Buongiorno a tutti signori, dopo 3 anni da quando un pensiero mi si è infilato in testa, senza andarsene più, anni passati a spulciare pagine web alla ricerca dei pezzi, di guide, di consigli, e dopo aver rotto in modo immondo le scatole di molti del forum (Grazie Wotan) posso accingermi ad iniziare questo progetto.
L'idea iniziale era di fare tutto e poi postarlo in area custom, ma poi ho pensato che sarebbe stato molto più utile scrivere in FAI DA TE una guida da aggiornare giorno dopo giorno e poi farla spostare in CUSTOM una volta ultimata, oppure aprire li una Gallery e tenere qui la guida.
Ok, bando ai convenevoli ed iniziamo a parlare di lavoro; vi chiederete, "perchè ci ha messo 3 anni solo per i pezzi, che pirla", invece ci ho messo tutto questo tempo per prenderli, sia perchè rari, sia perchè molti che avevo trovato erano cari come il chinino e mancavano di particolari, ad esempio trovavo la calciatura, ma senza calciolo o magliette per la cinghia, ecc ecc.
Veniamo ora all'elenco della spesa, mandatemi un PM se volete info su dove li ho presi, alcuni sono limitati come disponibilità:
Calciatura completa di astina, calciolo in gomma, fascetta anteriore con maglietta per la cinghia e maglietta posteriore: 70 euro
Gruppo frontale completo di presa del gas, bipede, alidada, collimatore laterale, mirino, tappo di presa del gas: 80 euro
Fascetta anteriore astina, con copiglia di bloccaggio sulla canna: 15 euro
Tricompensatore, gli è stato eliminato il filetto che si accoppia con quello della canna: 50 euro.
La base di partenza sarà un M14 Cyma comprato apposta; vediamo ora un po' di confronti:
A livello di dimensioni di massima ci siamo circa meno quasi, noto già da subito ce la canna dell' M14 andrà tagliata (quella esterna) e modificata per poter usare la parte verso lo spegnifiamma in quanto ha 3 tacche che si dovranno accoppiare con quelle presenti sulla presa del gas del BM59.
Vediamo ora un po' di "sovrapposizioni" in modo da valutare a spanne le quote, ad occhio ci siamo come ingombri.
Ho comperato apposta (quello vecchio è morto) Un dremel 3800 con le varie guide peer tagli dritti e la frusta per lavorare più comodamente.
Vediamo ora che lavori andranno fatti a carico del calcio, le foto sono prese da SAM e da un forum USA:
Ok cerchiamo di organizzare il lavoro in fasi da eseguire in cascata, man mano che le eseguirò posterò qui:
1) Smontaggo calcio M14, misurazione ingombri meccanica e "receiver", misurazione scavo del calcio dell'M14 e valutazione dello scavo del calcio.
2) Separazione meccanica, canna, hop up dal receiver dell' M14 e studio del meccanismo del selettore che andrà riportato sul lato sinistro della calciatura.
3) Inizio scavo del calcio per alloggiare solo i Receiver dell' M14, asportando solo un paio di decimi alla volta fino ad accoppiamento a filo, allargamento vano porta accessori del calcio sino alle dimensioni di una LIPO 7,4.
4) Taglio della canna esterna, calettamento gruppo frontale BM59 ed adattamento sistema asta di armamento.
5) Una volta ottenuto un "mockup" statico revisione della meccanica, molla spessori, grasso, guidamolla ed impianto elettrico (faston saldati al motore)
6) Prova sul campo con selettore bloccato su raffica, per testare il tutto.
7) Modifica del selettore, se necessario acquisto del selettore originale, per spostarlo sul lato sinistro davanti al foro per il montaggio della slitta dell'ottica, selettore sarà o puramente meccanico con rinvii al comando, oppure elettrico/elettronico con microswitch ( si accettano consigli in merito).
Bene per ora è tutto, state sintonizzati.
AGGIORNAMENTO:
Replica smontata, separato il gearbox dal "receiver", già così la vernice si graffia con lo sputo, valuto l'opzione di sabbiare e riverniciare il tutto in modo da dare un'aspetto fosfatato come l'originale.
Durante lo smontaggio ho capito il funzionamento del selettore:
A seconda della posizione sx/dx della levetta cerchiata in rosso, col cerchio più grande si ha il passaggio di modaità singolo/raffica. Con un semplice rinvio, come fatto a suo tempo da Dioniso si può replicare il selettore del BM59.
Per ora mi limito a lavorare sui particolari nella foto cui sopra, già così non entrano per pochi millimetri nel calcio, ma meglio andarci coi piedi di piombo col dremel; sbagliare è un attimo:
Ho già quasi risolto il problema di allineamento tra il frontale col bipede ed il resto della replica; come mi aveva suggerito Wotan all'epoca:
Come si vede, la presa del gas ha 3 tacche ogni 120 gradi, e per fortuna anche la canna dell' M14 le ha, solo un pelo più piccole, nulla che una cara vecchia lima (o dremel), tanta pazienza e tanto olio di gomito non possano risolvere.
State sintonizzati se vi interessa l'argomento, altrimenti fate come le persone normali e andatevene al mare...almeno voi.
------ Post aggiornato ------
Aggiornato, con le prime valutazioni degli ingombri.
PS: Continuerò, nell'ambito del possibile, l'aggiornamento del Post iniziale.
AGGIORNAMENTO 29/7/13
Iniziato lo scavo del calcio col dremel; ora il cilindro cromato che simula i pistone di presa del gas scorre liberamente nella calciatura, ma non riesce a passare attraverso la fascetta porta cinghia anteriore, quest'ultima non può essere allargata a causa del suo piccolo spessore. Andrà tagliato ed accorciato il pistone di presa del gas e di conseguenza la molla di riarmo. Coglierò l'occasione per far fare al tornio un tappo sostitutivo di quello che andrà tagliato, con una prolunga cilindrica anteriore per replicare il vero pistone di presa del gas che andrà ad accoppiarsi con l'apposito cilindro posto nel gruppo anteriore.
Il legno si lavora bene col dremel, ma la segatura che viene prodotta è finissima e si compatta subito impedendo di vedere la lavorazione in esecuzione. Appena posso vedo di cambiare il sacchetto dell'aspirapolvere che ho in box e di trovare il modo di fissare il tubo sotto la morsa, in modo da eliminare subito la segatura mentre la produco.
Ecco i marchi che andrò a riprodurre, sperando che la cosa sia legale altrimenti vedrò di cambiarli in qualche modo.
AGGIORNAMENTO
Terminati i primi lavori di incassatura della culatta e del bocchettone del caricatore, domani vedrò di fare lo scasso per il ponticello del grilletto/chiusura meccanica, dopo di che passerò dal dremel alla lima fine per pareggiare lo scavo del calcio:
C'è ancora un pelo di gioco che fa passare della luce, colpa anche della mia mano da scimmione che è collegata ad un cervello frettoloso, un filo di stucco qua e la e tornerà tutto a posto.
Ho provato anche a vedere se l'astina andava lavorata per essere inserita, e purtroppo come si vedrà delle prossime foto, per colpa della fascetta l'astina non scorre fino in fondo, mi sa che dovrò molare per bene anche il sistema di fissaggio della canna: