Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Consiglio visore I gen.

  1. #1
    Recluta L'avatar di gianmy93
    Club
    Scarecrow Softair ASD
    Età
    32
    Iscritto il
    01 Jun 2007
    Messaggi
    882

    Predefinito Consiglio visore I gen.

    Buongiorno a tutti. Premetto che ho letto molti articoli in questa sezione, capendo subito la sostanziale differenza tra le generazioni di visori (e quindi il loro impiego). Ho letto inoltre molte recensioni di visori di visori di prima generazione sparse per il web, tuttavia qui sul forum ho letto un saggio consiglio:"Non soffermarti su di un modello, ma cerca ciò che offre il mercato sulla base dei parametri fondamentali". Memore di ciò dunque, mi sono armato di pazienza e, cercando visori acquistabili con il mio budget (300 euro massimo), sono giunto alla conclusione che questo visore non sembra male: Pulsar challenger 3,5x50 chiedo qui, sapendo benissimo i punti di debolezza dei visori di prima generazione, se esso può essere un valido acquisto per suddetta cifra oppure se posso optare per altro. Ho pensato anche ad un visore digitale, tuttavia non ho ben capito se richiedono l'illuminatore sempre acceso ed inoltre quelli trovati avevano una risoluzione di massimo 40 lp/mm, contro i 42 lp/mm del succitato. Ho visto tuttavia che gode di un angolo di visuale assai limitato, solo 11°.
    Sempre qui sul forum ho sentito molto parlare di questo visore: Exelon 3x50.

    L'utilizzo primario del visore sarebbe in zone boschive, senza la pretesa di camminare con esso addosso. Semplice osservazione quindi, statica (al massimo brevi movimenti); con la possibilità di identificare gli operatori nemici nascosti a distanze di ingaggio (so che la risoluzione di un I gen. difficilmente lo permette).
    Ringrazio tutti anticipatamente!
    In un negozio chiamato visori.it ho trovato eccellenti prezzi per entrambi, soprattutto per il primo (se paragonato al resto della rete).
    Ultima modifica di gianmy93; 11/10/2013 a 03:16

  2. #2
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    probabilmente tutti su questo forum ti daranno lo stesso consiglio ma il mio è LASCIA PERDERE...
    un visore gen1 POTREBBE essere comodo solo per camminare senza inciampare o sfracicarti al suolo tra i rovi , ma cosi non è perchè non avendo la visione tridimensionale non hai idea di dove sia in realtà l'ostacolo (io lo usavo guardandomi SOLO i piedi ma poi sbattevo la capoccia )!
    l'uso per spotting è altrettanto useless in quanto la distanza massima è di manco 20 metri (se arrivi a quella distanza puoi sparare o comunque vedere ad occhio nudo il bersaglio visto che di norma sono taggati con cyalume, candele, falò etc ) a meno che non usi un proiettore IR aggiuntivo molto potente che però, se puntato direttamente in direzione di una persona, brilla come una stella nel cielo e ti si vede paro paro!
    io personalmente uso un led rosso attaccato alla cinta che guarda in basso, un metro davanti a me, che è praticamente invisibile se mi guardano da lontano (o almeno è visibile quanto un proiettore IR) ma mi permette di correre e avvicinarmi in velocità al bersaglio, una volta nei pressi spengo tutto, aspetto 5/10 minuti nel buio (così senti anche i rumori intorno a te) e quando gli occhi sono abituati riparti.
    tra l'latro in boschivo se il monitor o la telecamera non sono piu che ottimi hai un "rumore di fondo" (tipo la schermata grigia e nera della tv quando non si vedeva un canale) talmente elevato da non riuscire a distinguere un uomo immobile da un cespuglio!
    in urban è un po piu utile visto che le superfici sono tutte squadrate e l'uomo no, inoltre la maggior parte dei campi urban hanno molte luci intorno (edifici adiacenti, pali stradali etc) che estendono il raggio visibile, ma in quella situazione vedi discretamente bene anche a occhio nudo...
    Ultima modifica di Nonaeme; 11/10/2013 a 12:34

  3. #3
    Recluta L'avatar di gianmy93
    Club
    Scarecrow Softair ASD
    Età
    32
    Iscritto il
    01 Jun 2007
    Messaggi
    882

