Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: Teoria del funzionamento del gruppo hop up

  1. #1
    Spina L'avatar di Skizzo-DT
    Club
    Delta Team
    Iscritto il
    24 May 2013
    Messaggi
    51

    Predefinito Teoria del funzionamento del gruppo hop up

    Regola fondamentale di un vero softgunner è conoscere il ferro che imbraccia. Molti sottovalutano l’importanza della componentistica interna delle ASG col rischio di non riuscire a sfruttare al meglio le potenzialità della nostra replica. In tal senso, fra le tante cose, si da facilmente per scontato il sistema hop-up, il quale, invece, è uno dei meccanismi più importanti di un’ASG; ed è proprio per i novizi (ma anche per i più esperti – un po’ di ripasso non fa mai male) che ho deciso di scrivere questa guida. Dunque cominciamo.

    Che cos’è l’hop-up?
    L’hop-up è un sistema molto semplice meccanicamente, costituito da un gommino che permette di ottenere, previo accurata regolazione, un tiro più teso e preciso in conseguenza a un sensibile aumento della gittata del tiro utile. Esso si trova all’interno della canna (inner barrel) del ciufilo, appena più avanti del sistema di pescaggio dei pallini.

    Davvero?? E come è possibile?
    E’ un barba-trucco!
    Ma anche no…

    Si basa su un principio fisico (Effetto Magnus) che vi illustrerò brevemente e semplificandolo. Il BB all’inizio della sua corsa incontra l’hop-up e viene “accarezzato” dal gommino il quale imprime al pallino una rotazione detta “spin” [Figura 1]. Superata la volata e ormai in aria, il pallino, grazie al movimento rotatorio impressogli, è in grado di contrastare una piccola parte dell’attrazione gravitazionale e dell’attrito dell’aria che incontra; in tal modo il BB è riesce a rimanere in volo per più tempo, consentendo un tiro più preciso.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   balistic.gif 
Visite: 204 
Dimensione:   10.1 KB 
ID: 207129

    Come si regola l’hop-up?
    Ogni ASG è dotata di piccoli ingranaggi (di solito facilmente raggiungibili), la cui rotazione manuale permette la regolazione dell’altezza del gommino. Vorrei ricordare che l’hop-up si regola in modalità “colpo singolo”, tutti coloro che lo regolano usando la raffica sono esperti utilizzatori di cerbottane.
    [Figura 2] Esempio di meccanismo di regolazione Hop-up in un M4A1 della Jing Gong (Golden Bow)
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   HOP-UP-REGOLABILE.jpg 
Visite: 132 
Dimensione:   48.1 KB 
ID: 207128

    Come faccio a capire qual è la posizione ideale del mio Hop-up?
    Chiarito il meccanismo, risulta evidente come un gommino eccessivamente “abbassato” imprime una rotazione troppo forte al pallino il quale tenderà a volare verso l’infinito e oltre (o a rimanere completamente bloccato in canna a causa dell’ostruzione)[Figura 3e]. Allo stesso modo, un hop-up “aperto” non avrà alcun effetto sul BB che subirà passivamente l’azione frenante dell’aria e discendente dell’attrazione gravitazionale [Figura 3a]. Lo scopo dunque qual è? È quello di trovare una posizione di equilibrio. Se volessimo osservare la situazione di lato, la regolazione ideale è quella che porta il BB a compiere una leggera traiettoria ad S tale da vedere il pallino salire per un breve tratto prima di scendere verso il suolo [Figura 3c]. Così facendo avremo un hop-up che ci permetterà di guadagnare 8-9 metri di tiro utile che, considerate le nostre distanze di ingaggio, possono fare la differenza. (Nelle migliori delle ipotesi, con hop-up opportunamente tarato, si riescono a raggiungere o addirittura superare i 40 metri di gittata).
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   hop-up.gif 
Visite: 182 
Dimensione:   7.2 KB 
ID: 207127

