Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Discussione: Documento valutazione dei rischi - Legge 81/2008

  1. #1
    Soldataccio

    L'avatar di Molestolo
    Club
    Contractors Softair Club asds
    Iscritto il
    26 Feb 2009
    Messaggi
    1,528

    Predefinito Documento valutazione dei rischi - Legge 81/2008

    LEGGE 81/2008 Nuove disposizioni per la gestione di palestre e circoli oltre alla sicurezza dei propri tecnici.

    Premessa ne so poco e quel poco mi è arrivato tramite email: lo Csen della mia regione si è attivato per fare a breve una riunione per spiegare quello che va fatto.
    Preferisco andare a queste riunioni con un pò di preparazione, quindi vorrei sapere dagli esperti se quanto sotto riguarda anche le ASD softair per le aree di gioco, terreno privato o demaniale.

    Entrate in vigore legge 81/2008
    Entro il prossimo 30 giugno tutte le associazioni all'interno delle quali ci sono meno di 10 lavoratori ( per lavoratori si intendono anche coloro che svolgono GRATUITAMENTE o con REDDITO DIVERSO - € 7500- la loro funzione. E' lavoratore perciò il presidente come è lavoratore l'istruttore sia assunto sia a rimborso € 7500) devono far compilare dal loro RSPPP (responsabile della sicurezza ) o da un tecnico specializzato il DVR (Documento valutazione dei rischi). Da quello che so dopo tale data si incorre in sanzione da 3 a 6 mesi di carcere o la multa da € 2400 a €6500.

    Grazie per le risposte.
    Ultima modifica di Molestolo; 05/06/2013 a 23:35 Motivo: aggiunto tittolo nella discussione

  2. #2
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    io sono rspp ma lo sono in azienda, sono cioè responsabile della sicurezza dei processi e dei lavoratori....mio cioè il compito di vigilare sulla preparazione dei lavoratori, che eseguano le operazioni in sicurezza e che fisicamente le strutture siano a norma.
    la valutazione rischi si fa per valutare appunto quali rischi le strutture, le macchine e i processi potrebbero generare e di conseguenza preparare i lavoratori su come agire, sui dispositivi di sicurezza ecc ecc. dall affaticamento degli occhi da videoterminale, agli estintori, dalla scala a norma per quella che pulisce i vetri alle corsie di transito per le pale meccaniche, dalla cartellonistica di sicurezza alla formazione del personale.

    su una asd ad esempio squadra di calcio, va spiegato a quello che taglia l erba che l utensile taglia e che deve star attento e non metterci la mano sotto ma per un team di softair non riesco ad immaginare nulla che si possa controllare se non la sicurezza della sede del club stesso (estintori, uscite di sicurezza...)
    la norma infatti non puo andare a vedere ogni singola attivita svolta sotto il nome di asd quindi ce ne saranno che giustamente hanno situazioni da regolarizzare ed altre in cui sembra na vaccata anche solo doverci pensare...
    Ultima modifica di TEX_ZEN; 06/06/2013 a 11:00

  3. #3
    Recluta L'avatar di ToyDD
    Club
    11° Gruppo Operativo Incursori
    Età
    36
    Iscritto il
    12 Jan 2012
    Messaggi
    691

    Predefinito

    UN MOMENTO!!! OK

    Premessa l ho già ribadito più di una volta ma lo voglio ribadire lo stesso: Lavoro nell' ambito della sicurezza, ho decine di DVR salvati sul pc, ho legami familiari davvero molto stretti con chi lavora in ASL e fa controlli negli ambienti lavorativi... quindi quello che sto per dire non è per "sentito dire" o perchè qualcuno mi ha fatto il corso (non voglio sminuire niente di quello che hai detto TEX anzi hai detto tutte cose giustissime).

    Prima di tutto c è da dire che il DVR deve compilarlo il DATORE DI LAVORO e non l RSPP o il tecnico specializzato (!? quì gatta ci cova), Quì stiamo parlando di aziende e lavoratori, noi non abbiamo ne aziende ne lavoratori, non abbiamo infrastrutture ne svolgiamo nessun attività a scopi di lucro.

    ma poi:

    Preso direttamente dal decreto 81/2008

    Articolo 2 - Definizioni

    1. Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al presente Decreto Legislativo si intende per:

    a) «lavoratore»: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa

    nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo

    fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.


    ed inoltre:


    b) «datore di lavoro»: il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che,

    secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la

    responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa.


    c) «azienda»: il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro pubblico o privato;

    q) «valutazione dei rischi»: valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori

    presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le

    adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il
    miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza;






    Articolo 3 - Campo di applicazione

    1. Il presente Decreto Legislativo si applica a tutti i settori di attività, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio.

