Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 28

Discussione: Ricavare coordinate di un obj a distanza da punto di osservazione.Come?

  1. #1
    Recluta L'avatar di andysniper
    Club
    Bounty Hunters Basiglio
    Iscritto il
    26 May 2008
    Messaggi
    720

    Predefinito Ricavare coordinate di un obj a distanza da punto di osservazione.Come?

    Ciao a tutti,a breve saremo impegnati un un torneo recon dove dovremo eseguire alcune recon su punti specifici di cui tuttavia non abbiamo le coordinate esatte.

    Dovremo infatti compilare una range card semplificatissima nella quale indicare anche le coordinate esatte dell'obj ricognito (Datum Europa 1950)

    Ora,considerando che è un datum metrico e quindi semplifica le cose,se io rilevo le coordinate con gps del punto dal quale faccio l'osservazione,dopodichè con un telemetro rilevo a quanti metri mi trovo dall'obj in questione,è possibile calcolare le coordinate esatte dell'obj? (aggiungendo o sottraendo i metri di differenza dalle coordinate note del punto di osservazione) ?

    Immagino ci siano altri metodi e magari anche più semplici e immediati,quali sono?

    Inutile dire che ovviamente non c'è motivo di avvicinarsi all'obj abbastanza da poter rilevare coordinate affidabili,sarebbe un rischio inutile per un obj da ricognire solamente.

    Grazie in anticipo!

  2. #2
    SC ADDICTED



    L'avatar di Etiliko
    Club
    MAX-TEN
    Iscritto il
    09 Apr 2008
    Messaggi
    3,909

    Predefinito

    se hai un telemetro che ti misura la distanza, hai questi dati:

    1) TUE coordinate
    2) Distanza
    3) Azimut

    Partendo dalle tue coordinate disegni una retta che collega il vostro punto di osservazione all'obj. La retta sarà direzionata in base all'azimut da voi rilevato, e si fermerà esattamente alla distanza stimata dal telemetro.

    Le coordinate dell'obj saranno poi da voi calcolate all estremità della retta, su carta.
    Ultima modifica di Etiliko; 23/09/2013 a 01:11
    MISTO e SAS lead the way


    S.C.

  3. #3
    Recluta L'avatar di andysniper
    Club
    Bounty Hunters Basiglio
    Iscritto il
    26 May 2008
    Messaggi
    720

    Predefinito

    Grande! Mi sembra ottimo come metodo.

    Quindi praticamente una volta sul punto di osservazione rilevo le coordinate dello stesso e l'azimut dell'obj ,quindi immagino di dover usare una bussola di quelle con il filo metallico per traguardare l'obj oppure è possibile farlo a occhio con una bussola normale,di quanto potrebbe essere il margine d'errore seguendo questa procedura?

    Poi avendo questi dati e la distanza dall'obj calcolata con il telemetro proietto il tutto sulla carta utilizzando immagino un goniometro da cartografia?

    Aggiungo: devo calcolare la variazione magnetica passando da bussola a carta a gps oppure è un' operazione non necessaria? Lo scarto ammesso è di 30 mt max quindi dovremo essere molto precisi nei rilievi.

    Pardon ma ho delle conoscenze di cartografia limitate e sono al punto "Ti devo fare un disegno per fartelo capire?" "Si"
    Ultima modifica di andysniper; 23/09/2013 a 01:48

  4. #4
    Spina
    Club
    Freedom Fighters
    Iscritto il
    31 Aug 2010
    Messaggi
    145

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da andysniper Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti,a breve saremo impegnati un un torneo recon dove dovremo eseguire alcune recon su punti specifici di cui tuttavia non abbiamo le coordinate esatte.

    Dovremo infatti compilare una range card semplificatissima nella quale indicare anche le coordinate esatte dell'obj ricognito (Datum Europa 1950)

    Ora,considerando che è un datum metrico e quindi semplifica le cose,se io rilevo le coordinate con gps del punto dal quale faccio l'osservazione,dopodichè con un telemetro rilevo a quanti metri mi trovo dall'obj in questione,è possibile calcolare le coordinate esatte dell'obj? (aggiungendo o sottraendo i metri di differenza dalle coordinate note del punto di osservazione) ?