    Finiscono qui le magiche sorprese dell’hop-up?
    Bè, in realtà no. È possibile sfruttare l’effetto dell’hop-up anche in casi più estremi, ma per arrivare a questo c’è bisogno di molta esperienza.
    Immaginiamo di tirare un bersaglio che si trova a 20 metri da noi. Ci accorgiamo, però, che la traiettoria è coperta da un ostacolo (immaginiamo un albero). Cosa fare? Qui l’hop-up è davvero in grado di fare magie: inclinando l’ASG in modo da avere il caricatore parallelo al suolo, sfruttando l’effetto impresso dal gommino, il pallino può effettuare una traiettoria curva tale da superare l’albero e centrare il bersaglio. Un po’ come fa un calciatore che, da un calcio di punizione, tira alla porta superando la barriera.
    Analogamente possiamo raggiungere un caso limite: un bersaglio coperto da un ostacolo basso (roccia o dislivello). Ruotando l’ASG di 180°, la rotazione del pallino sarà più accentuata e diretta… verso il basso! Così facendo (in teoria) il pallino, superato un certo punto, dovrebbe compiere una traiettoria a parabola dirigendosi quasi verticalmente verso il suolo e colpire il bersaglio.
    La lezione è terminata, spero di esservi stato quanto più utile e chiaro possibile. Questa è la teoria ma, come diceva Einstein, la teoria è quando si sa tutto e niente funziona. Per cui andate in campo e dimostrate che Einstein si sbagliava!

    Un saluto a tutti,
    Skizzo-DT9

  2. #2
    Recluta L'avatar di Sonnyboy
    Club
    LEGIONE MALOGNA BOVALINO
    Iscritto il
    13 Oct 2010
    Messaggi
    742

    Predefinito

    La guida è sicuramente ben fatta e tutto sommato completa,ma su un argomento così noto (credo che regolare l'Hu sia la prima cosa che impara il softgunner) mi sarei aspettato qualche approfondimento tecnico in più..
    Ad esempio sulle dinamiche che influiscono sulla perdita di m.sec all'aumentare dell'effetto,dell'importanza del pressore e di come in alcuni casi la potenza non varia tra hu regolato e non..
    Infine non sono daccordo sul fatto di regolare l'Hu solo a colpo singolo..C'è una gran differenza di "comportamento" tra singolo e raffica..Specie se entriamo nello spinoso campo dell'HS dove raffiche sostenute attenuano l'effetto dell'hu nel migliore dei casi e lo annullano completamente nel peggiore ( Gb non debitamemnte elaborati) la tua regola potrebbe valere nel caso in cui si preferisce il colpo singolo come stile di gioco..
    Interessante il discorso delle traiettorie ottenibili inclinando l'asg.. E' giusto citarle come variabili,ma credo (e spero!) che in game nessuno adotti questo tipo di espedienti!Ne risentirebbe notevolmente il realismo!
    Ti prego di accettarle come critiche costruttive.

  3. #3
    Spina L'avatar di Skizzo-DT
    Club
    Delta Team
    Iscritto il
    24 May 2013
    Messaggi
    51

    Predefinito

    Sono più che lieto di accettare il tuo giudizio, dopotutto, essendo la mia prima guida tecnica, ero preparato a ricevere consigli. Per quanto riguarda le tecniche estreme di uso dell'hop-up, le ho volute citare per un senso di completezza, concordo pienamente con te sul concetto di realismo che si perderebbe in questa maniera, ma per i più spietati è il risultato che interessa e non il mezzo attraverso cui lo si ottiene. Mi trovi tristemente d'accordo anche sull'assenza di dati più tecnici, ma le mie conoscenze si limitano a ciò che ho scritto per cui ho preferito evitare di calarmi in concetti di cui non sono pratico. Tuttavia ho scelto di pubblicare ugualmente la guida perchè è vero che è un argomento molto conosciuto, ma è anche vero che, per chi comincia, bisogna partire dall'ABC e l'argomento hop-up è dato così per scontato che effettivamente non c'è nessuno che abbia scritto una breve guida. Termino confermando la mia posizione sulla regolazione del gommino in modalità colpo singolo. Ti ringrazio sinceramente del tuo giudizio, ne farò tesoro per un'eventuale approfondimento dell'argomento o eventuale altra guida.

  4. #4
    Leggenda di SAM




    L'avatar di picchio65
    Club
    SAS-STINGERS (AREZZO)
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    5,407

    Predefinito

    Complimenti per l'iniziativa ma più che guida tecnica la chiamerei "infarinatura"......
    Rimango in attesa di un approfondimento per "ringraziarti"!!!

  5. #5
    Spina L'avatar di Skizzo-DT
    Club
    Delta Team
    Iscritto il
    24 May 2013
    Messaggi
    51

    Predefinito

    Vedrò di documentarmi al meglio, allora, per implementare una trattazione dell'argomento più specifica e "tecnica"...vi ringrazio della partecipazione!

  6. #6
    Recluta L'avatar di Burla
    Club
    Armata Deimos
    Età
    36
    Iscritto il
    05 Aug 2013
    Messaggi
    805

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Skizzo-DT9 Visualizza il messaggio
    Qui l’hop-up è davvero in grado di fare magie: inclinando l’ASG in modo da avere il caricatore parallelo al suolo, sfruttando l’effetto impresso dal gommino, il pallino può effettuare una traiettoria curva tale da superare l’albero e centrare il bersaglio.
    Skizzo-DT9
    FicoOooOoOOoOoOOooOOOo!!!!!! Non ci avrei mai pensato!!!!!