    2. Nei riguardi delle Forze armate e di Polizia, del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della
    difesa civile, dei servizi di Protezione Civile, nonché nell’ambito delle strutture giudiziarie, penitenziarie, di quelle
    destinate per finalità istituzionali alle attività degli organi con compiti in materia di ordine e sicurezza pubblica, delle
    università, degli istituti di istruzione universitaria, delle istituzioni dell’alta formazione artistica e coreutica, degli
    istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado, degli uffici all’estero di cui all’articolo 30 del decreto del
    Presidente della Repubblica 5 gennaio 1967, n. 18, e dei mezzi di trasporto aerei e marittimi


    dove si parla di attività ludiche sportive/Softair???

    se non ci capite niente di leggi ve lo riassumo, il DVR a noi non c è ne frega una cippa!!! ne a noi ne a chiunque pratichi softair!!!

    a meno che... non abbiamo palestre/circoli (e per circoli non intendo la sede del club), o istruttori inerenti alla pratica del softair!!!!

    per i campi da gioco ??? non c' entra assolutamente nulla noi siamo delle ASD (associazioni sportive dilettantistiche) quei terreni non sono nostri, ed è comunque tutto un altro discorso a parte che non ha nulla a che fare con il Documento Valutazione Rischi...discorso a parte se invece "affittate" campi e attrezzature stile paintball.

    Più chiaro di così...

    Inoltre c è da dire che in quella email molte cose sono sbagliate: La data è sbagliata, la stessa questione che il DVR deve essere compilato dal Rspp o "tecnico specializzato"

    Articolo 29 - Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi20


    5. I datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori effettuano la valutazione dei rischi di cui al presente articolo sulla base delle procedure standardizzate di cui all’articolo 6, comma 8, lettera f). Fino alla scadenza deldiciottesimo mese successivo alla data di entrata in vigore del Decreto interministeriale di cui all’articolo 6, comma 8, lettera f), e, comunque, non oltre il 30 giugno 2012, gli stessi datori di lavoro possono autocertificarel’effettuazione della valutazione dei rischi. Quanto previsto nel precedente periodo non si applica alle attività di cui all’articolo 31, comma 6, lettere a), b), c), d) nonché g).


    quindi a parer mio quì c è tanta puzza di marcio o di imbroglio!!!!

    aaaah gli Italiani che gran furboni!!!......

  4. #4
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    bhe si, l applicazione o meno della norma è tutta da vedere caso per caso ma ad esempio se una asd fosse proprietaria di un un immobile dentro il quale si svolgono le attività?

  5. #5
    Recluta L'avatar di ToyDD
    Club
    11° Gruppo Operativo Incursori
    Età
    36
    Iscritto il
    12 Jan 2012
    Messaggi
    691

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da TEX_ZEN Visualizza il messaggio
    bhe si, l applicazione o meno della norma è tutta da vedere caso per caso ma ad esempio se una asd fosse proprietaria di un un immobile dentro il quale si svolgono le attività?
    immobile intendi un capannone o un campo (urbano) dove il tuo team va a giocare, ospitando qualche altro team ogni tanto???
    non ha comunque niente a che fare con il documento valutazione rischi, a meno che tu non sei un datore di lavoro e offri lavoro in quel posto.

    stessa cosa se invece mi stai parlando di una sede/un club!; a meno che non hai qualche cameriere/barista dentro la sede allora li deve fare il DVR ma non per il club di softair e i suoi tesserati!!! ma per il circolo e per i dipendenti al suo interno!!

    Ragazzi è semplice il DVR lo deve procurare il datore di lavoro nel momento in cui si ritrovi un' azienda e dei dipendenti, come la si gira e rigira a noi questo documento non ci interessa!!

    per dipendenti e lavoratori si intende la persona che svolte un' attività LAVORATIVA. Giocare a softair ed avere un club di softair non comporta nessuna attività lavorativa!!!


    La questione è diversa ad esempio per il Battlezone di Tactical Brain, ma solo perchè in quella struttura ci sono dei dipendenti che lavorano li dentro!!!
    Ultima modifica di ToyDD; 06/06/2013 a 13:32

  6. #6
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    sisi, è benchiaro che la disciplina si applica ad un ambito lavorativo o che abbia una componente lavorativa di qualche tipo...
    se siam sicuri che la norma non si applichi anche agli associati ma ai soli lavoratori allora dovremmo star tutti tranquilli

  7. #7
    Recluta L'avatar di ToyDD
    Club
    11° Gruppo Operativo Incursori
    Età
    36
    Iscritto il
    12 Jan 2012
    Messaggi
    691

    Predefinito

    Consideriamo anche il fatto che il CSEN, a differenza di altre associazioni tipo il GAS (è un esempio non scannatemi), ragruppa molti altri sport, molti dei quali, mi viene da pensare il 90%, vengono effettuati in vari centri sportivi. Penso quindi che questa sia una mail automatica che il sistema ha inviato a tutti i suoi iscritti, ma che con il softair ha nulla a che vedere.

