Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: De puta madre 5-6 ottobre 2013

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Spina L'avatar di GROUP
    Club
    ASD SCIACALLI
    Età
    44
    Iscritto il
    24 Jun 2008
    Messaggi
    54

    Predefinito De puta madre 5-6 ottobre 2013

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   locandina milsim sponsor copia contorno.jpg 
Visite: 59 
Dimensione:   77.6 KB 
ID: 213340

    ASD SCIACALLI SOFTAIR FERMO

    Antefatto:
    Gli Stati Uniti a fine marzo 2006 hanno annunciato l’incriminazione di 50 leader della organizzazione guerrigliera comunista detta Farc (Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia), accusandola di gestire il traffico di circa il 50% della cocaina a livello mondiale e oltre il 60% delle spedizioni di droga che entrano negli Usa.
    Secondo il ministero della Giustizia americano, dietro ai narcoguerriglieri delle Farc si muove infatti un mercato della cocaina da ben 25 miliardi di dollari. L’organizzazione é ritenuta un gruppo terrorista dal governo di Washington ed il Dipartimento di Stato ha annunciato taglie per oltre 75 milioni di dollari per chi aiuterà nella cattura di esponenti delle Farc ancora latitanti. Tre dei capi dell’organizzazione citati nel provvedimento americano sono già detenuti in Colombia e, per questi, gli Stati Uniti hanno avviato le procedure di estradizione.
    ’’Queste incriminazioni – ha detto il ministro della Giustizia Alberto Gonzales, nell’annunciare il provvedimento – colpiscono al cuore le operazioni con gli stupefacenti delle Farc, che hanno sommerso le nostre comunità di cocaina. Per la cooperazione senza precedenti tra Usa e Colombia, siamo più vicini che mai a raggiungere il nostro obiettivo di condurre i capi di questo gruppo di narcoterroristi di fronte alla giustizia americanà’. Secondo l’atto di incriminazione, le Farc utilizzano il traffico di cocaina come ’linfa vitalé delle loro attività rivoluzionarie e ne controllano ormai una larghissima parte del commercio mondiale.
    “Noi dobbiamo rinunciare ad uno degli ideali rivoluzionari per raggiungere la nostra ultima meta che è la costituzione di uno Stato marxista” – così ha spiegato qualche mese fa il Comandante Diego Velodrome delle Farc la doppia morale dei guerriglieri all’inviato del quotidiano britannico “The Times”: “La Cocaina è un cancro imposto alla Colombia dagli Stati Uniti e noi ne proibiamo l’uso nella nostra regione, ma – conclude Velodrome – visto che è il più importante export del nostro Paese, noi non possiamo perderne il lucroso guadagno”.
    Tra le imputazioni a loro carico, oltre al narcotraffico, ci sono anche le uccisioni di contadini non collaborazionisti, il sequestro e l’uccisione di cittadini americani e l’abbattimento di aerei mentre fumigavano le piantagioni di coca. Il ministro Gonzales ci informa che “i contadini che non obbedivano alle regole imposte dalle Farc venivano feriti con armi da fuoco o da taglio finanche al punto da essere smembrati vivi” .
    Sotto processo è dunque l’intera leadership del movimento delle Farc che Stati Uniti hanno inserito da poco tempo nelle liste delle organizzazioni terroristiche, ma le cui origini si possono far risalire a quel periodo della storia colombiana conosciuto come “La Violencia”, una lunga e brutale guerra civile non dichiarata, promossa dalle forze socialiste contro la Chiesa, la popolazione cattolica e conservatrice e le elites tradizionali. La Colombia allora venne travolta da un susseguirsi ininterrotto di insurrezioni e di atti criminali dal 1948 al 1958. Durante quegli anni persero la vita più di 200.000 mila persone. La “Violencia” cessò dopo una serie di colpi di Stato con il ritorno ad un governo democratico di coalizione nazionale presieduto da Alberto Lleras Camargo.
    Nella fase più cruenta si formarono bande che acquisirono il controllo del territorio in zone rurali locate principalmente nel sud della nazione, autoproclamandole Repubbliche indipendenti. Un agglomerato di questi gruppi diede formalmente vita nel 1965 alle Farc, come braccio armato del Partito Comunista Colombiano, sotto la leadership di Pedro Antonio Marin, meglio conosciuto come Manuel Marulanda “Tirofijo”, dimessosi solo un anno fa. Il soprannome “Tirofijo” vuol dire significativamente “mirino infallibile”…
    Da allora le Farc sono formalmente in guerra con il Governo e, almeno dalla metà degli anni ’80, avrebbero deciso di lanciarsi nel business della droga. Numerosi sono stati i negoziati avviati dai vari governi per la pacificazione del Paese, senza raggiungere però alcun successo. Addirittura, nel 1998, l’allora presidente Andrés Pastrana concesse ai guerriglieri una porzione della Colombia grande quanto la Svizzera, riconoscendola come zona franca.
    La cittadina di San Vicente del Caguán, al centro della vasta regione sotto il loro controllo, prima solo militare e ora anche politico, è stata nominata capitale di questo piccolo Stato de facto, dove le Farc impongono un regime marxista indipendente, sostenuto a quanto pare dagli introiti derivanti dal più lucroso degli export colombiani, la cocaina. Fonti militari stimano infatti che le Farc hanno guadagnato più di millecinquecento miliardi di dollari con le rendite derivanti dal narcotraffico; un ricavo maggiore dell’intero aiuto stanziato dal governo americano al governo colombiano per il settore della Difesa, facendo delle Farc il gruppo guerrigliero più ricco al mondo.
    Prima dell’ultima iniziativa giudiziaria il governo USA si impegnò nel sostenere il “Plan Colombia”, una strategia integrata sviluppata dal Governo colombiano per promuovere un processo di pacificazione e rinforzare nella società i pilastri della democrazia, anche con un impegno finanziario diretto alle Forze Armate del Paese perché potessero ripristinare la legalità nelle regioni in mano ai quindicimila combattenti delle Farc.
    A detta degli investigatori la risposta strategica dei guerriglieri di sinistra è stata l’alleanza, prima con le organizzazioni terroriste di estrema destra, le AUC, e poi con la criminalità comune, per dare vita a cartelli specializzati nel narcotraffico diretto verso gli Stati Uniti e l’Europa.
    Jorge Noguera, capo della polizia segreta colombiana, sostiene che le Farc hanno stretto legami di collaborazione con altri cartelli criminali in tutto il Sud America, esportando la propria esperienza nel campo dei rapimenti a scopo di estorsione e nel baratto di armi in cambio di droga. Le Farc, per Noguera, oggi “sono diventate un sindacato multinazionale del crimine”.
    Raúl Reyes, l’attuale comandante in capo delle Farc, continua però a negare ogni coinvolgimento precisando sempre come la presenza dell’organizzazione nelle varie nazioni dell’America Latina e in Europa sia esclusivamente di carattere politico-diplomatico. Le gravi accuse, per Reyes, farebbero parte di “una nefasta campagna internazionale orchestrata per discreditare le Farc”.

