Pagina 5 di 10 primaprima ... 34567 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 41 a 50 su 100

Discussione: Domanda...perchè il laser tag non prende piede?

  1. #41
    Spina L'avatar di Papi66
    Club
    NightWolf
    Iscritto il
    21 Dec 2009
    Messaggi
    20

    Predefinito

    Ho letto solo ora la restante discussione...
    Se non erro la domanda iniziale era Perche' il LaserTag non ha attaccato....giusto?
    l3arc,forse non mi sono spiegato bene o non hai capito...non ho discriminato il Lasertag,ho solo detto la mia sul perche' non ha attacato come il Softair...leggendo le ultime risposte mi par di capire che ci sono diversi giocatori di LT...bene,letto pregi e difetti,manca il discorso acqua,e nebbia,niente da dire puo' essere anche bello in futuro sicuramente lo provero',ma visto i problemiche leggo ci sono troppe varianti,fasci di luce eccetera
    Nel SA,sono gli hailander....be io quando li trovo e sono sicuro vado avanti a giocare sino a quando finiscono i pallini,preso o no,vediamo come si divertono
    ola e buon Worgame a Tutti..........

  2. #42
    Soldataccio L'avatar di |3arak
    Club
    Band Of Brothers
    Età
    47
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,836

    Predefinito

    Papi ho cercato di generalizzare nel rispondere, prendendo spunto dalle affermazioni varie fatte un po da tutti mettendo in evidenza dele, chiamamole così, "leggende metropolitane".. per quanto riguarda l'acqua ed la nebbia provo a rispondere, ci sono capitate entrambe le situazioni ed abbiamo giocato normalmente.

    Acqua
    Ovviamente ora si parla di elettronica quindi l'acqua può fare i suoi bei danni, al contrario del soft air, dove i contatti non soffrono gran che, dipende molto dalla qualità.. per quanto ho visto ho avuto problemi solo coi contatti classic army, poi quando l'asg affoga.. beh li va via il grasso, soprattutto quello siliconico nel cilindro..la ruggine sui gusci.. per quanto mi riguarda è un pregio q8).
    Nel laser tag è diverso, le schede si rovinano, ma per quanto riguarda RedRay e LACS gli an/peq sono stagni alle intemperie (non immergibili) ma per non saper nè leggere nè scrivere noi li imbustiamo con i sacchetti cucki gelo e stiamo a posto, i sensori non hano proprio motivo di essere ulteriolmente protetti.. la LTI monta principalmente o nel caricatore o nel calcio o proprio dentro ai gusci togliendo proprio il gearbox.. quindi di acqua ne prende ancora meno, ma tuttavia ci sono gli spray impermealizzanti che si utilizano per le RX dei radiomodelli.. che non sono molto diversi dal nostro spray siliconico che utilizziamo per il gommino hop up.. tant'è che molti piloti lo utilizzano, ci sono anche le gomme spray, ora non so quanto possa scaldare la scheda del sistema laser tag.. ma credo poco e niente.., questo spray praticamente crea una pellicola molto sottile simile al termorestringente, sigilla tutto.

    Nebbia
    Indubbiamente crea rifrazione, ma le distanze non si accociano di molto.. comunque restano maggiori della vista.. il problema non sussiste.. invece di 120m fai 80m ma tanto vedi si e no a 50..

    Sole forte
    Anche qui c'è un disturbo, che colpisce di più i proiettori più vecchi, ho notato che i nuovi RedRay (PULCE) riescono a fare un fascio, evidentemente, più concentrato, quindi il segnale è più chiaro per i sensori. Contrariamente a come si pensa il sole non disturba il fascio luminoso, questo rimane tale, di notte o di giorno, ma altera la capacità di captare il segnale dei sensori TSOP, imaginate di avere una luce forte e diffusa e di dover leggere un display di un GPS.. avrete un po di problemi, fate ombra con la mano e leggerete benissimo il display, i sensori sono schermati con una pellicola IR che fa "ombra" sul sensore, diminuendo così i danni del sole, per quanto riguarda RedRay i sensori sono stati montati in una scatolina per ombreggiare meglio il sensore, LTI utilizza le cupoline, che offrono più angolo di ricezion, ma attenzione i raggi solari comunque hanno meno impedimenti, ricordando che il sole emette tutte le frequenze anche quelle del nostro diodo led, la schermatura fa qualcosa ma non elimina del tutto il problema. LACS mette i sensori a nudo, ma guadagna in spazio, difatti sono piccolissimi.

