Pagina 8 di 10 primaprima ... 678910 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 71 a 80 su 100

Discussione: Domanda...perchè il laser tag non prende piede?

  1. #71
    Spina
    Club
    mantova lions
    Iscritto il
    07 Jun 2012
    Messaggi
    223

    Predefinito

    199,99 kit con sensori. di devi comprare a parte asg, ma quello si fa con 100 euro al giorno d'oggi almeno a quanto pare. sono curioso anch'io di vedere i dettagli da febbraio cmq. per quanto riguarda l'estetica: i kit lasertag fanno tutti schifo rispetto al fucile softair nudo, questo è chiaro. fra i più belli visti quelli LTI con tutto montato internamente ma a sacrificio del GB attivo (grave difetto). i pulce sono belli esteticamente ma a quanto mi dice chi li ha provati e RedRay stessa, sono più difficili da usare di un proiettore normale nel CQB vista la particolare ristrettezza del fascio a breve distanza, quindi anche il pulce ha i suoi difetti. quanto agli anpeq... a me fanno ugualmente tutti schifo... realistici o meno. cmq secondo me il realismo dato dal lasertag al gioco prevale sull'estetica dell'arma. spero che entro 3-5 anni si riesca ad arrivare ad una miniaturizzazione tale da avere tutto invisibile con gb attivo.

  2. #72
    Soldataccio L'avatar di |3arak
    Club
    Band Of Brothers
    Età
    48
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,836

    Predefinito

    Bloch sta uscendo XTag:
    https://www.facebook.com/xtagir

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   1545204_596971180423050_1257653316_n.jpg 
Visite: 29 
Dimensione:   49.1 KB 
ID: 237866

    Completamente compatibile MILES 5.20

    Ha sia la modalità 32/7 che 64/3

    Tutto wireless, il sistema centrale spostato sull'headset, da mettere sull'elmetto o in una tasca del tattico, sul fucile c'è lo stretto necessario a comandare il gearbox, la ricarica e il proiettore

    la versione deluxe con il bluetooth si interfaccia con un cellulare android 4 o superiore e da li visualizzi i tuoi dati personali, e accedi al server on line tramite rete dati e GPS, si potranno selezionare aree particolari, dove si farà il respawn automatico oppure un'area minata, nonchè si potrà selezionare un'area da bombardare, si potranno visualizzare i propri operatori..

    insomma interessante

    ahò hanno fatto pure i prezzi compatibili però.. uffa
    vabbeh è anche vero che il prodotto offre un po più cosette..

  3. #73
    Spina
    Club
    mantova lions
    Iscritto il
    07 Jun 2012
    Messaggi
    223

    Predefinito

    sembra bello sulla carta bisognerà vedere le caratteristiche del proiettore. cmq come dicevo : più produttori = miglior qualità a minor prezzo e speriamo anche maggior compatibilità se si accordano sul software come sembrano (quasi tutti) voler fare. cmq dopo 8 pagine di thread mi sembra di poter riassumere che i motivi per cui non prende piede siano soprattutto una questione di costo e di estetica. speriamo che su entrambi si ottimizzi la questione. speriamo perchè sec me vale in linea di principio molto più del softair

    ------ Post aggiornato ------

    quanto costa xtag?

    ------ Post aggiornato ------

    trovato: 350 euro il kit!

  4. #74
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Età
    61
    Iscritto il
    30 May 2013
    Messaggi
    1

    Predefinito

    Sono un quasi neofita partito con il figlio direttamente con LT dopo aver fatto qualche giocata con il softair classico e credo che Lt non sfondi per:
    - Costi d'ingresso più alti
    - Difficoltà di settaggio delle IRG e dei vari accessori... quando c'è di mezzo l'elettronica è sempre così
    - Tradizione. Il softair grazie alla "vecchiaia" ha creato un parco di giocatori ormai abituati ad un certo tipo di gioco... cambiare nella vita non è mai facile
    - Mancanza di uno standard sia per quello che riguarda HD che SW
    - Mancanza di un'organizzaione dedicata esclusivamente a LT. Fino a che LT sarà un "di cui" del softair non ci sarà mai una vera svolta

