Pagina 1 di 4 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 39

Discussione: Beretta Modifiche 1959, BM59 Fanteria o FAL (andate in ultima pagina, sto piangendo)

  1. #1
    Lo ammetto! Faccio un uso improprio dei manufatti dei babbani L'avatar di Maurizio87
    Club
    Blacks&Tiny
    Iscritto il
    05 Feb 2011
    Messaggi
    1,208

    Predefinito Beretta Modifiche 1959, BM59 Fanteria o FAL (andate in ultima pagina, sto piangendo)

    Buongiorno a tutti signori, dopo 3 anni da quando un pensiero mi si è infilato in testa, senza andarsene più, anni passati a spulciare pagine web alla ricerca dei pezzi, di guide, di consigli, e dopo aver rotto in modo immondo le scatole di molti del forum (Grazie Wotan) posso accingermi ad iniziare questo progetto.
    L'idea iniziale era di fare tutto e poi postarlo in area custom, ma poi ho pensato che sarebbe stato molto più utile scrivere in FAI DA TE una guida da aggiornare giorno dopo giorno e poi farla spostare in CUSTOM una volta ultimata, oppure aprire li una Gallery e tenere qui la guida.

    Ok, bando ai convenevoli ed iniziamo a parlare di lavoro; vi chiederete, "perchè ci ha messo 3 anni solo per i pezzi, che pirla", invece ci ho messo tutto questo tempo per prenderli, sia perchè rari, sia perchè molti che avevo trovato erano cari come il chinino e mancavano di particolari, ad esempio trovavo la calciatura, ma senza calciolo o magliette per la cinghia, ecc ecc.

    Veniamo ora all'elenco della spesa, mandatemi un PM se volete info su dove li ho presi, alcuni sono limitati come disponibilità:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_3391.JPG 
Visite: 614 
Dimensione:   142.4 KB 
ID: 213099

    Calciatura completa di astina, calciolo in gomma, fascetta anteriore con maglietta per la cinghia e maglietta posteriore: 70 euro



    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_3393.JPG 
Visite: 599 
Dimensione:   78.7 KB 
ID: 213100

    Gruppo frontale completo di presa del gas, bipede, alidada, collimatore laterale, mirino, tappo di presa del gas: 80 euro


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_3392.JPG 
Visite: 591 
Dimensione:   103.3 KB 
ID: 213101

    Fascetta anteriore astina, con copiglia di bloccaggio sulla canna: 15 euro


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_3394.JPG 
Visite: 590 
Dimensione:   97.2 KB 
ID: 213102

    Tricompensatore, gli è stato eliminato il filetto che si accoppia con quello della canna: 50 euro.


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_3347.JPG 
Visite: 584 
Dimensione:   72.8 KB 
ID: 213103
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_3348.JPG 
Visite: 579 
Dimensione:   61.4 KB 
ID: 213104

    La base di partenza sarà un M14 Cyma comprato apposta; vediamo ora un po' di confronti:


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_3385.JPG 
Visite: 588 
Dimensione:   155.7 KB 
ID: 213105

    A livello di dimensioni di massima ci siamo circa meno quasi, noto già da subito ce la canna dell' M14 andrà tagliata (quella esterna) e modificata per poter usare la parte verso lo spegnifiamma in quanto ha 3 tacche che si dovranno accoppiare con quelle presenti sulla presa del gas del BM59.


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_3387.JPG 
Visite: 580 
Dimensione:   144.3 KB 
ID: 213106

    Vediamo ora un po' di "sovrapposizioni" in modo da valutare a spanne le quote, ad occhio ci siamo come ingombri.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_3389.JPG 
Visite: 582 
Dimensione:   129.7 KB 
ID: 213108
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_3388.JPG 
Visite: 579 
Dimensione:   123.8 KB 
ID: 213107


    Ho comperato apposta (quello vecchio è morto) Un dremel 3800 con le varie guide peer tagli dritti e la frusta per lavorare più comodamente.

    Vediamo ora che lavori andranno fatti a carico del calcio, le foto sono prese da SAM e da un forum USA:


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   BM59stocks.jpg 
Visite: 587 
Dimensione:   74.8 KB 
ID: 213111
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   343rekl.jpg 
Visite: 580 
Dimensione:   22.3 KB 
ID: 213110
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   stkswrasahs.jpg 
Visite: 582 
Dimensione:   70.1 KB 
ID: 213112

    Ok cerchiamo di organizzare il lavoro in fasi da eseguire in cascata, man mano che le eseguirò posterò qui:

    1) Smontaggo calcio M14, misurazione ingombri meccanica e "receiver", misurazione scavo del calcio dell'M14 e valutazione dello scavo del calcio.

