buongiorno a tutti,
premetto che non ho mai postato su sam, visto ke ho da poko conosciuto il mondo del softair grazie ad amici dell'nx softair club.
ho cercato un po' nel forum per vedere se esisteva una guida su come girare dietro i cavi dell'hk416, ma nn ho trovato nulla, per questo motivo ho deciso di divulgare le informazioni ke avvevo già inserito sul forum dell'nx club:
https://nxsoftair.forumfree.net/?t=26326424

il fucile in questione è del pregevole desmo92, ke ha voluto fare questo lavoro: sostituzione del calcio con quello fisso e modifica per portare i cavi nel calcio!

anticipo ke in precedenza avevo già operato su un fucile analogo, cioè quello di conrad83 (sempre dell'nx), eseguendo una modifica similare, ma atta a mettere il calcio crane ....

-------------------
allora iniziamo, per prima cosa bisogna aprire il fucile, rimuovendo il perno ke si trova subito davanti all'attacco del caricatore, in questo modo si divide in "due" il fucile (canna e gb .... attenzione ke il gruppo hop-up e canna si sfila dal "copri canna" ...

ed ecco cosa succede dopo aver tolto il perno, la parte superiore del fucile slitta sopra al gb e così facendo il tutto si apre. come si può vedere, il gruppo hop-up è separato da tutto da tutto il resto, nessuna vite lo tiene forzato in posizione, ci pensa il gb

questa è la parte più "divertente", togliere il blokko del caricatore: bisogna premere il tasto di sblokko del caricatore fino a farlo rientrare dentro al corpo del fucile, a quel punto si gira il leveraggio del blocco ... per facilitare il lavoro occorre togliere lo sblocco della copertura dell'hop-up (quella levetta sopra).

ora bisogna togliere la spina ke tiene fermo il gb, oltre ke al blocco in fondo al gb (quella borkia di color diverso ke si vede nell'angolo destro del corpo fucile). la spina si toglie a martellate, io mi sono aiutato con una brugola, per l'altro perno, leggete più sotto

prima di poter rimuovere il gb bisogna togliere il motore e l'impugnatura ke funge da supporto del motore; si rimuovono per prime le due brugole sul fondo dell'impugnatura, e successivamente si sfila il motore, poi le due viti ke tengono in sede l'impugnatura .... un consiglio: visto ke su due fucile, ho trovato queste due viti molle, ed essendo queste le due sole viti ke tengono in posizione il motore, metteteci sempre una goccia di frena-filetti!!!



ed ecco come si presenta il corpo fucile senza l'impugnatura, si notano subito i fili del motore. da notare anke la guaina nera ke esce dal frontale con dentro i due cavi per la batteria ... da notare bene perkè dopo spariranno ;o)

ed ecco che qui tolgo il blocco del perno di cui dicevo sopra ... come si puà notare uso un cacciavite per far saltare fuori il fermo (una specie di mollettina metallica), tolto il quale, il perno si sfila facilmente ... un lavoro facile, ma se nn riesce al primo colpo ... si prova al secondo :-p


ed ecco il gb in tutta la sua bellezza, ma con quel antiestetico filo ke esce sul davanti ...

inizio delle operazioni di apertura del gb, in questo caso occorre solo svitare le viti, porre sempre attenzione alle ultime ... normalmente il gb è incastrato, per cui bisogna sempre forzare un po' per aprirlo anke con le viti rimosse, ma è un'attimo ke questo "esploda", perdendo pezzi ovunque ... sopratutto è pericoloso perkè ci sono cosine "piccole" ke possono far molto male se prese in un okkio ...


come ormai si sa, utilizzare un cacciavite per tenere ferma in sede la molla ... una volta aperto il guscio, sganciare per prima cosa la molla ... io nn l'ho fatto subito per far vedere la bellezza del gb aperto)


ed ecco le fasi dell'apertura del gb ... è necessario perkè bisogna far passare i cavi dentro al gb per farli uscire posteriormente ... almeno, questo è necessario se uno vuol fare un bel lavoro, altrimenti, si possono far passare lateralmente, ma secondo me è un lavoro un po' ... "fasullo"
... cmq qui si vede bene la parte dell'interruttore, quella dove si andrà ad operare ... come al solito si è eseguito anke un bel lavoro di pulizia ed ingrassatura del gb ... niente spessoramento perkè tutto andava già bene


ed ekko come appare internamente il gb con i fili girati, in questo caso si vede solo il filo rosso, quello nero entra nel punto dove il rosso fa la curva a 90° nel lato sinistro della foto ... occorre posizionare con cura i fili all'interno del gb onde evitare ke vengano triturati dagli ingranaggi
si noti anke l'ingrassatura delle parti mobili, con lo speciale "grasso bianko"

gb ed impugnatura rimontata, giusto le prove tecnike di passaggio dei cavi

ekko, qui inizia la differenza tra il lavoro a calcio fisso fatto durante queste foto, e quello col calcio crane con batteria ... per il calcio fisso, od almeno per il calcio fornitomi dal pregevole desmo92, occorre segare un pezzo della parte posteriore del corpo fucile, circa 24mm ... per il crane, questo lavoro nn serve

una volta portati i fili dietro, il gioko è fatto, basta montare il calcio ke si vuole (fisso o crane) e verificare ke tutto funzioni alla grande

... per il calcio fisso nn è stato necessario modificare nulla sui cavi, si è potuto anke recuperare il fusibile originale, purtroppo per il crane, per via del fatto ke questo si deve kiudere, l'ultimo spezzone dei cavi è stato sostituito con cavi al silicone, molto più flessibili e robusti ... purtroppo però è stato necessario eliminare il fusibile, a meno di nn modificare la batteria per inserirlo direttamente su questa (cosa nn effettuata la skorsa volta).

il lavoro nn è stato proprio una passeggiata, ma cmq nn è una cosa impossibile ... la maggior soddisfazione si ha nel vedere il lavoro finito di cui purtroppo qui manca una foto (dimenticanza) o come nel mio caso, nell'espressione di soddisfazione ki ritira il lavoro effettuato!!

p.s.
sono ansioso di leggere i vostri commenti ... sul lavoro non sull'italiano usato ...

p.p.s.
non ho potuto usare faccine per la limitazione delle foto ....