    Perchè a mio figlio ed a me piace LT:
    - Distanza di tiro e quindi attenzione a come mi muovo. Se faccio una scampagnata nel bosco finisco impallinato dopo 2 minuti
    - Differenzazione delle IRG. Prima di acquistare la mia IRG ho fatto una bella ricerca per trovare quella più performante sia per distanza che danni ma che fosse anche comoda nel trasporto.
    - Aver un body armour ha un senso... meno danni altrimenti qualsiasi tipo di gibernaggio/jackets è uguale. Per assurdo a softair potrei giocare anche con lo zainetto della Eastpack
    - Tattica. Distanza ed IRG costringono ad usare la testa niente attacchi a testa bassa e pioggia di proiettili inutili
    - Lo sniper è realmente uno sniper che se sa posizionarsi può realmente essere letale
    - L'uso delle ottiche diventa realmente importante sia per gli sniper che per gli altri giocatori
    - Mi sembra di fare dal vero quello che "Me & Son" facciamo giocando a COD o a BF4. E' bello poter usare lo SCAR H come in BF4
    - Diminuzione delle discussione su morte presunta. Quando sei colpito sei colpito e si sente (sirena e luci). Possibilità di barare ridotte al lumicino

    Non denigro il softair ma personalmente lo trovo meno realistico e più semplice rispetto a LT ma ovviamente si tratta di opinione personale.

    Ultimo ma non meno importante se volete provare a giocare LT nell'area di Milano i Blacksheep sono a vostra disposizione.... cercateci sul web.

  5. #75
    Recluta L'avatar di RORSCHACH
    Club
    A.C.E Squad laser rag
    Età
    54
    Iscritto il
    06 Apr 2009
    Messaggi
    759

    Predefinito

    Finche ci sara gente che mira guardando i pallini che escono dalla canna (mio compagno di squadra) personaggi che rabbrividiscono per il rumore giocattoloso (dopo anni di poligono anche il mio Ak74 marui scarrellante non e che mi faccia impazzire) e poi montano silenziatori da 30 cm sui bolt action ed altri che dicono "non mi piace perche mi hanno taggato e non capivo da dove sparavano "il laser tag non prendera mai piede.Tolti i costi ancora molto alti (non che sia una cosa da sottovalutare) la mentalita del soft gunner medio e legata alla quantita di pallini a livello industriale e abbattimento di cespugli ugualmente tangibile (altra lamentela che ho sentito 1000 volte...ma se sei dentro un cespuglio ed hai i sensori coperti non ti taggo).Giocando co le ASG da un po di anni( forse troppi... il primo UZI risale all ' 88)sinceramente mi diverto molto di piu con il sistema ad ir che con i pallini in quanto molto piu consono al mio ideale di gioco.
    Non volendo generalizzare ed essendo tuttora un soft gunner oltre ad un laser tag player ma volendo fare delle considerazioni sopratutto legate ai miei compagni di club concluderei dicendo "avec ASG ce plus facile"

  6. #76
    Spina L'avatar di Chiodo77
    Club
    Task Force Bravo
    Iscritto il
    18 May 2012
    Messaggi
    98

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da OWL ASAPROUD Visualizza il messaggio
    Sono un quasi neofita partito con il figlio direttamente con LT dopo aver fatto qualche giocata con il softair classico e credo che Lt non sfondi per:
    - Costi d'ingresso più alti
    - Difficoltà di settaggio delle IRG e dei vari accessori... quando c'è di mezzo l'elettronica è sempre così
    - Tradizione. Il softair grazie alla "vecchiaia" ha creato un parco di giocatori ormai abituati ad un certo tipo di gioco... cambiare nella vita non è mai facile
    - Mancanza di uno standard sia per quello che riguarda HD che SW
    - Mancanza di un'organizzaione dedicata esclusivamente a LT. Fino a che LT sarà un "di cui" del softair non ci sarà mai una vera svolta

    Perchè a mio figlio ed a me piace LT:
    - Distanza di tiro e quindi attenzione a come mi muovo. Se faccio una scampagnata nel bosco finisco impallinato dopo 2 minuti
    - Differenzazione delle IRG. Prima di acquistare la mia IRG ho fatto una bella ricerca per trovare quella più performante sia per distanza che danni ma che fosse anche comoda nel trasporto.
    - Aver un body armour ha un senso... meno danni altrimenti qualsiasi tipo di gibernaggio/jackets è uguale. Per assurdo a softair potrei giocare anche con lo zainetto della Eastpack
    - Tattica. Distanza ed IRG costringono ad usare la testa niente attacchi a testa bassa e pioggia di proiettili inutili
    - Lo sniper è realmente uno sniper che se sa posizionarsi può realmente essere letale
    - L'uso delle ottiche diventa realmente importante sia per gli sniper che per gli altri giocatori
    - Mi sembra di fare dal vero quello che "Me & Son" facciamo giocando a COD o a BF4. E' bello poter usare lo SCAR H come in BF4
    - Diminuzione delle discussione su morte presunta. Quando sei colpito sei colpito e si sente (sirena e luci). Possibilità di barare ridotte al lumicino

    Non denigro il softair ma personalmente lo trovo meno realistico e più semplice rispetto a LT ma ovviamente si tratta di opinione personale.

