Purtroppo non misura nè azimut nè angolo di sito,ho comprato una bussola Quechua c200 che sembra lavorare abbastanza bene,è essenziale ma ha tutto quello che mi serve per ora e ho acquistato il coordinatometro di Iacco che è una bomba (coordinatometro per diverse scale,righello,curvimetro,goniometro).Avevo un paio di bussole militari con filo metallico per traguardare e lente per leggere i gradi ma si erano ormai magnetizzate in modi strani quindi ho preferito buttarle via.
Ho iniziato a fare il cartografo da poco perchè la squadra ne aveva necessità e sto cercando di "studiarmi" per bene la cosa per poi poter trasmettere qualcosa anche agli altri della squadra.
Ripeto una domanda che forse è passata inosservata o forse inopportuna per il caso:devo in qualche modo tenere conto della variazione magnetica "spostandomi" da bussola,a carta a gps?
grazie per le spiegazioni!
Poichè non posseggo un telemetro, eseguo una triangolazione facendo da due posizioni diverse di cui conosco le coordinate (GPS) i punti 1,2 e 4, cosi ottengo le coordinate del punto osservato, date l'incrocio delle due linee derivate dai due azimut letti sul campo e tracciati con linee sulla cartina. Si può fare più velocemente con due operatori in punti di osservazione diversi che sappiano scambiarsi le corrette informazioni. ciao
Ultima modifica di ZAKU; 27/09/2013 a 09:09
Grandi ragazzi,siete una miniera di informazioni![]()
ahaha neanche io ci avevo fatto caso,ma penso che non fuorviasse troppo se uno conosce almeno la scala della carta![]()
Mi ripeto,ma i tempi stringono,mi scuso se sono pedante.
dovendo fare una rilevazione piuttosto precisa devo tenere conto della declinazione magnetica?
Tieni conto che la declinazione magnetica a milano oggi e' circa 2° (east)
A 100 metri un errore di 3,5 metri.
A 500 metri un errore di 17,5 metri.
Ciao!