
Originariamente inviata da
|3arak
Papi ho cercato di generalizzare nel rispondere, prendendo spunto dalle affermazioni varie fatte un po da tutti mettendo in evidenza dele, chiamamole così, "leggende metropolitane".. per quanto riguarda l'acqua ed la nebbia provo a rispondere, ci sono capitate entrambe le situazioni ed abbiamo giocato normalmente.
Acqua
Ovviamente ora si parla di elettronica quindi l'acqua può fare i suoi bei danni, al contrario del soft air, dove i contatti non soffrono gran che, dipende molto dalla qualità.. per quanto ho visto ho avuto problemi solo coi contatti classic army, poi quando l'asg affoga.. beh li va via il grasso, soprattutto quello siliconico nel cilindro..la ruggine sui gusci.. per quanto mi riguarda è un pregio q8).
Nel laser tag è diverso, le schede si rovinano, ma per quanto riguarda RedRay e LACS gli an/peq sono stagni alle intemperie (non immergibili) ma per non saper nè leggere nè scrivere noi li imbustiamo con i sacchetti cucki gelo e stiamo a posto, i sensori non hano proprio motivo di essere ulteriolmente protetti.. la LTI monta principalmente o nel caricatore o nel calcio o proprio dentro ai gusci togliendo proprio il gearbox.. quindi di acqua ne prende ancora meno, ma tuttavia ci sono gli spray impermealizzanti che si utilizano per le RX dei radiomodelli.. che non sono molto diversi dal nostro spray siliconico che utilizziamo per il gommino hop up.. tant'è che molti piloti lo utilizzano, ci sono anche le gomme spray, ora non so quanto possa scaldare la scheda del sistema laser tag.. ma credo poco e niente.., questo spray praticamente crea una pellicola molto sottile simile al termorestringente, sigilla tutto.
Nebbia
Indubbiamente crea rifrazione, ma le distanze non si accociano di molto.. comunque restano maggiori della vista.. il problema non sussiste.. invece di 120m fai 80m ma tanto vedi si e no a 50..
Sole forte
Anche qui c'è un disturbo, che colpisce di più i proiettori più vecchi, ho notato che i nuovi RedRay (PULCE) riescono a fare un fascio, evidentemente, più concentrato, quindi il segnale è più chiaro per i sensori. Contrariamente a come si pensa il sole non disturba il fascio luminoso, questo rimane tale, di notte o di giorno, ma altera la capacità di captare il segnale dei sensori TSOP, imaginate di avere una luce forte e diffusa e di dover leggere un display di un GPS.. avrete un po di problemi, fate ombra con la mano e leggerete benissimo il display, i sensori sono schermati con una pellicola IR che fa "ombra" sul sensore, diminuendo così i danni del sole, per quanto riguarda RedRay i sensori sono stati montati in una scatolina per ombreggiare meglio il sensore, LTI utilizza le cupoline, che offrono più angolo di ricezion, ma attenzione i raggi solari comunque hanno meno impedimenti, ricordando che il sole emette tutte le frequenze anche quelle del nostro diodo led, la schermatura fa qualcosa ma non elimina del tutto il problema. LACS mette i sensori a nudo, ma guadagna in spazio, difatti sono piccolissimi.
I sensori vanno posizionati sull'elmetto e vanno posizionati per bene se si vogliono risultati buoni, diciamo che abbiamo la lotta contro chi indossa l'elmetto a mo' di kippah.. un po per un problema di organizzazione, vedi l'equipaggiamenti forniti alle prove.. ma ahimè ci sono parecchi giocatori che ci marciano un po.. i furbi ci sono dappertutto.. non si chiamano highlander.. ci stiamo lavorando abbiate pazienza.. accettiamo suggerimenti !!! Vanno bene anche i boonie, ma devono essere a falda corta, oppure la si taglia, i sensori devono garantire la ricezione sia dall'alto che dal basso.. il baseball cup va messo al contrario con la tesa dietro.. abbiamo visto che il cappuccio della KLMK russa fa passare gran parte del fascio ad esempio anche se ogni tipo di cappuccio pretendiamo stia SOTTO i sensori, così come le ghillie suite. C'è da dire che le condizioni meteo penalzzano o favoriscono tutti quindi non sbilanciano il gioco.