    Ultimo ma non meno importante se volete provare a giocare LT nell'area di Milano i Blacksheep sono a vostra disposizione.... cercateci sul web.
    Ė esattamente il mio pensiero.
    alla fine i pro del LT sarebbero anche numericamente maggiori ... Ma i contro mi pesano troppo e quindi scelgo ancora le asg
    Prendetelo come l'opinione personale di un utente medio
    ps. Bellissima discussione, veramente interessante

  7. #77
    Spina L'avatar di maxilsk
    Club
    Loski Softair Kommando
    Iscritto il
    08 Jan 2008
    Messaggi
    398

    Predefinito

    forse sarò troppo superficiale, ma credo che gran parte del problema di diffusione vada oltre al discorso prezzo, pallini o altro...

    Quando parli al softgunner medio, di lasertag, lui in realtà non sente la parola lasertag, ma sente la parola "lasergame" e in testa si immagina subito uno stanzone buio, con le luci al neon, macchine del fumo e bambini che corrono disperati, vestiti con abiti fluorescenti alle luci ultraviolette, con musica da discoteca

    ok, ho esagerato, ma il problema secondo me sta proprio in questa situazione...il lasertag non viene percepito con la giusta visione...

    qui non si parla solo della certezza della marcatura, ma anche di un sistema che a mio avviso, se ben valorizzato, aumenta di gran lunga l'effetto milsim nelle partite...
    Non si parla di partite a "cattura la bandiera" di un'oretta, ma si parla di perdere un'intera mattinata per un singolo obj...si parla di utilizzare mezz'oretta di briefing prima del gioco, per studiare a tavolino la mappa, valutare i percorsi da prendere, cercare di fare un lavoro di "intelligence" per capire dove possono posizionarsi i cecchini avversari anche in base alla morfologia del territorio...studiarsi attentamente i piani per l'avvicinamento e per il disimpegno...
    In ambito softair, se da una cresta vedo una pattuglia avversaria, la indico con la mano ai miei compagni chiedendo loro di fargli il giro di lato per attaccarli...ed il tutto si conclude in maniera relativamente breve...
    Se la stessa situazione cade in ambito lasertag, non è sufficiente indicare a braccio la direzione della pattuglia...molto più probabilmente sarà necessaria una stima approssimativa della distanza, un angolo ben più preciso...ed il chiedere ai compagni di "far il giro di lato", con distanze di ingaggio simili, può voler dire mezz'ora o più per fare realmente un giro largo...
    Il cecchino ha vita facile?!?! non credo proprio...provate voi con un bolt action ed ottica a 16x, mirare e tenere in mira un avversario a 150m...nella vegetazione e senza punti di riferimento...dopo aver sparato il primo colpo, ricaricare l'arma, e nel frattempo aver notato che il resto della pattuglia si appiattisce nella vegetazione, e di conseguenza perdendo ogni contatto visivo con possibili avversari, e soprattutto sapendo che anche loro hanno virtualmente la possibilità di arrivare a spararvi...e quindi anche qui si forma un gioco nel gioco, studio del posto in cui mettersi, possibili vie di fuga, coperture di settore da parte dei compagni, ecc.ecc...

    Altri discorsi che ho sentito riguardano la balistica assente nel lasertag, e questo è vero, non c'è balistica...ma se dovessimo confrontare un normale tiro a 50m, nel softair vedremmo il pallino partire, salire verso l'alto nell'ultima parte, per poi ricadere nuovamente verso il basso...con il lasertag il colpo arriva a destinazione diretto senza parabole e in tempo reale, quindi senza balistica, appunto...ma se prendessimo come riferimento qualcosa di reale, a 50m di sicuro non avremmo parabole e non avremmo ritardi che consentono di schivare il colpo "matrix style" ... quindi se l'argomento è questo, di certo non si parla di arrivare ad essere più "simulativi" con una balistica da bb 6mm!