    2) Separazione meccanica, canna, hop up dal receiver dell' M14 e studio del meccanismo del selettore che andrà riportato sul lato sinistro della calciatura.

    3) Inizio scavo del calcio per alloggiare solo i Receiver dell' M14, asportando solo un paio di decimi alla volta fino ad accoppiamento a filo, allargamento vano porta accessori del calcio sino alle dimensioni di una LIPO 7,4.

    4) Taglio della canna esterna, calettamento gruppo frontale BM59 ed adattamento sistema asta di armamento.

    5) Una volta ottenuto un "mockup" statico revisione della meccanica, molla spessori, grasso, guidamolla ed impianto elettrico (faston saldati al motore )

    6) Prova sul campo con selettore bloccato su raffica, per testare il tutto.

    7) Modifica del selettore, se necessario acquisto del selettore originale, per spostarlo sul lato sinistro davanti al foro per il montaggio della slitta dell'ottica, selettore sarà o puramente meccanico con rinvii al comando, oppure elettrico/elettronico con microswitch ( si accettano consigli in merito).


    Bene per ora è tutto, state sintonizzati.


    AGGIORNAMENTO:

    Replica smontata, separato il gearbox dal "receiver", già così la vernice si graffia con lo sputo, valuto l'opzione di sabbiare e riverniciare il tutto in modo da dare un'aspetto fosfatato come l'originale.

    Durante lo smontaggio ho capito il funzionamento del selettore:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_3395.JPG 
Visite: 563 
Dimensione:   45.4 KB 
ID: 213131

    A seconda della posizione sx/dx della levetta cerchiata in rosso, col cerchio più grande si ha il passaggio di modaità singolo/raffica. Con un semplice rinvio, come fatto a suo tempo da Dioniso si può replicare il selettore del BM59.


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_3396.JPG 
Visite: 567 
Dimensione:   165.7 KB 
ID: 213132

    Per ora mi limito a lavorare sui particolari nella foto cui sopra, già così non entrano per pochi millimetri nel calcio, ma meglio andarci coi piedi di piombo col dremel; sbagliare è un attimo:


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_3397.JPG 
Visite: 554 
Dimensione:   107.1 KB 
ID: 213133
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_3398.JPG 
Visite: 553 
Dimensione:   134.5 KB 
ID: 213134

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_3399.JPG 
Visite: 546 
Dimensione:   148.9 KB 
ID: 213144

    Ho già quasi risolto il problema di allineamento tra il frontale col bipede ed il resto della replica; come mi aveva suggerito Wotan all'epoca:


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_3400.JPG 
Visite: 546 
Dimensione:   67.5 KB 
ID: 213136

    Come si vede, la presa del gas ha 3 tacche ogni 120 gradi, e per fortuna anche la canna dell' M14 le ha, solo un pelo più piccole, nulla che una cara vecchia lima (o dremel), tanta pazienza e tanto olio di gomito non possano risolvere.

    State sintonizzati se vi interessa l'argomento, altrimenti fate come le persone normali e andatevene al mare...almeno voi.

    ------ Post aggiornato ------

    Aggiornato, con le prime valutazioni degli ingombri.

    PS: Continuerò, nell'ambito del possibile, l'aggiornamento del Post iniziale.

    AGGIORNAMENTO 29/7/13

    Iniziato lo scavo del calcio col dremel; ora il cilindro cromato che simula i pistone di presa del gas scorre liberamente nella calciatura, ma non riesce a passare attraverso la fascetta porta cinghia anteriore, quest'ultima non può essere allargata a causa del suo piccolo spessore. Andrà tagliato ed accorciato il pistone di presa del gas e di conseguenza la molla di riarmo. Coglierò l'occasione per far fare al tornio un tappo sostitutivo di quello che andrà tagliato, con una prolunga cilindrica anteriore per replicare il vero pistone di presa del gas che andrà ad accoppiarsi con l'apposito cilindro posto nel gruppo anteriore.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Beretta-BM59-tubo-presa-gas.jpg 
Visite: 471 
Dimensione:   46.4 KB 
ID: 213402

    Il legno si lavora bene col dremel, ma la segatura che viene prodotta è finissima e si compatta subito impedendo di vedere la lavorazione in esecuzione. Appena posso vedo di cambiare il sacchetto dell'aspirapolvere che ho in box e di trovare il modo di fissare il tubo sotto la morsa, in modo da eliminare subito la segatura mentre la produco.