    I sensori vanno posizionati sull'elmetto e vanno posizionati per bene se si vogliono risultati buoni, diciamo che abbiamo la lotta contro chi indossa l'elmetto a mo' di kippah.. un po per un problema di organizzazione, vedi l'equipaggiamenti forniti alle prove.. ma ahimè ci sono parecchi giocatori che ci marciano un po.. i furbi ci sono dappertutto.. non si chiamano highlander.. ci stiamo lavorando abbiate pazienza.. accettiamo suggerimenti !!! Vanno bene anche i boonie, ma devono essere a falda corta, oppure la si taglia, i sensori devono garantire la ricezione sia dall'alto che dal basso.. il baseball cup va messo al contrario con la tesa dietro.. abbiamo visto che il cappuccio della KLMK russa fa passare gran parte del fascio ad esempio anche se ogni tipo di cappuccio pretendiamo stia SOTTO i sensori, così come le ghillie suite. C'è da dire che le condizioni meteo penalzzano o favoriscono tutti quindi non sbilanciano il gioco.

    In definitiva la giocabilità sul campo si paga un po anche con questo, gli sciatti vanno un po inquadrati, sta volta, non solo per le foto da condividere sui forum e facebook, ma anche per garantire la regolarità di gioco.. come nel soft air si pretende l'asg sotto al J per garantire equità.. senza sfociare in discorsi legislativi.. stiamo giocando.. fermiamoci alle regole di gioco (e di buon senso) credo che basti ed avanzi.

    Dato che ormai so stato incastrato ai preliminari delle giocate, da praticante un po di difficoltà per la gestione dei sistemi l'ho incontrata, i menù dei kit, un po tutti simili, sono strutturati in maniera tale che alcune operazioni siano ripetitive e soprattutto un po articolate, per molti motivi per quanto si possa essere disciplinati sul campo di gioco arrivano i sistemi impostati a cavolo, spesso il giocatore a casa può fare ben poco, o si lascia libero di "magheggiare" e quindi con la tentazione satanica di barare facile oppure si blinda la configurazione.. ad esempio con red ray si può bloccare il tastino d'accenzione, così che al momento dell'accenzione vada in blocco... ecco poi la gente non riesce a tarare le ottiche a casa e lo fa sul campo.. immaginate in un gruppo di 30 persone 5 o 6 co sto problema (oh se non tari l'ottica poi pure andare a casa..), per quanto riguarda sempre RedRay con sensori wireless c'è il problema accoppiamento il quale avviene tramite il colore di squadra, il nick ed un codice di sistema, se sul campo ho necessità di cambiare la squadra e/o il nick, il giocatore deve rifare l'accoppiamento, che prevede sparare un colpo sui sensori in configurazione, quindi devo entrare nel menù, sbloccare il sistema, resettare, fare l'accoppiamento, rientrare nel menù, ribloccare il sistema e resettare di nuovo.. 5 minuti.. metti 3 o 4 kit wireless da riaccoppiare.. fateve due conti.. vai a metterci che ti devi andare a cercare la gente che comincia a vagare come zombie.. per organizzare un due fazione di circa 30 persone mediamente ci si mette un'ora e un po.. la cosa è risolvibile mettendo il blocco del sistema nel menù rapido.. eh eh messaggio subliminale per chi di dovere.. permettetemelo..

    questa attesa potrebbe scoraggiare i club che vengono a provare e vedono "burocrazia" peggiore della prova chrony nei tornei!!! Purtroppo i menù sono strutturati in maniera tale da facilitare le cose in un sistema di noleggio, dove hai tutte le irg disponibili durante la settimana, e con calma te le organizzi a casa man mano..

    le statistiche potrebbe essere un elemento di attrazione, ma difficilmente realizzabile perchè basta un colpo a segno fuori dal gioco per averle sfalzate, o si parte con la testa a posto consapevoli che si ha in mano uno strumento che ha uno scopo e una logica di utilizzo bene altrimenti se si crede di avere in mano un giocattolino che fa ta ta ta ta ta beh le statistiche si vanno a farsi fottere ancora prima di cominciare.

