Pagina 6 di 8 primaprima ... 45678 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 51 a 60 su 78

Discussione: Evento Aziendale Soft Air

  1. #51
    Spina L'avatar di maxilsk
    Club
    Loski Softair Kommando
    Iscritto il
    08 Jan 2008
    Messaggi
    398

    Predefinito

    Vi pongo una domanda...ma prima faccio una premessa...concordo che il softair sia una passione, che prevede sforzi ed esborso economico, come tutte le passioni...e concordo che esistono casi estremi dove c'è chi vede il softair come modo per guadagnare...premetto che dalla domanda che sto per fare escludo questa visione di "softair=macchina per fare soldi"...

    Come già espresso, io credo che se un club organizza un evento, ed alla fine riesce a far cassa, non fa nulla di male (purchè non redistribuisca gli introiti, ma bensì li investa in materiale/servizi utili alla collettività associativa)...
    Ma ho letto che alcuni non sono daccordo...quindi mi chiedo:
    come gestite voi gli eventi? fate in modo di finire sempre a pari/in perdita?

    Se andate in perdita, chi mette la differenza? fate una colletta tra i soci del club? se si, i vostri soci sono felici di rinunciare a domeniche e domeniche di gioco, da dedicare ad organizzazione ed allestimento, per far divertire altri, ed alla fine anche tirar fuori cash personali per permettere tutto questo? sarebbero disposti a ripetere gli sforzi pur sapendo che alla fine il risultato è questo?

    L'acquisto di materiale per un evento, materiale che poi vi rimane (quindi non l'affitto del posto, oppure l'ambulanza, ma ad esempio tende comando, attrezzatura specifica, elementi scenici e simili) al termine dell'evento stesso, che fine fa? cioè, vi rimane comunque in carico? lo donate per non avere cespiti a carico dell'associazione, o cosa?

    Attenzione...faccio nuovamente la distinzione, per sottolineare con la giusta importanza la cosa...il socio non deve avere un rientro economico...il suo impegno e sacrificio, secondo me, è giusto che sia dato gratuitamente per l'organizzazione dell'evento...ma trovo ingiusto che in aggiunta debba anche sborsare cash...se invece c'è un rientro, ovviamente, non verrebbe a beneficio diretto del socio, ma sicuramente a beneficio indiretto, nel senso che se con quel disavanzo, acquistiamo come associazione qualcosa di utile a tutti, ogni socio ne godrà!

    Il mio punto di vista è che esistano, è vero, le associazioni che usano gli eventi come modo per arricchirsi, ma non necessariamente chi al termine di un evento ha un guadagno, deve essere categorizzato tra chi non vede il softair come passione, ma come metodo di guadagno...

    Se tutti gli eventi fossero gestiti "in perdita", allora nel giro di poco credo non ci sarebbero più eventi a cui partecipare...

    Perchè è facile dire "io pensavo che il softair fosse solo una passione, e che se ci fossero spese son solo i soci a contribuire in quanto l'associazione è proprio questo"...ma mi domando, per curiosità, e non per malizia, come fanno a gestire eventuali spese le associazioni così...

    Riporto il mio esempio diretto, dove di tasca nostra, con colletta da parte dei soci, abbiamo racimolato più di mille euro per la sistemazione e l'allestimento di un urban... cash dati a fondo perduto e che non torneranno indietro...ai club ospiti non domandiamo niente, attualmente abbiamo fatto pochi "eventi" e perloppiù tra club amici, dove l'unica quota era un contributo per l'ambulanza (proprio facendo costo ambulanza diviso tra partecipanti)...ma sinceramente, l'idea di organizzare qualcosa, che ci possa far rientrare nelle casse del club un po' di cash, non per rimborsare direttamente i soci, ma magari per acquistare materiale utile a tutti, la vedo come una possibilità positiva, ed anzi, un socio che si è fatto il mazzo, lavorando molto, e mettendoci anche denaro, alla fine credo sarebbe felice di sapere che l'associazione, di contro, ha deciso di fare degli acquisti di materiale fruibile a tutti...

