prima di rispondere a Daguar vorrei chiarire due cose:
1) non produco e/o vendo asg tradizionali.
2) fortunatamente potrei permettermi un Polarstar anche in questo preciso momento.
ci credo.
è vero che una tradizionale asg non è esattamente costante...può variare di poco tra un tiro e l'altro...ma non penso che a quella variazione sia associata una perdita di gittata tale da mancare un bersaglio.
ci credo.
ma non è quella frazione di secondo in meno a permetterti di sparare ad un avversario prima che si defili o che a sua volta ti spari.
ci credo.
ma, a parte che non serve a nulla...davvero vogliamo metterci a parlare di realismo quando hai un cavo (che, fastidioso o meno, comunque ci sta) sotto l'impugnatura o peggio, dietro il receiver dell'asg???
ci credo.
ma se davvero 3,5kg sono un problema...forse è meglio fare altro.
qui ho un paio di domande causa ignoranza.
ho visto che il cavo è del tip oa spirale per permettere movimenti ed evitare che si strappi...ma vorrei delucidazioni circa i due gganci alla bombola e sotto l'impugnatura.
- di che tipo sono???
- sono a sgancio rapido???
- se urtano contro roccia/muro/pavimento che fine fanno???
ci credo.
ma è evidente che non hai mai visto uno Steyr AUG ben customizzato...fa la stessa identica cosa.
unico punto a favore dei Polarstar su questo pnto sta nel fatto che la maggior silenziosità è prerogativa di ogni modello mentre per quanto riguarda le asg tradizionali solo il sopranominato AUG ha la conformazione idonea a raggiungere il medesimo risultato.
ci credo.
ma saprai anche tu che nessuna batteria ti lascia a piedi all'improvviso.
e penso che non ci vuole un genio di softgunner a capire che un cambio batteria va fatto preventivamente senza tentare di arrivare al numero massimo di pallini teoricamente sparabili.
alla luce di ciò...NO!!!
ritengo, ricordando le prime due righe di premessa, di essere stato abbastanza onesto nella valutazione del prodotto.
ne riconosco assolutamente dei vantaggi e penso che a livello tecnico sia sicuramente interessante.
quello che continua a lasciarmi contrario riguarda comunque dei fattori che forse sono personali ma che comunque sollevo e difendo non certo per gusto della critca gratuita ma, per poter essere di aiuto a chi leggerà e poi autonomamente valuterà.
come vedi ad ogni "ci credo" ho potuto rispondere senza forzature con plausibilissimi appunti.
è vero che li ho basati su di ME. che di certo non sono il miglior softgunner e tantomeno posso essere associato al giocatore medio che di gran lunga ormai sarà più capace del sottoscritto, ma io personalmente ritengo che tutte le doti del Polarstar siano, anzi debbano, essere sviluppate dal giocatore.
non si può imparare ad essere un pò più forti, silenziosi e reattivi noi invece di affidarci ad uno strumento che per fare ste cose ci vincola un ad un cavo che, per quanto occultato esiste e ci limita.
non è possibile che dopo oltre due decenni di softair devo girare con un cavo che mi sbuca da una manica che quando mi va bene mi rende complicato un cambio mano in ambiente urbano...e quando mi va male mi impedisce di cambiarmi agevolmente una giacca e una maglietta se gioco da oltre 24h...di mettermi un parka se piove....di pulirmi il sedere se faccio la cacca..il tutto lasciando la replica attiva.
di sto passo che volete fare???invece di compensare le vostre lacune ed affinare le vostre abilità volete creare i droni da softair e giocare con quelli???
ancora meno peso sulle braccia...e...vuoi mettere la maggiore sensibilità del joystick contro quella del grilletto???
Ultima modifica di BERSERK-SAN MARCO; 28/04/2015 a 12:44
La costanza nei Joule del proiettile è un fattore non da poco. Ciò garantisce una traiettoria che sarà quasi sempre uguale.
C'è una valvola di sicurezza integrata nella bombola stessa?
Perché il tubo e la bombola non sono un problema, ma la valvola all'uscita della bombola può essere un grave problema in caso di urti.
vero....ma è fattore non da poco se pretendi di fare 1colpo=1eliminato...anche giocando in singolo è sempre buona norma come minimo raddoppiare il colpo dato l'influenzabilissimo peso esiguo dei bb!!!
infatti penso che questo sistema potrebbe essere la base di efficacissime mitragliatrici pesanti che potrebber ointegrare il sistema nella cassa o nella scatola del munizionamento.
ammetto inoltre che sarebbe interessante poter avere una stima approssimativa dei bb sparabili se si potesse riempire invece un calcio fisso tipo M16!!!
Sì ovviamente, ma ci sono pallini che hanno tolleranze minime (in percentuale).
1 colpo = 1 eliminato è praticamente impossibile, i pallini viaggiano troppo piano!
Nel polastar una precisa quantità di gas ad una precisa pressione viene rilasciata istantaneamente, la quale (presumo) esca tutta dallo spingipallino in un modo riproducibile.
Nei gb tradizionali è il pistone a comprimere del gas, ad una pressione non sempre uguale (variazione del riempimento del cilindro, possibili perdite, tempo più lungo), poi il fatto che il pistone torni indietro potrebbe anche avere conseguenze di risucchio e sballare. Tutto ciò per far capire la differenza di variabili in gioco che non so se siano più o meno trascurabili.
Di conseguenza il pallino è sottoposto a pressioni diverse, meno costanti e che forse causano anche delle rotazioni allo stesso.
Nel calcio fisso ci fai stare poco, in quanto le bombole devono avere forzatamente una forma cilindrica!
ps: Sistema assai interessante, ma io non potrei mai giocare con un tubo che mi vincola all'asg, perché già attualmente non uso cinghie.
Già.infatti penso che questo sistema potrebbe essere la base di efficacissime mitragliatrici pesanti che potrebber ointegrare il sistema nella cassa o nella scatola del munizionamento.
Pensa una bella Vikers con tanto di treppiede.....
Alla fine è meglio se questo sistema rimane di nicchia, vi immaginate i bombiminkia a fare raffiche di 60bb al secondo? Con gli stubby, le padellone al posto dei caricatori e il dito pesante? Sarebbe la fine di quelli che come me cercano più il realismo :/
Oddio io volevo solo rispolverare un post! Non una guerra!![]()