    sul campo ho avuto la sensazione che più di uno non piaccia il fatto che qui è più semplice andare fuori gioco.. come scritto prima, non esiste correre in spazi aperti sperando che non arrivi.. o fare capoccella agli angoli.. il colpo è immediato e il sistema lo incassa immediatamente, anzi a volte non fa in tempo a fare i suoni che parte la sirena!!! Vuol dire che hai incassato 4 o 5 colpi, tenendo conto magari delle piastre balistiche, che dimezzano un colpo, solitamente se ne hanno tre, una per la piastra anteriore, una per la piastra posteriore e una in aggiunta per l'elmetto, solo l'elmetto non da diritto a nulla, ogni piastra è un bonus /2 una volta colpita viene scalata, sono inutili per i fucili bolt action che hanno un danno di 200.. quindi 200/2=100 bye bye con tutte le piastre

  3. #43
    Spina
    Club
    Legione Farnese (ex-darkhawk)
    Iscritto il
    03 Nov 2008
    Messaggi
    130

    Predefinito

    un'altra domanda,
    i sistemi sono compatibili, ma sono anche intercambiabili?
    nel senso posso montare un proiettore pulce su una scheda lti?o i sensori lacs su un sistema redray?

  4. #44
    Soldataccio L'avatar di |3arak
    Club
    Band Of Brothers
    Età
    47
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,836

    Predefinito

    Ehm qualche intervento fa ho toccato questo argomento, tutti utilizzano il protocollo Miles 5.20, in linea di massima tutti incassano i colpi, ovviamente ognuno poi ha sviluppato qualche variante, ma comunque sempre deselezionabile da menù, ad esempio la RedRay ha implementato la modalità 64Giocatori/3Squadre e la modalità FIGT, le altre sono rimaste a 32Giocatori/7Squadre, il LACS ha sviluppato un sistema per determinare la distanza del colpo incassato per variarne il danno subito, LTI ha il sensore sul fucile (argomento già affrontato..), ovvio che queste impostazioni devono essere deselezionate per avere la compatibilità, ma quello che rende problematica la giocata sono le incompatibilità hardware, soprattutto per i proiettori e la possibilità di far girare il gearbox, che sembra una cavolata, ma soprattutto in spazi aperti serve eccome, con i rumori e basta diventa troppo facile sparare dala distanza non si viene individuati, mentre con il gearbox attivo devi fare attenzione a non sparare troppo per non attirare attenzioni, gli altoparlanti fanno arrivare il suono ad una 50 ina di metri neanche e nella direzione dove è puntato l'altoparlante, e magari in assenza di vento.. quindi.. in urbano se spari da dietro una finestra non ti sente nessuno..

    per la compatibilità dei pezzi no, sia per quanto riguarda i connettori, sia per quanto riguarda le soluzioni elettroniche..

  5. #45
    Spina
    Club
    Legione Farnese (ex-darkhawk)
    Iscritto il
    03 Nov 2008
    Messaggi
    130

    Predefinito

    e il sistema mtd funziona?

  6. #46
    Soldataccio L'avatar di |3arak
    Club
    Band Of Brothers
    Età
    47
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,836

    Predefinito

    ho letto qualcosa proprio qui su SAM ma mi sembra davvero troppo amatoriale, non credo ci sia un'azienda dietro, magari è anche valido, però non è minimamente distribuito.. o perlomeno non pubblicizzato a dovere.. si parla addirittura di programmare anche le pic, saldare i componenti.. insomma è un sistema molto DIY.. impossibile da proporlo.. basta pensare che il 99% di chi gioca a soft air tiene ancora i Tamya suoi fucili.. per non fare due saldature due.. quando ci sono tanti altri connettori più validi, che offrono meno resistenza, un contatto più saldo, con una dimensione minore, come i DEANS o gli XT60.. il bello che i negozi di soft air vendono i Tamya allo stesso prezzo e a volte anche superiori a DEANS e XT60!!!

    A mio avviso il KIT laser tag DIY deve essere in commercio senza alcuna saldatura da fare, ad eccezione di quelle del grilletto e switch di ricarica lato replica, il resto dei cablaggi già fatti, dove diventa solo un connettere alla scheda come fosse un pc..

