Salve a tutti.
Premessa
E' da un paio di mesi che giro per internet in cerca di informazioni, anche approssimative, per calcolare la distanza di un oggetto utilizzando un reticolo ottico che non sia Mil dot.
Che dire, non ho trovato molte cose, anzi quasi nulla e quindi mi sono deciso a fare qualcosa "fatto in casa" per avere un'idea di come calcolare le distanze in questo modo.
Dati
Per fare i test e rilevare i dati ho utilizzato un'ottica 3-7x20 della royal
Come bersaglio una bottiglietta d'acqua da 0,50l.
Lo zoom è stato fissato al minimo possibile, 3x.
Preparazione
Come prima cosa mi sono recato in un luogo che mi fornisse un minimo di 15 metri di distanza tra me e il bersaglio.
Ho appoggiato la bottiglia, nel mio caso, sopra un'anta di un armadio (casa mia) e affianco ad essa ho adagiato un metro.
Con del nastro isolante blu (o comunque colorato) sono andato a segnare sul mobile dei punti di riferimento.
Facendo conicidere lo 0 del metro con il tappo della bottiglietta, sono andato a mettere un indicatore sulla base, ossia a 22 cm.
Rilevazione dei Dati
Fatto quello mi sono spostato a 17 metri dal bersaglio e osservando con l'ottica il bersaglio ho pianificato altri indicatori.
Uno è stato messo a 46 cm e un'altro a 96 cm. (dopo varie osservazioni e tentativi).
Significato di questi dati:
46 cm indica il raggio della nostra ottica a 17m, mentre 96 cm indica il diametro della nostra ottica.
In parole povere a 17 metri viene visualizzato per intero un bersaglio che avrebbe come altezza 95 cm.
Elaborazione dei Dati
Fatte le varie prove sono andato ad elaborare i dati e ho tirato giù una tabella:
la tabella mostra nella prima colonna la distanza a cui ci troviamo, nella seconda mostra il diametro del nostro reticolo a quella distanza e nell'ultima indica la grandezza in percentuale del bersaglio rispetto al diametro del reticolo.
In parole povere:
A 5 metri la bottiglietta d'acqua occupa il 78,85% del nostro reticolo, mentre per esempio a 15 metri sarà 1/5 del diametro.
Ed ecco come viene visualizzata la bottiglia in modo approsimativo a certe distanze:
Vi ricordo che tutti i test e i dati sono calcolati con zoom a 3x.
Conclusioni
Tutto questo serve a capire in modo approsimativo la distanza del nostro bersaglio.
Immaginiamo per esempio di puntare a un avversario la cui altezza stimata è di 1,80 M.
Se viene visualizzato per intero nel nostro reticolato, senza che la sagoma esca fuori dal reticolo, probabilmente si troverà tra i 30 e i 35 metri in quanto a quella distanza il diametro del reticolo và dai 167,6 Cm a 195,6 Cm, quindi a occhio e croce si troverà a 33/34M.
Questa "guida" è un punto d'inizio e se qualcuno vuole contribuire a migliorare o eventualmente correggere qualcosa che non và o qualche errore, si faccia pure avanti, tutto ciò che migliora è bene accetto!