Pagina 2 di 2 primaprima 12
Visualizzazione dei risultati da 11 a 19 su 19

Discussione: Certificazione medica

  1. #11
    Recluta
    Club
    NON Affiliato
    Iscritto il
    27 Apr 2009
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da doppler Visualizza il messaggio
    L'obbligo di certificato c'è sempre.
    Cambiano però le modalità della visita, sarà il medico di base, di volta in volta, a valutare la necessità di effettuare eventuali esami ulteriori.
    ...ovvero ...mai....

  2. #12
    Soldataccio L'avatar di JUMP62
    Club
    ALFIERI LUNEZIA VA.MA.S.
    Età
    63
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,293

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da zerosoft Visualizza il messaggio
    ...ovvero ...mai....
    ...meglio...così si risparmia..)))

  3. #13
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    S.O.E. - Special Operation Easy
    Iscritto il
    07 Apr 2010
    Messaggi
    633

    Predefinito

    Ripropongo anche qui, in sintesi, alcune osservazioni che ho fatto in altro thread (che forse andrebbe unificato a questo visto che sennò si frammenta la discussione sula stessa materia):

    Per l'attività praticata da a.s.d., applicando letteralmente la legge non sarebbe richiesto alcun certificato medico. Tuttavia, la legge va interpretata in senso conforme all'intenzione del legislatore e alla propria ratio. Solamente da ciò risulta che il softair praticato da a.s.d. sia attività sportiva non agonistica e che quindi richieda il certificato medico di idoneità a tale pratica, che NB è diverso dal certificato di sana e robusta costituzione.

    Riporto per comodità il post integrale di cui quanto sopra è una sintesi:

    Attenzione: dal combinato disposto degli artt. 2 e 3 del decreto del ministro della salute 24 aprile 2013, e dell'art. 42-bis della legge 9 agosto 2013 n. 98 si può vedere vedere che:
    A - è attività amatoriale
    l'attivita'ludico-motoria, praticata da soggetti non tesserati alle Federazionisportive nazionali, alle Discipline associate, agli Enti dipromozione sportiva riconosciuti dal CONI, individuale o collettiva,non occasionale, finalizzata al raggiungimento e mantenimento delbenessere psico-fisico della persona, non regolamentata da organismisportivi, ivi compresa l'attivita' che il soggetto svolge in proprio,al di fuori di rapporti con organizzazioni o soggetti terzi;
    B - è attività sportiva non agonistica quella praticata da coloro che svolgono
    attività organizzate dal CONI, dasocieta' sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, alleDiscipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciutidal CONI, che non siano considerati atleti agonisti ai sensi deldecreto ministeriale 18 febbraio 1982.

    Poste queste definizioni, questa è la disciplina:
    - per l'attività sub A, non occorre alcuna certificazione;
    - per l'attività sub B, occorre il certificato del medico di base.

    Detto questo, si aggiunga che:
    - il softair praticato da soci di a.s.d. non può qualificarsi come attività amatoriale ludico-motoria, perché
    praticata da soggetti tesserati ad un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI
    - il softair praticato da soci di a.s.d., secondo l'applicazione letterale della legge, non potrebbe qualificarsi come attività sportiva non agonistica, perché non è attività organizzata ne dal CONI, ne da alcuna società sportiva (le associazioni sportive dilettantistiche non sono società sportive). Seguendo questa applicazione letterale della legge, per i tesserati ad a.s.d. che non siano qualificabili come agonisti la legge quindi non prevederebbe l'obbligo di alcun certificato. Relegare in questo modo l'attività praticata da soci di a.s.d. in un limbo indisciplinato, intermedio tra l'attività amatoriale e quella sportiva non agonistica sarebbe però un'imprudenza derivante dalla cieca applicazione letterale della legge.
    E' più conforme all'intenzione del legislatore e alla ratio della legge estendere, per interpretazione analogica, anche alle associazioni sportive la disciplina delle società sportive, facendo rientrare il softair praticato da soci di a.s.d. nell'ambito dell'attività sportiva non agonistica, per la quale è previsto il certiificato medico e, solo eventualmente e se ritenuti opportuni dal medico di base, ulteriori accertamenti come l'ecg.


    NB: il certificato richiesto per la pratica di attività sportiva non agonistica è quello di idoneità a tale pratica, non quello di "sana e robusta costituzione"di cui a volte si sente parlare. Tradotto, per avere il buco del culo in una botte di ferro, nel certificato ci dev'essere scritto "Idoneo alla pratica di attività sportiva non agonistica".

  4. #14
    Recluta
    Club
    NON Affiliato
    Iscritto il
    27 Apr 2009
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Tutto vero ciò che scrivi, ma un esamino con ecg non dico da sforzo, anche sdraiato, non fa mai male non solo ai giovinastri come me e Jump62.
    @Jump62 so che la tua è un battuta ma per chi non l'avesse presa per tale, sapete quanti soldini si risparmiano con idonei check medici periodici? Tanto per fare un esempio in tema, un infartuato costa alla collettività in termini di assitenza diretta, indiretta, costi sociali ecc una barca di eurini, è vero che non tutti sono evitabili ma un gran numero si.
    Per cui non lasciamo tutto all'obbligatorietà ma agiamo con saggezza.

