
Originariamente inviata da
zerosoft
Comprendo che il mio post possa essere letto (vero) come uno sfogo di un vecchio amante della montagna che si è rotto i maroni di trovare gente che emula le Olimpiadi su ogni sentiero di montagna, nonostante i divieti, in Svizzera se ti beccano in bici nel parco dell'Engadina sono cazzi, visto che dopo tutte le negative esperienze ne hanno vietato l'accesso a tutti i bikers,peccato che poi gli "educatissimi" svizzeri e compagnia bella una volta arrivati da noi, facendo finta di non vedere, non capire e soprattutto della nota impunità ne combinano di tutti i colori, alla faccia del loro presunto superiore senso civico(o è forse la certezza di essere denunciati e puniti se lo fanno a casa loro?)
Detto ciò è vero che il mio sfogo possa essere definito troppo generalista, anche se devo dire di gente rispettosa ne ho trovata ben poca, come sempre quando uno sport si massifica considerando tra l'altro il periodo di vacanze dove ovviamente la percentuale cresce a dismisura, anche se i rappresentanti "peggiori" della categoria da me incontrati sono stati quelli bardati di tutto punto non quelli in abiti civili.
ATTENZIONE PERO' all'aspetto oggettivo della cosa che continua a sfuggire ai più: il 90% del parco bici circolante sia in montagna che dalle mie parti NON rispetta minimamente le norme (non opzioni) previste dal vigente Codice della Strada e pertanto ne rendono automatico il sequestro. Contrariamente alle nostre asg che oltre ad essere per la maggior parte in regola non danno luogo a particolari situazioni di pericolo, come ad esempio il circolare la notte senza luci in strade prive o a ridotta illuminazione, cosa che mi capita di vedere sempre
Ti domando, visto che non ti conosco: è la tua mtb è in regola ?hai luci anteriori e posteriori? parafanghi? catarifrangenti sui pedali? campanello?
Perchè, nuovamente, mi domando nessuno solleva la questione? Perchè, pur nella generalità degli atti criminali, di omissione di soccorso o peggio, non si indaga mai (sui giornali perchè in sede dibattimentale l'argomento ha valenza ) se il tipo investito in bici in piena notte aveva o meno le luci o almeno un giubbotto catarifrangente?
Siete poi così sicuri che tra tutti gli "ubriachi" così almeno definiti dai giornali, non ve ne sia qualcuno che a cena aveva solo bevuto un paio di bicchieri di vino ed il suo metabolismo da risultati di presenza alcoolica superiori a quelli dell'alcolizzato abituale?
Mi scuso dell'OT ma la totale mancanza del senso critico di certi scribacchini(leggi giornalisti) mi infastidisce parecchio, indipendentemente dal fatto che poi rivolgano le loro sparate sui giocatori di softair o presunti tali
------ Post aggiornato ------
L'attuale legge italiana NON prevede la vendita o l'utilizzo di strumenti per il paintball, gli stessi sono illegali per le seguenti ragioni:
1)la potenza è notevolmente al di sopra del joule previsto per le ns asg (cosa che quindi almeno in via teorica li confinerebbe tra le armi da fuoco a ridotto potere offensivo, la cui vendita è riservata alle armerie e l'acquisto ai maggiori di 18 anni)
2)il proietto8la sfera) espulso da detti strumenti, nonostante fumose e fantasiose intepretazioni sulla composizione della pellicola esterna, è espressamente vietato dalla legge italiana poichè la stessa vieta ogive che contengano liquidi o altri materiali. Sono d'accordo con l'assurdità della cosa che si rifà ai proiettili esplosivi al mercurio e simili, ma il legislatore per miopia ha così sentenziato e fino a prova contraria questa è la legge.
Che poi vi sia una corrente di pensiero che sfruttando lo sport dell'arrampicata sui vetri, riesce a inventarsi e darsi di sana pianta una parvenza di leggittimità,a fini quasi esclusivamente economici, il discorso è diverso......