    Ecco i marchi che andrò a riprodurre, sperando che la cosa sia legale altrimenti vedrò di cambiarli in qualche modo.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Beretta-BM59-marchi-fabbrica.jpg 
Visite: 463 
Dimensione:   56.3 KB 
ID: 213401


    AGGIORNAMENTO

    Terminati i primi lavori di incassatura della culatta e del bocchettone del caricatore, domani vedrò di fare lo scasso per il ponticello del grilletto/chiusura meccanica, dopo di che passerò dal dremel alla lima fine per pareggiare lo scavo del calcio:


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_3412.jpg 
Visite: 456 
Dimensione:   164.1 KB 
ID: 213421

    C'è ancora un pelo di gioco che fa passare della luce, colpa anche della mia mano da scimmione che è collegata ad un cervello frettoloso, un filo di stucco qua e la e tornerà tutto a posto.

    Ho provato anche a vedere se l'astina andava lavorata per essere inserita, e purtroppo come si vedrà delle prossime foto, per colpa della fascetta l'astina non scorre fino in fondo, mi sa che dovrò molare per bene anche il sistema di fissaggio della canna:


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_3417.JPG 
Visite: 462 
Dimensione:   92.2 KB 
ID: 213422


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_3413.JPG 
Visite: 465 
Dimensione:   49.4 KB 
ID: 213423


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_3421.JPG 
Visite: 464 
Dimensione:   53.4 KB 
ID: 213424
    Icone allegate Icone allegate IMG_3390.JPG‎  
    Ultima modifica di Maurizio87; 02/08/2013 a 13:31

  2. #2
    Tutor
    L'avatar di Wotan
    Club
    SOG SIX
    Iscritto il
    01 Apr 2006
    Messaggi
    9,014

    Predefinito

    Grande Maurizio, in bocca al lupo!

    Ocio quando scavi l'alloggiamento motore, e se ti capiterà di bestemmiare allargando le tacche sulla canna esterna, sappi che ne ho tirate tante anche io.

    Otima idea la sverniciatura del castello, ma piuttosto che riverniciare prova a vedere se riesci a usare un brunitore a freddo o ancora meglio se trovi chi può farti un lavoro professionale in officina, il progetto merita e non credo siano quei 10/20 euro in più a farti desistere...


  3. #3
    Lo ammetto! Faccio un uso improprio dei manufatti dei babbani L'avatar di Maurizio87
    Club
    Blacks&Tiny
    Iscritto il
    05 Feb 2011
    Messaggi
    1,208

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
    Grande Maurizio, in bocca al lupo!

    Ocio quando scavi l'alloggiamento motore, e se ti capiterà di bestemmiare allargando le tacche sulla canna esterna, sappi che ne ho tirate tante anche io.

    Otima idea la sverniciatura del castello, ma piuttosto che riverniciare prova a vedere se riesci a usare un brunitore a freddo o ancora meglio se trovi chi può farti un lavoro professionale in officina, il progetto merita e non credo siano quei 10/20 euro in più a farti desistere...

    Grazie mille Wotan, ci ho messo 3 anni a trovare i pezzi, non ho ceto voglia di buttare tutto alle ortiche per via della fretta, andò con calma, mooolta calma, un millimetro alla volta, decimo dopo decimo..il legno ha i suoi tempi, come tutto il resto.
    Sono ancora dubbioso se eliminare il foro per la slitta dell'otica, e relativa base o prendermi la licenza poetica di lasciare la possibilità di montare una slitta ed un'ottica decente.

    Per la verniciatura l'ideale sarebbe una fosfatazione, ma sull'alluminio/zama/ferroschifo non prende..prima di brunirlo eventualmente, farò delle prove sull'asta di comando raffica (quella specie, di guida che termina con un uncino, posta sotto l'asta di armamento, in corrispondenza della leva di armamento, tu l'hai lasciata, io la levo in quanto inutile ai fini del funzionamento), sverniciatura e brunitura, se vien bene, sotto col resto.