    Immagino ci siano altri metodi e magari anche più semplici e immediati,quali sono?

    Inutile dire che ovviamente non c'è motivo di avvicinarsi all'obj abbastanza da poter rilevare coordinate affidabili,sarebbe un rischio inutile per un obj da ricognire solamente.

    Grazie in anticipo!

    il datum non centra nulla col discorso metrico a cui tu fai riferimento, il datum è semplicemente una sorta di "punto di origine" su cui si basa la proiezione di una mappa....il discorso "metrico" a cui tu fai riferimento è invece il sistema UTM...

    Oltre al metodo che ti hanno indicato col telemetro puoi anche usare semplicemente la bussola ed effettuando delle triangolazioni.
    Conoscendo la tua posizione infatti ti basterà misurare l'azimut da diversi punti noti e riportare l'azimut su carta trovando così la posizione dell'obj. Fatto questo da mappa ricavi le coordinate del tuo obj.

    Se ti interessa migliorare la tua tecnica c'è una guida ben fatta qui su sam (zoccoloduro)...scaricala e studiatela
    Buona fortuna

  5. #5
    Recluta L'avatar di andysniper
    Club
    Bounty Hunters Basiglio
    Iscritto il
    26 May 2008
    Messaggi
    720

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da greatfalcon46 Visualizza il messaggio
    il datum non centra nulla col discorso metrico a cui tu fai riferimento, il datum è semplicemente una sorta di "punto di origine" su cui si basa la proiezione di una mappa....il discorso "metrico" a cui tu fai riferimento è invece il sistema UTM...

    Oltre al metodo che ti hanno indicato col telemetro puoi anche usare semplicemente la bussola ed effettuando delle triangolazioni.
    Conoscendo la tua posizione infatti ti basterà misurare l'azimut da diversi punti noti e riportare l'azimut su carta trovando così la posizione dell'obj. Fatto questo da mappa ricavi le coordinate del tuo obj.

    Se ti interessa migliorare la tua tecnica c'è una guida ben fatta qui su sam (zoccoloduro)...scaricala e studiatela
    Buona fortuna
    Scusami hai ragione,ho fatto confusione fra Datum e sistema UTM. Scaricherò allora la guida,grazie mille per l'info!

    (ho provato a usare il metodo del telemetro ipotizzando una distanza e mi sembra piuttosto semplice e veloce a discapito delle apparenze,e sembra anche molto preciso)

  6. #6
    Soldataccio




    L'avatar di Tato
    Club
    iMercenari - Lecco
    Età
    50
    Iscritto il
    27 Mar 2007
    Messaggi
    1,988

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Etiliko Visualizza il messaggio
    se hai un telemetro che ti misura la distanza, hai questi dati:

    1) TUE coordinate
    2) Distanza
    3) Azimut

    Partendo dalle tue coordinate disegni una retta che collega il vostro punto di osservazione all'obj. La retta sarà direzionata in base all'azimut da voi rilevato, e si fermerà esattamente alla distanza stimata dal telemetro.

    Le coordinate dell'obj saranno poi da voi calcolate all estremità della retta, su carta.
    Non aggiunge un grosso errore ma se vi trovate in zone molto scoscese (montagna) va tenuto conto anche dell'angolo di sito.

    Esempio:

    Se telemetri un obj stai misurando una distanza 0B
    La distanza che devi inserire sulla mappa e' la proiezione in pianta chiamata 0B'

    Per esempio a 500 metri con inclinazione 20° l'errore e' 30 metri circa.

    Ciao

  7. #7
    Recluta L'avatar di andysniper
    Club
    Bounty Hunters Basiglio
    Iscritto il
    26 May 2008
    Messaggi
    720

    Predefinito

    Penso sia trascurabile,conto di arrivare al massimo a 100-150 metri dall'obj.Il dislivello dovrebbe essere contenuto trattandosi di terreno collinare ed evitando certamente la sommità delle colline perchè luogo troppo esposto e prevedibile.

    Dovremmo starci come margine se non sgarro con i calcoli.

    Grazie intanto delle risposte esaurientissime!

