Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 28

Discussione: Ricavare coordinate di un obj a distanza da punto di osservazione.Come?

  1. #11
    SC ADDICTED



    L'avatar di Etiliko
    Club
    MAX-TEN
    Iscritto il
    09 Apr 2008
    Messaggi
    3,909

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da greatfalcon46 Visualizza il messaggio
    il datum non centra nulla col discorso metrico a cui tu fai riferimento, il datum è semplicemente una sorta di "punto di origine" su cui si basa la proiezione di una mappa....il discorso "metrico" a cui tu fai riferimento è invece il sistema UTM... Oltre al metodo che ti hanno indicato col telemetro puoi anche usare semplicemente la bussola ed effettuando delle triangolazioni. Conoscendo la tua posizione infatti ti basterà misurare l'azimut da diversi punti noti e riportare l'azimut su carta trovando così la posizione dell'obj. Fatto questo da mappa ricavi le coordinate del tuo obj. Se ti interessa migliorare la tua tecnica c'è una guida ben fatta qui su sam (zoccoloduro)...scaricala e studiatela Buona fortuna
    Ottimo metodo in assenza di telemetro.

    Sent from my iPhone using Essecì
    MISTO e SAS lead the way


    S.C.

  2. #12
    Recluta L'avatar di andysniper
    Club
    Bounty Hunters Basiglio
    Iscritto il
    26 May 2008
    Messaggi
    720

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Etiliko Visualizza il messaggio

    Aggiungo: il tuo telemetro andysniper non misura anche l azimut?

    Sent from my iPhone using Essecì
    Purtroppo non misura nè azimut nè angolo di sito,ho comprato una bussola Quechua c200 che sembra lavorare abbastanza bene,è essenziale ma ha tutto quello che mi serve per ora e ho acquistato il coordinatometro di Iacco che è una bomba (coordinatometro per diverse scale,righello,curvimetro,goniometro).Avevo un paio di bussole militari con filo metallico per traguardare e lente per leggere i gradi ma si erano ormai magnetizzate in modi strani quindi ho preferito buttarle via.
    Ho iniziato a fare il cartografo da poco perchè la squadra ne aveva necessità e sto cercando di "studiarmi" per bene la cosa per poi poter trasmettere qualcosa anche agli altri della squadra.


    Ripeto una domanda che forse è passata inosservata o forse inopportuna per il caso:devo in qualche modo tenere conto della variazione magnetica "spostandomi" da bussola,a carta a gps?

    grazie per le spiegazioni!

  3. #13
    Spina L'avatar di ZAKU
    Club
    Gruppo Aquila
    Iscritto il
    30 Apr 2008
    Messaggi
    91

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Etiliko Visualizza il messaggio
    Schematizzo... Uso una cartina 1:10000 come esempio
    1) metto su carta la MIA posizione di osservazione
    2) guardo l obj TRAGUARDANDO una bussola (una BUONA bussola da rilevazione) e ne ricavo l azimut ( ad esempio rilevo 30 gradi )
    3) col TELEMETRO guardo l obj e ne ricavo la distanza in metri ( facciamo 150 metri ad esempio )
    4) ritorno su carta e centrando il goniometro oppure il coordinatometro sulla mia posizione, traccio una linea di 15 centimetri inclinata di 30 gradi rispetto al Nord.
    5) la fine della linea... O meglio il punto finale della linea, è l obj osservato. Da li calcolo le coordinate su carta facilmente.

    Aggiungo: il tuo telemetro andysniper non misura anche l azimut?