  2. #52
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    purtroppo anche parlando con altri amici posso confermare che SPESSISSIMISSIMO (non sempre) si finisce col rimetterci qualche euro, specialmente se gli eventi li organizzi BENE, per far divertire tutti...
    poi ci sono eventi di merda con due cb su due collinette e due bandiere fatte colla carta igienica issate su dei tronchi (impropriamente) tagliati e quelli ci vanno solo a guadagnare!!

    in caso di perdita dipende da come viene organizzato l'evento, se lo ORGANIZZA solo il presidente (o un ristretto gruppo nel sat) e gli altri lo aiutano solo il giorno dell'evento a fare la contro i guadagni e le perdite sono solo suoi (e mi pare anche giusto)
    se invece lo organizza tutto il sat e invece di rimetterci 200 euro il prez ci mettono 10 euro a capa è meglio , ma in questo caso NON SI PUO RIDISTRIBUIRE gli eventuali guadagni, ma se per organizzare chiedi "in prestito" 20 euro a testa per comprare la scenografia, l'acqua etc allora puoi (DEVI! ) restituirli ai soci

    il materiale rimane ovviamente ad uso e consumo dell'associazione per eventi futuri, dove ovviamente se oggi perdi 50 euro per comprare 10 casse di legno domani non li perdi e li ridai a chi li ha messi
    rimane tutto nel libro cassa anche (e soprattutto direi... ) per giustificare DOVE hai messo i soldi "guadagnati", sennò se ad un controllo si vedono uscire 200 euro per una tenda comando e poi quella non c'è ti chiedono dove sono i 200 che DOVEVANO rientrare dopo l'evento

    i soci sborsano SE VOGLIONO in primis, stesso per fare la contro, SE NON VOGLIONO non lo fanno...
    il "rientro" come lo chiami tu è prima di tutto morale e "societario" perchè io mi diverto ad aiutare i miei ad organizzare, a costruire e a fare la contro, poi se devo mettere 15 euro per il generatore lo faccio nella speranza che partecipino piu squadre possibile, tanto da farci "guadagnare" qualcosa e riavere i miei 15 euri! sennò vabbè, sono stato con gli amici, ne ho fatti di nuovi al torneo e abbiamo del materiale in associazione che al prossimo evento non si deve comprare, ergo l'anno prossimo riavrò i miei 15 euri!!

    riguardo alle perdite ti faccio un esempio fresco fresco di un amico: all'ultimo evento che ha organizzato hanno partecipato 400 persone a 30 euro a crapa, ha quindi avuto un'introito di 12000 euro ma a fine evento ne ha spesi 12500...
    lo avevano organizzato i 5 del direttivo e ci hanno rimesso 100 euro a capa, ma si sono ritrovati tanto di quel materiale scenografico (ricordo RIUTILIZZABILE) che ci hanno riempito un garage!
    è palese che al prossimo evento (se è riuscito ma è riuscito ), ammettendo che sia identico ma non lo sarà perchè sennò non ci viene nessuno quei 12000 euro non escono piu, quindi si riprendono i 100 euri a capa

  3. #53
    Spina L'avatar di maxilsk
    Club
    Loski Softair Kommando
    Iscritto il
    08 Jan 2008
    Messaggi
    398

    Predefinito

    Dal mio punto di vista la vedo al contrario...
    prendo il tuo ultimo esempio per spiegare la mia opinione...
    raccolgo 12000 e ne spendo 12500, i soci contribuiscono con una quota (io la distribuirei su tutti i soci del club) che però, in un eventuale evento futuro non può essere restituita, in quanto, anche se l'anno prima hai messo cash, l'anno dopo, alla seconda edizione dell'evento, non puoi comunque redistribuire quanto accumulato in eccesso, perchè è assodato che gli introiti dell'associazione non possono essere distribuiti così...

    proprio partendo da sto principio, secondo me, su un evento che ha una spesa viva prevista di 12000 (quindi uscite SICURE) faccio in modo di recuperare con le quote degli iscritti almeno un 10% in più del previsto (per arrotondare per difetto facciamo 13000..che son 32,50€ a testa anzichè 30,00!!!!)