  7. #47
    Spina L'avatar di Papi66
    Club
    NightWolf
    Iscritto il
    21 Dec 2009
    Messaggi
    20

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da |3arak Visualizza il messaggio
    Papi ho cercato di generalizzare nel rispondere, prendendo spunto dalle affermazioni varie fatte un po da tutti mettendo in evidenza dele, chiamamole così, "leggende metropolitane".. per quanto riguarda l'acqua ed la nebbia provo a rispondere, ci sono capitate entrambe le situazioni ed abbiamo giocato normalmente.

    Acqua
    Ovviamente ora si parla di elettronica quindi l'acqua può fare i suoi bei danni, al contrario del soft air, dove i contatti non soffrono gran che, dipende molto dalla qualità.. per quanto ho visto ho avuto problemi solo coi contatti classic army, poi quando l'asg affoga.. beh li va via il grasso, soprattutto quello siliconico nel cilindro..la ruggine sui gusci.. per quanto mi riguarda è un pregio q8).
    Nel laser tag è diverso, le schede si rovinano, ma per quanto riguarda RedRay e LACS gli an/peq sono stagni alle intemperie (non immergibili) ma per non saper nè leggere nè scrivere noi li imbustiamo con i sacchetti cucki gelo e stiamo a posto, i sensori non hano proprio motivo di essere ulteriolmente protetti.. la LTI monta principalmente o nel caricatore o nel calcio o proprio dentro ai gusci togliendo proprio il gearbox.. quindi di acqua ne prende ancora meno, ma tuttavia ci sono gli spray impermealizzanti che si utilizano per le RX dei radiomodelli.. che non sono molto diversi dal nostro spray siliconico che utilizziamo per il gommino hop up.. tant'è che molti piloti lo utilizzano, ci sono anche le gomme spray, ora non so quanto possa scaldare la scheda del sistema laser tag.. ma credo poco e niente.., questo spray praticamente crea una pellicola molto sottile simile al termorestringente, sigilla tutto.

    Nebbia
    Indubbiamente crea rifrazione, ma le distanze non si accociano di molto.. comunque restano maggiori della vista.. il problema non sussiste.. invece di 120m fai 80m ma tanto vedi si e no a 50..

    Sole forte
    Anche qui c'è un disturbo, che colpisce di più i proiettori più vecchi, ho notato che i nuovi RedRay (PULCE) riescono a fare un fascio, evidentemente, più concentrato, quindi il segnale è più chiaro per i sensori. Contrariamente a come si pensa il sole non disturba il fascio luminoso, questo rimane tale, di notte o di giorno, ma altera la capacità di captare il segnale dei sensori TSOP, imaginate di avere una luce forte e diffusa e di dover leggere un display di un GPS.. avrete un po di problemi, fate ombra con la mano e leggerete benissimo il display, i sensori sono schermati con una pellicola IR che fa "ombra" sul sensore, diminuendo così i danni del sole, per quanto riguarda RedRay i sensori sono stati montati in una scatolina per ombreggiare meglio il sensore, LTI utilizza le cupoline, che offrono più angolo di ricezion, ma attenzione i raggi solari comunque hanno meno impedimenti, ricordando che il sole emette tutte le frequenze anche quelle del nostro diodo led, la schermatura fa qualcosa ma non elimina del tutto il problema. LACS mette i sensori a nudo, ma guadagna in spazio, difatti sono piccolissimi.

    I sensori vanno posizionati sull'elmetto e vanno posizionati per bene se si vogliono risultati buoni, diciamo che abbiamo la lotta contro chi indossa l'elmetto a mo' di kippah.. un po per un problema di organizzazione, vedi l'equipaggiamenti forniti alle prove.. ma ahimè ci sono parecchi giocatori che ci marciano un po.. i furbi ci sono dappertutto.. non si chiamano highlander.. ci stiamo lavorando abbiate pazienza.. accettiamo suggerimenti !!! Vanno bene anche i boonie, ma devono essere a falda corta, oppure la si taglia, i sensori devono garantire la ricezione sia dall'alto che dal basso.. il baseball cup va messo al contrario con la tesa dietro.. abbiamo visto che il cappuccio della KLMK russa fa passare gran parte del fascio ad esempio anche se ogni tipo di cappuccio pretendiamo stia SOTTO i sensori, così come le ghillie suite. C'è da dire che le condizioni meteo penalzzano o favoriscono tutti quindi non sbilanciano il gioco.