    Sent from my iPhone using Essecì
    Poichè non posseggo un telemetro, eseguo una triangolazione facendo da due posizioni diverse di cui conosco le coordinate (GPS) i punti 1,2 e 4, cosi ottengo le coordinate del punto osservato, date l'incrocio delle due linee derivate dai due azimut letti sul campo e tracciati con linee sulla cartina. Si può fare più velocemente con due operatori in punti di osservazione diversi che sappiano scambiarsi le corrette informazioni. ciao
    Ultima modifica di ZAKU; 27/09/2013 a 09:09

  4. #14
    SC ADDICTED



    L'avatar di Etiliko
    Club
    MAX-TEN
    Iscritto il
    09 Apr 2008
    Messaggi
    3,909

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ZAKU Visualizza il messaggio
    Poichè non posseggo un telemetro, eseguo una triangolazione facendo da due posizioni diverse di cui conosco le coordinate (GPS) i punti 1,2 e 4, cosi ottengo le coordinate del punto osservato, date l'incrocio delle due linee derivate dai due azimut letti sul campo e tracciati con linee sulla cartina. Si può fare più velocemente con due operatori in punti di osservazione diversi che sappiano scambiarsi le corrette informazioni. ciao
    Esatto, questo è un altro metodo.. Gia citato da greatfalcon.

    Sent from my iPhone using Essecì

  5. #15
    Recluta L'avatar di andysniper
    Club
    Bounty Hunters Basiglio
    Iscritto il
    26 May 2008
    Messaggi
    720

    Predefinito

    Grandi ragazzi,siete una miniera di informazioni

  6. #16
    Soldataccio




    L'avatar di Tato
    Club
    iMercenari - Lecco
    Età
    50
    Iscritto il
    27 Mar 2007
    Messaggi
    1,988

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Etiliko Visualizza il messaggio
    Schematizzo... Uso una cartina 1:10000 come esempio
    1) metto su carta la MIA posizione di osservazione
    2) guardo l obj TRAGUARDANDO una bussola (una BUONA bussola da rilevazione) e ne ricavo l azimut ( ad esempio rilevo 30 gradi )
    3) col TELEMETRO guardo l obj e ne ricavo la distanza in metri ( facciamo 150 metri ad esempio )
    4) ritorno su carta e centrando il goniometro oppure il coordinatometro sulla mia posizione, traccio una linea di 15 centimetri inclinata di 30 gradi rispetto al Nord.
    5) la fine della linea... O meglio il punto finale della linea, è l obj osservato. Da li calcolo le coordinate su carta facilmente.

    Aggiungo: il tuo telemetro andysniper non misura anche l azimut?

    Sent from my iPhone using Essecì
    1:10.000
    150 metri
    15 centimetri
    c'e' qualhe cosa che non torna secondo me.

    ciao ciaoooo

  7. #17
    SC ADDICTED



    L'avatar di Etiliko
    Club
    MAX-TEN
    Iscritto il
    09 Apr 2008
    Messaggi
    3,909

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Tato Visualizza il messaggio
    1:10.000
    150 metri
    15 centimetri
    c'e' qualhe cosa che non torna secondo me.

    ciao ciaoooo
    ahhahahahaa hai ragionissima, correggo subito!

  8. #18
    Recluta L'avatar di andysniper
    Club
    Bounty Hunters Basiglio
    Iscritto il
    26 May 2008
    Messaggi
    720

    Predefinito

    ahaha neanche io ci avevo fatto caso,ma penso che non fuorviasse troppo se uno conosce almeno la scala della carta

  9. #19
    Recluta L'avatar di andysniper
    Club
    Bounty Hunters Basiglio
    Iscritto il
    26 May 2008
    Messaggi
    720

    Predefinito

    Mi ripeto,ma i tempi stringono,mi scuso se sono pedante.

    dovendo fare una rilevazione piuttosto precisa devo tenere conto della declinazione magnetica?

  10. #20
    Soldataccio




    L'avatar di Tato
    Club
    iMercenari - Lecco
    Età
    50
    Iscritto il
    27 Mar 2007
    Messaggi
    1,988

    Predefinito

    Tieni conto che la declinazione magnetica a milano oggi e' circa 2° (east)
    A 100 metri un errore di 3,5 metri.
    A 500 metri un errore di 17,5 metri.

    Ciao!

Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

http:www.softairmania.itthreads261997-Ricavare-coordinate-di-un-obj-a-distanza-da-punto-di-osservazione-Come

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.