    Altre cose son relative all'attenzione che uno ci mette...c'è chi dice che con la "paura" di ricevere un'impallinata ravvicinata (che di certo bene non fa) è stimolato a giocare con più attenzione...secondo me qui dipende tutto dal giocatore...io cerco di giocare bene, e con attenzione, a prescindere dalle circostanze...e se proprio dovessi fare una graduatoria, una sorta di scaletta dell'attenzione, per capire quale tipo di gioco richiede più attenzione, la risposta è semplice ed evidente...se sò che posso venire colpito anche a qualche centinaio di metri, la mia attenzione sarà sicuramente più alta...non esisterebbe più l'idea del "sono a 70m dall'obj, ci arrivo tranquillo trotterellando, e poi chiedo luce verde", in quanto con gittate simili, in ogni momento si potrebbe essere sotto tiro!

    Un argomento spesso tirato fuori è anche quello delle luci e delle sirene...non cito nemmeno il rumore dello sparo, in quanto ormai molti sistemi usano il gearbox attivo, quindi il suono di una asg rimane invariato...
    Quando gioco a softair, normalmente il colpito urla "COLPITO!" (oppure "preso", o simili) ... e tendenzialmente tira fuori il suo bel fazzoletto rosso acceso/arancio...oppure in alcuni casi, sfrutta le lightstick in silicone, o i vari sistemi led lampeggianti, per identificarsi come colpito...puntualmente capita che qualche colpito riceva altri pallini, con relativo urlo e bestemmia del "sono già colpito", e così via...
    Ora, se paragono a questo la sirena che suona per 3 secondi, ed i led vicino ai sensori che lampeggiano 4/5 volte, credo che non sia poi così diversa la faccenda! quindi non capisco come questo possa essere visto come punto a sfavore...

    Ultimo ma non per importanza, l'idea che ci possa essere una sorta di "energia" e non il semplice colpito=eliminato... anche qui, forse per uno stile di gioco softair tradizionale, con il cattura la bandiera, questa soluzione può sembrare troppo "da videogames"...ma in realtà, nel concetto di gioco estremamente milsim che si va a creare, venire colpiti una volta, avere il tempo di gettarsi a terra, sapendo che con un secondo colpo si viene eliminati definitivamente, diventa un must! anche perchè, sempre grazie alle gittate ampie, una volta subito il colpo sappiamo che l'avversario potrebbe essere ovunque, e non nell'arco di 40/50m, ma ben più lontano!!! e la cosa diventa anche un buon modo per rendere diversificate le armi...se già usando i monofilari, nel softair tradizionale, si riesce a valorizzare armi quali le minimi (che normalmente, se paragonate ad un ak normale con caricatori da 600rnd, potrebbe perdere di significato), anche con i sistemi di calibro diversificati, si possono sottolineare ancor più le differenze...un bolt action che causa il 300% di danno, che a prescindere da dove ti prende, ti elimina al primo colpo, avrà lo svantaggio della carica a mano, ma almeno può penetrare maggiormente...la pistola è molto più maneggevole e rapida, ma come è giusto che sia, fa meno male di un m4! e così via...

    In definitiva, a mio avviso, se ad un giocatore piace di più uno stile di gioco rapido, veloce, senza troppe teghe mentali, senza dover cercare il milsim, si divertirà sicuramente più con il softair...l'errore sta nel rifiutare un sistema per dei preconcetti sbagliati...poi può non piacere, e lì non si discute, ma partire da presupposti totalmente opposti alla realtà, può farci escludere strade che aprirebbero un mondo...
    il lasertag è tutt'altro che un sistema giocoso, simil-videogames...tutt'altro, secondo me costringe i giocatori ad esperienze milsim estreme, con molti più spunti per rendere il gioco più difficile!

  8. #78
    Spina L'avatar di phoenix128
    Club
    Goblins LaserTag Perugia
    Iscritto il
    12 Mar 2014
    Messaggi
    252

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da maxilsk Visualizza il messaggio
    forse sarò troppo superficiale, ma credo che gran parte del problema di diffusione vada oltre al discorso prezzo, pallini o altro...