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nonaeme Visualizza il messaggio
    probabilmente tutti su questo forum ti daranno lo stesso consiglio ma il mio è LASCIA PERDERE...
    un visore gen1 POTREBBE essere comodo solo per camminare senza inciampare o sfracicarti al suolo tra i rovi , ma cosi non è perchè non avendo la visione tridimensionale non hai idea di dove sia in realtà l'ostacolo (io lo usavo guardandomi SOLO i piedi ma poi sbattevo la capoccia )!
    l'uso per spotting è altrettanto useless in quanto la distanza massima è di manco 20 metri (se arrivi a quella distanza puoi sparare o comunque vedere ad occhio nudo il bersaglio visto che di norma sono taggati con cyalume, candele, falò etc ) a meno che non usi un proiettore IR aggiuntivo molto potente che però, se puntato direttamente in direzione di una persona, brilla come una stella nel cielo e ti si vede paro paro!
    io personalmente uso un led rosso attaccato alla cinta che guarda in basso, un metro davanti a me, che è praticamente invisibile se mi guardano da lontano (o almeno è visibile quanto un proiettore IR) ma mi permette di correre e avvicinarmi in velocità al bersaglio, una volta nei pressi spengo tutto, aspetto 5/10 minuti nel buio (così senti anche i rumori intorno a te) e quando gli occhi sono abituati riparti.
    tra l'latro in boschivo se il monitor o la telecamera non sono piu che ottimi hai un "rumore di fondo" (tipo la schermata grigia e nera della tv quando non si vedeva un canale) talmente elevato da non riuscire a distinguere un uomo immobile da un cespuglio!
    in urban è un po piu utile visto che le superfici sono tutte squadrate e l'uomo no, inoltre la maggior parte dei campi urban hanno molte luci intorno (edifici adiacenti, pali stradali etc) che estendono il raggio visibile, ma in quella situazione vedi discretamente bene anche a occhio nudo...
    Grazie per il consiglio, infatti io non lo acquisterò; tuttavia l'acquisto lo vuole fare un mio compagno testardo, e non ne vuol sapere di non acquistarlo. Quindi devo trovare, tra le schifezze, qualcosa il meno possibile schifoso. A proposito, ho trovato in giro per la rete un certo walther digiview pro che si dice avere i tubi di II generazione. Cosa si intende?

  4. #4
    Mi è sembrato di vedere un gatto...






    Club
    OMEGA TEAM
    Iscritto il
    20 Jan 2007
    Messaggi
    2,391

    Predefinito

    Non hai letto uno dei 20 post in cui si sconsiglia di buttare i soldi. Il miglior e piu' costoso 1a GEN rimane comunque INUTILE!

    Non ci riesci a correre/camminare/giocare/sparare per il semplice fatto che non si vede una ...
    Se accendi l'IR guadagni forse 1 metro e una decina di pallini in faccia da chi dall'altra parte ha un visore qualsiasi (anche peggio del tuo).

    Non sappiamo piu' come farvelo capire di non buttare i soldi. L'abbiamo fatto noi ai nostri tempi e continuiamo a consigliarvelo ... non fatelo ... sono soldi buttati.

    Ogni volta che pensi di volerlo fare metti i soldi in un porcellino ... quando hai 1300-1500€ cominciamo a parlare di qualcosa che ha senso. Prima no.

  5. #5
    Recluta L'avatar di gianmy93
    Club
    Scarecrow Softair ASD
    Età
    32
    Iscritto il
    01 Jun 2007
    Messaggi
    882

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da sgheno Visualizza il messaggio
    Non hai letto uno dei 20 post in cui si sconsiglia di buttare i soldi. Il miglior e piu' costoso 1a GEN rimane comunque INUTILE!

    Non ci riesci a correre/camminare/giocare/sparare per il semplice fatto che non si vede una ...
    Se accendi l'IR guadagni forse 1 metro e una decina di pallini in faccia da chi dall'altra parte ha un visore qualsiasi (anche peggio del tuo).

    Non sappiamo piu' come farvelo capire di non buttare i soldi. L'abbiamo fatto noi ai nostri tempi e continuiamo a consigliarvelo ... non fatelo ... sono soldi buttati.

    Ogni volta che pensi di volerlo fare metti i soldi in un porcellino ... quando hai 1300-1500€ cominciamo a parlare di qualcosa che ha senso. Prima no.
    Ho letto molti utenti pensarla come te, tuttavia altri si sentono soddisfatti da prodotti di prima generazione. Sono pressoché certo della scarsa utilità di questi dispositivi, tuttavia l'amico in questione vuole un visore (ma non è disposto a pagarlo più di 300 euro). Inoltre mi sembrerebbe inutile, considerata la nostra frequenza di gioco in notturna, spendere qualche migliaio di euro per un visore (e lui è concorde con me a quanto pare). L'attrezzatura ce l'ha già tutta, vorrebbe togliersi semplicemente questo sfizio (personalmente acquisterei altro, ma non mi riguarda).
    Tornando in tema, tra i visori da me citati, ho notato che l'ultimo (il walther) è digitale. Ho letto qui nel forum varie opinioni, sebbene siano emerse idee ben confuse e poco chiare. Non ho trovato alcuna recensione di questi dispositivi, solo alcune caratteristiche descritte sparsamente (il non danneggiarsi nell'osservazione di luci forti, di dover utilizzare sempre attivo l'illuminatore, etc.). Mi chiedo dunque se qualcuno può darmi qualche nozione più chiara, perché in caso avrei trovato un altro visore digitale, il visore notturno digitale 5x42 opteck, sul sito delle tre luci colorate.

