Se é per quello, neanche la silenziosità di questi sistemi é realistica. Personalmente poi, quando la tecnica ti da vantaggi troppo elevati rispetto agli altri giocatori, io non mi diverto più.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Se é per quello, neanche la silenziosità di questi sistemi é realistica. Personalmente poi, quando la tecnica ti da vantaggi troppo elevati rispetto agli altri giocatori, io non mi diverto più.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Scusate se riesumo questo topic ma sono interessato al p*
A me piace parecchio, ma a quanto ho capito bisogna usare dei pallini pesanti per avere buoni risultati, questo va a rallentare la velocità di uscita del pallino non è facile quindi che un avversario che si trovi a 50m possa facilmente schivare il pallino? MA anche a 30-40.
Questo va a indebolire anche uno dei vantaggi del p* che è la risposta al grilletto, quello che guadagni nel premere lo perdi nella velicità del pallino anche fin dai primi metri.
Aumentando il peso del pallino, oltre alla velocità diminuisce anche la gittata.
Per sopperire alla minore gittata si è costretti a compensare con l'hop-up ma, in questo modo, ottieni l'effetto "Matrix" (quando Neo schiva i proiettili).
Purtroppo nel nostro sistema solare queste sono le leggi della fisica a cui dobbiamo sottometterci.![]()
Aumento il peso aumento la gittata. E fino a .30 non ci sono santi che tengono. Ovviamente non con un gommino tradizionale.
Si ma il pallino è per forza più lento! mettiamo che ad hop up inserito arrivi a 80m/s (e sto alto), come fa a colpire qualcuno in movimento?
Per il resto a me piace molto il p*, soprattuto per la precisione e costanza di tiro, e non credo che un tubo che passa sotto braccio dia tutto questo fastidio.
Questo sistema è ottimo, ma non in Italia al momento, le potenze a cui giochiamo non sono ideali, forse anche per questo all'estero è molto famoso e qui non lo conosce quasi nessuno.
Ultima modifica di maddax16; 28/09/2015 a 14:20
Non sto parlando di polarstar in questo momento (anche se ne ho 4).
Sto parlando di BB. E' vero che un BB pesante esce più lento, confrontiamo un BB da 0.20 ad 1J (100 m/s) con un BB da 0.30 ad 1J (81,6 m/s).
Il primo esce pù veloce ma è soggetto ad una forza d'attrito maggiore rispetto al secondo. Un pò come quando sei in auto ai 150 km/h e metti in folle. Il tempo per passare dai 150 ai 100 non è lo stesso per passare dai 50 a 0 (e volendo dirla tutta nemmeno la distanza compiuta).
Altro esempio potrei porlo quando si calcia un pallone da calcio e un "super tele", hanno lo stesso volume ma il pallone da calcio fa 4 volte la distanza che fa un super tele.
Non so quale sia la grammatura con la quale con 1J di potenza il BB va più distante, sicuramente lo 0.30 va più distante rispetto lo 0.20 anche se nei primi 20-30 metri (stimati) risulta + più lento (e più costosi ^^)
Un'altra cosa da non sottovalutare è l'hop up. Alzando la grammatura bisogna ricorrere ad hu più performanti, se iniziamo a perdere decimi di J solo per imprimere un effetto hu ad un pallino più pesante è ovvio che una grammatura leggera sembra andare più lontano. Sembra. Ma per colpa dell'hop up. L'hop up ideale non perde potenza all'alzare della grammatura.
E' una delle poche volte che mi accingo ad un discorso più tecnico su SAM. Non fateme pentire.
Ultima modifica di Silent Control; 28/09/2015 a 18:00
Sì questo lo so, ma appunto parlavo sia sulle lunghe distanze che sui 30 metri, io ho provato sulla mia asg pallini 0.28 con flat hop, con una perdita di J intorno al 2% tra 0 hop e regolazione ottimale.