In definitiva la giocabilità sul campo si paga un po anche con questo, gli sciatti vanno un po inquadrati, sta volta, non solo per le foto da condividere sui forum e facebook, ma anche per garantire la regolarità di gioco.. come nel soft air si pretende l'asg sotto al J per garantire equità.. senza sfociare in discorsi legislativi.. stiamo giocando.. fermiamoci alle regole di gioco (e di buon senso) credo che basti ed avanzi.
Dato che ormai so stato incastrato ai preliminari delle giocate, da praticante un po di difficoltà per la gestione dei sistemi l'ho incontrata, i menù dei kit, un po tutti simili, sono strutturati in maniera tale che alcune operazioni siano ripetitive e soprattutto un po articolate, per molti motivi per quanto si possa essere disciplinati sul campo di gioco arrivano i sistemi impostati a cavolo, spesso il giocatore a casa può fare ben poco, o si lascia libero di "magheggiare" e quindi con la tentazione satanica di barare facile oppure si blinda la configurazione.. ad esempio con red ray si può bloccare il tastino d'accenzione, così che al momento dell'accenzione vada in blocco... ecco poi la gente non riesce a tarare le ottiche a casa e lo fa sul campo.. immaginate in un gruppo di 30 persone 5 o 6 co sto problema (oh se non tari l'ottica poi pure andare a casa..), per quanto riguarda sempre RedRay con sensori wireless c'è il problema accoppiamento il quale avviene tramite il colore di squadra, il nick ed un codice di sistema, se sul campo ho necessità di cambiare la squadra e/o il nick, il giocatore deve rifare l'accoppiamento, che prevede sparare un colpo sui sensori in configurazione, quindi devo entrare nel menù, sbloccare il sistema, resettare, fare l'accoppiamento, rientrare nel menù, ribloccare il sistema e resettare di nuovo.. 5 minuti.. metti 3 o 4 kit wireless da riaccoppiare.. fateve due conti.. vai a metterci che ti devi andare a cercare la gente che comincia a vagare come zombie.. per organizzare un due fazione di circa 30 persone mediamente ci si mette un'ora e un po.. la cosa è risolvibile mettendo il blocco del sistema nel menù rapido.. eh eh messaggio subliminale per chi di dovere.. permettetemelo..
questa attesa potrebbe scoraggiare i club che vengono a provare e vedono "burocrazia" peggiore della prova chrony nei tornei!!! Purtroppo i menù sono strutturati in maniera tale da facilitare le cose in un sistema di noleggio, dove hai tutte le irg disponibili durante la settimana, e con calma te le organizzi a casa man mano..
le statistiche potrebbe essere un elemento di attrazione, ma difficilmente realizzabile perchè basta un colpo a segno fuori dal gioco per averle sfalzate, o si parte con la testa a posto consapevoli che si ha in mano uno strumento che ha uno scopo e una logica di utilizzo bene altrimenti se si crede di avere in mano un giocattolino che fa ta ta ta ta ta beh le statistiche si vanno a farsi fottere ancora prima di cominciare.
sul campo ho avuto la sensazione che più di uno non piaccia il fatto che qui è più semplice andare fuori gioco.. come scritto prima, non esiste correre in spazi aperti sperando che non arrivi.. o fare capoccella agli angoli.. il colpo è immediato e il sistema lo incassa immediatamente, anzi a volte non fa in tempo a fare i suoni che parte la sirena!!! Vuol dire che hai incassato 4 o 5 colpi, tenendo conto magari delle piastre balistiche, che dimezzano un colpo, solitamente se ne hanno tre, una per la piastra anteriore, una per la piastra posteriore e una in aggiunta per l'elmetto, solo l'elmetto non da diritto a nulla, ogni piastra è un bonus /2 una volta colpita viene scalata, sono inutili per i fucili bolt action che hanno un danno di 200.. quindi 200/2=100 bye bye con tutte le piastre