OT smettiamo di spargere letame a casa nostra, i truffatori e non pagatori hanno residenza in tutto il modo, che poi da noi le maglie della giustizia per i trufatori sono oversize è un altro discorso
IT ho smesso di acquistare negli USA per il fatto che la percentuale di rischio ti venga applicato il dazio è ormai elevatissima, anche se dal punto di vista formale dovrebbe in effetti essere applicato al 100% delle importazioni.
La questione è, esperienza personale, che spesso gli spedizionieri ci marciano per cui vi consiglio sempre di richiedere che vi facciano la fattura per lo sdogamento fosse anche per 20 euro, pena la Vs.segnalazione alla GdF come ho fatto io nei confronti di noto spedizioniere che "nicchiava" nel documentarmi formalmente le spese di sdoganamento e chiedendo pagamento brevi manu.
Che sappia io alcuni negozi USA abituati a spedire con posta ordinaria si sono trovati a dover spedire due volte lo stesso prodotto perchè andava perso nei meandri del ns. servizio postale o ad avere spiacevoli discussioni con il cliente per oggetti non ricevuti.
E' vero altresì che qualcuno forte del "letame sparso" ci ha marciato ovvero non ha spedito e poi ha detto che era colpa del sistema postale italiano. Ci sono pure questi bei tomi
Ricordo inoltre che se il negozio non è ben organizzato le spedizioni fuori dal territorio USA+Canada richiedono la rottura della documentazione doganale, provate anche voi a spedire qualcosa negli USA via corriere, via posta ordinaria il rischio che US Custom lo blocchi è altissimo
Chiedete preventivamente al fornitore se fa spedizione in Italia con corriere no posta ordinaria e preparatevi a mettere in conto oneri doganali talvolta superiori al costo del prodotto.
Suggerisco sempre una bella ricerca in Eu UK compreso prima di avventurarvi nel mondo esterno
Infine per il problema della lingua se non masticare l'inglese usate i soliti traduttori presenti in rete, diciamo che il risultato è spesso maccheronico ma sufficiente a farsi capire, cercate di porre domande più sintetiche possibile, visto che più si divaga e peggio traduce
Ultima modifica di zerosoft; 09/07/2013 a 09:37
certo, se si va oltre la franchigia... che è (stando alla circolare dell'agenzia delle dogane che ho in un cassetto, ma ammetto sia dell'anno scorso) 150 EURO spedizione ESCLUSA, e le spese di importazione seguono percentuali precise.
peccato che se ne strafreghino, rendendola un'estorsione bella e buona.
alcuni miei compagni di club hanno ordinato da un negozio USA e la roba gli è arrivata senza problemi, ora non ricordo il nome del negozio, in caso poi ve lo posto, però se dovessi ordinare anche io dagli USA ci andrei coi piedi di piombo
Ripeto molti venditori USA vendono senza problemi a Italiani o più in generale EC. Per gli inglesi è una cosa a parte come se fossero un'appendice US in Europa, ad esempio se cercate laser over limiti per usi come astronomia, in UK li trovate e li ricevete a casa senza controllo doganale (sugli UK ci sono vari misteri anche per le importazioni orientali che mi sfuggono..probabilmente hanno "spuntato" accordi diversi per le importazione rispetto agli altri europei d'altronde loro hanno ancora la sterlina)Ho comprato di tutto e di più negli USA addirittura delle cicche non più presenti in Italia, fino a quando il rischio dogana era del 10% ora la percentuale del controllo è elevatissima (anti terrorismo o casse vuote?) e considerati appunto dazi talvolta "spaziali" (x 10 euro di chewing gum ho pagato più di 15 di dazio!) Ora ho smesso, salvo rarissimi casi in cui approfitto di amici in loco dove però devo attendere la loro venuta qui.
Come già suggerito cercate i prodotti anche nei siti UK spesso si trovano
Okkio infine a non fare acquisti di prodotti vietati in Italia, sempre per state in tema nostro ad esempio pezzi in libera vendita negli USA che possano essere qui considerati componenti di armi da guerra oppure ad esempio i giubbotti antiproiettile con piastre balistiche.
Se la dogana li becca rischiate denuncia e procedimento penale.
NON FIDATEVI MAI DELLE ASSICURAZIONI SULLA LEGITTIMITA' DEI PRODOTTI DA PARTE DEI VENDITORI ESTERI, nel dubbio piuttosto chiedete su SAM area legislativa
Attenzione anche all'acquisto di asg intere soprattutto extra EC, qualcuno in passato, anche negoziante, ha avuto problemi, risolti, ma fastidiosi
OT scordatevi nel modo più assoluto carabine ad aria compressa o simili, anche da interno EC ci vuole assolutamente autorizzazione preventiva all'importazione della Questura competente
Ultima modifica di zerosoft; 21/07/2013 a 19:46
Allora: non sono un ufficiale né ho in mano "carte" di giurisprudenza, quindi posso tranquillamente sbagliarmi.
Però, da come nel corso degli anni ho visto/chiesto, non c'é limite nel possedere questi oggetti.
Alcune guardie giurate dicono che per avere giubbotti antiproiettili devono chiedere il permesso in questura.
Alcuni dicono che se "utilizzati da forze NATO/espressamente prodotti per uso militare" possono essere considerati equipaggiamento militare (un pò come per il fatto che non puoi avere 9 Parabellum perché "militare").
Altro aspetto mai considerato ma al quale penso è il fatto che la "resistenza/utilizzabilità" di piastre/elmetti scade nel tempo.
Una volta scaduti valgono come "da buoni"?
Come vedi i dubbi sono tanti, la sete di soldi del nostro stato ladro tanta, l'incompetenza di giudici e forze dell'ordine talvolta scandalosa.
Però, finora nessuno mi ha citato un articolo di legge che vieti il possedimento/acquisto di queste protezioni, che d'altronde circolano senza troppo scandalo.
L'unica cosa di cui sono abbastanza certo, per tornare IT, è che dagli USA non lascino a privati esportare protezioni di questo tipo.
Poi se ci siamo permessi/eccezzioni/valga solo per protezioni "ancora buone" non lo so.
Ma se dagli USA hai problemi a farti arrivare questi oggetti la motivazione è legale.
Altra precisazione: alcuni pezzi che ho acquistato (con tanto di kevlar) provenivano sia dalla UE che fuori.
Una volta la dogana me ne ha fermato uno da fuori UE ma io ho compilato una loro scheda....non ho pagato nulla ed ho ricevuto comunque l'oggetto (un body armor con soft armour) dopo un 2 settimane di stop.
Bha... io compro regolarmente dagli states, e faccio spedire con corriere FedEx standard (più economico della loro USPS), la merce deve viaggiare con la fattura e in una settimana arriva tutto con dei dazi abbastanza bassi. Giusto una settimana fa ho comprato 3 paia di pantaloni e una clip per la safariland.
EDIT: Rettifico, mi è arrivato il pacco e ho pagato 0 di dazi.
Ultima modifica di Hell_Cai; 22/07/2013 a 14:49