    In definitiva la giocabilità sul campo si paga un po anche con questo, gli sciatti vanno un po inquadrati, sta volta, non solo per le foto da condividere sui forum e facebook, ma anche per garantire la regolarità di gioco.. come nel soft air si pretende l'asg sotto al J per garantire equità.. senza sfociare in discorsi legislativi.. stiamo giocando.. fermiamoci alle regole di gioco (e di buon senso) credo che basti ed avanzi.

    Dato che ormai so stato incastrato ai preliminari delle giocate, da praticante un po di difficoltà per la gestione dei sistemi l'ho incontrata, i menù dei kit, un po tutti simili, sono strutturati in maniera tale che alcune operazioni siano ripetitive e soprattutto un po articolate, per molti motivi per quanto si possa essere disciplinati sul campo di gioco arrivano i sistemi impostati a cavolo, spesso il giocatore a casa può fare ben poco, o si lascia libero di "magheggiare" e quindi con la tentazione satanica di barare facile oppure si blinda la configurazione.. ad esempio con red ray si può bloccare il tastino d'accenzione, così che al momento dell'accenzione vada in blocco... ecco poi la gente non riesce a tarare le ottiche a casa e lo fa sul campo.. immaginate in un gruppo di 30 persone 5 o 6 co sto problema (oh se non tari l'ottica poi pure andare a casa..), per quanto riguarda sempre RedRay con sensori wireless c'è il problema accoppiamento il quale avviene tramite il colore di squadra, il nick ed un codice di sistema, se sul campo ho necessità di cambiare la squadra e/o il nick, il giocatore deve rifare l'accoppiamento, che prevede sparare un colpo sui sensori in configurazione, quindi devo entrare nel menù, sbloccare il sistema, resettare, fare l'accoppiamento, rientrare nel menù, ribloccare il sistema e resettare di nuovo.. 5 minuti.. metti 3 o 4 kit wireless da riaccoppiare.. fateve due conti.. vai a metterci che ti devi andare a cercare la gente che comincia a vagare come zombie.. per organizzare un due fazione di circa 30 persone mediamente ci si mette un'ora e un po.. la cosa è risolvibile mettendo il blocco del sistema nel menù rapido.. eh eh messaggio subliminale per chi di dovere.. permettetemelo..

    questa attesa potrebbe scoraggiare i club che vengono a provare e vedono "burocrazia" peggiore della prova chrony nei tornei!!! Purtroppo i menù sono strutturati in maniera tale da facilitare le cose in un sistema di noleggio, dove hai tutte le irg disponibili durante la settimana, e con calma te le organizzi a casa man mano..

    le statistiche potrebbe essere un elemento di attrazione, ma difficilmente realizzabile perchè basta un colpo a segno fuori dal gioco per averle sfalzate, o si parte con la testa a posto consapevoli che si ha in mano uno strumento che ha uno scopo e una logica di utilizzo bene altrimenti se si crede di avere in mano un giocattolino che fa ta ta ta ta ta beh le statistiche si vanno a farsi fottere ancora prima di cominciare.

    sul campo ho avuto la sensazione che più di uno non piaccia il fatto che qui è più semplice andare fuori gioco.. come scritto prima, non esiste correre in spazi aperti sperando che non arrivi.. o fare capoccella agli angoli.. il colpo è immediato e il sistema lo incassa immediatamente, anzi a volte non fa in tempo a fare i suoni che parte la sirena!!! Vuol dire che hai incassato 4 o 5 colpi, tenendo conto magari delle piastre balistiche, che dimezzano un colpo, solitamente se ne hanno tre, una per la piastra anteriore, una per la piastra posteriore e una in aggiunta per l'elmetto, solo l'elmetto non da diritto a nulla, ogni piastra è un bonus /2 una volta colpita viene scalata, sono inutili per i fucili bolt action che hanno un danno di 200.. quindi 200/2=100 bye bye con tutte le piastre
    Tutto questo è molto scoraggiante...ci vuole un ora prima di iniziare a giocare poi c è da spiegare la giocata............mhaaa!!!!!!!!!