    Quando parli al softgunner medio, di lasertag, lui in realtà non sente la parola lasertag, ma sente la parola "lasergame" e in testa si immagina subito uno stanzone buio, con le luci al neon, macchine del fumo e bambini che corrono disperati, vestiti con abiti fluorescenti alle luci ultraviolette, con musica da discoteca

    ok, ho esagerato, ma il problema secondo me sta proprio in questa situazione...il lasertag non viene percepito con la giusta visione...

    qui non si parla solo della certezza della marcatura, ma anche di un sistema che a mio avviso, se ben valorizzato, aumenta di gran lunga l'effetto milsim nelle partite...
    Non si parla di partite a "cattura la bandiera" di un'oretta, ma si parla di perdere un'intera mattinata per un singolo obj...si parla di utilizzare mezz'oretta di briefing prima del gioco, per studiare a tavolino la mappa, valutare i percorsi da prendere, cercare di fare un lavoro di "intelligence" per capire dove possono posizionarsi i cecchini avversari anche in base alla morfologia del territorio...studiarsi attentamente i piani per l'avvicinamento e per il disimpegno...
    In ambito softair, se da una cresta vedo una pattuglia avversaria, la indico con la mano ai miei compagni chiedendo loro di fargli il giro di lato per attaccarli...ed il tutto si conclude in maniera relativamente breve...
    Se la stessa situazione cade in ambito lasertag, non è sufficiente indicare a braccio la direzione della pattuglia...molto più probabilmente sarà necessaria una stima approssimativa della distanza, un angolo ben più preciso...ed il chiedere ai compagni di "far il giro di lato", con distanze di ingaggio simili, può voler dire mezz'ora o più per fare realmente un giro largo...
    Il cecchino ha vita facile?!?! non credo proprio...provate voi con un bolt action ed ottica a 16x, mirare e tenere in mira un avversario a 150m...nella vegetazione e senza punti di riferimento...dopo aver sparato il primo colpo, ricaricare l'arma, e nel frattempo aver notato che il resto della pattuglia si appiattisce nella vegetazione, e di conseguenza perdendo ogni contatto visivo con possibili avversari, e soprattutto sapendo che anche loro hanno virtualmente la possibilità di arrivare a spararvi...e quindi anche qui si forma un gioco nel gioco, studio del posto in cui mettersi, possibili vie di fuga, coperture di settore da parte dei compagni, ecc.ecc...

    Altri discorsi che ho sentito riguardano la balistica assente nel lasertag, e questo è vero, non c'è balistica...ma se dovessimo confrontare un normale tiro a 50m, nel softair vedremmo il pallino partire, salire verso l'alto nell'ultima parte, per poi ricadere nuovamente verso il basso...con il lasertag il colpo arriva a destinazione diretto senza parabole e in tempo reale, quindi senza balistica, appunto...ma se prendessimo come riferimento qualcosa di reale, a 50m di sicuro non avremmo parabole e non avremmo ritardi che consentono di schivare il colpo "matrix style" ... quindi se l'argomento è questo, di certo non si parla di arrivare ad essere più "simulativi" con una balistica da bb 6mm!

    Altre cose son relative all'attenzione che uno ci mette...c'è chi dice che con la "paura" di ricevere un'impallinata ravvicinata (che di certo bene non fa) è stimolato a giocare con più attenzione...secondo me qui dipende tutto dal giocatore...io cerco di giocare bene, e con attenzione, a prescindere dalle circostanze...e se proprio dovessi fare una graduatoria, una sorta di scaletta dell'attenzione, per capire quale tipo di gioco richiede più attenzione, la risposta è semplice ed evidente...se sò che posso venire colpito anche a qualche centinaio di metri, la mia attenzione sarà sicuramente più alta...non esisterebbe più l'idea del "sono a 70m dall'obj, ci arrivo tranquillo trotterellando, e poi chiedo luce verde", in quanto con gittate simili, in ogni momento si potrebbe essere sotto tiro!

    Un argomento spesso tirato fuori è anche quello delle luci e delle sirene...non cito nemmeno il rumore dello sparo, in quanto ormai molti sistemi usano il gearbox attivo, quindi il suono di una asg rimane invariato...
    Quando gioco a softair, normalmente il colpito urla "COLPITO!" (oppure "preso", o simili) ... e tendenzialmente tira fuori il suo bel fazzoletto rosso acceso/arancio...oppure in alcuni casi, sfrutta le lightstick in silicone, o i vari sistemi led lampeggianti, per identificarsi come colpito...puntualmente capita che qualche colpito riceva altri pallini, con relativo urlo e bestemmia del "sono già colpito", e così via...
    Ora, se paragono a questo la sirena che suona per 3 secondi, ed i led vicino ai sensori che lampeggiano 4/5 volte, credo che non sia poi così diversa la faccenda! quindi non capisco come questo possa essere visto come punto a sfavore...