    Ecco che allora sono coperto nel caso vada a spendere di più...e mal che vada (o ben che vada, in base ai punti di vista) la differenza tra quello incassato e quello speso, comunque NON lo distribuisco a nessuno (ne spartendolo tra i soci, ne tantomeno al direttivo o al presidente, ne ai soli organizzatori) ... ma bensì rimane in cassa dell'associazione, per acquisti utili a tutti i soci (sia chi ha aiutato, sia chi non lo ha fatto)...

    Cito: se lo ORGANIZZA solo il presidente (o un ristretto gruppo nel sat) e gli altri lo aiutano solo il giorno dell'evento a fare la contro i guadagni e le perdite sono solo suoi (e mi pare anche giusto)

    Secondo me questo non si può fare...un conto è anticipare cash a nome del club...quindi nella realtà c'è il presidente che paga con i cash propri a nome dell'associazione, prende il materiale, e poi quando ci sono in cassa si riprende quanto aveva anticipato...ma questo comporta che sul libro cassa ci sia segnato l'acquisto come acquisto da associazione...non possono risultare i "prestiti" da parte di qualcuno che li anticipa...ed anche qui, in ogni caso, se poi l'evento frutta qualcosa, il presidente NON PUò tenersi il guadagno...

    Se tu dai 15€ all'associazione come donazione per il generatore, poi l'associazione non può rimborsarteli (piuttosto, con il guadagno del torneo può comprare le magliette per i soci, che magari costano 15€)...

    Non sò se mi spiego...ma nel libro cassa non può risultare +15€ da pincopallino per organizzazione evento...e dopo un -15€ restituzione cash a pincopallino ...ma se ci sono i 10 soci che mettono i 15€ può risultare un +150€ donazione soci per organizzazione evento ed un -150€ acquisto magliette del club

    Per questi motivi credo che sia giusto, ed accettabile, che club ed associazioni organizzino eventi con un margine per fare cassa, sia per sopperire eventuali aumenti o spese impreviste, ma anche perchè con la cassa dell'associazione, l'associazione cresce acquistando materiale che normalmente richiederebbe una colletta interna...

    E se devo essere sincero, se l'evento è bello, è organizzato bene, e mi fa divertire, io sono anche contento che agli organizzatori salti fuori qualcosa da reinvestire nella propria associazione...sai mai che la usano per fare l'anno dopo qualcosa di ancor migliore e più scenico!!! :P

  4. #54
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    NON AFFILIATO
    Iscritto il
    18 Jan 2008
    Messaggi
    253

    Predefinito

    Hahahaha, leggo della roba che mi fa ridere, o impallidire a seconda dei casi.
    Qualcuno che vive in bellissimi mondi dove l'organizzazione di eventi non costa nulla e il materiale del club lo pagano i soci (certo certo, tutti hanno quei 200 euro a cranio da mettere insieme per comprare al club due o tre visori, specie in questo periodo), altri che si inventano leggi e regole riguardo come gestire il denaro che entra nelle associazioni...una volta almeno prima di parlare, se non si conoscevano le cose, ci si informava.
    Maxilsk, ovviamente sono d'accordo con te con quanto hai scritto, a tal proposito cito un evento piuttosto conosciuto da tutti, spero, qui: la Pegaso dello scorso ottobre...pensate seriamente che eventi simili vengano creati mettendoci i soldi socio per socio?
    Nonaeme, se avete componenti nel direttivo che DI TASCA LORO tirano fuori 13mila euro per organizzare un evento per il divertimento di tutti presentameli... anzi, meglio che non lo fai, si sa mai che l'agenzia delle entrate voglia sapere che significa quel giro di denaro che hanno sul conto corrente, che tanto pare riciclaggio (sì, i soldini sporchi si riciclano proprio così: si finanzia qualcosa tramite una società e si reincassa dalla stessa).
    Mo passo e chiudo, che se si continua si scade ancora più nel ridicolo, e torno al di fuori di SAM, che è meglio.