E credo che anche su corte distanze o negli urban prendere qualcuno che corre o anche in movimento è più difficile e quindi uno svantaggio, sia in automatico che in semi.
L'ideale per questa grammatura o superiore di pallini sarebbe intorno ai 100m/s ma ovviamente non si può, per questo io utilizzo pallini 0.23
In conclusione ritornando al p*, io credo che sia ottimo! Ma per avere tutti i vantaggi dell'arma si dovrebbe giocare dai 1.5 a 2 J.
La mia opinione è in base alle prove che ho fatto con la mia asg e video e informazioni prese sul p* che purtroppo non ho ancora avuto il piacere di provare.
Ultima modifica di maddax16; 28/09/2015 a 20:16
una domanda: Lo spazio impiegato è quello di una bottiglia di acqua da 1,5-2 L ? ergo posso metterlo al posto di una sacca camel oppure rimane piu ingombrante ? vorrei capire quanto effettivamente ingombra qesto impianto ( visto che la possibilità di acquisto di questo sistema si sta avvicinando per me ). Inoltre volevo sapere se si aveva un miglioramento di gittata ( qualcuno, istallatore, per conto di terzi poi, ha mensionato la possibilità di avere una gittata superiore [10-20m?] rispetto alle normali ASG. Se è una bufala completa o parziale ditemelo!)
Io mi fido perchè mi fido da chi me lo ha detto ma non so l'istallatore poi.
se qualcuno ha le dimensioni di suddette bombole e la quantità di BB circa mi farebbe un grandissimo favore.
Dopo aver letto un pò di post (non tutti ) sull'argomento esprimo le mie sensazioni
Vabbè il mondo è bello perchè è vario questo è assodao
Il Polastar potrebbe essere propedeutico a nuovi sistemi d'arma (asg ovvio) ma allo stato:
1) il sistema di alimentazione esterno è scomodo,poco pratico, inestestico e fa "a pugni" con le tendenze attuali di avere asg sempre più realistiche
2) il sistema di regolazione, lo pone secondo me, fuorilegge in quanto un conto è intervenire aprendo l'asg, per quanto agevolmente e sostituirne la molla, un altro è agire su un manometro o su un semplice interruttore
Non escludo che nel futuro, vi siano asg a norma (fuori joule ci sono da parecchio) ed autonome alimentate ad gas anzichè ad energia elettrica o con altri sistemi attualmente non noti
Ben fanno "gli innovatori, a testare tutte le novità che si affacciano al mercato ma mi pare che qui vi sia stata un pò troppa veemenza nel sostenere a testa bassa questo prodotto
Infine, parere personale, in campo, mi spiace, ma senza una certezza assoluta, che ovviamente non possono essere le assicurazioni del softgunner (sarebbe come dire ho il fucile over, ma con hopup regolato sono in joule), il Polastar rimane nel bagagliaio della macchina.
PS Purtroppo noto che il sito continua ad andare a singhiozzo
Ultima modifica di zerosoft; 20/10/2015 a 09:13
Da utilizzatore ti posso dire che secondo me (liberissimo poi di pensarla come vuoi) ,il sistema è stato messo in croce per una cavolata il regolatore ,anche perché non è assolutamente vero che è over dalla nascita anzi io l'ho comprato in Italia e me lo sono fatto assemblare da un negoziante italiano ergo il mio fucile se funziona al minimo o al massimo è sempre nel j, e questa è una certezza non sei sicuro ,puoi benissimo fascettare il regolatore in modo che non passa essere più toccato ( ne conosco minimo altri 10 di fucile che anche fascettati da gara posso essere aperti e portati over però quelli vanno bene perché ormai in tanti le usano ed è normale)
Posso ammettere che il cavo non sia il massimo ma fatto passare insieme alla cinghia non si nota nemmeno
Se mai ci incontreremo te lo faccio provare senza problemi per un game poi ne parliamo
Leonardo