  8. #8
    Recluta
    Club
    NON Affiliato
    Iscritto il
    27 Apr 2009
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    poichè le ns asd in genere non hanno sede operativa ma solo legale, non posseggono pc o similari, non svolgono praticamente nessuna attività che possa minimamente equipararsi ad attività di segreteria, la vedo assai dura l'applicazione della normativa in oggetto, che tra l'altro giusto ieri mi hanno anticipato costare per la stesura da professionista (per onlus non per noi) tra i 250 e i 350 euri.
    altro discorso per CSEN ASNWG ecc che hanno struttura

  9. #9
    Soldataccio

    L'avatar di Molestolo
    Club
    Contractors Softair Club asds
    Iscritto il
    26 Feb 2009
    Messaggi
    1,528

    Predefinito

    Grazie a tutti.

    Quote Originariamente inviata da Toyaky Visualizza il messaggio
    Consideriamo anche il fatto che il CSEN, a differenza di altre associazioni tipo il GAS (è un esempio non scannatemi), ragruppa molti altri sport, molti dei quali, mi viene da pensare il 90%, vengono effettuati in vari centri sportivi. Penso quindi che questa sia una mail automatica che il sistema ha inviato a tutti i suoi iscritti, ma che con il softair ha nulla a che vedere.
    L'email che ho riportato non arriva dallo CSEN Nazionale (che io non ho ricevuto), ma è il riassunto di due distinte comunicazioni che mi ha inviato quello regionale, sempre molto attento alle problematiche delle ASD.
    Il responsabile regionale è stato avverito di questa scadenza da una società affiliata che gestisce una palestra, si è attivato prontamente per sentira un commercialista che ha confermato, da qui la necessità di organizzare in tempi brevi una riunione per spiegare la situazione, il problema è che, come scrive Toyaky, le società affiliate sono operanti in diverse discipline e le email vanno inviate giustamente a tutte.
    Vi saprò dire qualcosa di più concreto più avanti.
    Ultima modifica di Molestolo; 07/06/2013 a 23:28

  10. #10
    Recluta
    Club
    NON Affiliato
    Iscritto il
    27 Apr 2009
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Molestolo Visualizza il messaggio
    Grazie a tutti.


    L'email che ho riportato non arriva dallo CSEN Nazionale (che io non ho ricevuto), ma è il riassunto di due distinte comunicazioni che mi ha inviato quello regionale, sempre molto attento alle problematiche delle ASD.
    Il responsabile regionale è stato avverito di questa scadenza da una società affiliata che gestisce una palestra, si è attivato prontamente per sentira un commercialista che ha confermato, da qui la necessità di organizzare in tempi brevi una riunione per spiegare la situazione, il problema è che, come scrive Toyaky, le società affiliate sono operanti in diverse discipline e le email vanno inviate giustamente a tutte.
    Vi saprò dire qualcosa di più concreto più avanti.
    Come al solito, si citano palestre, associazioni sportive di vario genere, non facciamo confusione, le ns ASD non dispongono di segreterie, dipendenti o soci non remunerati e volontari che svolgono attività specifiche come ad esempio gli operatori delle croci o quelli delle associazioni che assitono o trasportano i malati
    Come ha saggiamente citato Toyaki, pur nella più ampia ed estensiva interpretazione del termine lavoratore, non mi pare assolutamente ci si possa rispecchiare.

    I vari enti nazionali come lo CSEN è ovvio che ne sono interessati e svolgono azione divulgativa, molti se non la maggior parte dei loro associati non sono ASD che svolgono attività softair. Attenzione quindi ad interpretare correttamente le loro comunicazioni fatte alla generalità degli associati.

    OT Ferma restando la mia poca considerazione sulla validità di certe iniziative, che servono solo alla produzione di carta, perdite di tempo ed a inutili esborsi economici per le consulenze professionali, dove, per chi come me opera nel mondo del volontariato, ben altri e più importanti dovrebbero essere gli impieghi di fondi e risorse in un momento dove le donazioni scarseggiano.
    Ultima modifica di zerosoft; 08/06/2013 a 10:06

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

documenti

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.