  5. #55
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    becks per me puoi tornartene dove ti pare...
    se avessi letto bene avresti capito che NESSUN sat mette 12000 euro per fare un torneo, ma li paga coi soldi delle iscrizioni AL TORNEO (hai mai partecipato ad un torneo? forse te ci vai gratis in quanto superuomo presumo... ma noi poverini PAGHIAMO IN ANTICIPO), mica con le iscrizioni DEL SAT!!
    capita spesso che dopo il torneo ci si rende conto di aver cacciato 100, 200 o 10 euro in piu di cio che è stato incassato dalle iscrizioni (sempre AL TORNEO) e quei soldi li ha cacciati il presidente o il tesoriere che sia...
    in quel caso i soldi sono andati, ma magari l'anno prossimo avendo gia comprato tutto il materiale, se ci ho rimesso 100 carte me le riprendo, ovviamente ha ragione max che non puo figurare +100 quest'anno e -100 l'anno prossimo con scritto "me so ripreso i soldi"...
    è palese che tutto cio sia "illegale" e che alcuni lo fanno per non rimetterci troppi soldi (ci puoi rimettere 100 euro una volta ma se organizzi 10 eventi l'anno a meno che non sei babbo natale non gliela fai...)

    cmq mi scuso per i toni ma certa gente mi fa saltare l'embolo... max rileggendo quello che ho scritto è tutto un casino quindi non prendere sul serio il fatto che l'organizzatore si "intasca" il guadagno, intendevo che va cmq in asd!
    tutto il resto è "volontariato" perchè non concordo con cio che dici di "tassare" TUTTI i soci perchè magari ci sono alcuni che non partecipano al torneo, alla vita del sat etc ma vengono una volta ogni tanto, perchè gravare anche loro di un qualcosa di cui non godranno mai?
    posto il fatto che si organizzi un torneo, credo che stia al singolo decidere se parteciparvi (anche solo autotassandosi di TOT euro) o meno...
    Ultima modifica di Nonaeme; 12/07/2013 a 15:57

  6. #56
    Spina L'avatar di maxilsk
    Club
    Loski Softair Kommando
    Iscritto il
    08 Jan 2008
    Messaggi
    398

    Predefinito

    Si...mi piace sentire l'opinione di tutti...avevo capito che il tuo discorso non era che il presidente si intascava i soldi ho voluto sottolineare la cosa proprio perchè son convinto che qualcuno lo faccia, sbagliando, ma sicuramente, chi lo fa, non viene qui a palesarlo...

