell'associazione. Anche perchè dall'andare a giocare quando il club non gioca, all'andare a giocare perchè mi piace di più la location degli altri, il passo è breve. I piedi in più scarpe non mi sono mai piaciuti
Aiutami... questa mi sfugge.
Per il resto: nel corso di accertamenti effettuati dall'Agenzia delle Entrate su SSD e ASD, i soci si sono sentiti chiedere informazioni sul proprio Statuto.
Ti assicuro come spesso non venga consegnato nè tantomeno letto... con le conseguenze del caso.
Hai presente quando nel ristorante camuffato da circolo culturale (per beneficiare del relativo regime fiscale) ti fanno fare la tessera da socio?
Uguale.
Ultima modifica di Grigio; 23/12/2013 a 19:23
Il problema della nostra attività è che normalmente non c'è un luogo ben definito coperto da assicurazione (come un qualunque poligono, campo di tiro, stadio), ma solamente queste assicurazioni di enti sportivi vari che coprono degli atleti che giocano non si sa dove (solo alcuni club hanno un qualcosa che attesti che quello è il "loro" campo di gioco; e comunque nel caso di un terreno privato si potrebbe comunque cercare di rivalersi sul proprietario).
Quindi a quello che ha detto Grigio c'è poco da aggiungere.
P.S. se uno vuole rogne e vuole spendere di avvocato TRANQUILLO che ti porta a giudizio anche dopo essersi fatto risarcire dall'assicurazione.
P.P.S. e che l'assicurazione paghi NON è scontato. Ti fanno una letterina nella quale ti dicono che il danno è cagionato da colpa o dolo dell'assicurato per sua omessa intelligenza e vedono se non rompi troppo le palle.
Proprio per queste situazioni, come lo statuto sconosciuto, le assicurazioni restie a pagare ed il fatto che se uno vuol rompere, rompe comunque, mi chiedo comenpossa aiutare un vincolo simile...
P.s. come leggerai nel primo post, alla fine il tizio in questione credo sia stato allontanato dal club di origine, e vorrebbe iscriversi da noi, ma gli hanno chiesto una carta di svincolo dell'atleta da un'associazione ad un'altra! Per questo vedevo come alternatova più semplice la richiesta di dimissioni dalla qualifica di socio alla precedente asd!