  6. #6
    Mi è sembrato di vedere un gatto...






    Club
    OMEGA TEAM
    Iscritto il
    20 Jan 2007
    Messaggi
    2,391

    Predefinito

    Si gli utenti soddisfatti ci sono. Sono coloro che nonostante il consiglio di non farlo, hanno acquistato un visore di prima gen e ora si gongolano.
    Sia chiaro va benissimo per fare gli scherzi alla morosa in soggiorno ma null'altro.

    Per un prima son soldi buttati, con un seconda gen mantiene abbastanza il valore anche negli anni, i 3a (visto la scarsa diffusione e reperibilita') addirittura lo aumentano.

    Se vuoi un consiglio prendine uno usato, spendi poco e fai questa esperienza.
    Considera che comprar nuovo un 1a gen vuol dire riuscire a rivenderlo (cosa che fara' dopo qualche mese) a massimo 150€ indipendentemente da quel che hai speso.

  7. #7
    Recluta L'avatar di gianmy93
    Club
    Scarecrow Softair ASD
    Età
    32
    Iscritto il
    01 Jun 2007
    Messaggi
    882

    Predefinito

    Sgheno vedrò cosa si trova in giro usato, però presumo ce indicativamente si possa dare qualche consiglio, no? Ad esempio qual'è la differenza tra un I generazione ed un I plus?
    Altra informazione: 70 lp/mm sono abbastanza per un visore digitale di questa categoria?

  8. #8
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    da quello che ho capito i digitali non sono altro che delle webcam con un monitor (hai presente quello che regalavano con call of duty qualche anno fa? è un digitale... ) e da li il motivo per cui non si possono usare senza illuminazione IR aggiuntiva (quella di CoD ha due settaggi, IR basso e IR alto, ma non si puo spegnere del tutto sennò non si vede una cippalippa ).
    tutte le versioni "plus" hanno le tube di falloppio upgradate e quindi avrai un MINIMO di qualità in piu (e con minimo intendo che vedi 1 metro piu in la e un pochino meglio).

    cmq la teoria di sgheno sugli acquirenti di gen1 mi ha fatto spisciare... purtroppo questo tipo di persone esiste eccome!!

  9. #9
    Recluta
    L'avatar di Sniper78
    Club
    FNC Firenze
    Età
    47
    Iscritto il
    31 Aug 2006
    Messaggi
    1,238

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da gianmy93 Visualizza il messaggio
    Ho letto molti utenti pensarla come te, tuttavia altri si sentono soddisfatti da prodotti di prima generazione. Sono pressoché certo della scarsa utilità di questi dispositivi, tuttavia l'amico in questione vuole un visore (ma non è disposto a pagarlo più di 300 euro). Inoltre mi sembrerebbe inutile, considerata la nostra frequenza di gioco in notturna, spendere qualche migliaio di euro per un visore (e lui è concorde con me a quanto pare). L'attrezzatura ce l'ha già tutta, vorrebbe togliersi semplicemente questo sfizio (personalmente acquisterei altro, ma non mi riguarda).
    Tornando in tema, tra i visori da me citati, ho notato che l'ultimo (il walther) è digitale. Ho letto qui nel forum varie opinioni, sebbene siano emerse idee ben confuse e poco chiare. Non ho trovato alcuna recensione di questi dispositivi, solo alcune caratteristiche descritte sparsamente (il non danneggiarsi nell'osservazione di luci forti, di dover utilizzare sempre attivo l'illuminatore, etc.). Mi chiedo dunque se qualcuno può darmi qualche nozione più chiara, perché in caso avrei trovato un altro visore digitale, il visore notturno digitale 5x42 opteck, sul sito delle tre luci colorate.
    Sgheno dice il giusto, i 1° gen. non servono a nulla a meno che non li usi con la dottrina "sovietica" ovvero abbinati ai potenti illuminatori IR dei mezzi di supporto della fanteria. Ti pare il caso nostro? nel 99% dei casi vedi meglio ad occhio nudo nel bosco che con un visore di 1° o 1 plus, se sei nel folto non ti servono a NULLA, non passa luce lunare ne altro a meno di non usarlo con un illuminatore IR o torcia con filtro, che di fatto rende nullo il presunto vantaggio. Poi fate voi, se volete spendere quattrini per dire che avete il visore...

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.