    Ultimo ma non per importanza, l'idea che ci possa essere una sorta di "energia" e non il semplice colpito=eliminato... anche qui, forse per uno stile di gioco softair tradizionale, con il cattura la bandiera, questa soluzione può sembrare troppo "da videogames"...ma in realtà, nel concetto di gioco estremamente milsim che si va a creare, venire colpiti una volta, avere il tempo di gettarsi a terra, sapendo che con un secondo colpo si viene eliminati definitivamente, diventa un must! anche perchè, sempre grazie alle gittate ampie, una volta subito il colpo sappiamo che l'avversario potrebbe essere ovunque, e non nell'arco di 40/50m, ma ben più lontano!!! e la cosa diventa anche un buon modo per rendere diversificate le armi...se già usando i monofilari, nel softair tradizionale, si riesce a valorizzare armi quali le minimi (che normalmente, se paragonate ad un ak normale con caricatori da 600rnd, potrebbe perdere di significato), anche con i sistemi di calibro diversificati, si possono sottolineare ancor più le differenze...un bolt action che causa il 300% di danno, che a prescindere da dove ti prende, ti elimina al primo colpo, avrà lo svantaggio della carica a mano, ma almeno può penetrare maggiormente...la pistola è molto più maneggevole e rapida, ma come è giusto che sia, fa meno male di un m4! e così via...

    In definitiva, a mio avviso, se ad un giocatore piace di più uno stile di gioco rapido, veloce, senza troppe teghe mentali, senza dover cercare il milsim, si divertirà sicuramente più con il softair...l'errore sta nel rifiutare un sistema per dei preconcetti sbagliati...poi può non piacere, e lì non si discute, ma partire da presupposti totalmente opposti alla realtà, può farci escludere strade che aprirebbero un mondo...
    il lasertag è tutt'altro che un sistema giocoso, simil-videogames...tutt'altro, secondo me costringe i giocatori ad esperienze milsim estreme, con molti più spunti per rendere il gioco più difficile!
    Io credo che tu abbia centrato esattamente il punto, ovvero: Molti pregiudizi e poca esperienza diretta.
    Comunque per il discorso della vita o dei danni ricordo che è tutto estremamente configurabile, puoi anche giocare in modalità "one shot one kill", simulare piastre balistiche o sfantazzarti per il gioco che preferisci.

    Hai anche detto un'altra verità: Di base è più difficile e richiede una certa esperienza nei movimenti tattici date le distanze che è possibile coprire. Questo non deve spaventare ovviamente, si tratta solo di abitudine come ogni cosa.
    Poi per il discorso dei confronti sulla balistica sorrido un po' dato che parliamo della balistica di un oggetto sferico e di plastica

    Infatti, se qualcuno è interessato, noi di X-Tag siamo disponibili a trasferte per dimostrazioni pratiche.

  9. #79
    Spina
    Club
    mantova lions
    Iscritto il
    07 Jun 2012
    Messaggi
    223

    Predefinito

    Ma nemmeno nel softair nessuno ti sta sparando addosso! Un pallino a meno che il fucile non sia over e da vicino non fa alcun danno per fortuna... Poi se giochi senza protezioni integrali sul viso cambia. Ma li rischi i denti... Inoltre io traggo il piacere dalla tattica non dall asg... Si possono fare bellissime simulazioni tattiche anche senza un asg e un kit lasertag... Il divertimento parte dalla mente e da regole semplici e condivise. La mancanza di fisicità del lt mi sembra un argomento diffuso ma assurdo per come ragiono io

  10. #80
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    concordo, specialmente sull'ultima frase... la mancanza di fisicità che il 99% dei softgunners adduce al perchè non giocano a LT è davvero assurda!
    crisbio se nella realtà mi pigliano con un colpo in capa mica vado saltando per il campo urlando "AHIA! AHIA!! AHIA!!!"
    la sei bello che crepato, quindi se mi si appiccia la sirena sto zitto e torno al cb per farmi respawnare!

Pagina 8 di 10 primaprima ... 678910 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

xtag

http:www.softairmania.itthreads265617-Domanda-perchè-il-laser-tag-non-prende-piedepage10

lasertag

redray

laser

x-tag

lasetag

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.