  8. #8
    Recluta L'avatar di Peppels95
    Club
    Incursori S.A.M.
    Iscritto il
    24 Dec 2011
    Messaggi
    840

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Etiliko Visualizza il messaggio
    se hai un telemetro che ti misura la distanza, hai questi dati:

    1) TUE coordinate
    2) Distanza
    3) Azimut

    Partendo dalle tue coordinate disegni una retta che collega il vostro punto di osservazione all'obj. La retta sarà direzionata in base all'azimut da voi rilevato, e si fermerà esattamente alla distanza stimata dal telemetro.

    Le coordinate dell'obj saranno poi da voi calcolate all estremità della retta, su carta.
    Scusate l'intromissione, ma non ho ben chiaro questo punto. In pratica tracci la retta che va dal tuo punto d'osservazione e passa per quella che è la posizione dell'obj, poi, in base all'azimut rilevato, tracciamo un altra retta, rispetto alla nostra posizione, che interseca quella disegnata precedentemente, dandoci le precise coordinate dell'obj, giusto o sbaglio?

  9. #9
    Recluta L'avatar di andysniper
    Club
    Bounty Hunters Basiglio
    Iscritto il
    26 May 2008
    Messaggi
    720

    Predefinito

    Da quello che ho capito io tu riporti la tua posizione di osservazione sulla cartina.

    Dopo di che rilevi l'azimut dell'obj che stai osservando per tracciare una retta che colleghi il tuo punto di osservazione al punto osservato e così "restringere" il campo sulla posizione occupata dall'obj osservato sulla retta che tu tracci.

    Quindi a questo punto sai che il tuo obj osservato si trova in un punto sulla retta che hai tracciato ma non sai a che distanza è da te.

    A questo punto telemetri la distanza,con il coordinatometro riporti la distanza rilevata sulla retta che hai tracciato prima e segni il punto,riuscendo cosi a ricavare le coordinate esatte.

    Potresti tracciare da subito la retta della lunghezza giusta ma avendo il coordinatometro che copre la porzione su cui disegnare (almeno parlo personalmente) segno il punto dove arriverebbe la retta e poi collego il resto.

    L'altra retta che usi come riferimento è quella dell'asse nord sud che usi per ricavare l'azimut con l'obj,penso non sia necessario disegnarla,teoricamente è quella che si viene a formare fra la tacca di puntamento della bussola e l'obj che stai osservando quando poi devi guardare i gradi dell'azimut dell'obj osservato.

    Penso di non essermi spiegato benissimo però

  10. #10
    SC ADDICTED



    L'avatar di Etiliko
    Club
    MAX-TEN
    Iscritto il
    09 Apr 2008
    Messaggi
    3,909

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Peppels95 Visualizza il messaggio
    Scusate l'intromissione, ma non ho ben chiaro questo punto. In pratica tracci la retta che va dal tuo punto d'osservazione e passa per quella che è la posizione dell'obj, poi, in base all'azimut rilevato, tracciamo un altra retta, rispetto alla nostra posizione, che interseca quella disegnata precedentemente, dandoci le precise coordinate dell'obj, giusto o sbaglio?
    Schematizzo... Uso una cartina 1:10000 come esempio
    1) metto su carta la MIA posizione di osservazione
    2) guardo l obj TRAGUARDANDO una bussola (una BUONA bussola da rilevazione) e ne ricavo l azimut ( ad esempio rilevo 30 gradi )
    3) col TELEMETRO guardo l obj e ne ricavo la distanza in metri ( facciamo 150 metri ad esempio )
    4) ritorno su carta e centrando il goniometro oppure il coordinatometro sulla mia posizione, traccio una linea di 1,5 centimetri inclinata di 30 gradi rispetto al Nord.
    5) la fine della linea... O meglio il punto finale della linea, è l obj osservato. Da li calcolo le coordinate su carta facilmente.

    Aggiungo: il tuo telemetro andysniper non misura anche l azimut?

    Sent from my iPhone using Essecì
    Ultima modifica di Etiliko; 27/09/2013 a 23:18

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

http:www.softairmania.itthreads261997-Ricavare-coordinate-di-un-obj-a-distanza-da-punto-di-osservazione-Come

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.