    anzi, trovo sempre interessante lo scambio di opinioni...anche nel nostro club abbiamo soci che partecipano una volta ogni morte del papa...ed abbiamo spesso discusso anche di questo, relativamente a contributi (come quelli della sistemazione urban) o altro...ed in alcuni casi siamo arrivati a mediare in qualche modo...nello specifico, quando abbiamo raccolto le "quote sistemazione urban" abbiamo lasciato scelta ai soci stessi, con dei vincoli...si poteva dare la somma richiesta per intero, oppure, se uno gioca na volta all'anno, può decidere di non darla, ma di contro, dare una piccola percentuale dell'ammontare ogni volta che viene a giocare (ad esempio se la quota era di 50€ a cranio, chi voleva, poteva non dare i 50€, ma darne 5 ad ogni partita in urban...quindi se fossero state un paio all'anno, avrebbe contribuito in maniera minore, ma pur sempre contribuito...) poi a questo si va ad aggiungere il fatto che chi partecipa spesso, nel nostro caso, ci ha messo sia i cash, che il sudore di domeniche e domeniche...chi partecipa poco, lo userà anche poco, ma arriva e si trova tutto fatto senza aver mosso un dito, ed anche questo può essere vista come "ingiustizia" alla pari di fargli sborsare 50€ per una cosa che vedrà un paio di volte...però si...anche questo compromesso è sorto solo dopo attenta analisi e riflessione...in quanto spesso non è facile gestire le cose...senza contare che ognuno ha possibilità diverse...chi ha un lavoro fisso, e magari vive con i genitori, ha più possibilità di uno studente che deve mantenersi l'università, o simili...quando si parla di cash è sempre difficile...per questo credo che se la cassa del club, oltre ad avere le entrate delle quote associative (assicurazione esclusa) potesse avere altri introiti, non lo vedrei come un male...

  7. #57
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    non posso far altro che quotarti...

  8. #58
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    NON AFFILIATO
    Iscritto il
    18 Jan 2008
    Messaggi
    253

    Predefinito

    Ma come... si pensa di organizzare un evento, ci si fa pagare prima di organizzarlo, si incamerano i soldi (ma ricevute ne rilasciate?), quindi si prepara l'evento e ci si va anche in rimessa?
    Come è possibile sta cosa? (ok, è possibilissimo, non è uno scandalo affatto, anzi è probabile che i soldini non bastino quasi mai).
    Il punto è semplice ed è sempre il solito: se si vuol fare i precisi su cosa e come fanno "gli altri" si dovrebbero avere quantomeno le giuste informazioni in mano, quindi si dovrebbe a propria volta non compiere errori di quel tipo... infatti si fa presto a scrivere tutti offesi
    anzi se ti permetti ancora certe insinuazioni piu che tornartene ti ci mando io...
    quando nei post precedenti si scrive roba tipo
    semplicemente che SE le SUMMENZIONATE LA HANNO allora buon per loro e che si divertano a fatturare corsi di cqb, karate, autodifesa etc!
    e cercare di salvarsi con
    (non intendo minimamente insinuare che i suddetti club abbiano organizzato dei corsi del genere mi raccomando! neanche li conosco! )
    cosa che invece sì farebbe offendere eccome.

    Bada, non ce l'ho con nessuno, nè tantomeno con te o Grigio che conosco abbastanza e so essere una persona validissima, ma:
    1- parlare a sproposito di qualcuno è sempre una brutta cosa

    2- la crociata contro i mulini a vento del softair libero da vincoli di denaro non la condivido in molti casi, soprattutto in questo periodo dove la mancanza di lavoro e denaro può portare qualcuno a cercare occasioni di lavoro anche in questi campi, e finchè si fa in modo corretto non vedo cosa ci sia di male in questo

    3- nel softair è pieno, specie ultimamente, di paladini della giustizia, però ci sono eventi dove si chiedono migliaia di euro che svaniscono chissà dove, e un evento DI BENEFICIENZA come la Pegaso, che ha raccolto denaro poi donato ai terremotati in Emilia, è stato, rispetto ai primi, quasi disertato.

    4- ovviamente l'insinuazione non era affatto questo, ma invece era proprio una provocazione che dovrebbe far riflettere su come alcuni atteggiamenti che per noi possono sembrare belli e intelligenti, dallo stato potrebbero essere considerati un bel pò diversamente.