  5. #15
    Fondatore di SAM L'avatar di Higgins
    Club
    Testudo SAC
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,432

    Predefinito

    No, non sono d'accordo sul secondo punto.

    L'articolo da te riportato recita (cito dal tuo post):
    "B - è attività sportiva non agonistica quella praticata da coloro che svolgono attività organizzate dal CONI, da societa' sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, alleDiscipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciutidal CONI, che non siano considerati atleti agonisti ai sensi del decreto ministeriale 18 febbraio 1982."

    Secondo quello che dici tu non sarebbe la natura dell'attività ma la forma costitutiva dell'associazione/società a discriminare. La stessa attività (es maratona, fondo...) praticato in organizzazioni diverse per formula costitutiva richiederebbe in un caso il certificato e nell'altro no. Tra tutti i cavilli dietro ai quali non vorrei MAI nascondermi al cospetto di un giudice, questo sarebbe probabilmente il primo della lista...

    Credo che l'indicazione "società" sia sbrigativa ed imprecisa e che mai nessun giudice la interpreterebbe alla lettera!

    Tocca vedere 'sto D.M. 18/02/1982. Se non sei affiliato o fai per conto tuo, è amatoriale. Se sei affiliato è attività agonistica salvo casi previsti dal decreto.

    In ogni caso, visto quanto poco costa fare un certificato e quanto rischia il presidente (penalmente responsabile in caso di mancata presentazione), io insisterò per chiederli...

    M

  6. #16
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    24 Sep 2008
    Messaggi
    151

    Predefinito

    "Decreto ministeriale 18/02/1982, G.U. 05/03/1982 n. 63
    Articolo 1:
    Ai fini della tutela della salute, coloro che praticano attività sportiva agonistica devono sottoporsi previamente e periodicamente al controllo dell'idoneità specifica allo sport che intendono svolgere o svolgono.
    La qualificazione agonistica a chi svolge attività sportiva è demandata alle federazioni sportive nazionali o agli enti sportivi riconosciuti.
    Devono sottoporsi altresì ai controlli di cui sopra i partecipanti ai giochi della gioventù per accedere alle fasi nazionali."

    In pratica è la singola federazione o ente a stabilire chi, per quel particolare sport, deve essere rietnuto agonista.
    Allegata al decreto vi è poi una tabella che prescrive il tipo di esame per ogni sport e la cadenza con cui va fatta la visita: inutile dire che il softair non c'è.
    Quindi penso che se si dovesse richiedere una visita medica agonistica per il softair il medico si troverebbe comunque in difficoltà, perchè non può sapere con sicurezza quali esami vanno effettuati (tolti quelli che vanno fatti in ogni caso).

  7. #17
    Fondatore di SAM L'avatar di Higgins
    Club
    Testudo SAC
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,432

    Predefinito

    A mio sommesso parere, un'esame psiachiatrico sarebbe ESTREMAMENTE indicato...

    M

  8. #18
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    S.O.E. - Special Operation Easy
    Iscritto il
    07 Apr 2010
    Messaggi
    633

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Higgins Visualizza il messaggio
    No, non sono d'accordo sul secondo punto.

    L'articolo da te riportato recita (cito dal tuo post):
    "B - è attività sportiva non agonistica quella praticata da coloro che svolgono attività organizzate dal CONI, da societa' sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, alleDiscipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciutidal CONI, che non siano considerati atleti agonisti ai sensi del decreto ministeriale 18 febbraio 1982."

    Secondo quello che dici tu non sarebbe la natura dell'attività ma la forma costitutiva dell'associazione/società a discriminare. La stessa attività (es maratona, fondo...) praticato in organizzazioni diverse per formula costitutiva richiederebbe in un caso il certificato e nell'altro no. Tra tutti i cavilli dietro ai quali non vorrei MAI nascondermi al cospetto di un giudice, questo sarebbe probabilmente il primo della lista...

    Credo che l'indicazione "società" sia sbrigativa ed imprecisa e che mai nessun giudice la interpreterebbe alla lettera!
    Siamo giunti alla stessa conclusione sai

    Quanto al fatto che siano il fatto di trovarsi in un contesto organizzato e la forma giuridica dell'ente organizzatore a determinare la natura amatoriale o non agonistica dell'attività svolta, e dunque la necessità o no del certificato, mi pare non vi siano dubbi: la lettera della legge su questo è cristallina, e a questa va aggiunta solo l'applicazione analogica alle associazioni sportive

  9. #19
    Recluta
    Club
    NON Affiliato
    Iscritto il
    27 Apr 2009
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Boh non comprendo, capisco alambiccarsi sull'obbligatorietà o meno del defribrillatore ma sul certificato medico visto il costo.....

Pagina 2 di 2 primaprima 12

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads259858-Certificazione-medica

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.