  4. #4
    Lo ammetto! Faccio un uso improprio dei manufatti dei babbani L'avatar di Maurizio87
    Club
    Blacks&Tiny
    Iscritto il
    05 Feb 2011
    Messaggi
    1,208

    Predefinito

    Piccolissima domanda; la culatta dietro la diottria posteriore è perfettamente liscia e priva di marchi; qualcuno ha qualche consiglio da darmi sulla replica delle punzonature presenti sul RS? Credo che la bulinatura sia da scartare dato che non si conoscono le proprietà del metallo (Potrebbe creparsi), incisione chimica? Laser? Macchinetta CNC?

    Quale potrebbe essere il miglior rapporto realismo/prezzo??

    PS: Oggi sono al lavoro, da domani inizio a prendere le quote per lo scavo e l'allineamento asse della canna/calcio ed inizio a fresare.

  5. #5
    Soldataccio L'avatar di =Elvis89=
    Club
    Non affiliato
    Età
    36
    Iscritto il
    15 Nov 2012
    Messaggi
    1,824

    Predefinito

    Mamma mia che lavoraccio...!! Hai tutta la mia stima, mi piacciono un sacco queste personalizzazioni faidate..
    Complimenti per l'impegno, sono sicuro che il risultato finale sarà degno di nota.

  6. #6
    Lo ammetto! Faccio un uso improprio dei manufatti dei babbani L'avatar di Maurizio87
    Club
    Blacks&Tiny
    Iscritto il
    05 Feb 2011
    Messaggi
    1,208

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da =Elvis89= Visualizza il messaggio
    Mamma mia che lavoraccio...!! Hai tutta la mia stima, mi piacciono un sacco queste personalizzazioni faidate..
    Complimenti per l'impegno, sono sicuro che il risultato finale sarà degno di nota.
    Grazie della stima, ci metterò un pochino, voglio che venga bene, senza rischiare di spaccar nulla, il che, conoscendomi, è una possibilità tutt'altro che recondita.

  7. #7
    Spina L'avatar di borsalino fu lazzaro
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    18 Jun 2012
    Messaggi
    270

    Predefinito

    Complimenti!ricorda pero' che se hai vicini molto religiosi potresti farti dei nemici
    America' « Devi annà a sinistra o'right ? o'right ? » ciao albertone!

  8. #8
    Tutor
    L'avatar di Wotan
    Club
    SOG SIX
    Iscritto il
    01 Apr 2006
    Messaggi
    9,014

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Maurizio87 Visualizza il messaggio
    Piccolissima domanda; la culatta dietro la diottria posteriore è perfettamente liscia e priva di marchi; qualcuno ha qualche consiglio da darmi sulla replica delle punzonature presenti sul RS? Credo che la bulinatura sia da scartare dato che non si conoscono le proprietà del metallo (Potrebbe creparsi), incisione chimica? Laser? Macchinetta CNC?

    Quale potrebbe essere il miglior rapporto realismo/prezzo??

    PS: Oggi sono al lavoro, da domani inizio a prendere le quote per lo scavo e l'allineamento asse della canna/calcio ed inizio a fresare.
    Anche provare da un gioielliere provvisto di incisore potrebbe essere una soluzione

  9. #9
    Lo ammetto! Faccio un uso improprio dei manufatti dei babbani L'avatar di Maurizio87
    Club
    Blacks&Tiny
    Iscritto il
    05 Feb 2011
    Messaggi
    1,208

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
    Anche provare da un gioielliere provvisto di incisore potrebbe essere una soluzione
    Ecco non ci avevo pensato, già che devo far lucidare una fedina e riparare un orologio colgo al balzo l'occasione per portarmi la culatta dal gioielliere...

    Grazie mille.

    ------ Post aggiornato ------

    Aggiornato Post in testa con l'incasso iniziale.

    I consigli sono sempre ben accetti.

  10. #10
    Perché non provate a localizzarvi il pi****o, lo montate, timbrate la garanzia e cominciate a usarlo!

    L'avatar di BERSERK-SAN MARCO
    Club
    Phoenix(PE) - 22°SAT(BR)
    Età
    44
    Iscritto il
    09 Jan 2008
    Messaggi
    11,467

    Predefinito

    un'ottima guida...BUON LAVORO in attesa degli aggiornamenti!!!

Pagina 1 di 4 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads259199-Beretta-Modifiche-1959-BM59-Fanteria-o-FAL-(andate-in-ultima-pagina-sto-piangendo)

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.