    Ovviamente però tutto questo è un bel pò OT

    Rientro IT per segnalare una piccola cosa. Quando alcuni parlano di denaro che immettono i soci nel club, lo sanno vero che in teoria è denaro che andrebbe registrato come donazione spontanea? Non è che una associazione può incamerare soldi così dal nulla, che appaiono solo nel bilancio di fine anno, e non si sa da dove sono arrivati e/o che fine fanno.
    Per quanto riguarda l'agenzia delle entrate tra l'altro, fra donazioni e denaro richiesto come rimborso spese, non c'è un'enorme differenza nel come questo denaro in ingresso debba risultare.
    Max, ovviamente il tuo esempio dell'urban ricade in questi casi: voi avete donato come soci una certa quota per le riparazioni e la messa a norma del vostro urban (tralasciamo i dettagli tecnici a riguardo, non ci interessano), quindi avete chiesto ai restanti soci un eventuale esborso, sempre come donazione, o della cifra per intero (50 €), oppure di una quota di 5 € ad ogni uso. Bene, come si possono giustificare questi ingressi di denaro in seguito? Se l'associazione ha già ricevuto donazioni per le riparazioni, quelli che entrano dopo, che cosa sono?
    Ed è in questi casi che, tecnicamente, sorgerebbero dei dubbi e nel caso di controlli sarebbe un problema da risolvere non da poco. Fortunatamente la burocrazia è talmente tanta in questi casi, che fondamentalmente è rarissimo incappare in controlli di questo tipo, per cui va bene così, è un ritorno della "libertà" che questa immane macchina statale ci toglie.

  9. #59
    Veterano L'avatar di Grigio
    Club
    Royal Marines Commando
    Età
    65
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    4,313

    Predefinito

    Scusami Becks, ma io mi permetto di sottolineare nuovamente come l'associazionismo sia un'altra cosa.

    Leggo: la mancanza di lavoro e denaro può portare qualcuno a cercare occasioni di lavoro anche in questi campi, e finchè si fa in modo corretto non vedo cosa ci sia di male in questo... nulla da eccepire, ma lo si dovrebbe fare senza utilizzare la figura giuridica dell'ASD.
    Si fonda una società che abbia ad oggetto l'attività softair e sul guadagno si pagano le tasse.
    Perchè, se da una parte ci sono il diritto al lavoro, al relativo compenso, la tutela dell'impresa e dell'iniziativa privata, dall'altra ci sono i doveri che ne derivano.

    Ancora: Quando alcuni parlano di denaro che immettono i soci nel club, lo sanno vero che in teoria è denaro che andrebbe registrato come donazione spontanea? Non è che una associazione può incamerare soldi così dal nulla, che appaiono solo nel bilancio di fine anno, e non si sa da dove sono arrivati e/o che fine fanno. ... immagino che ogni Associazione preveda innazitutto il versamento di un'iscrizione e di una quota annuale.
    Quando mi è capitato di organizzare qualcosa ho utilizzato quei fondi (che verranno ripianati, probabilmente solo in parte, dalle quote di iscrizione delle squadre partecipanti, se faccio una cosa carina) e il materiale scenografico accumulatosi da eventi precedenti o che qualcuno aveva messo a disposizione pagandolo di tasca propria. Mi è capitato sovente... ma non mi sento di "aver donato", piuttosto di aver condiviso quello che ho con gli altri. Ognuno mette quello che ha, che può, che vuole... se non ci si arriva, si riducono le pretese su quanto si vuol realizzare o chi ha di più, fa un piccolo sforzo. Ma non farei mai segnare "donazione di"!

    Da ultimo.
    I nostri libri cosidetti contabili sono per uso interno, e giustamente un segretario terrà aggiornate entrate-uscite fornendo ad ogni richiesta o ad ogni assemblea il rendiconto. Ma attenzione al termine fuorviante di "bilancio" ... noi non siamo aziende ed una serie di procedure ci sono assolutamente estranee.
    Poi, cò tutti 'sti soldi... ma che ci dobbiamo fare?