  8. #48
    Soldataccio L'avatar di |3arak
    Club
    Band Of Brothers
    Età
    47
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,836

    Predefinito

    In teoria con la collaborazione ci si impiegherebbe meno ma non si ha, quindi... quindi è un bel supplizio.. Noi ad esempio abbiamo messo le impostazioni sul sito, in maniera tale che chi vuol giocare con noi si può preparare a casa o perlomeno discuterne, ma la realtà dice che poi la cosa risulta impossibile per tanti motivi, quello che deve tarare l'ottica resetta e sblocca il sistema, poi tocca riconfigurare tutto sul campo.. dove c'è una persona sola.. con un server solo.. A mio parere basta modificare alcuni menù.. Il menù rapido nel sistema red ray ha sfoltito parecchio.. ma ci andrebbero inserite altre opzioni..

    ------ Post aggiornato ------

    ad esempio, io soprattutto, mi sono stancato di vedere tattici vuoti.. fosse per me imposterei tot caricatori per quanto ne porti.. solo che, adesso com'è organizzato il menù, è impossibile.. sarebbe una crocifissione.. basterebbe inserire l'opzione nel menù rapido come è stato fatto con le piastre balistiche, il colore della squadra ed il nick, il DutyCycle.. io metterei anche il blocco del tasto accenzione così da poter sbloccare e bloccare in maniera semplice gi anpeq per permettere a ognuno di accoppiarsi i sensori sul campo..

  9. #49
    Spina
    Club
    mantova lions
    Iscritto il
    07 Jun 2012
    Messaggi
    223

    Predefinito

    i motivi secondo me sono molti, alcuni di natura generale dovuti alla concezione di milsim, altri di natura tecnica-commerciale dovuti ai kit attualmente in commercio:

    1) molti softgunners vogliono giocare a softair e a nient'altro, ovvero: per loro è più "realistico" bardarsi come dei muli con giberne caricatori, ghillie ecc e tirare a 30 metri... che sparare anche se con diverse limitazioni (l'unica cosa che è uguale a un proiettile vero è un proiettile vero, bisogna scendere a compromessi) a distanze realistiche... ti dicono ma non senti il colpo, non capisci da dove tirano... tutto vero ma anche nella realtà è così. un mio conosciente è stato sotto tiro di un cecchino da 800 metri e nessuno della sua squadra capiva da dove cavolo venissero i colpi. il fatto è che per molti il softair è semplicemente sentirsi Rambo con poco sforzo e nessuno studio, attenzione. il lasertag invece li costringe a rivedere tattiche consolidate, modi di giocare ecc. inoltre i softgunners di solito hanno già speso molti soldi per comprare una marea di equip che con il lasertag diventa inutile e questo li fa sentire fessi. cambiare sistema inoltre fa perdere a molta gente un vantaggio "tecnico" ovvero: se io sono "ricco" e posso permettermi un fucilazzo da 500 euro avrò un asg che spara più lungo, preciso e a cadenza maggiore di un poveretto con JG super originale.... quindi perchè usare lasertag dove siamo tutti uguali (come nella realtà) e dover venire colpito più spesso? il lasertag in solddoni si addice a chi concepisce il milsim come una specie di "partita a scacchi", dove è il cervello, il lavoro di squadra, la tattica che vince. nel lasertag non c'è posto per "fucili dopati", highlanders e giochetti vari, ma proprio per questo fatica anche se non è l'unico motivo.
    2) motivi tecnico commerciali: in primis, manca no standard a livello software che permetta una perfetta compatibilità fra sistemi. per cui chi ha lacs fatica a giocare con red ray ad esempio, tuttavia questo probema si sta in parte risolvendo: da pochi giorni lacs, x-tag e lasertag italia, hanno stretto un accordo per uno sviluppo software congiunto che permetterà a questi sistemi di comunicare fra loro. peccato che red ray per ora non aderisca, ne beneficerebbe tutto il lasertag italiano, loro inclusi. secondariamente il costo: purtroppo fino ad ora non esistono sistemi economici, tranne i kit da auto assemblarsi, estremamente poco pratici. fino ad oggi nessuno ha in vendita un sisitema easy, che porti il lasertag a d essere economico: intendo un sistema di sensori che quando vengono colpiti segnalano il colpito e basta. alla fine cosa è importante per giocare? un proiettore e un sistema di segnalazione del colpito che può anche essere basilarissimo: solo una luce e un suono. tutto il resto come gestione squadre, statistiche dati, geolocalizzazione è bello è vero ma non indispensabile e molto costoso, perchè nessuno ci pensa???? altro problema sono i proiettori: non esiste una caratteristica tecnica standard, ad esempio i lacs tirano di più di quelli red ray o lti ma con fascio più stretto. se le aziende stabilissero insieme uno standard farebbe bene a tutti. ad esempio, la larghezza del fascio dovrebbe essere max pari alle spalle di un uomo, altrimenti sembreba di andare a mosche col cannone.

    ------ Post aggiornato ------

    altra cosa in positivo: perchè nessuna azienda produttrice di kit lasertag prova a farsi conoscere presso un pubblico di non softgunners? mi spiego: su softairdynamics ecc trovi mille notizie del lasertag ma ai softgunners per i motivi visti sopra non è che piaccia poi troppo, perchè non provare a divulgarne notizia sulla stampa non specialistica? probabilmente gente che vuole avvicinarsi a un discorso milsim senza pregiudizi da softgunner potrebbe essere interessato. perchè non provarci?

  10. #50
    Soldataccio L'avatar di |3arak
    Club
    Band Of Brothers
    Età
    47
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,836

    Predefinito

    Purtropo per cominciare, un neofito deve sborsare circa 500/600 € spesso con non poche peripezie.

    Comunque non è vero che nel soft air vince chi più spende, un JG con un po di modifiche.. anche senza andare su pezzi blasonati come Systema ecc ecc lo porti al J e ottieni un bel rof.. spari a 30 metri sicuro, arrivi a 40/45 metri come con un Systema PTW.. l'equipaggiamento è lo stesso, anzi ora utilizzo di più binocolo, spotter scope.. telemetro.. sono tutti strumenti che nel soft air sono solo un complemento, nel laser tag si rendono molto più utili. Molti purtroppo giocano, qui a Roma si dice "scialla" ovvero tattici vuoti, questo perchè risulta ancora un po ostico configurare i vari kit, di fatti i vari menù sono studiati per un uso a mo' di "affitto", dove si hanno tutte le repliche a disposizione durante la settimana, ma nella reatà ci troviamo in una situazione differente, abbiamo la possibilità di configurare i kit solo sul campo.. e risulta dispersivo pensare anche a configurare i caricatori reali che un giocatore ha realmente addosso..

    Per quanto riguarda le compatibilità ariconfermo che:

    Modalità 32/7
    LACS / LTI / X-TAG / RedRay

    Modalità 64/3
    X-Tag / RedRAy

    Modalità FIGT/200
    RedRay

    Si evince che con RedRay si ha sempre la possibilità di giocare, con X-Tag praticamente lo stesso, è incompatibile solo con la modalità FIGT/200 che è solo RedRay

    X-Tag adotta proiettori compatibili a RedRay e di fatto sono le uniche case che differenziano le gittate a secondo dell'arma replicata, hanno la stessa scala.

    Il laser tag non è solo mil sim, di fatti ha molti più sviluppi.. diciamo "arcade" grazie all'elettronica, ridurlo solo ad una sirena non credo sia una soluzione, serve poter bloccare la replica, serve avere un programma che imposti le caratteristiche delle repliche, poi il resto è deselezionabile..

    Purtroppo i prezzi rimarranno alti finchè un grande distributore non si metta in mezzo, ma il soft air, per il neofito, costerà sempre di meno, questo perchè si ha solo la replica da comprare, mentre chi gioca a laser tag deve comprare la replica e successivamente il kit, d'altro canto poi chi gioca a laser tag non ha altre spese, mentre chi gioca a soft air ha un obolo che è il pallino, proprio questo che spinge i vari distributori ad investire sul soft air e non sul laser tag

Pagina 5 di 10 primaprima ... 34567 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

xtag

http:www.softairmania.itthreads265617-Domanda-perchè-il-laser-tag-non-prende-piedepage10

lasertag

redray

laser

x-tag

lasetag

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.