Quote Originariamente inviata da Nonaeme Visualizza il messaggio
non è che puoi proprio portarla in giro tranquillamente...
per assurdo colorare la volata di un'arma vera di rosso ti identifica come uno che gira con un giocattolo, ma ad un controllo o dopo aver espletato le tue funzioni (non corporali, nel senso che ci giri a fare con un ak? una rapa? una vendetta? etc... ) saresti sanzionato non solo per qualunque gesto tu abbia fatto, ma pure perchè HAI MODIFICATO UN'ARMA VERA!

cmq non mi sembra ci sia una legge che obblighi a portarla dentro una borsa... se hai il porto d'armi regolare credo che puoi pure lasciarla sul sedile della macchina, magari senza caricatore
il fatto di nasconderla è solo nostro per la storia del procurato allarme (di cui si è gia discusso quindi non sto a sindacare chi sia il procuratore di allarme ) e magari chi ce l'ha vera lo fa per lo stesso motivo, non è che sia così rilassante essere fermato ogni 40 metri da ogni vigile urbano, carabiniere, poliziotto, guardia di finanza e guardiaboschi che incontri, anche se ad una richiesta gli mostri il porto e sei apposto!

cmq potrei sbagliare eh!

No, e no, ed assolutissimamente no
Facciamo un po' di chiarezza in puro stile OT

Se non hai un porto d'armi, non solo non vai in giro con un'arma, ma neanche te la danno in mano da vedere se vai in armeria
Verniciare la volata di rosso su un'arma vera non è considerata modifica, casomai è più utile sottolineare che con un'arma vera in vista NON CI PUOI PROPRIO GIRARE.
Premessa: il porto ed il trasporto sono due condizioni diverse e ben definite dalla legge, infatti, come trasporto, lo dice la parola stessa, si intende ovviamente il trasferimento fisico di un'arma.... ma con il termine porto si intende l'avere un'arma pronta all'uso, o pronta in pochi secondi.
Quindi il PORTO dell'arma è consentito in determinate condizioni, ovvero, per esempio, in poligono... oppure, per chi va a caccia, nelle zone e nei periodi consentiti nel calendario venatorio... od anche, per chi possiede il porto d'armi per difesa personale, quasi ovunque ma solo in maniera occulta e solo per pistola (non occulto per le GPG quando in divisa).

Il trasporto invece prevede assolutamente l'arma dentro una borsa chiusa, senza il caricatore inserito, e possibilmente nel bagagliaio .... il munizionamento non deve essere nella stessa borsa del fucile ma in una borsa a parte, chiusa... Tutto questo proprio per impedire di passare dal trasporto al porto in pochi secondi.
Se si dovesse trasportare l'arma in maniera da renderne il porto in pochi secondi e si venisse fermati per un controllo, ci si becca una bella denuncia per porto abusivo, con conseguente arresto, confisca dell'arma, ritiro del porto d'armi... e, se non erro, il maresciallo della caserma può, a sua discrezione, infilarvelo su per il c..o senza vasella

Ergo, niente fucile sul sedile, niente cannone sul cruscotto... o sono guai seri, per meglio dire: caxxi amari!