    I Royal Marines Commando pagano 20,00 euro di iscrizione la prima volta e 80,00 euro di quota annuale: ognuno riceve innanzitutto berretto, patch, t-shirt, sacca in tela Royal Marines, polizza.
    Poi Under Armour tactical heatgear t-shirt.
    A seguire 5.11 oppure Under Armour tactical coldgear socks, rumhall gialla nero e bianca.
    Successivamente, partecipando ad eventi 24H, Under Armour tactical coldgear longsleeve t-shirt oppure Under Armour tactical coldgear leggings, Under Armour tactical coldgear hood, Under Armour liner gloves, Cyalume elettronico, patch Task Force Britannia (se si tratta di un evento di questo Gruppo).

    L'ASD, tra l'altro, mette a disposizione una decina di tende Quechua, 4 bivi shelter in goretex, otto completi da neve, otto completi Desert Night, una decina di completi jacket&trousers Snugpak reversible, 3 ASG Colt... ed enne materiale di altro tipo.
    Abbiamo pagato il corso di cartografia serio ad almeno otto membri del club...
    ... siamo solo noi che facciamo uscire tutto questo dalla nostra quota associativa?
    Una ASD che non è mai stata composta da più di 25 persone?
    Io credo che dovremmo tornare un po' alle origini... ridimensionare le nostre pretese e apprezzare quello che ciascuno è in grado di condividere con gli altri.
    Oppure, ci mancherebbe... io ho 53 anni, ho in parte vissuto altre cose... e non voglio capire "come va il mondo".
    Sicuramente anche quello di certo SoftAir "moderno".
    Ultima modifica di Grigio; 12/07/2013 a 17:56

  10. #60
    Spina L'avatar di maxilsk
    Club
    Loski Softair Kommando
    Iscritto il
    08 Jan 2008
    Messaggi
    398

    Predefinito

    Grigio...ma voi avete mai organizzato eventi? se si, come avete gestito la cosa? anche qui andando pari/in perdita e facendoli saltar fuori dalle quote associative?
    Noi abbiamo dovuto chiedere una quota aggiuntiva ai soci, è vero, ma è anche vero che di base la quota annuale è di circa la metà rispetto a quella che mi citi tu, quindi alla fin fine, si può dire che per quell'anno in cui abbiamo sistemato il tutto, i soci hanno pagato una "quota più elevata" rispetto agli altri anni...

    Comunque si, mi sorprende che possiate rifornire ad ogni socio, materiale per un valore che supera di molto, alla fine dei conti, la sua stessa quota associativa...
    se io, ai miei soci faccio pagare circa 50€ come quota associativa, ai quali levo i quasi 20 di assicurazione, mi rimangono 30€ ...con i quali ci posso comprare sicramente più di una patch...ma poi pensiamo anche che nel mucchio devono saltare fuori le 3 repliche da prestare a chi viene a provare, con sistemi di protezione, deve saltar fuori l'affitto per l'area di gioco se richiesto, ecc.ecc...
    Se ai vostri soci chiedete 80€ l'anno, come fate a garantire tutto quello che avete scritto, ed in aggiunta acquistare le tende, i completi da neve, corsi, e quant'altro?!?!
    ho capito io che ogni anno la quota rientra ed il materiale non viene riconsegnato anche il secondo anno...ma tutto dipende anche da quanti siete, da quanto chiedete, dall'usura del materiale associativo che mettete a disposizione...

    L'unica situazione che potrebbe garantire una cosa del genere, è appunto che qualcuno esborsi cash aggiuntivi a spot, oltre alla quota che mette annualmente, per poter far sti corsi, o acquistare questo materiale...ma sinceramente, non riesco a capire come si possa fare il paragone:
    -qualcuno fa donazioni perchè se lo può permettere, e con quei cash "compriamo" il corso cartografico = cosa buona
    -i soci si impegnano ad organizzare un evento per far divertire altri 10 club, mettendo il loro impegno, ed alla fine cercando di far entrare qualcosa nelle casse del club per pagarsi il corso cartografio = cosa cattiva

    paradossalmente il le vedo nel modo esattamento opposto...

Pagina 6 di 8 primaprima ... 45678 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

loski

Rumhall

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.