    Quindi potrò fare una cosa del genere

  7. #7
    Terminettore
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Sonnyboy Visualizza il messaggio
    La guida è sicuramente ben fatta e tutto sommato completa,ma su un argomento così noto (credo che regolare l'Hu sia la prima cosa che impara il softgunner) mi sarei aspettato qualche approfondimento tecnico in più..
    Ad esempio sulle dinamiche che influiscono sulla perdita di m.sec all'aumentare dell'effetto,dell'importanza del pressore e di come in alcuni casi la potenza non varia tra hu regolato e non..
    Infine non sono daccordo sul fatto di regolare l'Hu solo a colpo singolo..C'è una gran differenza di "comportamento" tra singolo e raffica..Specie se entriamo nello spinoso campo dell'HS dove raffiche sostenute attenuano l'effetto dell'hu nel migliore dei casi e lo annullano completamente nel peggiore ( Gb non debitamemnte elaborati) la tua regola potrebbe valere nel caso in cui si preferisce il colpo singolo come stile di gioco..
    Interessante il discorso delle traiettorie ottenibili inclinando l'asg.. E' giusto citarle come variabili,ma credo (e spero!) che in game nessuno adotti questo tipo di espedienti!Ne risentirebbe notevolmente il realismo!
    Ti prego di accettarle come critiche costruttive.
    Sarà vero che le guide super-dettagliate sono le migliori, ma se il target della guida è il principiante (come me) è più utile questo primo post che non una solfa (senza offesa) zeppa di tecnicismi da esperti.

    A mio modesto parere (sempre considerando a chi è rivolta la guida) è più utile partire dai concetti di base per poi passare in fasi successive ad approfondimenti tecnici come quelli che hai citato tu.

    Sarebbe diverso se la guida si chiamasse "La Sacra Bibbia dell'Hop-up"
    Magari l'avete già fatta, io sto iniziando dalle basi.

    Ciao
    By Terminettore

    Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

  8. #8
    One
    One non  è collegato
    Veterano
    L'avatar di One
    Club
    NON AFFILIATO
    Iscritto il
    06 Apr 2008
    Messaggi
    4,035

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Terminettore Visualizza il messaggio
    Sarà vero che le guide super-dettagliate sono le migliori, ma se il target della guida è il principiante (come me) è più utile questo primo post che non una solfa (senza offesa) zeppa di tecnicismi da esperti.

    A mio modesto parere (sempre considerando a chi è rivolta la guida) è più utile partire dai concetti di base per poi passare in fasi successive ad approfondimenti tecnici come quelli che hai citato tu.

    Sarebbe diverso se la guida si chiamasse "La Sacra Bibbia dell'Hop-up"
    Magari l'avete già fatta, io sto iniziando dalle basi.

    Ciao
    By Terminettore

    Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
    esatto la penso come te , nella nostra attività tra l'altro l'esperienza personale e la conoscenza della propria asg fa più di mille guide di reali o presunti espertoni quando poi , a volte, non si ha un riscontro reale sulla propria attrezzatura ma solo tante belle parole teoriche.
    Quindi ottime le guide base per poi essere approfondite con esperienza personale .

  9. #9
    Spina L'avatar di Tommaso Hertz
    Club
    Non affiliato
    Età
    26
    Iscritto il
    28 Dec 2014
    Messaggi
    68

    Predefinito

    interessante!
    Hai raggiunto il tuo scopo: essere chiaro ed esaustivo e farti capire da softgunner in erba come me.
    Comunque avrei una domanda: qual'è la durata media (in bb, se possibile) di un gommino?
    Grazie.

  10. #10
    Spina L'avatar di spalanca
    Club
    Brigata Fantasma
    Iscritto il
    26 Nov 2012
    Messaggi
    10

    Predefinito

    mi accodo alla richiesta di Tommaso, sarebbe interessante anche per me avere qualche dato di massima sulla durata media dei gommini.
    Sarebbe anche molto utile secondo me sapere come varia la durata in funzione della durezza del gommino stesso e "quanto" può influire sparare con rof alti >20bbs o normali 10/14bbs

    Ovviamente questo presumendo che l'installazione e i componenti associati lavorino tutti come da specifica e in assenza di difetti

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Hop-up

https:www.softairmania.itthreads256658-Teoria-del-funzionamento-del-gruppo-hop-up

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.