    DESCRIZIONE EVENTO:

    data : 5 / 6 Ottobre 2013

    luogo: Comune di Montappone provincia di Fermo (Marche)

    tipologia : MILSIM

    ore di gioco: 24 ore – senza pause.

    posti disponibili: massimo 200 operatori suddivisi in 3 fazioni.

    fazione americana : 80 operatori (bloccare il narcotraffico con ogni mezzo) $ 2.400.000.000

    fazione narcotrafficanti: 80 operatori (produrre e vendere più merce possibile) $ 0

    fazione mercenari : 40 operatori (fare soldi e aggiudicarsi più contratti possibili) $0

    iscrizione: libera. Senza alcun vincolo di numero.

    scelta fazione: libera. Al completamento di una fazione la DE proporrà un'alternativa.

    navigazione: libera e con propri automezzi (massimo 2 per fazione).

    ruoli specifici: medico,geniere,coppie di sniper spotter,comandanti di fazione.

    ambiente: boschivo.

    meteo: si gioca in qualsiasi condizione meteo.

    tipologia obbiettivi: obbiettivi speciali, ricognizione, libera interpretazione del ruolo,combat e scenografie.
    capi fazione: libera candidatura (scelta a cura della direzione evento).

    data apertura iscrizioni: Giovedi 1 Agosto 2013

    chiusura iscrizioni : Domenica 15 Settembre 2013

    modalità di iscrizione: tramite sito dedicato https://www.sciacalli.net/deputamadre/index.php

    QUOTE DI ISCRIZIONE:
    è possibile iscriversi e pagare la propria quota anche separatamente dai compagni del proprio club,lo sconto si applica ugualmente, la ASD SCIACALLI restituirà i soldi al responsabile del club il giorno del torneo
    (fa fede il nome del club sul modulo di iscrizione):


    Da 1 a 5 membri per ogni singolo club 40,00 € a operatore.

    Da 6 a 10 membri per ogni singolo club sconto 10% sul totale della quota.

    Da 11 membri in poi per ogni singolo club sconto 15% sul totale della quota.

    Coordinate bancarie per il pagamento (unico metodo di pagamento possibile):



    C/C Postale con IBAN:
    IT 78 Q 0760113500000002754638
    intestato ad ASD SCIACALLI

    servizi in loco: presenza personale di soccorso , pranzo , gadget ricordo
    materiale e allestimento obbiettivi.

    contatti: sito https://www.sciacalli.net/deputamadre/index.php
    cell 3927002500 (Gabriele)
    fax 0734-640880
    e-mail info@sciacalli.net

    dettagli e sviluppi: pubblicati sul sito dedicato


    regolamento: entro il 1 Agosto pubblicato sul sito dedicato
    Icone allegate Icone allegate locandina milsim.jpg‎   LOCANDINA TORNEO PROVA100.jpg‎   locandina milsim sponsor copia contorno.jpg‎  
    Ultima modifica di GROUP; 12/09/2013 a 22:35

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.